Un business plan adatto alla tua casa di riposo

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di una casa di riposo?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di casa di riposo.

casa di riposo business plan ppt pdf word

Aprire una casa di riposo richiede una comprensione dettagliata di tutti i costi coinvolti nella gestione della struttura.

I costi variano notevolmente tra strutture pubbliche, convenzionate e private, con rette mensili che spaziano da 1.800 euro fino a oltre 4.000 euro al mese. È fondamentale conoscere ogni voce di spesa per pianificare correttamente l'investimento e garantire la sostenibilità economica del progetto.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Sommario

Le case di riposo in Italia presentano una struttura tariffaria complessa che dipende dalla tipologia di struttura, dai servizi offerti e dalla regione di riferimento.

I costi mensili possono variare significativamente, con supplementi aggiuntivi per servizi personalizzati che devono essere accuratamente considerati nella pianificazione finanziaria.

Voce di Costo Range Minimo (€) Range Massimo (€) Note
Retta mensile strutture convenzionate 1.800 2.500 Varia per regione
Retta mensile strutture private 3.000 4.000+ Fino a 4.500€ per strutture di lusso
Supplemento camera singola 300 1.000 Rispetto alla camera doppia
Quota di ingresso una tantum 500 2.000 Non sempre richiesta
Servizi extra mensili 50 300 Lavanderia, parrucchiere, attività
Assistenza sanitaria personalizzata 25 50 Per seduta specialistica
Costo annuale totale medio 25.000 35.000+ Include aumenti e spese extra

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una casa di riposo. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle case di riposo in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la retta mensile media per un ospite nella mia regione?

La retta mensile per una casa di riposo varia considerevolmente in base alla regione e alla tipologia di struttura scelta.

Nel 2025, le strutture convenzionate o pubbliche applicano tariffe che oscillano tra 1.800 e 2.500 euro mensili, mentre le strutture private possono raggiungere i 3.000-3.500 euro al Nord. In alcune città come Milano, i costi superano facilmente i 2.200 euro mensili per strutture di buon livello.

Le regioni del Nord Italia, in particolare Veneto e Lombardia, presentano rette medie rispettivamente di 1.900-2.200 euro mensili. Le strutture di lusso possono arrivare a superare i 4.000 euro mensili, offrendo servizi aggiuntivi e comfort superiori.

È importante considerare che questi prezzi sono soggetti ad adeguamenti annuali legati all'inflazione e agli aumenti dei costi operativi.

Quali sono i costi iniziali da sostenere al momento dell'ingresso?

L'ingresso in una casa di riposo comporta spesso costi iniziali che vanno oltre la semplice retta mensile.

Molte strutture richiedono una quota di ingresso una tantum che può variare da 500 a 2.000 euro, a seconda dei servizi offerti e del livello della struttura. Questa quota copre generalmente le spese amministrative iniziali e l'allestimento della camera.

Alcune strutture private di alto livello possono richiedere depositi cauzionali aggiuntivi o quote associative che aumentano l'investimento iniziale. È fondamentale richiedere sempre un preventivo dettagliato che specifichi tutte le voci di costo.

Non tutte le strutture applicano queste quote iniziali, quindi è consigliabile confrontare diverse opzioni per trovare la soluzione più conveniente.

Quanto incide il costo della camera singola rispetto a quella doppia?

Tipologia Camera Costo Mensile Medio (€) Supplemento Rispetto a Doppia (€) Note
Camera doppia standard 1.700 - 2.200 - Tariffa base
Camera singola standard 2.200 - 2.800 +300/500 Supplemento moderato
Camera singola premium 2.800 - 3.200 +600/800 Con servizi aggiuntivi
Camera singola lusso 3.200 - 3.500+ +800/1.000 Strutture private di alto livello
Suite singola 3.500 - 4.500+ +1.000/1.500 Con soggiorno privato
Camera doppia comfort 2.000 - 2.500 +200/400 Rispetto alla doppia standard
Camera tripla 1.500 - 1.900 -300/500 Sconto rispetto alla doppia

Sono previsti costi aggiuntivi per l'assistenza sanitaria quotidiana?

L'assistenza sanitaria di base è generalmente inclusa nella retta, ma servizi specializzati comportano costi extra.

Nelle strutture convenzionate, la quota sanitaria è coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, mentre la quota alberghiera rimane a carico dell'ospite. L'assistenza quotidiana standard include controlli medici di routine, somministrazione farmaci e assistenza infermieristica di base.

I servizi di assistenza personalizzata come fisioterapia specifica, riabilitazione neurologica o terapie occupazionali vengono fatturati separatamente con tariffe che variano da 25 a 50 euro a seduta. Le visite di specialisti esterni alla struttura comportano costi aggiuntivi secondo i tariffari professionali.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Quali spese extra devo considerare per servizi come lavanderia e parrucchiere?

  • Lavanderia personale: 20-30 euro mensili per il lavaggio di indumenti personali e biancheria privata
  • Servizi di parrucchiere e barbiere: 15-25 euro a prestazione per tagli e acconciature standard
  • Pedicure e podologia: 25-40 euro a seduta per cure specialistiche dei piedi
  • Attività ricreative speciali: 20-50 euro per gite ed escursioni organizzate
  • Trasporto assistito: 30-80 euro a tragitto per visite mediche esterne o accompagnamenti
  • Servizi estetici aggiuntivi: 10-30 euro per manicure, trattamenti viso e massaggi rilassanti
  • Attività culturali premium: 50-100 euro per eventi speciali, concerti o spettacoli

Il vitto è incluso nella retta mensile e qual è la qualità dei pasti?

Il vitto è quasi sempre incluso nella retta mensile di tutte le tipologie di case di riposo.

I pasti forniti comprendono colazione, pranzo, merenda e cena con menù certificati dall'ASL locale. Le strutture sono tenute a rispettare standard nutrizionali specifici per gli anziani, con particolare attenzione a diete speciali per diabetici, ipertesi o persone con difficoltà di deglutizione.

Molte strutture moderne dispongono di cucine interne che garantiscono pasti freschi preparati quotidianamente. I menù possono essere personalizzati su prescrizione medica per esigenze dietetiche particolari o allergie alimentari specifiche.

La qualità del servizio di ristorazione rappresenta spesso un elemento distintivo tra strutture di diverso livello, con le strutture private che offrono maggiore varietà e opzioni gourmet.

casa di riposo business plan gratuit ppt pdf word

Ci sono tariffe diverse per pazienti con malattie croniche o non autosufficienti?

Le tariffe per pazienti non autosufficienti o con patologie croniche possono essere significativamente ridotte o completamente coperte dal sistema sanitario pubblico.

Per pazienti affetti da Alzheimer, demenze o altre malattie croniche invalidanti, è possibile ottenere una copertura totale o parziale della retta attraverso il Servizio Sanitario Nazionale. La valutazione viene effettuata caso per caso da commissioni mediche specializzate.

Il livello di gravità e il grado di non autosufficienza determinano l'entità del contributo pubblico, che può coprire completamente la quota sanitaria e, in alcuni casi, anche parte della quota alberghiera. Le normative variano significativamente tra diverse regioni italiane.

È fondamentale presentare tempestivamente la documentazione medica necessaria per accedere a questi benefici e ridurre il carico economico sulla famiglia.

Sono previsti adeguamenti periodici delle tariffe e in base a quali criteri?

Le tariffe delle case di riposo subiscono adeguamenti periodici generalmente su base annuale.

Gli aumenti sono determinati da diversi fattori: variazioni dell'indice inflazionistico nazionale, incrementi dei costi di gestione, aggiornamenti contrattuali del personale sanitario e assistenziale, e miglioramenti dei servizi offerti. Le strutture sono tenute a comunicare gli adeguamenti con un preavviso di almeno 30-60 giorni.

I criteri di adeguamento devono essere trasparenti e giustificati dalla struttura, spesso basati su parametri economici oggettivi come l'ISTAT o accordi sindacali di categoria. Le strutture convenzionate seguono linee guida regionali più stringenti rispetto a quelle private.

È consigliabile verificare nel contratto di ingresso le modalità e i limiti degli adeguamenti tariffari per evitare sorprese economiche.

Qual è il costo medio annuale considerando aumenti e spese impreviste?

Il costo annuale totale per un ospite in casa di riposo supera significativamente la semplice moltiplicazione della retta mensile per dodici mesi.

Considerando aumenti tariffari, spese extra per servizi aggiuntivi e possibili emergenze sanitarie, il costo medio annuale per strutture convenzionate si aggira intorno ai 25.000-28.000 euro. Per strutture private, la cifra può facilmente raggiungere i 35.000-40.000 euro annui.

Le camere singole incrementano il costo annuale di circa 3.600-6.000 euro, mentre i servizi extra possono aggiungere ulteriori 600-2.400 euro all'anno. È prudente prevedere un budget aggiuntivo del 10-15% rispetto al costo base per coprire spese impreviste.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

casa di riposo business plan gratuit ppt pdf word

Le case di riposo offrono pacchetti all-inclusive o servizi a pagamento separato?

La maggior parte delle case di riposo adotta un sistema misto con pacchetto base e servizi aggiuntivi a pagamento.

Il pacchetto all-inclusive standard comprende vitto, alloggio, assistenza sanitaria di base, pulizie della camera e attività ricreative generali. Tuttavia, servizi personalizzati come lavanderia privata, parrucchiere, fisioterapia specifica e trasporti esterni vengono fatturati separatamente.

Alcune strutture premium offrono pacchetti davvero all-inclusive che includono tutti i servizi, ma con rette mensili significativamente superiori. È importante confrontare il costo totale dei pacchetti con quello della retta base più servizi aggiuntivi.

La trasparenza nella comunicazione dei costi è fondamentale: richiedere sempre un listino dettagliato di tutti i servizi extra per evitare sorprese economiche.

Come vengono calcolati i costi per visite mediche specialistiche e farmaci?

Le visite mediche specialistiche e i farmaci non standard rappresentano voci di costo separate dalla retta mensile.

Le visite specialistiche esterne vengono fatturate secondo i tariffari professionali regionali o le convenzioni con specialisti privati. I costi variano da 80 a 200 euro per visita, a seconda della specializzazione richiesta e del professionista scelto.

I farmaci mutuabili sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale, mentre quelli non mutuabili o integratori specifici rimangono a carico dell'ospite. Le strutture applicano generalmente un piccolo margine sui farmaci per coprire i costi di gestione e conservazione.

È consigliabile verificare se la struttura ha convenzioni con farmacie locali per ottenere sconti sui farmaci non coperti dal sistema sanitario pubblico.

Esistono agevolazioni fiscali o contributi pubblici per ridurre il costo?

  1. Detrazione fiscale del 19%: Possibile detrarre il 19% delle spese sanitarie sostenute per l'ospitalità in RSA nella dichiarazione dei redditi, se adeguatamente documentate
  2. Contributi comunali: Molti comuni offrono contributi per famiglie con ISEE basso, che possono arrivare fino a 850 euro mensili in casi di particolare necessità
  3. Bonus regionali: Diverse regioni prevedono bonus specifici per persone non autosufficienti che possono coprire parzialmente o totalmente la quota alberghiera
  4. Copertura ASL: Per pazienti con gravi patologie croniche, l'ASL può coprire completamente la quota sanitaria e parte di quella alberghiera
  5. Prestazioni INPS: Possibilità di utilizzare indennità di accompagnamento o assegni di invalidità per contribuire ai costi della struttura
casa di riposo business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

La gestione di una casa di riposo richiede una pianificazione finanziaria accurata che tenga conto di tutti i costi diretti e indiretti. Le tariffe variano considerevolmente tra regioni e tipologie di strutture, con un range che va dai 25.000 ai 40.000 euro annui per ospite. È fondamentale considerare non solo la retta base, ma anche tutti i servizi aggiuntivi e le possibili agevolazioni fiscali disponibili.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Pensionati CISL Veneto - Rette case di riposo 2025
  2. Accudire - Quanto costa una RSA in Italia
  3. Assicurazione Castello di Annone - Costi case di riposo 2024
  4. Auctentic - Quanto costa una casa di riposo
  5. Pensionati CISL Lombardia - Costi case di riposo Milano
  6. La Voce - RSA riforma e caos rette
  7. Seremy - Costi casa di cura RSA
  8. Il Mio Business Plan - Costo medio casa riposo
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli