Un business plan adatto alla tua agenzia di viaggi

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono le agevolazioni per aprire un'agenzia di viaggi?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia di viaggi.

agenzia di viaggi business plan ppt pdf word

Aprire un'agenzia di viaggi in Italia richiede una conoscenza approfondita dei requisiti normativi e delle opportunità di finanziamento disponibili.

Le agevolazioni fiscali e i contributi pubblici possono ridurre significativamente i costi di avvio, mentre i programmi dedicati a giovani e donne imprenditrici offrono vantaggi specifici per entrare nel settore turistico.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di viaggi.

Sommario

Aprire un'agenzia di viaggi richiede specifici requisiti legali e offre diverse opportunità di finanziamento agevolato.

I contributi a fondo perduto possono coprire fino al 100% delle spese iniziali per giovani imprenditori del Sud Italia, mentre le donne possono accedere a finanziamenti specifici fino al 90% del progetto.

Categoria Agevolazione Importo/Percentuale Destinatari
Contributi a fondo perduto Resto al Sud Fino al 100% Giovani imprenditori Mezzogiorno
Finanziamenti agevolati ON - Oltre Nuove Imprese Fino al 90% Under 35 e donne
Microcredito Prestiti senza garanzie Fino a 75.000 € PMI turistiche
Fondo impresa femminile Contributi + finanziamenti Fino all'80-90% Donne imprenditrici
Incentivi UE Turismo sostenibile Fino a 30.000 € Progetti innovativi green
Crediti d'imposta Investimenti Sud Variabile Acquisto beni strumentali
Sgravi contributivi Assunzioni under 35 Riduzione contributi Contratti a tempo indeterminato

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'agenzia di viaggi. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle agenzie di viaggi in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono i requisiti minimi per aprire un'agenzia di viaggi in Italia?

Per aprire un'agenzia di viaggi in Italia servono un diploma di scuola superiore, preferibilmente in ambito turistico o economico, e in alcune regioni una laurea o esperienza lavorativa specifica nel settore.

È obbligatoria la presenza di un direttore tecnico, figura che può coincidere con il titolare ma deve possedere un'abilitazione specifica o esperienza certificata nel settore turistico. Questo professionista è responsabile della gestione tecnica dell'agenzia e deve garantire il rispetto delle normative di settore.

L'iscrizione all'Albo delle Agenzie di Viaggio presso la Regione di appartenenza è un passaggio fondamentale e obbligatorio. Inoltre, è necessario disporre di un locale commerciale con destinazione d'uso appropriata, classificato in categoria catastale C1.

Le polizze assicurative rappresentano un requisito inderogabile: serve una polizza di responsabilità civile verso terzi e una fideiussione bancaria o assicurativa a tutela dei clienti, per garantire la copertura in caso di problemi durante i viaggi organizzati.

Che tipo di autorizzazioni e licenze servono per avviare l'attività?

L'avvio di un'agenzia di viaggi richiede l'apertura della Partita IVA presso l'Agenzia delle Entrate con codice ATECO 79.11.00, specifico per le attività delle agenzie di viaggio.

È obbligatoria l'iscrizione alla Camera di Commercio nel Registro delle Imprese, sezione turismo, per ottenere il riconoscimento ufficiale dell'attività imprenditoriale. La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) deve essere presentata al Comune o al SUAP locale.

Alcune regioni richiedono autorizzazioni aggiuntive specifiche, quindi è fondamentale verificare presso l'ente locale di competenza quali sono i permessi necessari nella propria area geografica. Le normative possono variare significativamente da regione a regione.

Il rispetto delle normative su privacy e sicurezza è obbligatorio per la gestione dei dati personali dei clienti, in conformità al GDPR europeo. Questo include l'implementazione di misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere le informazioni sensibili.

Esistono agevolazioni fiscali specifiche per chi apre un'agenzia di viaggi?

Le agenzie di viaggi non possono aderire al regime forfettario standard a causa del regime speciale IVA previsto per il settore turistico, che prevede regole specifiche per la fatturazione e la gestione dell'imposta.

Tuttavia, sono disponibili crediti d'imposta per investimenti, soprattutto nel Mezzogiorno, destinati all'acquisto di beni strumentali necessari per l'avvio dell'attività. Questi incentivi possono ridurre significativamente il carico fiscale iniziale.

Gli sgravi contributivi per assunzioni di personale under 35 a tempo indeterminato rappresentano un'opportunità importante per ridurre i costi del lavoro. Questi benefici si applicano per i primi anni di attività e possono essere combinati con altri incentivi.

Per attività affini come le guide turistiche, è prevista una tassazione agevolata al 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni) con coefficienti di redditività specifici, che può essere utile per chi integra servizi complementari all'agenzia.

agenzia di viaggi business plan gratuito ppt pdf word

Ci sono contributi o finanziamenti pubblici a fondo perduto disponibili per nuove agenzie di viaggi?

Il programma "Resto al Sud" offre contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese per giovani imprenditori che avviano attività nel Mezzogiorno, rappresentando un'opportunità eccezionale per chi vuole aprire un'agenzia di viaggi nel Sud Italia.

"ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero" prevede finanziamenti fino al 90% delle spese per under 35 e donne, con condizioni particolarmente vantaggiose per l'avvio di nuove attività turistiche. I fondi coprono sia investimenti che capitale circolante.

Invitalia gestisce diversi bandi come "Smart&Start Italia" per startup innovative nel turismo, offrendo sia contributi a fondo perduto che finanziamenti agevolati. Questi programmi sono particolarmente adatti per agenzie che integrano tecnologie innovative o proposte di turismo sostenibile.

Il Ministero del Turismo pubblica periodicamente bandi specifici per agenzie di viaggio e tour operator, con contributi a fondo perduto variabili in base ai requisiti e ai progetti presentati. Il microcredito fino a 75.000 € senza garanzie reali è dedicato specificamente alle PMI turistiche.

Quali sono i vantaggi per i giovani imprenditori che vogliono entrare nel settore turistico?

I giovani imprenditori under 35 hanno accesso prioritario a numerosi bandi e incentivi, con molti programmi che riservano quote specifiche o attribuiscono punteggi premiali agli under 35.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di viaggi.

Gli sgravi contributivi per nuove assunzioni rappresentano un vantaggio significativo, con riduzioni fiscali particolarmente vantaggiose nei primi anni di attività. Questi benefici si estendono sia alle assunzioni di dipendenti che alle agevolazioni per i titolari stessi.

I programmi di tutoraggio e accompagnamento sono spesso dedicati prioritariamente ai giovani imprenditori, offrendo supporto nella fase di avvio e consulenza specializzata per il settore turistico. Questi servizi includono formazione, mentoring e assistenza nella gestione amministrativa.

Sono previste agevolazioni particolari per le donne imprenditrici che vogliono aprire un'agenzia di viaggi?

Il Fondo impresa femminile offre contributi a fondo perduto fino all'80% delle spese (90% per donne disoccupate) e finanziamenti a tasso zero per progetti fino a 250.000 €, rappresentando una delle opportunità più vantaggiose per le donne imprenditrici.

Il programma include anche voucher e servizi di tutoraggio specializzati, con accompagnamento personalizzato per la gestione dell'impresa e consulenza specifica per il settore turistico. Questi servizi coprono aspetti tecnici, gestionali e di marketing.

Le agevolazioni si estendono anche a servizi di consulenza per la digitalizzazione, particolarmente importanti nel settore turistico dove la presenza online è fondamentale. I voucher possono coprire lo sviluppo di siti web, sistemi di prenotazione e strategie di marketing digitale.

I finanziamenti del Fondo impresa femminile possono essere combinati con altri incentivi regionali o nazionali, massimizzando le opportunità di finanziamento per progetti imprenditoriali femminili nel turismo.

Quali incentivi offre l'Unione Europea per le nuove imprese turistiche?

L'Unione Europea offre contributi a fondo perduto fino a 30.000 € per progetti di turismo sostenibile, con particolare attenzione all'innovazione tecnologica e all'impatto ambientale ridotto.

I bandi europei privilegiano progetti che integrano digitalizzazione e sostenibilità ambientale, elementi sempre più richiesti nel settore turistico moderno. Questi fondi supportano l'adozione di tecnologie verdi e sistemi di gestione sostenibile.

I progetti congiunti internazionali ricevono finanziamenti specifici per collaborazioni tra imprese italiane e di altri paesi UE, soprattutto su innovazione e nuove tecnologie. Questo tipo di partenariato può aprire mercati internazionali e favorire lo scambio di best practice.

Gli incentivi europei spesso richiedono la dimostrazione di criteri di sostenibilità e innovazione, ma offrono opportunità significative per agenzie che vogliono posizionarsi sul mercato del turismo responsabile e tecnologicamente avanzato.

Come funziona il regime forfettario per un'agenzia di viaggi?

Le agenzie di viaggi non possono aderire al regime forfettario standard e devono obbligatoriamente adottare il regime speciale IVA previsto specificamente per il settore turistico.

Dal 2024 è obbligatoria la fatturazione elettronica per tutte le agenzie di viaggio, che devono quindi dotarsi di sistemi di gestione documentale conformi alle normative fiscali. Questo comporta investimenti in software specifici e formazione del personale.

Il regime speciale IVA per le agenzie prevede regole particolari per la gestione dell'imposta sui servizi turistici, con modalità di calcolo e versamento diverse rispetto ad altri settori. È fondamentale affidarsi a consulenti specializzati per evitare errori.

La complessità fiscale del settore richiede una gestione contabile professionale fin dall'avvio, con particolare attenzione alla corretta applicazione dell'IVA sui diversi servizi offerti (pacchetti viaggio, servizi singoli, commissioni).

agenzia di viaggi business plan gratuito ppt pdf word

Quali costi iniziali bisogna considerare e su quali si può ottenere supporto?

Voce di costo Stima (€) Note e supporti disponibili
Locale e allestimento 10.000 – 50.000 Possibile accesso a bandi regionali
Licenze e autorizzazioni 500 – 3.000 Variabili per regione
Polizze assicurative/fideiussione 2.000 – 10.000 Obbligatorie per legge
Sito web e marketing 2.000 – 10.000 Incentivi per digitalizzazione
Spese di gestione iniziali 5.000 – 15.000 Copribili da microcredito
Software gestionale 1.500 – 5.000 Voucher digitalizzazione
Arredi e attrezzature 3.000 – 12.000 Crediti d'imposta investimenti

Esistono programmi regionali o comunali per favorire l'apertura di agenzie di viaggi?

Ogni Regione pubblica periodicamente bandi specifici per contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati alle nuove imprese turistiche, con focus particolare sullo sviluppo del territorio e la promozione turistica locale.

I programmi regionali spesso prevedono maggiorazioni per progetti che valorizzano le risorse turistiche locali o che si insediano in aree strategiche per lo sviluppo turistico. Questo tipo di incentivi può arrivare a coprire una percentuale significativa dei costi di avvio.

Alcuni Comuni offrono contributi per l'apertura di nuove attività in zone strategiche o per la riqualificazione urbana, con particolare attenzione ai centri storici e alle aree a vocazione turistica. Questi incentivi possono includere riduzioni delle tasse locali o contributi per l'affitto.

È consigliabile verificare regolarmente i siti delle Regioni e dei Comuni di interesse, poiché i bandi vengono pubblicati con cadenza variabile e spesso hanno scadenze ravvicinate. L'assistenza di consulenti specializzati può essere molto utile per non perdere opportunità.

Ci sono forme di tutoraggio o accompagnamento per chi avvia un'agenzia di viaggi?

Invitalia offre servizi di tutoraggio specializzato per le nuove imprese turistiche, con assistenza tecnico-gestionale e supporto nella fase di avvio attraverso consulenti esperti del settore.

Il Fondo impresa femminile include voucher specifici per servizi di marketing e comunicazione, oltre a programmi di mentoring dedicati alle donne imprenditrici che vogliono entrare nel settore turistico.

Le associazioni di categoria come Confcommercio e Confesercenti organizzano corsi di formazione, consulenze specializzate e programmi di accompagnamento all'avvio, con focus specifico sulle normative del settore turistico e sulle best practice operative.

Le Camere di Commercio territoriali offrono servizi di orientamento e supporto per l'avvio di imprese turistiche, inclusi corsi sulla gestione amministrativa, fiscale e commerciale specifica per agenzie di viaggi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di viaggi.

Come si può accedere a fondi agevolati o microcredito per finanziare un'agenzia di viaggi?

Il microcredito offre prestiti fino a 75.000 € senza garanzie reali, specificamente dedicato a startup e PMI turistiche, con procedure semplificate e tempi di risposta più rapidi rispetto ai finanziamenti bancari tradizionali.

I finanziamenti agevolati sono disponibili attraverso bandi nazionali, regionali ed europei con tassi vantaggiosi e contributi a fondo perduto che possono coprire una parte significativa dell'investimento iniziale. Le condizioni variano in base al territorio e ai requisiti del progetto.

Per accedere a questi strumenti è necessario presentare un business plan dettagliato che dimostri la sostenibilità economica del progetto e il rispetto dei requisiti specifici di ogni bando. La documentazione deve essere completa e professionale.

È consigliabile rivolgersi a consulenti specializzati o agli sportelli delle associazioni di categoria per ricevere assistenza nella preparazione della documentazione e nella scelta degli strumenti finanziari più adatti al proprio progetto.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di viaggi.

agenzia di viaggi business plan excel

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. BSness - Come aprire un'agenzia di viaggi in Italia
  2. Money.it - Come aprire agenzia viaggi costi requisiti
  3. SumUp - Aprire agenzia viaggi
  4. Turismo Formativo - Requisiti per aprire un'agenzia di viaggi
  5. Finom - Aprire agenzia viaggi
  6. Invitalia - Fondo impresa femminile
  7. Regime Forfettario - Agenzia di viaggi
  8. Sardegna Impresa - Turismo sostenibile UE
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli