Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente business plan per un progetto di commercio all'ingrosso.

Il nostro business plan per un progetto di commercio all'ingrosso ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Qual è il volume minimo di acquisto necessario per rendere redditizio un'attività di commercio all'ingrosso?
Come si calcola il punto di pareggio per i volumi di vendita all'ingrosso?
Quale margine di profitto dovrei aspettarmi dal commercio all'ingrosso?
Quanto inventario iniziale devo acquistare per iniziare?
Come determinare la quantità minima di ordine per i fornitori?
Quali sono i costi fissi da considerare nel calcolo del volume minimo?
Come influisce il settore merceologico sul volume minimo redditizio?
Quanto capitale di lavoro serve per sostenere le scorte iniziali?
Come gestire la rotazione delle scorte per massimizzare i profitti?
Quali sono i rischi legati a volumi di acquisto troppo elevati?
Come negoziare condizioni favorevoli con i fornitori per volumi minimi?
Quanto tempo serve per raggiungere volumi di vendita sostenibili?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di commercio all'ingrosso. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare il Volume Minimo per l'Ingrosso Redditizio
- 1. Analizza i costi fissi della tua attività:
Calcola tutti i costi fissi mensili come affitto del magazzino, stipendi, assicurazioni, utenze e ammortamenti. Questi costi devono essere coperti indipendentemente dal volume di vendita.
- 2. Determina il margine lordo unitario:
Calcola la differenza tra il prezzo di vendita all'ingrosso e il costo di acquisto per ogni unità di prodotto. Questo margine deve coprire i costi fissi e generare profitto.
- 3. Calcola il punto di pareggio in unità:
Dividi i costi fissi totali per il margine lordo unitario per ottenere il numero minimo di unità da vendere per coprire i costi.
- 4. Considera i costi variabili:
Includi nel calcolo i costi variabili come trasporti, commissioni di vendita, imballaggi e altri costi che aumentano con il volume.
- 5. Valuta il capitale di lavoro necessario:
Determina quanto capitale serve per finanziare le scorte e gestire i tempi di pagamento dei clienti rispetto ai fornitori.
- 6. Analizza la stagionalità e i cicli di vendita:
Considera le fluttuazioni stagionali della domanda e adatta il calcolo del volume minimo ai diversi periodi dell'anno.
- 7. Stabilisci obiettivi di profitto:
Aggiungi al punto di pareggio il volume aggiuntivo necessario per raggiungere il margine di profitto desiderato.
- 8. Valuta la capacità di stoccaggio:
Verifica che il tuo magazzino possa gestire i volumi minimi calcolati senza costi aggiuntivi significativi.
- 9. Considera le condizioni dei fornitori:
Analizza le quantità minime di ordine richieste dai fornitori e i relativi sconti per volumi.
- 10. Calcola il volume minimo redditizio finale:
Combina tutti i fattori precedenti per determinare il volume minimo che garantisce redditività sostenibile nel tempo.
Un Esempio per una Migliore Comprensione
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio di fantasia. Immagina di voler avviare un'attività di commercio all'ingrosso di prodotti elettronici in una città di medie dimensioni.
I tuoi costi fissi mensili ammontano a €8.000, inclusi affitto del magazzino (€3.000), stipendi (€4.000), assicurazioni e utenze (€1.000).
Vendi smartphone all'ingrosso a €350 ciascuno e li acquisti dal fornitore a €280 ciascuno, ottenendo un margine lordo di €70 per unità.
Per coprire i costi fissi, devi vendere almeno €8.000 ÷ €70 = 115 smartphone al mese.
Tuttavia, devi considerare anche i costi variabili: spedizioni (€5 per unità), commissioni (€10 per unità), e imballaggi (€2 per unità), per un totale di €17 per unità.
Il tuo margine netto diventa quindi €70 - €17 = €53 per smartphone.
Per coprire tutti i costi, il volume minimo sale a €8.000 ÷ €53 = 151 smartphone al mese.
Per ottenere un profitto del 20% sui costi totali, devi aggiungere €1.600 di profitto mensile, portando il volume target a (€8.000 + €1.600) ÷ €53 = 181 smartphone al mese.
Considerando che il fornitore richiede ordini minimi di 200 unità con pagamento a 30 giorni, e i tuoi clienti pagano mediamente a 45 giorni, avrai bisogno di un capitale di lavoro di circa €56.000 per sostenere le scorte e i crediti.
Pertanto, il volume minimo redditizio per la tua attività di ingrosso è di 200 smartphone al mese, con un investimento iniziale in capitale di lavoro di €56.000.

Con il nostro piano finanziario per un progetto di commercio all'ingrosso, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
Qual è il margine di profitto tipico nel commercio all'ingrosso?
Il margine di profitto nel commercio all'ingrosso varia significativamente a seconda del settore merceologico.
In media, i margini possono variare dal 5% al 25% del fatturato.
Prodotti ad alta rotazione tendono ad avere margini più bassi, mentre prodotti specializzati possono offrire margini più elevati.
Quanto capitale di lavoro serve per iniziare un'attività all'ingrosso?
Il capitale di lavoro dipende dal settore, dai volumi e dai tempi di pagamento.
Generalmente, è necessario avere disponibilità per coprire 2-6 mesi di scorte e crediti verso clienti.
Per attività di piccole dimensioni, il capitale di lavoro può variare da €20.000 a €200.000.
Come negoziare le quantità minime di ordine con i fornitori?
Le quantità minime di ordine (MOQ) possono essere negoziate basandosi su diversi fattori.
Proponi contratti a lungo termine, pagamenti anticipati o ordini programmati per ottenere condizioni più favorevoli.
I fornitori sono spesso disposti a ridurre le MOQ per clienti affidabili e con buone prospettive di crescita.
Quanto tempo serve per raggiungere volumi sostenibili?
Il tempo per raggiungere volumi sostenibili dipende dal settore e dalla strategia commerciale.
In media, un'attività all'ingrosso ben gestita può raggiungere volumi redditizi in 6-18 mesi.
La costruzione di una rete di clienti affidabili è cruciale per accelerare questo processo.
Come gestire la rotazione delle scorte in modo efficace?
Una gestione efficace delle scorte è fondamentale per la redditività.
Punta a una rotazione delle scorte di 6-12 volte all'anno, a seconda del settore.
Utilizza sistemi di gestione inventario e analizza regolarmente i dati di vendita per ottimizzare gli acquisti.
Quali sono i rischi di volumi di acquisto troppo elevati?
Volumi eccessivi possono comportare diversi rischi per l'attività.
I principali rischi includono obsolescenza delle scorte, immobilizzazione di capitale e costi di stoccaggio elevati.
È importante bilanciare gli sconti per volume con la capacità di vendita effettiva.
Come influisce il settore merceologico sul volume minimo?
Diversi settori hanno caratteristiche specifiche che influenzano i volumi minimi.
Settori come elettronica e moda richiedono volumi più bassi ma margini più alti.
Settori commoditizzati come alimentari richiedono volumi elevati con margini contenuti.
Quali costi fissi devo considerare nel calcolo?
I costi fissi principali includono affitto, stipendi, assicurazioni e ammortamenti.
Altri costi da considerare sono licenze, software gestionale e spese professionali.
È importante includere anche una quota per manutenzioni e imprevisti.
Come calcolare il punto di pareggio per volumi variabili?
Per prodotti con volumi variabili, usa la media ponderata dei margini.
Calcola il margine medio ponderato basato sui volumi di vendita previsti per ciascun prodotto.
Applica questo margine medio al calcolo del punto di pareggio complessivo.
Quando rivedere il calcolo del volume minimo?
Il calcolo del volume minimo dovrebbe essere rivisto regolarmente.
Rivedi almeno ogni 6 mesi o quando cambiano significativamente costi, prezzi o condizioni di mercato.
Cambiamenti nell'offerta prodotti o nella strategia commerciale richiedono una revisione immediata.