Un business plan adatto al tuo centro yoga

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi per aprire un centro yoga?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di centro yoga.

centro yoga business plan ppt pdf word

Aprire un centro yoga richiede un investimento iniziale che può variare significativamente in base alla location, alle dimensioni e al livello di servizi offerti.

I costi complessivi oscillano tra 15.000 e 70.000 euro per strutture di medie dimensioni, ma possono raggiungere i 200.000 euro per centri di alto livello in zone di pregio. La pianificazione finanziaria accurata è fondamentale per il successo dell'attività.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo centro yoga.

Sommario

L'apertura di un centro yoga comporta diverse voci di spesa che vanno dall'affitto del locale alle attrezzature specializzate.

Una pianificazione dettagliata dei costi è essenziale per garantire la sostenibilità economica dell'attività fin dai primi mesi di apertura.

Voce di spesa Costo minimo (€) Costo massimo (€) Note
Budget complessivo iniziale 15.000 200.000 Varia per dimensioni e location
Affitto mensile 1.000 3.000 Dipende dalla città e zona
Ristrutturazione locali 5.000 67.500 Include isolamento acustico
Attrezzature complete 4.000 8.000 Per 20 persone
Autorizzazioni e permessi 2.000 4.000 SCIA e licenze varie
Marketing iniziale 3.000 7.000 Primi 3-6 mesi
Riserva di liquidità 8.000 20.000 3-6 mesi di spese fisse

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un centro yoga. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei centri yoga in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget complessivo necessario per l'apertura di un centro yoga?

Il budget complessivo per aprire un centro yoga varia significativamente in base alle dimensioni, alla location e al livello di servizi che si intende offrire.

Per centri di piccole e medie dimensioni, l'investimento iniziale oscilla tra 15.000 e 70.000 euro. Questa fascia copre la maggior parte delle aperture in città di medie dimensioni con servizi standard e attrezzature di buona qualità.

Per strutture di alto livello o posizionate in zone di pregio delle grandi città, l'investimento può raggiungere i 200.000 euro. Questi centri offrono spazi più ampi, finiture di lusso e servizi aggiuntivi come spa o area relax.

La differenza di costo dipende principalmente dalla location (centro città vs periferia), dalle dimensioni del locale (da 80 a 300 mq), dal livello di ristrutturazione necessario e dalla qualità dell'arredamento e delle attrezzature scelte.

Qual è il costo medio per l'affitto o l'acquisto dello spazio?

I costi per l'affitto variano drasticamente in base alla città e alla zona scelta per il centro yoga.

Tipologia Location Costo mensile (€) Note
Affitto base Città medie dimensioni 1.000 - 1.500 Zone periferiche o semi-centrali
Affitto premium Milano/Roma centro 2.000 - 3.000 Zone centrali e ben servite
Affitto orario Milano centro 20 - 50 Per lezioni singole
Affitto orario premium Milano centro storico 100 - 150 Location di prestigio
Acquisto base Periferia 75.000 - 150.000 Piccoli spazi da ristrutturare
Acquisto premium Centro città 200.000 - 450.000 Immobili di grandi dimensioni
Cauzione affitto Tutte le zone 3.000 - 9.000 3 mensilità di deposito

Quanto costa adeguare e ristrutturare i locali per renderli idonei a ospitare un centro yoga?

La ristrutturazione rappresenta una delle voci più variabili nel budget di apertura di un centro yoga.

Per una ristrutturazione base che include pavimenti adeguati, illuminazione soffusa, isolamento acustico minimo e tinteggiatura, il costo parte da 5.000 euro per spazi di piccole dimensioni (80-100 mq).

Una ristrutturazione avanzata, che comprende isolamento acustico professionale, pavimenti in legno naturale, illuminazione a LED regolabile, riscaldamento a pavimento e servizi aggiuntivi, può costare dal 10% al 15% del valore dell'immobile acquistato.

Questo significa che per un immobile da 150.000 euro, la ristrutturazione avanzata può arrivare a 22.500 euro, mentre per immobili di valore più elevato (450.000 euro) si può arrivare fino a 67.500 euro.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo centro yoga.

Qual è il prezzo per l'arredamento completo della sala yoga e degli spazi accessori?

L'arredamento di un centro yoga richiede un investimento minimo di 3.000 euro per soluzioni essenziali ma funzionali.

Questa cifra include specchi da parete, scaffalature per le attrezzature, panche per cambiarsi, armadietti per i clienti e elementi base per l'accoglienza come un bancone reception semplice.

Per centri che puntano su un'esperienza più curata, con materiali naturali come bambù e legno, illuminazione d'atmosfera, fontane decorative e arredi di design, l'investimento può salire a 8.000-12.000 euro.

Gli spazi accessori come spogliatoi, reception e eventuale area relax richiedono un budget aggiuntivo che può variare da 2.000 a 5.000 euro a seconda delle dimensioni e del livello di finitura desiderato.

centro yoga business plan gratuito ppt pdf word

Quanto bisogna investire in attrezzature specifiche come tappetini, blocchi, coperte e altri supporti?

Le attrezzature specifiche per yoga rappresentano un investimento di circa 4.000 euro per equipaggiare completamente un centro che può ospitare 20 persone contemporaneamente.

  • Tappetini yoga di qualità professionale: 20-120 euro ciascuno, per un totale di 400-2.400 euro per 20 pezzi
  • Blocchi in sughero o schiuma: 15-25 euro ciascuno, circa 600-1.000 euro per 40 pezzi
  • Cinture per yoga: 10-20 euro ciascuna, circa 200-400 euro per 20 pezzi
  • Coperte in cotone biologico: 25-45 euro ciascuna, circa 500-900 euro per 20 pezzi
  • Cuscini da meditazione: 30-60 euro ciascuno, circa 600-1.200 euro per 20 pezzi

La qualità delle attrezzature influisce significativamente sul prezzo finale. Optare per materiali eco-sostenibili e certificati può aumentare il costo del 30-50%, ma migliora l'esperienza dei clienti e l'immagine del centro.

È consigliabile prevedere un budget aggiuntivo del 20% per sostituzioni e integrazioni durante il primo anno di attività.

Qual è il costo per ottenere le autorizzazioni e i permessi amministrativi necessari?

Le autorizzazioni e i permessi amministrativi per aprire un centro yoga comportano un costo complessivo che varia tra 2.000 e 4.000 euro.

  1. SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): 200-500 euro tra marca da bollo, diritti di segreteria e eventuale supporto tecnico
  2. Autorizzazione sanitaria dei locali: 300-800 euro per certificazioni e ispezioni
  3. Certificato di conformità antincendio: 500-1.200 euro per verifiche e adeguamenti
  4. Licenza commerciale (se applicabile): 100-300 euro
  5. Consulenza legale e amministrativa: 800-1.500 euro per la gestione completa delle pratiche

I tempi per ottenere tutte le autorizzazioni variano da 30 a 90 giorni, quindi è fondamentale iniziare le pratiche con largo anticipo rispetto all'apertura prevista.

Alcuni comuni offrono sportelli unici per semplificare le procedure, riducendo i costi di gestione amministrativa.

Quali sono i costi annuali previsti per le utenze (luce, acqua, riscaldamento, internet)?

I costi annuali per le utenze di un centro yoga di medie dimensioni (150-200 mq) si aggirano tra 2.000 e 4.000 euro all'anno.

La bolletta elettrica rappresenta la voce più significativa, con un costo medio di 100-150 euro al mese per illuminazione, sistema audio e climatizzazione. Il riscaldamento, fondamentale per mantenere una temperatura costante di 22-25°C, può costare 80-120 euro al mese durante i mesi invernali.

L'acqua per docce e servizi igienici ha un impatto limitato, con circa 30-50 euro mensili. La connessione internet professionale, necessaria per il sistema di prenotazioni e la musica in streaming, costa mediamente 40-80 euro al mese.

Durante i mesi estivi, l'uso dell'aria condizionata può far aumentare i costi elettrici del 40-60%, portando la spesa mensile totale per le utenze a 250-350 euro nei periodi di picco.

Quanto bisogna prevedere per il marketing e la promozione iniziale?

Il budget per marketing e promozione iniziale dovrebbe essere compreso tra 3.000 e 7.000 euro per i primi 3-6 mesi di attività.

La creazione del brand e dell'identità visiva (logo, colori, materiali grafici) richiede un investimento di 800-1.500 euro. Il sito web professionale con sistema di prenotazioni integrato costa 1.200-2.500 euro per lo sviluppo iniziale.

La pubblicità online attraverso Google Ads e social media richiede un budget mensile di 300-800 euro per i primi mesi, fondamentale per raggiungere rapidamente la clientela locale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo centro yoga.

Eventi di inaugurazione, workshop gratuiti e materiali promozionali (volantini, brochure) richiedono ulteriori 500-1.200 euro per creare visibilità nella zona di apertura.

centro yoga business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la spesa media per l'assicurazione del locale e dell'attività?

L'assicurazione per un centro yoga comporta un costo annuale tra 1.200 e 2.000 euro, equivalente a 100-170 euro mensili.

La polizza responsabilità civile professionale, obbligatoria per l'attività, copre eventuali danni causati durante le lezioni e costa mediamente 600-900 euro all'anno. L'assicurazione del locale contro incendi, furti e danni strutturali aggiunge altri 400-700 euro annuali.

Le polizze più complete includono anche la copertura per interruzione dell'attività, che rimborsa i mancati guadagni in caso di chiusura forzata, con un costo aggiuntivo di 200-400 euro all'anno.

Molte compagnie offrono pacchetti specifici per centri benessere che possono ridurre il costo totale del 10-15% rispetto alle polizze separate.

Qual è il budget stimato per il personale, istruttori inclusi, nei primi mesi?

Il budget per il personale nei primi tre mesi di attività varia significativamente in base alle dimensioni del centro e al modello di business scelto.

Tipologia personale Compenso Costo mensile (€) Costo 3 mesi (€)
Istruttore part-time 20-35 €/lezione 800-1.400 2.400-4.200
Istruttore senior 40-75 €/lezione 1.600-3.000 4.800-9.000
Istruttore fisso 1.000-2.500 €/mese 1.000-2.500 3.000-7.500
Receptionist part-time 8-12 €/ora 600-960 1.800-2.880
Manager/coordinatore 1.000-1.500 €/mese 1.000-1.500 3.000-4.500
Pulizie 200-400 €/mese 200-400 600-1.200
Consulente marketing 500-1.000 €/mese 500-1.000 1.500-3.000

Quanto incidono i costi legati a software gestionale e strumenti digitali per prenotazioni e pagamenti?

I costi per software gestionale e strumenti digitali variano da 70 euro all'anno per soluzioni base fino a 1.000 euro annuali per piattaforme professionali complete.

Le app di prenotazione base come Acuity Scheduling o Calendly costano 70-200 euro all'anno e offrono funzionalità essenziali per gestire le prenotazioni online. Per centri più strutturati, piattformhe specializzate come Mindbody o Glofox costano 300-600 euro annuali e includono gestione clienti, pagamenti e marketing automatico.

I sistemi di pagamento digitale (POS, PayPal, Stripe) applicano commissioni del 2-3% su ogni transazione, che si traducono in 200-800 euro annuali per un centro con fatturato medio di 50.000 euro.

Software per contabilità e fatturazione elettronica aggiungono 150-400 euro annuali, mentre sistemi di videoconferenza per lezioni online costano 100-300 euro all'anno.

Quale cifra conviene destinare a una riserva di liquidità per coprire le spese nei primi mesi di attività?

La riserva di liquidità dovrebbe coprire almeno 3-6 mesi di spese fisse, quindi un budget tra 8.000 e 20.000 euro a seconda delle dimensioni del centro.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo centro yoga.

Per un centro con affitto di 1.500 euro mensili, la riserva minima dovrebbe essere di 9.000 euro (6 mesi di affitto) più 3.000-5.000 euro per altre spese correnti come utenze, piccole manutenzioni e materiali di consumo.

Centri in zone ad alto costo o con investimenti iniziali elevati dovrebbero prevedere riserve più consistenti, fino a 20.000 euro, per gestire eventuali ritardi nel raggiungimento del break-even point che solitamente si verifica tra il 6° e il 12° mese di attività.

La riserva di liquidità è fondamentale anche per cogliere opportunità di marketing aggiuntivo o per gestire spese impreviste senza compromettere l'operatività quotidiana del centro.

centro yoga business plan excel

Conclusione

Aprire un centro yoga richiede una pianificazione finanziaria accurata che consideri tutte le voci di spesa, dall'investimento iniziale alla riserva di liquidità per i primi mesi di attività. Con un budget complessivo che varia da 15.000 a 200.000 euro, è fondamentale adattare l'investimento alle proprie possibilità economiche e agli obiettivi di business, senza sottovalutare l'importanza di una riserva di liquidità adeguata per garantire la sostenibilità dell'attività nei primi mesi.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Budget Yoga
  2. Eventi Yoga - Come aprire un centro yoga
  3. Startup e Imprese - Aprire un centro yoga
  4. Il Mio Business Plan - Cosa serve centro yoga
  5. Aprire in Franchising - Come aprire un centro yoga
  6. Torrino Medica - Affitto sala yoga Milano
  7. Il Mio Business Plan - Apertura centro yoga
  8. Booking Ninjas - Permessi sala yoga
  9. Booking Ninjas - Redditività sale yoga
  10. Eventi Yoga - Costo corsi yoga
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli