Un business plan adatto al tuo hotel

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come calcolare costo colazione hotel?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di hotel.

hotel business plan ppt pdf word

Il calcolo preciso dei costi della colazione in hotel rappresenta uno degli aspetti più critici per la redditività della struttura alberghiera.

Una corretta analisi dei costi permette di ottimizzare il servizio colazione, mantenendo alta la qualità percepita dagli ospiti e garantendo margini operativi sostenibili. Dalla gestione delle materie prime al controllo degli sprechi, ogni voce di costo deve essere monitorata con precisione per evitare erosioni di profitto.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Sommario

Il costo della colazione in hotel dipende da molteplici fattori che devono essere calcolati con precisione per garantire la redditività del servizio.

Una gestione ottimale richiede il monitoraggio costante di tutte le voci di costo e l'implementazione di strategie specifiche per ogni categoria di spesa.

Voce di Costo Incidenza Percentuale Costo per Ospite (€)
Materie Prime (Food Cost) 15-25% 2,00-3,50
Personale 25-35% 3,00-6,00
Energia (elettricità, gas) 10-15% 0,50-1,00
Materiale monouso 3-5% 0,05-0,15
Sprechi 8-15% 0,80-1,50
Ammortamenti attrezzature 5-8% 0,40-0,80
Margine operativo target 20-30% 2,00-4,00

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un hotel. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato alberghiero in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto incide in percentuale il costo delle materie prime sul prezzo di vendita della colazione in hotel?

Il costo delle materie prime (food cost) rappresenta il 15-25% del prezzo di vendita della colazione negli hotel, percentuale inferiore rispetto alla ristorazione tradizionale dove si attesta al 28-30%.

Questa differenza è dovuta ai costi aggiuntivi specifici del settore alberghiero, come personale dedicato, attrezzature specializzate e spazi dedicati alla preparazione e somministrazione. In un hotel a 3 stelle, il costo materie prime si aggira intorno ai 2-3 euro per persona, con un'incidenza del 20-30% su un prezzo finale di 10-12 euro per ospite.

La percentuale varia significativamente in base alla categoria dell'hotel e al tipo di servizio offerto. Gli hotel di lusso tendono ad avere percentuali più basse (15-20%) grazie a prezzi di vendita più elevati, mentre le strutture economiche possono raggiungere il 25% per mantenere prezzi competitivi.

È fondamentale monitorare costantemente questo indicatore per identificare tempestivamente eventuali derive dei costi e implementare azioni correttive prima che impattino sulla redditività complessiva del servizio.

Qual è il costo medio per porzione delle voci chiave della colazione in hotel?

I costi per porzione variano considerevolmente in base alla qualità dei prodotti, alla categoria dell'hotel e alle strategie di approvvigionamento adottate.

Prodotto Costo per Porzione (€) Note Specifiche
Pane e brioche 0,10 - 0,30 Variabile in base a fresco/confezionato
Bevande calde (caffè, tè) 0,20 - 0,50 Include costi di energia e manutenzione
Frutta fresca 0,50 - 1,00 Forte stagionalità nei prezzi
Prodotti da forno 0,30 - 0,80 Croissant, torte, biscotti
Succhi di frutta 0,25 - 0,60 Differenza tra fresco e confezionato
Yogurt e latticini 0,40 - 0,70 Include formaggi e burro
Salumi e affettati 0,80 - 1,20 Voce più costosa del buffet

Quante porzioni devo prevedere giornalmente per servire il 70% degli ospiti senza sprechi?

Il calcolo delle porzioni ottimali richiede un'analisi accurata dei consumi storici e l'implementazione di un sistema di monitoraggio giornaliero per evitare sprechi costosi.

  1. Pane e prodotti da forno: 1,5 porzioni per ospite (105 porzioni per 70 ospiti), considerando che alcuni ospiti ne consumano di più
  2. Bevande calde: 2 porzioni per ospite (140 porzioni), dato l'alto consumo di caffè e tè
  3. Frutta fresca: 100-150g per ospite (7-10,5 kg totali), con preferenza per prodotti di stagione
  4. Succhi: 1,2 porzioni per ospite (84 porzioni), considerando chi ne beve più di uno
  5. Salumi e formaggi: 0,8 porzioni per ospite (56 porzioni), non tutti li consumano

È essenziale implementare un sistema di registrazione dei consumi giornalieri per affinare progressivamente le previsioni e ridurre gli sprechi. Mantenere un margine di sicurezza del 10-15% è consigliabile per gestire variazioni impreviste nella domanda.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Qual è il costo orario del personale addetto alla colazione e come suddividerlo sui coperti?

Il costo del personale rappresenta una delle voci più significative, oscillando tra 3-6 euro per ospite servito a seconda della categoria dell'hotel e del livello di servizio offerto.

Per un hotel che serve 70 ospiti a colazione, il calcolo tipo prevede un costo totale giornaliero di 245 euro (70 ospiti × 3,5€), che si traduce in 3,5€ per coperto. Se due addetti lavorano 4 ore ciascuno, il costo orario risulta di 30,6€ per ora di lavoro effettivo.

La suddivisione ottimale prevede personale di sala (60% del costo) per servizio agli ospiti e rifornimento buffet, e personale di cucina (40%) per preparazione e supporto. È importante considerare anche i costi indiretti come contributi previdenziali (circa 30% in più sul costo orario lordo) e eventuali straordinari durante i periodi di alta stagione.

Un sistema di turnazione efficace permette di ottimizzare i costi mantenendo standard di servizio elevati, con possibilità di riduzione del 15-20% attraverso una pianificazione accurata dei carichi di lavoro.

hotel business plan gratuito ppt pdf word

Quanto incide il costo dell'energia nel servizio colazione per coperto?

I costi energetici incidono per 10-15% sui costi totali del servizio colazione, con una stima di 0,50-1,00€ per ospite servito.

Le principali voci di consumo includono elettrodomestici per la preparazione (macchine del caffè, tostapane, frigoriferi), illuminazione della sala colazione e climatizzazione degli spazi. Il riscaldamento degli ambienti durante i mesi invernali può rappresentare fino al 40% del costo energetico totale della colazione.

Per ottimizzare questi costi è fondamentale investire in apparecchiature ad alta efficienza energetica e implementare sistemi di controllo automatico della temperatura. L'utilizzo di timer per l'accensione programmata degli elettrodomestici può ridurre i consumi del 15-20%.

Il monitoraggio mensile dei consumi attraverso sottocomunicazioni specifiche permette di identificare rapidamente eventuali anomalie o sprechi, mantenendo sotto controllo questa voce di costo che tende ad aumentare costantemente.

Come calcolare il costo del materiale monouso sul prezzo finale per ospite?

Il materiale monouso rappresenta una voce di costo apparentemente trascurabile ma che, se non controllata, può impattare significativamente sui margini operativi.

Articolo Costo Unitario (€) Consumo per Ospite Costo per Ospite (€)
Bicchieri plastica 0,004 - 0,01 2-3 pezzi 0,008 - 0,03
Tovaglioli carta 0,005 3-4 pezzi 0,015 - 0,02
Piattini monouso 0,008 - 0,015 1-2 pezzi 0,008 - 0,03
Posate plastica 0,003 - 0,008 2-3 pezzi 0,006 - 0,024
Zucchero bustine 0,02 1-2 bustine 0,02 - 0,04
Bustine tè/camomilla 0,08 - 0,12 0,5 (media) 0,04 - 0,06
Totale per ospite - - 0,10 - 0,25

Qual è il tasso di spreco accettabile e come incorporarlo nel calcolo dei costi?

Il tasso di spreco accettabile nella colazione alberghiera si attesta intorno al 15% del valore totale delle materie prime acquistate, corrispondente a circa 0,80-1,50€ per ospite servito.

Gli sprechi principali riguardano prodotti deperibili come frutta fresca (20-25% di spreco), pane e prodotti da forno non consumati (10-15%), e bevande calde preparate ma non servite (5-10%). È fondamentale distinguere tra sprechi evitabili (cattiva pianificazione, preparazione eccessiva) e inevitabili (deterioramento naturale, preferenze ospiti).

Per incorporare gli sprechi nel calcolo dei costi, si applica la formula: Costo Materie Prime Effettivo = Costo Acquisto × (1 + Tasso Spreco). Con un acquisto di 200€ di materie prime e uno spreco del 15%, il costo effettivo diventa 230€, da dividere per il numero di ospiti serviti.

Strategie di riduzione includono l'adozione di menù à la carte per prodotti costosi, l'utilizzo di ingredienti versatili riutilizzabili in altre preparazioni, e l'implementazione di sistemi di donazione per prodotti ancora commestibili ma non più servibili.

Quale markup percentuale garantisce un margine operativo netto del 20%?

Per ottenere un margine operativo netto del 20% sul servizio colazione, è necessario applicare un markup del 150-200% sui costi diretti variabili, considerando tutti i costi fissi e indiretti.

Il calcolo deve includere non solo materie prime (15-25%) e personale diretto (25-35%), ma anche quote di ammortamento attrezzature (5-8%), costi energia (10-15%), materiali monouso (3-5%) e sprechi (8-15%). La somma di questi costi rappresenta circa il 66-103% del prezzo di vendita.

Con un costo totale di 8€ per ospite, per ottenere un margine del 20% il prezzo di vendita dovrebbe essere di 12€ (markup del 50% sul costo totale). Tuttavia, considerando la necessità di coprire costi generali dell'hotel (15-20%), il markup effettivo dovrebbe essere del 70-80%.

È importante monitorare mensilmente questo indicatore e adeguare i prezzi in base all'inflazione dei costi e alle condizioni competitive del mercato locale, mantenendo sempre un equilibrio tra redditività e competitività dell'offerta.

hotel business plan gratuito ppt pdf word

Come confrontare il costo della colazione con hotel concorrenti nella stessa fascia?

Il benchmarking competitivo richiede un'analisi sistematica che va oltre il semplice confronto dei prezzi, includendo qualità del servizio, varietà dell'offerta e valore percepito dai clienti.

  • Analisi diretta dei prezzi: monitoraggio trimestrale dei listini pubblici di almeno 5-7 competitor diretti nella stessa categoria e zona geografica
  • Mystery shopping: valutazione diretta della qualità e quantità dell'offerta competitor per comprendere il rapporto qualità-prezzo effettivo
  • Analisi reviews online: studio delle recensioni TripAdvisor e Booking per identificare punti di forza e debolezza percepiti dai clienti
  • Calcolo del valore per euro speso: rapporto tra numero di prodotti offerti, qualità degli ingredienti e prezzo finale
  • Segmentazione per categoria: confronto specifico con hotel della stessa stella e fascia di prezzo per garantire comparabilità

Un hotel 3 stelle dovrebbe posizionarsi nel range di 8-15€ per la colazione, mentre un 4 stelle può giustificare 12-25€ in base alla qualità e varietà dell'offerta. L'obiettivo è mantenere un posizionamento competitivo senza scendere sotto la soglia di redditività calcolata.

Quale formula utilizzare per determinare il punto di pareggio giornaliero?

Il punto di pareggio (break-even point) per il servizio colazione si calcola dividendo i costi fissi giornalieri per il margine di contribuzione unitario per ospite.

Formula: Punto di Pareggio = Costi Fissi Giornalieri ÷ (Prezzo Vendita per Ospite - Costi Variabili per Ospite). Con costi fissi di 200€/giorno (personale, energia base, ammortamenti), prezzo di vendita di 12€ e costi variabili di 4€, il punto di pareggio è 200€ ÷ (12€ - 4€) = 25 colazioni/giorno.

I costi fissi includono personale base (150€), quota ammortamento attrezzature (30€), energia base (20€). I costi variabili comprendono materie prime (2,50€), materiale monouso (0,10€), energia aggiuntiva (0,40€) e sprechi calcolati (1€).

È fondamentale calcolare anche il margine di sicurezza: (Colazioni Previste - Punto di Pareggio) ÷ Colazioni Previste. Con 70 colazioni previste e break-even di 25, il margine di sicurezza è del 64%, indicatore di buona sostenibilità economica del servizio.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Come influisce la stagionalità sui costi delle materie prime?

La stagionalità può far variare i costi delle materie prime del 15-40%, richiedendo un adeguamento mensile dei prezzi o una revisione dell'offerta per mantenere i margini target.

I prodotti più soggetti a variazioni stagionali includono frutta fresca (+30-50% in inverno), verdure per preparazioni (+20-30%), e alcuni prodotti da forno con ingredienti stagionali (+10-15%). È essenziale pianificare menù alternativi che sfruttino prodotti di stagione per contenere i costi.

Per gestire queste variazioni, molti hotel adottano contratti di fornitura a prezzo fisso per 6-12 mesi sui prodotti base (pane, caffè, latticini), accettando variazioni solo su prodotti freschi. Un'alternativa è l'adeguamento trimestrale dei prezzi con comunicazione anticipata di 30 giorni ai clienti.

Durante i mesi estivi (giugno-settembre) i costi tendono a diminuire del 10-15% grazie alla maggiore disponibilità di prodotti freschi locali, mentre in inverno l'aumento può raggiungere il 25-30% per frutta e verdura importate. La pianificazione di menù stagionali permette di ottimizzare i costi mantenendo alta la qualità percepita.

Quali KPI monitorare per verificare la redditività del servizio colazione?

Il monitoraggio della redditività richiede l'analisi costante di indicatori chiave che forniscano una visione completa delle performance economiche e operative del servizio.

KPI Formula di Calcolo Target Ottimale Frequenza Monitoraggio
Food Cost Ratio (Costo Materie Prime ÷ Ricavi) × 100 15-25% Settimanale
Costo per Coperto Costi Totali ÷ Numero Ospiti Serviti 6-10€ Giornaliera
Tasso di Partecipazione (Ospiti a Colazione ÷ Ospiti Hotel) × 100 65-80% Giornaliera
Margine Operativo ((Ricavi - Costi) ÷ Ricavi) × 100 20-30% Settimanale
Tasso di Spreco (Valore Sprechi ÷ Acquisti) × 100 < 15% Settimanale
Customer Satisfaction Media voti recensioni colazione > 4,2/5 Mensile
Produttività Personale Ospiti Serviti ÷ Ore Lavoro 15-20 ospiti/ora Settimanale
hotel business plan excel

Conclusione

Il calcolo accurato dei costi della colazione in hotel richiede un approccio metodico e il monitoraggio costante di tutte le variabili che influenzano la redditività del servizio. Dalla gestione ottimale delle materie prime al controllo degli sprechi, ogni aspetto deve essere pianificato e controllato con precisione.

L'implementazione di un sistema di controllo di gestione specifico per la colazione, basato sui KPI identificati e su un'analisi competitiva regolare, rappresenta la chiave per mantenere margini sostenibili nel lungo termine. La flessibilità nell'adeguare prezzi e offerta alle variazioni stagionali e di mercato permette di ottimizzare continuamente le performance economiche del servizio.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. GP Studios - Food Cost Calcolo
  2. TeamSystem - Food Cost Calcolo
  3. GP Studios - Ottimizzare Costi Breakfast
  4. FiscoeTasse - Food Cost Colazioni Hotel
  5. PortaleChef - Food Cost Colazioni
  6. Riccardo Peccianti - Best Practices Colazione
  7. Baldi Academy - Costo Materia Prima
  8. Smartness - Calcolare Costi Hotel
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli