Un business plan adatto al tuo hotel

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come fare il calcolo costi gestione hotel?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di hotel.

hotel business plan ppt pdf word

Gestire i costi di un hotel richiede un approccio metodico e una conoscenza approfondita delle diverse categorie di spesa.

Per ottenere una redditività sostenibile, è fondamentale classificare correttamente i costi fissi e variabili, calcolare accuratamente il costo del personale e monitorare costantemente le performance economiche.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Sommario

Il calcolo dei costi di gestione hotel richiede una classificazione precisa tra costi fissi e variabili, un monitoraggio accurato delle spese del personale e un sistema di controllo delle performance.

La corretta allocazione dei costi permette di ottimizzare la redditività e di prendere decisioni manageriali informate basate su KPI specifici del settore alberghiero.

Categoria di Costo Percentuale del Fatturato Componenti Principali Metodo di Calcolo
Costi del Personale 20-35% RAL + Contributi + TFR + Benefit Formula base: RAL × 1,5
Utenze Fisse 8-12% Elettricità, acqua, gas, internet Quota fissa + consumo variabile
Commissioni OTA 15-30% per prenotazione Booking, Expedia, Airbnb Percentuale su ricavo camera
Manutenzione 1-5% Ordinaria + straordinaria % del valore immobile
Marketing 3-8% Online, offline, metasearch CPB (Costo per Booking)
Ammortamenti 5-10% Edifici (3%), mobili (10%) Coefficienti IVA
Consumabili 2-4% Kit cortesia, biancheria, pulizie Costo per camera occupata

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un hotel. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato alberghiero in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono le categorie di costi fissi e variabili per un budget alberghiero?

La classificazione dei costi in fissi e variabili rappresenta il primo passo fondamentale per una corretta gestione economica dell'hotel.

Tipo di Costo Categoria Esempi Specifici Caratteristiche
Costi Fissi Personale Stipendi, contributi, TFR Indipendenti dall'occupazione
Utenze Base Quota fissa elettricità, acqua, internet Costi minimi garantiti
Ammortamenti Edifici (3%), attrezzature (10%) Calcolo annuale fisso
Assicurazioni Polizze struttura, responsabilità civile Premi annuali fissi
Costi Variabili Commissioni OTA 15-30% per prenotazione Proporzionali alle vendite
Consumabili Kit cortesia, biancheria, prodotti pulizia Variano con l'occupazione
Utenze Variabili Consumo elettricità camere, acqua Dipendenti dall'utilizzo
Food & Beverage Colazione, minibar, room service Correlati ai servizi erogati

Come calcolare i costi del personale includendo stipendi, straordinari e benefit?

Il calcolo del costo del personale richiede la considerazione di tutte le componenti retributive e contributive.

La formula base prevede: RAL + Contributi previdenziali (circa 33%) + TFR (13,5% della RAL) + Benefit aggiuntivi.

Per i dipendenti a tempo pieno, il costo totale si aggira mediamente attorno al 150% della RAL. Gli straordinari vengono calcolati con una maggiorazione del 50% sulla retribuzione oraria normale.

I benefit comprendono buoni pasto (valore medio €5-8), assicurazione sanitaria integrativa e eventuale alloggio per il personale stagionale.

Qual è il metodo più efficace per stimare le spese di energia, acqua e altri servizi?

La stima delle utenze richiede un approccio combinato tra quota fissa e consumo variabile legato all'occupazione delle camere.

Per l'elettricità, si calcola un consumo specifico di 5-11 MWh per camera all'anno, con un costo medio di €0,30 per kWh. La formula è: Quota fissa mensile + (Consumo kWh × Tariffa × Ore di occupazione).

L'acqua presenta un consumo medio di 200-400 litri per camera occupata, con costi variabili tra €2-4 per metro cubo. I sistemi di monitoraggio smart permettono di ottimizzare i consumi HVAC e illuminazione fino al 20%.

I servizi comuni (internet, telefonia, sicurezza) rappresentano tipicamente il 2-3% del fatturato totale dell'hotel.

Come prevedere il budget annuo per la manutenzione ordinaria e straordinaria?

La manutenzione ordinaria richiede un budget pari all'1-3% del valore dell'immobile, mentre quella straordinaria può arrivare fino al 5% del fatturato annuo.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

La manutenzione ordinaria include controlli periodici agli impianti, giardinaggio, pulizia facciate e piccole riparazioni. Il budget va distribuito mensilmente per garantire continuità operativa.

Gli interventi straordinari comprendono ristrutturazioni, sostituzione impianti obsoleti e adeguamenti normativi. È consigliabile creare un fondo di riserva del 2-3% del fatturato per far fronte agli imprevisti.

hotel business plan gratuit ppt pdf word

Come valutare i costi per arredamento, attrezzature e aggiornamenti tecnologici?

Gli investimenti in arredamento variano significativamente in base alla categoria dell'hotel: da €5.000-15.000 per camera in strutture base fino a €30.000 per camera in hotel di lusso.

Le attrezzature tecnologiche richiedono investimenti specifici: sistema Wi-Fi (€5.000-10.000), PMS e software gestionali (€10.000-50.000), sistemi di sicurezza e controllo accessi (€15.000-25.000).

L'ammortamento degli arredi segue il coefficiente del 10% annuo, mentre le attrezzature tecnologiche hanno un ciclo di vita di 3-5 anni. È fondamentale pianificare gli aggiornamenti tecnologici per mantenere competitività sul mercato.

Gli investimenti in domotica e automazione possono generare risparmi energetici del 15-20%, compensando parzialmente i costi iniziali.

Qual è il criterio per allocare le spese di consumabili e prodotti per l'accoglienza?

L'allocazione dei consumabili si basa sul costo per camera occupata, con variazioni significative in base alla categoria dell'hotel.

  • Kit cortesia: €0,25-12 per camera (shampoo, bagnoschiuma, saponetta, cuffia, spazzolino)
  • Biancheria: €1,94 per camera (lenzuola, federe, asciugamani) con rotazione ogni 2-3 giorni
  • Prodotti per le pulizie: €0,50-1,50 per camera per detergenti professionali
  • Materiale di consumo reception: €0,20-0,40 per prenotazione (chiavi magnetiche, buste, materiale informativo)
  • Consumabili F&B: variabili in base ai servizi offerti (colazione, minibar, room service)

Come stimare e ripartire i costi di marketing, distribuzione e commissioni OTA?

Il budget marketing rappresenta il 3-8% del fatturato totale, suddiviso tra canali online (60-70%) e offline (30-40%).

Le commissioni OTA variano dal 15% al 30% per prenotazione, con Booking.com e Expedia che applicano le tariffe più elevate. Il Costo per Booking (CPB) si calcola dividendo i costi marketing mensili per il numero di prenotazioni ottenute.

I metasearch (Google Hotel Ads, Trivago) operano con sistema CPC (Cost per Click) con tariffe di €0,50-2,00 per clic. Il budget per metasearch dovrebbe rappresentare il 15-25% del budget marketing totale.

È fondamentale bilanciare canali diretti e OTA per ottimizzare i costi di distribuzione e mantenere margini sostenibili.

Quale approccio usare per imputare l'ammortamento degli immobili e investimenti a lungo termine?

L'ammortamento segue i coefficienti fiscali stabiliti: 3% per edifici e 10% per mobili e attrezzature.

Categoria Coefficiente Vita Utile Esempio Calcolo
Edifici civili 3% 33 anni €1.000.000 × 3% = €30.000/anno
Mobili e arredi 10% 10 anni €200.000 × 10% = €20.000/anno
Attrezzature tecnologiche 20% 5 anni €50.000 × 20% = €10.000/anno
Impianti 10% 10 anni €150.000 × 10% = €15.000/anno
Automezzi 25% 4 anni €40.000 × 25% = €10.000/anno
Attrezzature cucina 15% 7 anni €70.000 × 15% = €10.500/anno
Biancheria 40% 2,5 anni €25.000 × 40% = €10.000/anno
hotel business plan gratuit ppt pdf word

Come suddividere i costi generali tra i diversi reparti dell'hotel?

La suddivisione dei costi generali richiede criteri di allocazione specifici per ogni reparto operativo.

Per un hotel di 50 camere, la reception ha un costo medio di €72.738/anno (stipendi, software, licenze), mentre le pulizie richiedono €58.442/anno (personale, detergenti, attrezzature). I costi amministrativi si aggirano sui €45.000/anno per contabilità, assicurazioni e licenze.

Il reparto F&B alloca i costi in base al numero di coperti serviti, mentre la manutenzione viene ripartita proporzionalmente alla superficie o al valore degli asset gestiti. I costi energetici possono essere suddivisi con contatori separati per area operativa.

È essenziale utilizzare driver di allocazione coerenti: metri quadri per utenze, ore lavorate per personale, numero transazioni per sistemi informatici.

Quale sistema di monitoraggio mensile delle variazioni permette di individuare sprechi?

Un sistema efficace di monitoraggio si basa sul confronto mensile tra budget preventivo e costi effettivi, con soglie di allerta per scostamenti superiori al 5-10%.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Il controllo deve includere l'analisi dei costi per camera occupata, l'incidenza percentuale sul fatturato e il trend trimestrale. I software PMS moderni permettono di automatizzare questi controlli con dashboard in tempo reale.

Gli indicatori chiave da monitorare includono: costo del lavoro per camera (target 20-35% del fatturato), consumi energetici per camera occupata, percentuale di occupazione vs budget, RevPAR effettivo vs target.

Le variazioni superiori alle soglie devono attivare analisi immediate per identificare sprechi, inefficienze operative o necessità di rimodulazione del budget.

Quali indicatori KPI sono utili per confrontare i costi con strutture concorrenti?

I KPI fondamentali per il benchmarking includono ADR (Average Daily Rate), RevPAR (Revenue per Available Room) e GOP (Gross Operating Profit).

  1. ADR: Prezzo medio per camera venduta, da confrontare con competitors diretti nella stessa area geografica
  2. RevPAR: Fatturato per camera disponibile, indicatore di performance complessiva
  3. GOPPAR: Profitto operativo lordo per camera disponibile
  4. Incidenza costi personale: Percentuale del fatturato destinata al personale (benchmark 20-35%)
  5. Cost per Occupied Room (CPOR): Costo totale diviso per camere occupate
  6. Profit per Available Room (ProPAR): Profitto netto per camera disponibile
  7. TRevPAR: Fatturato totale (camere + F&B + extra) per camera disponibile

Come strutturare un report economico dettagliato per supportare le decisioni manageriali?

Il report economico deve fornire una visione completa e tempestiva delle performance finanziarie dell'hotel.

La struttura ottimale include: riepilogo esecutivo con KPI principali, analisi ricavi per canale di distribuzione, breakdown dei costi per reparto, confronto budget vs effettivo con varianze percentuali. Il report deve essere prodotto mensilmente entro 10 giorni dalla chiusura del periodo.

Le sezioni fondamentali comprendono: P&L sintetico, analisi RevPAR e ADR per segmento di mercato, incidenza costi principali, forecast aggiornato per i prossimi tre mesi. I grafici devono visualizzare trend storici e seasonality per facilitare le decisioni strategiche.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Il sistema di reporting deve integrarsi con PMS e software contabile per automatizzare la raccolta dati e garantire accuratezza delle informazioni.

hotel business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Il calcolo dei costi di gestione hotel richiede un approccio sistematico che combina classificazione accurata dei costi, monitoraggio continuo delle performance e benchmarking competitivo. La corretta implementazione di questi processi permette di ottimizzare la redditività, identificare tempestivamente gli sprechi e supportare decisioni manageriali informate basate su dati concreti e KPI specifici del settore alberghiero.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. SiteMinder - Budget Alberghiero
  2. Riccardo Peccianti - Costi Fissi e Variabili Hotel
  3. SmartPricing - Come Calcolare Costi Hotel
  4. Randstad - Costi del Personale
  5. Adami Associati - Calcolo Costo Personale
  6. MyGuestCare - Commissioni OTA
  7. Direzione Hotel - Ottimizzazione Costi
  8. Smartness - Calcolo Costi Hotel
  9. Viviano Partners - Costo Personale Alberghi
  10. SiteMinder - Report Finanziari Hotel
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli