Un business plan adatto al tuo wine bar

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come allestire un wine bar?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di wine bar.

Aprire un wine bar in Italia richiede un investimento iniziale che varia dai 50.000€ ai 300.000€ a seconda della posizione e del format scelto.

La chiave del successo sta nella pianificazione accurata di ogni aspetto, dall'arredamento alla selezione dei vini, fino alla gestione del personale.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo wine bar.

Sommario

Allestire un wine bar richiede una pianificazione accurata che copra tutti gli aspetti operativi e finanziari del business.

Dal budget iniziale alla gestione del personale, ogni dettaglio influisce sul successo dell'attività e sui margini di profitto.

Aspetto Range consigliato Note operative
Budget iniziale €50.000 - €300.000 Include arredamento, attrezzature e capitale circolante
Superficie locale 60-120 mq totali 40% area clienti, 30% stoccaggio, 30% servizi
Coperti gestibili 30-60 contemporaneamente Dipende dalla superficie e tipologia servizio
Etichette in cantina 300-500 referenze Rotazione ogni 3-4 mesi per il 20%
Vini al bicchiere 25-40 etichette Mix bilanciato per fasce di prezzo
Prezzo medio calice €8-15 Margine 200-250% sul costo di acquisto
Fornitori consigliati 8-12 selezionati Mix tra cantine dirette e distributori
Break-even previsto 12-18 mesi Con gestione efficiente e location adeguata

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un wine bar. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei wine bar in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget necessario per arredamento e attrezzature?

Per l'arredamento e le attrezzature di un wine bar di medie dimensioni serve un budget compreso tra €30.000 e €80.000.

Le attrezzature fondamentali includono frigoriferi per vini (€3.000-8.000), sistema di conservazione con cantinette climatizzate (€5.000-15.000), bicchieri professionali (€1.500-3.000) e attrezzature per il servizio come decanter e cavatappi professionali (€800-1.500).

L'arredamento deve creare un'atmosfera accogliente e sofisticata: bancone in legno o pietra naturale (€8.000-15.000), tavoli e sedie di qualità (€6.000-12.000), illuminazione d'ambiente (€2.000-4.000) e scaffalature per l'esposizione dei vini (€3.000-6.000).

Non sottovalutare i costi per registratore di cassa professionale (€1.200-2.500), sistema audio di qualità (€1.500-3.000) e piccole attrezzature per la cucina se prevedi di servire stuzzichini (€2.000-5.000).

È consigliabile prevedere un 15-20% in più del budget calcolato per imprevisti e piccoli extra che si presentano sempre durante l'allestimento.

Quanta superficie dedicare all'area degustazione e allo stoccaggio?

Per un wine bar efficiente è consigliabile una superficie totale di 80-120 metri quadrati, suddivisa strategicamente tra le diverse aree operative.

L'area degustazione dovrebbe occupare il 40-45% dello spazio totale (circa 35-50 mq), garantendo almeno 1,5 mq per posto a sedere per assicurare comfort ai clienti durante le degustazioni.

Lo stoccaggio richiede il 25-30% della superficie (20-35 mq), includendo cantina climatizzata, magazzino per le scorte e frigoriferi per i vini da servire al bicchiere.

Il restante 25-30% va destinato a servizi essenziali: bancone bar (8-12 mq), cucina per stuzzichini (6-10 mq), bagni clienti (4-6 mq) e spazi di servizio per il personale (3-5 mq).

Ricorda che altezze del soffitto di almeno 3 metri aiutano a creare un'atmosfera più elegante e permettono una migliore gestione della climatizzazione, fondamentale per la conservazione dei vini.

Quanti coperti gestire contemporaneamente negli orari di punta?

Un wine bar ben dimensionato dovrebbe poter gestire tra 35 e 60 coperti contemporaneamente durante gli orari di maggiore affluenza.

Dimensione locale Coperti consigliati Personale necessario
Wine bar piccolo (60-80 mq) 25-35 coperti 2-3 persone per turno
Wine bar medio (80-100 mq) 35-45 coperti 3-4 persone per turno
Wine bar grande (100-120 mq) 45-60 coperti 4-5 persone per turno
Wine bar con dehors (120+ mq) 60-80 coperti 5-6 persone per turno
Formato enoteca-wine bar 20-30 coperti 2-3 persone per turno
Wine lounge premium 30-40 coperti 4-5 persone per turno
Wine bar con cucina completa 40-55 coperti 6-8 persone per turno

Quante etichette esporre e con quale frequenza di rotazione?

Una selezione ben curata dovrebbe includere 300-500 etichette diverse, con una rotazione del 15-25% ogni trimestre per mantenere l'offerta sempre interessante.

La composizione ideale prevede 60% di vini italiani (privilegiando le eccellenze regionali), 25% di vini europei (Francia, Spagna, Germania) e 15% di vini del nuovo mondo (California, Australia, Cile, Argentina).

Per fasce di prezzo, organizza l'offerta con 30% di vini nella fascia entry-level (€15-25 a bottiglia), 50% nella fascia media (€25-50) e 20% nella fascia premium (€50-150+).

La rotazione deve essere strategica: sostituisci le etichette che vendono meno con nuove proposte, mantieni i vini di punta che funzionano bene e introduci stagionalmente vini speciali per eventi e degustazioni.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo wine bar.

Quanti vini al bicchiere proporre nel menu?

Il menu dei vini al bicchiere dovrebbe offrire 25-40 etichette diverse, rinnovate parzialmente ogni 2-3 settimane per stimolare la curiosità dei clienti abituali.

La selezione deve essere bilanciata: 40% vini bianchi (8-10 etichette), 45% vini rossi (10-12 etichette), 10% rosé (2-3 etichette) e 5% bollicine (2 etichette), con almeno 2 opzioni per ogni fascia di prezzo.

Includi sempre 3-4 vini della regione per valorizzare il territorio, 2-3 "vini del mese" in promozione speciale, e almeno 2 etichette biologiche o naturali per soddisfare la crescente domanda di sostenibilità.

Per ottimizzare la rotazione, usa sistemi di conservazione sottovuoto o con gas inerte che permettono di mantenere aperti i vini fino a 3-5 giorni senza perdita qualitativa.

Offri sempre una breve descrizione di ogni vino con note di degustazione e abbinamenti consigliati per guidare il cliente nella scelta.

Qual è il prezzo medio per calice da applicare per margini sostenibili?

Il prezzo medio per calice dovrebbe oscillare tra €8 e €15, applicando un ricarico del 200-250% sul costo di acquisto del vino per garantire margini sostenibili.

Per calcolare correttamente, considera che da una bottiglia da €20 di costo puoi ricavare 6-8 calici, quindi il costo per calice è di €2,50-3,30. Applicando un ricarico del 250%, il prezzo di vendita sarà di €6,25-8,25 più i costi operativi.

La struttura di prezzo consigliata prevede: fascia entry €6-9 per calice (vini giovani e freschi), fascia media €9-13 (vini di territorio e piccole denominazioni), fascia premium €13-20 (grandi etichette e riserve).

Non dimenticare di includere nel calcolo tutti i costi operativi: personale specializzato, conservazione, bicchieri di qualità, perdite per ossidazione e costi energetici per climatizzazione.

Monitora costantemente i margini e adatta i prezzi in base alla location: un wine bar in centro città può permettersi prezzi più alti rispetto a uno in periferia.

Quante bottiglie di riserva tenere per evitare rotture di stock?

Mantieni sempre una scorta di 2-3 settimane per i vini al bicchiere e 4-6 settimane per le bottiglie più vendute, considerando i tempi di riordino dei fornitori.

Per i vini al bicchiere, tieni sempre 12-15 bottiglie di scorta per ogni etichetta nel menu, considerando che una bottiglia aperta va consumata entro 3-5 giorni con sistemi di conservazione adeguati.

Le etichette premium e rare richiedono una gestione diversa: ordina 6-12 bottiglie per volta e monitora attentamente le vendite per evitare sprechi, dato che hanno rotazioni più lente.

Implementa un sistema di inventario digitale che ti segnali automaticamente quando le scorte scendono sotto la soglia minima, evitando rotture di stock durante i weekend o eventi speciali.

Durante i periodi di alta stagione (settembre-ottobre, dicembre, aprile-maggio) aumenta le scorte del 30-40% per far fronte ai picchi di domanda.

Quanti fornitori selezionati servono per il wine bar?

Un wine bar efficiente dovrebbe lavorare con 8-12 fornitori selezionati per garantire varietà, qualità e condizioni commerciali competitive.

  • 3-4 distributori principali per la maggior parte dell'offerta base e i vini più commerciali
  • 2-3 cantine dirette per vini esclusivi e personalizzazioni del territorio
  • 1-2 importatori specializzati per vini internazionali di nicchia
  • 1-2 produttori locali per valorizzare il territorio e ridurre i costi di trasporto
  • 1 fornitore specializzato in vini biologici e naturali per la crescente domanda sostenibile

Quante ore e giorni operativi per massimizzare la redditività?

L'operatività ottimale per un wine bar prevede 6-7 giorni alla settimana con orari di apertura di 10-12 ore giornaliere, concentrandosi sui momenti di maggiore affluenza.

Gli orari consigliati sono 17:00-01:00 nei giorni feriali (8 ore) e 12:00-01:00 nei weekend (13 ore), con possibilità di apertura pomeridiana 15:00-19:00 per l'aperitivo nei giorni di maggiore traffico.

Durante la settimana, concentrati su aperitivo (17:00-20:00) e dopocena (21:00-24:00), mentre nei weekend estendi l'orario per il pranzo (12:00-15:00) e organizza eventi serali fino a tarda notte.

Considera la chiusura di un giorno infrasettimanale (tipicamente lunedì o martedì) per permettere al personale di riposare e per effettuare manutenzioni e riordini.

Durante i mesi estivi, valuta l'apertura di un dehors o spazi esterni che possono aumentare la capienza del 30-50% e prolungare la stagione operativa.

Quale percentuale tra vini locali e importazioni?

La composizione ideale della carta vini dovrebbe prevedere 65% di vini italiani e 35% di vini internazionali per soddisfare diverse tipologie di clientela.

All'interno dei vini italiani, dedica il 40% alle eccellenze della tua regione per valorizzare il territorio, il 35% ai grandi classici nazionali (Chianti, Barolo, Brunello) e il 25% a scoperte e piccoli produttori di altre regioni.

Per i vini internazionali, bilancia con 50% di vini europei (principalmente Francia, Spagna, Germania), 30% del nuovo mondo (California, Australia, Cile) e 20% di nicchie esotiche (Georgia, Grecia, Portogallo) per clienti più avventurosi.

Questa proporzione può variare in base alla location: in zone turistiche aumenta la percentuale di vini internazionali, mentre in aree rurali privilegia i produttori locali.

Monitora le vendite trimestralemente e adatta la selezione: se i vini locali vendono bene, aumenta la loro presenza; se la clientela cerca novità internazionali, espandi quella sezione.

Quanti membri dello staff impiegare per turno?

Il personale minimo per turno varia da 2 a 5 persone a seconda delle dimensioni del locale e dell'orario di servizio.

Tipo di turno Personale minimo Ruoli consigliati
Turno base (fino 30 coperti) 2-3 persone 1 sommelier/responsabile + 1-2 camerieri
Turno medio (30-50 coperti) 3-4 persone 1 sommelier + 2 camerieri + 1 aiuto cucina
Turno punta (50+ coperti) 4-5 persone 1 manager + 1 sommelier + 2-3 camerieri
Eventi speciali 5-6 persone Team completo + personale extra temporaneo
Orario ridotto/aperitivo 2 persone 1 barman qualificato + 1 cameriere
Weekend con cucina 4-6 persone Personale completo + cuoco + lavapiatti
Servizio delivery/asporto 2-3 persone 1 responsabile + 1 addetto ordini + delivery

In quanti mesi raggiungere il break-even sull'investimento?

Con una gestione efficiente e una location ben scelta, il break-even operativo si raggiunge tipicamente tra i 12 e i 18 mesi dall'apertura.

I primi 3-6 mesi sono cruciali per costruire la clientela base: durante questo periodo è normale operare in perdita mentre si affina l'offerta e si costruisce la reputazione del locale.

Dal 7° al 12° mese, con una clientela consolidata e operazioni ottimizzate, dovresti raggiungere il pareggio operativo, coprendo tutti i costi correnti ma non ancora ammortizzando l'investimento iniziale.

Il recupero completo dell'investimento iniziale richiede tipicamente 3-5 anni, a seconda dell'entità dell'investimento e della profittabilità raggiunta.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo wine bar.

Conclusione

Allestire un wine bar di successo richiede una pianificazione meticolosa che bilanci investimenti, operatività e esperienza cliente. Ogni decisione, dal budget iniziale alla selezione del personale, influisce direttamente sulla redditività e sul successo a lungo termine del progetto. La chiave sta nel creare un'esperienza autentica che valorizzi la cultura del vino, mantenendo sempre un occhio attento ai margini e all'efficienza operativa. Con la giusta strategia e una gestione professionale, un wine bar può diventare un punto di riferimento nel territorio e un investimento profittevole per l'imprenditore.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Info Franchising - Aprire un Wine Bar
  2. Il Mio Business Plan - Budget Wine Bar
  3. Bsness - Guadagni Wine Bar
  4. Intraprendere - Aprire Enoteca
  5. Maxima - Attrezzature Wine Bar
  6. Tannico - Distributori Vini
  7. Camerieri.it - Professione Sommelier
  8. Lusini - Calcolo Ricarico Vini
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli