Questo articolo è stato scritto dai nostri esperti che stanno monitorando l'industria e aggiornando costantemente il business plan per un progetto di agenzia di eventi.

Il nostro business plan per un progetto di agenzia di eventi ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Quanti eventi dovrei organizzare al mese per garantire la redditività della mia agenzia?
Qual è il numero ottimale di eventi mensili per coprire i costi fissi?
Come posso calcolare il punto di pareggio in base al numero di eventi?
Quale dovrebbe essere il margine di profitto per ogni evento organizzato?
Come influisce la stagionalità sul numero di eventi da pianificare?
Qual è la capacità massima di eventi che posso gestire mensilmente?
Come bilanciare eventi di piccole e grandi dimensioni per ottimizzare i ricavi?
Quanto tempo dedicare alla pianificazione di ogni evento?
Come calcolare il prezzo giusto per ogni tipo di evento?
Quali sono i costi variabili da considerare per evento?
Come gestire i periodi di bassa stagione?
Qual è il fatturato mensile target per un'agenzia eventi?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di agenzia di eventi. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare il Numero Ottimale di Eventi Mensili per la Redditività
- 1. Analizza i tuoi costi fissi mensili:
Calcola tutti i costi fissi della tua agenzia eventi: affitto ufficio, stipendi del personale, assicurazioni, utenze e spese amministrative che sostenere indipendentemente dal numero di eventi.
- 2. Determina il margine di contribuzione per evento:
Calcola il ricavo medio per evento meno i costi variabili diretti (fornitori, location, catering, personale extra) per ottenere il margine di contribuzione unitario.
- 3. Calcola il punto di pareggio:
Dividi i costi fissi mensili per il margine di contribuzione per evento per determinare il numero minimo di eventi necessari per coprire i costi.
- 4. Considera la tua capacità operativa:
Valuta quanti eventi puoi realisticamente gestire simultaneamente considerando il tempo di pianificazione, le risorse umane disponibili e la complessità degli eventi.
- 5. Analizza la stagionalità del mercato:
Studia i picchi e i cali stagionali nella domanda di eventi per pianificare una distribuzione realistica durante l'anno.
- 6. Segmenta per tipologia di evento:
Classifica gli eventi per dimensione e complessità (piccoli, medi, grandi) e determina il mix ottimale per massimizzare la redditività.
- 7. Calcola il target di profitto desiderato:
Aggiungi al punto di pareggio il numero di eventi aggiuntivi necessari per raggiungere il margine di profitto desiderato.
- 8. Pianifica un buffer per imprevisti:
Considera cancellazioni, rinvii e variazioni stagionali aggiungendo un margine di sicurezza al tuo calcolo.
Un Esempio per una Migliore Comprensione
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio fittizio. Immagina di gestire un'agenzia eventi in una città di medie dimensioni. I tuoi costi fissi mensili ammontano a €8.000 (affitto ufficio €2.000, stipendi €4.500, assicurazioni €500, utenze e spese varie €1.000).
Organizzi principalmente tre tipologie di eventi:
- Eventi piccoli (matrimoni intimi, compleanni): ricavo medio €2.500, costi variabili €1.500, margine €1.000
- Eventi medi (matrimoni tradizionali, eventi aziendali): ricavo medio €6.000, costi variabili €3.500, margine €2.500
- Eventi grandi (matrimoni di lusso, conferenze): ricavo medio €12.000, costi variabili €7.000, margine €5.000
Supponiamo un mix mensile di 3 eventi piccoli, 2 eventi medi e 1 evento grande. Il margine totale mensile sarebbe: (3 × €1.000) + (2 × €2.500) + (1 × €5.000) = €13.000.
Con costi fissi di €8.000, otterresti un profitto netto di €5.000 al mese, pari a un margine del 27% sul fatturato totale di €18.500.
Per raggiungere solo il pareggio, avresti bisogno di un margine totale di €8.000, che potresti ottenere con diverse combinazioni, ad esempio 8 eventi piccoli o 3 eventi medi + 1 piccolo.
Questo calcolo ti fornisce una base solida per pianificare la tua attività mensile e raggiungere i tuoi obiettivi di redditività.

Con il nostro piano finanziario per un'agenzia eventi, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequentemente Poste
Qual è il numero minimo di eventi mensili per essere redditizi?
Il numero minimo varia in base ai costi fissi e al margine per evento.
In media, un'agenzia eventi ha bisogno di organizzare tra 4 e 8 eventi al mese per coprire i costi fissi.
Agenzie con costi più contenuti possono raggiungere il pareggio anche con 2-3 eventi mensili.
Come influisce la stagionalità sul numero di eventi da pianificare?
La stagionalità ha un impatto significativo sulla pianificazione degli eventi.
I mesi primaverili ed estivi registrano tipicamente un aumento del 40-60% della domanda per matrimoni ed eventi all'aperto.
Durante i mesi invernali, è importante diversificare verso eventi aziendali e celebrazioni indoor per mantenere i ricavi.
Qual è la capacità massima di eventi che posso gestire mensilmente?
La capacità dipende dalle dimensioni del team e dalla complessità degli eventi.
Un'agenzia con 2-3 persone può gestire realisticamente 8-12 eventi piccoli-medi al mese.
Per eventi di grandi dimensioni, il limite scende a 4-6 eventi mensili per garantire qualità e attenzione ai dettagli.
Come calcolare il prezzo giusto per ogni tipo di evento?
Il prezzo dovrebbe coprire tutti i costi e garantire un margine di profitto adeguato.
Una formula comune è: Costi diretti × 1.5-2.5 a seconda della complessità e del posizionamento.
Eventi premium possono permettere margini più elevati, fino al 50-70% sui costi diretti.
Quali sono i costi variabili principali da considerare per evento?
I costi variabili includono tutti gli elementi specifici di ciascun evento.
I principali sono: location (20-30%), catering (25-40%), decorazioni (10-15%), personale extra (15-20%).
È importante monitorare questi costi per mantenere margini sostenibili.
Come gestire i periodi di bassa stagione?
Durante i periodi meno intensi, è importante diversificare i servizi offerti.
Concentrarsi su eventi aziendali, formazione, team building può compensare il calo dei matrimoni.
Utilizzare questi periodi per marketing, pianificazione e sviluppo di nuovi servizi è strategicamente vantaggioso.
Qual è il fatturato mensile target per un'agenzia eventi?
Il fatturato target dipende dalle dimensioni e dal posizionamento dell'agenzia.
Agenzie piccole puntano tipicamente a €15.000-30.000 mensili.
Agenzie medie e consolidate possono raggiungere €50.000-100.000 al mese durante i periodi di alta stagione.
Come bilanciare eventi di diverse dimensioni per ottimizzare i ricavi?
Un mix equilibrato permette di ottimizzare tempo, risorse e redditività.
Una composizione ideale potrebbe essere: 50% eventi piccoli, 30% eventi medi, 20% eventi grandi.
Gli eventi grandi garantiscono margini elevati, mentre quelli piccoli assicurano flusso di cassa costante.
Quanto tempo dedicare alla pianificazione di ogni evento?
Il tempo di pianificazione varia significativamente per tipologia di evento.
Eventi piccoli richiedono 2-4 settimane di pianificazione, eventi medi 6-8 settimane.
Eventi grandi e complessi possono necessitare di 3-6 mesi di preparazione per garantire l'eccellenza.
Come calcolare il punto di pareggio mensile?
Il punto di pareggio si calcola dividendo i costi fissi per il margine medio per evento.
Se i costi fissi sono €6.000 e il margine medio è €1.500, servono 4 eventi per pareggiare.
Aggiungere un margine di sicurezza del 20-30% è sempre consigliabile per imprevisti.