Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di dark kitchen.
Aprire una dark kitchen richiede un investimento iniziale significativo ma ben pianificato.
Dalle autorizzazioni sanitarie agli equipaggiamenti professionali, passando per gli impianti tecnici e la gestione del personale, ogni aspetto deve essere valutato con precisione per garantire il successo del progetto. Il budget minimo per una dark kitchen funzionale si aggira sui 30.000-40.000 euro, ma può facilmente superare i 100.000 euro per strutture più ampie e automatizzate.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua dark kitchen.
Una dark kitchen richiede un investimento minimo di 30.000-40.000 euro per diventare operativa.
Tra autorizzazioni, impianti, attrezzature e personale, ogni voce di costo deve essere pianificata accuratamente per evitare sorprese durante l'avvio dell'attività.
Categoria | Investimento Minimo (€) | Investimento Massimo (€) | Note |
---|---|---|---|
Autorizzazioni e licenze | 500 | 2.000 | SCIA, certificazioni ASL, Vigili del Fuoco |
Impianti tecnici | 10.000 | 20.000 | Elettrico, idraulico, aspirazione, antincendio |
Attrezzature cucina | 20.000 | 40.000 | Frigoriferi, forni, piani cottura, cappe |
Personale mensile | 2.600 | 5.100 | 2-3 operatori minimi |
Utenze mensili | 550 | 1.000 | Elettricità, acqua, gas per 50 mq |
Packaging e consumabili | 700 | 1.900 | Investimento iniziale + scorte mensili |
Software e dispositivi | 550 | 1.650 | Gestionale, POS, tablet, PC |

Qual è il budget complessivo minimo per allestire una dark kitchen?
Il budget minimo per allestire una dark kitchen completa parte da 30.000-40.000 euro e può arrivare fino a 100.000 euro.
Questa cifra include tutti gli aspetti fondamentali: affitto del locale, lavori di adeguamento, arredi specifici per la ristorazione, impianti tecnici a norma ed equipaggiamenti professionali. La variazione dipende principalmente dalle dimensioni del locale, dal livello di automazione desiderato e dalla qualità delle attrezzature scelte.
Per una dark kitchen di base di 30-40 mq, il 50% del budget viene assorbito dalle attrezzature professionali, il 30% dagli impianti tecnici e il restante 20% da autorizzazioni, arredi e spese accessorie. È fondamentale prevedere anche una riserva di liquidità del 20-30% per far fronte a imprevisti durante l'allestimento.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua dark kitchen.
Qual è la metratura minima e il costo affitto al metro quadro?
La metratura minima consigliata per una dark kitchen funzionale è di 30-40 mq per la zona operativa, più 10-15 mq aggiuntivi per magazzino e servizi.
Nelle principali città italiane, il costo dell'affitto varia tra 500 e 800 euro al mese per spazi di 20-25 mq. In zone meno centrali o città più piccole, il prezzo può scendere a 300-500 euro mensili. Il costo al metro quadro si aggira intorno ai 20-40 euro/mq/mese nelle grandi città, mentre diminuisce significativamente nelle zone periferiche.
Per ottimizzare i costi, molti imprenditori scelgono zone industriali o semi-periferiche dove l'affitto è più conveniente ma i collegamenti logistici rimangono efficienti per le consegne. La posizione strategica è meno critica rispetto a un ristorante tradizionale, dato che i clienti non visitano fisicamente il locale.
È importante verificare che il contratto di locazione permetta l'uso per attività di ristorazione e che il locale sia già predisposto o facilmente adattabile per gli impianti necessari.
Che tipo di autorizzazioni sanitarie servono e quanto costano?
Le autorizzazioni principali includono la SCIA, l'autorizzazione sanitaria ASL, il certificato antincendio e le certificazioni HACCP per il personale.
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) costa tra 50 e 200 euro e include l'autorizzazione sanitaria ASL. Il certificato di prevenzione incendi dei Vigili del Fuoco è obbligatorio per locali sopra i 25 mq e costa 200-500 euro. La formazione HACCP e SAB per il personale richiede un investimento di 300-800 euro.
I costi totali per licenze e permessi variano da 500 a 2.000 euro, più eventuali costi annuali di rinnovo che si aggirano sui 500-1.000 euro. È fondamentale considerare anche i tempi burocratici: l'iter completo può richiedere 30-60 giorni lavorativi.
Oltre alle autorizzazioni base, potrebbero essere necessarie certificazioni aggiuntive a seconda del tipo di cucina e dei prodotti trattati, come l'autorizzazione per la manipolazione di prodotti ittici o carne fresca.
Quali sono gli impianti tecnici obbligatori e i loro costi?
Gli impianti obbligatori comprendono elettrico, idraulico, gas, ventilazione e antincendio, con un costo totale di 10.000-20.000 euro per una cucina di 30-50 mq.
Tipo di Impianto | Costo Minimo (€) | Costo Massimo (€) | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Impianto elettrico | 2.000 | 4.000 | Quadri, cavi, illuminazione a norma |
Impianto idraulico | 1.500 | 3.000 | Tubazioni, scarichi, rubinetterie |
Impianto gas | 800 | 2.000 | Se necessario per cottura |
Ventilazione e aspirazione | 3.000 | 8.000 | Cappe, condotti, ventilatori |
Impianto antincendio | 500 | 1.500 | Estintori, rilevatori, segnaletica |
Certificazioni e collaudi | 1.000 | 2.000 | Verifiche tecniche obbligatorie |
Manodopera specializzata | 1.200 | 3.500 | Installazione professionale |
Qual è la lista completa degli equipaggiamenti indispensabili?
Gli equipaggiamenti base per una dark kitchen funzionale richiedono un investimento di 20.000-40.000 euro e includono frigoriferi, forni, piani cottura e sistemi di conservazione.
Attrezzatura | Quantità Minima | Costo Unitario (€) | Funzione Principale |
---|---|---|---|
Frigorifero industriale | 1 | 800-2.000 | Conservazione ingredienti freschi |
Congelatore industriale | 1 | 600-1.500 | Conservazione prodotti surgelati |
Piano cottura professionale | 1 | 1.000-3.000 | Preparazione piatti caldi |
Forno a convezione | 1 | 400-2.000 | Cottura uniforme e veloce |
Lavastoviglie industriale | 1 | 1.000-3.000 | Sanificazione stoviglie |
Cappe aspiranti | 1 | 2.000-8.000 | Aspirazione fumi e vapori |
Piani di lavoro acciaio | 2-3 | 400-800 | Superficie preparazione |
Planetaria professionale | 1 | 400-1.500 | Impasti e preparazioni |
Armadi refrigerati | 1-2 | 1.000-2.000 | Conservazione a temperatura controllata |
Quanti piani di lavoro e frigoriferi servono per operare efficientemente?
Per una dark kitchen funzionale sono necessari almeno 2-3 piani di lavoro in acciaio e 1-2 frigoriferi industriali, con un investimento totale di 2.000-6.000 euro.
I piani di lavoro devono essere posizionati strategicamente per creare un flusso di lavoro efficiente: uno per la preparazione ingredienti, uno per il montaggio piatti e uno per il confezionamento. Ogni piano costa 400-800 euro e deve essere realizzato in acciaio inox AISI 304 per rispettare le normative sanitarie.
Per i frigoriferi, è indispensabile un modello principale da 800-2.000 euro per la conservazione quotidiana degli ingredienti freschi. Se il menu è complesso o si prevede un alto volume di ordini, è consigliabile aggiungere un secondo frigorifero o armadi refrigerati da 1.000-2.000 euro ciascuno per separare le diverse tipologie di prodotti.
La disposizione ottimale prevede i frigoriferi vicini alle zone di preparazione per ridurre i tempi di movimento e mantenere la catena del freddo durante le operazioni.
Qual è il costo di un sistema di aspirazione per 50 mq?
Un sistema di aspirazione a norma per una cucina di 50 mq costa tra 2.000 e 8.000 euro, a seconda della potenza e complessità dell'impianto.
Il costo varia in base al tipo di cottura prevalente: cucine che utilizzano principalmente griglie e friggitrici richiedono sistemi più potenti e costosi, mentre quelle focalizzate su cotture al vapore o bollitura possono utilizzare impianti meno complessi. La cappa deve garantire un ricambio d'aria di almeno 20-30 volumi/ora per rispettare le normative.
L'installazione include la cappa aspirante, i condotti di ventilazione, il ventilatore di estrazione e il sistema di filtraggio. È fondamentale prevedere anche la manutenzione periodica: pulizia mensile dei filtri e controllo semestrale dell'intero impianto, con costi aggiuntivi di 200-400 euro all'anno.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua dark kitchen.
Quanti operatori servono e qual è il costo del personale?
Una dark kitchen richiede minimo 2-3 operatori con un costo totale mensile di 2.600-5.100 euro lordi.
Il team base comprende un cuoco responsabile delle preparazioni principali (1.300-1.700 euro lordi mensili), un aiuto cuoco per le preparazioni secondarie e la gestione ingredienti (1.300-1.700 euro) e un addetto al confezionamento e coordinamento ordini (1.000-1.700 euro). Per volumi elevati potrebbe essere necessario un quarto operatore part-time.
Oltre agli stipendi base, bisogna considerare contributi previdenziali (circa 30% in più), ferie, permessi e possibili straordinari. Il costo effettivo può aumentare del 40-50% rispetto al lordo stipendio. È importante pianificare turnazioni che coprano gli orari di punta del delivery, tipicamente 12:00-14:30 e 19:00-22:30.
La formazione del personale richiede investimenti aggiuntivi: corso HACCP obbligatorio (150-300 euro per persona) e training specifico sui processi della dark kitchen per ottimizzare tempi e qualità.
Qual è la spesa per attrezzature di confezionamento e packaging?
L'investimento iniziale per attrezzature di confezionamento varia da 1.000 a 2.500 euro, più una scorta di packaging di 500-1.500 euro.
- Bilance di precisione professionali per porzionare accuratamente (200-400 euro)
- Sigillatrici per contenitori e buste termosaldabili (300-800 euro)
- Dispenser per pellicole e carta alimentare (100-300 euro)
- Etichettatrici per informazioni nutrizionali e allergeni (200-500 euro)
- Termosigillatori per buste sottovuoto (300-600 euro)
- Scaffalature per stoccaggio packaging organizzato (200-400 euro)
- Contenitori isotermici per mantenere temperatura durante consegne (200-500 euro)
Qual è il costo mensile dei consumabili necessari?
I consumabili per una dark kitchen di 30-50 mq richiedono un budget mensile di 200-400 euro, variabile in base al volume degli ordini.
Questa cifra include detergenti professionali per sanificazione (50-80 euro), guanti monouso in nitrile per la manipolazione alimenti (30-50 euro), carta alimentare e pellicole per conservazione (40-70 euro), contenitori per delivery in diverse misure (60-120 euro) e prodotti per pulizia approfondita settimanale (20-40 euro).
Per ottimizzare i costi, è consigliabile acquistare i consumabili presso grossisti specializzati o attraverso contratti annuali che garantiscono sconti del 15-25%. È importante mantenere sempre una scorta di sicurezza per evitare interruzioni dell'attività.
Alcuni fornitori offrono servizi di consegna programmata che riducono i costi logistici e garantiscono continuità nelle forniture, particolarmente utile per articoli a rotazione rapida come contenitori e guanti.
Quanto costano le utenze mensili per una dark kitchen di 50 mq?
Le utenze per una dark kitchen di 50 mq costano mediamente 550-1.000 euro mensili, suddivise tra energia elettrica, acqua e gas.
L'energia elettrica rappresenta la voce principale con 400-700 euro mensili, dovuti principalmente a frigoriferi industriali che funzionano 24/7, forni a convezione, lavastoviglie professionali e illuminazione. Il consumo medio si aggira sui 2.000-3.500 kWh mensili, con picchi durante gli orari di attività.
L'acqua costa 50-100 euro mensili e include consumo per preparazioni, lavaggio stoviglie e pulizie. Il gas, se presente, incide per 100-200 euro mensili e viene utilizzato principalmente per piani cottura e alcuni forni. Molte dark kitchen moderne optano per soluzioni completamente elettriche per ridurre i costi di allacciamento e manutenzione.
Per ridurre i consumi è possibile installare sistemi di controllo automatico per illuminazione e ventilazione, che possono generare risparmi del 10-20% sulle bollette.
Qual è il budget per software e dispositivi di gestione ordini?
Il budget per software e dispositivi digitali varia da 550 a 1.650 euro come investimento iniziale, più 50-150 euro mensili per licenze e servizi cloud.
L'investimento iniziale include tablet resistenti per la gestione ordini (300-600 euro), PC o laptop per amministrazione (400-800 euro), stampanti per ricevute e etichette (150-400 euro) e router professionale per connessione stabile (100-250 euro). È fondamentale scegliere dispositivi robusti che resistano all'ambiente di cucina.
I costi mensili ricorrenti comprendono software gestionale per dark kitchen (30-80 euro), servizi POS per pagamenti online (20-50 euro), backup cloud per dati (10-30 euro) e connessione internet dedicata (20-40 euro). Molte piattaforme offrono pacchetti integrati che riducono i costi complessivi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua dark kitchen.
Conclusione
Aprire una dark kitchen richiede un investimento iniziale significativo ma ben strutturato, che parte da un minimo di 30.000-40.000 euro per una struttura base funzionale. La pianificazione accurata di ogni voce di costo è fondamentale per il successo del progetto: dalle autorizzazioni sanitarie agli impianti tecnici, dalle attrezzature professionali alla gestione del personale. È importante considerare non solo i costi di avviamento, ma anche quelli operativi mensili che si aggirano sui 3.500-7.000 euro tra personale, utenze e consumabili. Con la giusta strategia e un business plan dettagliato, una dark kitchen può diventare un investimento redditizio nel settore del food delivery in crescita.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il mercato delle dark kitchen in Italia sta vivendo una crescita exponenziale, supportata dall'aumento del food delivery e dai cambiamenti nelle abitudini di consumo.
Pianificare accuratamente tutti gli aspetti economici e operativi è la chiave per trasformare questo investimento in un business di successo duraturo.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Allestimento Dark Kitchen
- Qromo - Ghost Kitchen
- Il Mio Business Plan - Attrezzature Dark Kitchen
- Il Mio Business Plan - Apertura Dark Kitchen
- Il Mio Business Plan - Business Plan Dark Kitchen
- Maurizio Ambrosi - Dark Kitchen
- Lavoro e Franchising - Dark Kitchen
- Bsness - Costi Dark Kitchen