Un business plan adatto al tuo fast food

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi gestione fast food?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di fast food.

fast food business plan ppt pdf word

Aprire un fast food richiede una pianificazione finanziaria accurata per gestire tutti i costi operativi.

I costi di gestione di un fast food variano significativamente in base alla posizione, alle dimensioni del locale e al volume di vendite, ma rappresentano sempre una percentuale importante del fatturato. Una gestione oculata di questi costi è fondamentale per mantenere la redditività dell'attività.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo fast food.

Sommario

I costi di gestione di un fast food si suddividono in diverse categorie principali che incidono in modo significativo sul budget operativo.

Le spese più rilevanti includono l'affitto del locale, il personale, le materie prime e le utenze, che rappresentano insieme circa il 70-80% dei costi totali.

Voce di Spesa Costo Mensile (€) Incidenza sul Fatturato (%)
Affitto/Leasing 3.000 - 8.000 10-15%
Personale 8.000 - 25.000 20-30%
Materie prime 7.000 - 20.000 25-35%
Utenze 1.500 - 3.000 5-10%
Manutenzione 500 - 3.000 2-5%
Marketing 300 - 1.500 3-6%
Altri costi 600 - 2.400 3-8%

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un fast food. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei fast food in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la suddivisione completa delle spese di gestione di un fast food, con una stima del budget medio in euro?

Le spese di gestione di un fast food si suddividono in 11 categorie principali che determinano il budget operativo mensile e annuale.

Voce di Spesa Costo Mensile (€) Costo Annuale (€)
Affitto/Leasing 3.000 - 8.000 36.000 - 96.000
Personale 8.000 - 25.000 96.000 - 300.000
Materie prime e ingredienti 7.000 - 20.000 84.000 - 240.000
Utenze 1.500 - 3.000 18.000 - 36.000
Manutenzione ordinaria 500 - 3.000 6.000 - 36.000
Assicurazioni - 1.000 - 5.000
Marketing e pubblicità 300 - 1.500 3.600 - 18.000
Canoni e licenze - 1.000 - 6.000
Sistemi informatici e software 100 - 400 1.200 - 4.800
Materiali di consumo non alimentari 500 - 2.000 6.000 - 24.000
Manutenzione straordinaria/rinnovo arredi - 3.000 - 10.000

Quanto costa mediamente l'affitto o il leasing del locale su base mensile?

L'affitto mensile per un fast food varia tra 3.000 e 8.000 euro, ma può superare i 10.000 euro in location premium.

Il costo dell'affitto dipende principalmente dalla posizione geografica, con i centri città che richiedono canoni significativamente più alti rispetto alle periferie. Le dimensioni del locale e la visibilità stradale influenzano ulteriormente il prezzo.

I locali situati in zone ad alto traffico pedonale, come centri commerciali o strade commerciali principali, possono richiedere affitti mensili fino a 15.000 euro. Al contrario, le location periferiche o in zone meno trafficate permettono di contenere i costi tra 2.000 e 4.000 euro mensili.

È importante considerare che l'affitto rappresenta generalmente il 10-15% del fatturato totale per garantire la sostenibilità economica dell'attività.

Qual è la spesa media mensile per il personale, considerando stipendi e oneri sociali?

Il costo del personale oscilla tra 8.000 e 25.000 euro mensili, rappresentando il 20-30% del fatturato complessivo.

Per un fast food di medie dimensioni con 8-15 dipendenti, la spesa include stipendi base, contributi previdenziali, assicurazioni obbligatorie e costi per la formazione. Gli straordinari durante i picchi di lavoro possono aumentare significativamente questa voce.

Il personale di un fast food comprende tipicamente manager, cuochi, addetti al servizio e alle pulizie. I costi variano in base al livello di esperienza richiesto e agli orari di lavoro, con maggiorazioni per turni serali e festivi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo fast food.

Qual è il costo settimanale o mensile per l'acquisto di materie prime e ingredienti?

Le materie prime e gli ingredienti costano mediamente tra 7.000 e 20.000 euro al mese, rappresentando il 25-35% del fatturato.

Questa percentuale varia in base al tipo di menu offerto, alla qualità degli ingredienti scelti e al volume delle vendite. I fast food con menu più elaborati o ingredienti premium tendono ad avere costi più elevati.

La gestione dell'inventario è cruciale per contenere gli sprechi e ottimizzare i costi. Un sistema di rotazione efficace delle scorte permette di mantenere la freschezza degli ingredienti riducendo le perdite.

I contratti con fornitori affidabili e la negoziazione di prezzi favorevoli per acquisti in volume possono ridurre significativamente questa voce di spesa.

fast food business plan gratuito ppt pdf word

Quanto si spende in media ogni mese per le utenze (energia elettrica, gas, acqua, rifiuti)?

Le utenze comportano una spesa mensile compresa tra 1.500 e 3.000 euro, rappresentando il 5-10% del fatturato.

Questa categoria include energia elettrica per illuminazione e attrezzature, gas per cucina e riscaldamento, acqua per preparazioni e pulizie, smaltimento rifiuti e connessioni internet/telefono. I locali più grandi o con attrezzature energivore possono raggiungere costi fino a 5.000 euro mensili.

L'efficienza energetica delle attrezzature e una gestione attenta dei consumi permettono di ottimizzare questa voce di spesa. L'installazione di apparecchiature a basso consumo energetico rappresenta un investimento che si ammortizza nel tempo.

È consigliabile negoziare tariffe vantaggiose con i fornitori di energia e implementare sistemi di monitoraggio dei consumi per identificare possibili sprechi.

Qual è il costo mensile per servizi di manutenzione e riparazione delle attrezzature?

La manutenzione ordinaria e le riparazioni richiedono un budget mensile tra 500 e 3.000 euro, per un totale annuo di 6.000-36.000 euro.

Questi costi rappresentano il 5-10% del valore totale delle attrezzature installate. La manutenzione preventiva è fondamentale per evitare costose riparazioni d'emergenza e garantire l'efficienza operativa.

Le attrezzature più soggette a manutenzione includono friggitrice, grill, forno, sistema di ventilazione e macchine per bevande. L'età e l'intensità d'uso influenzano significativamente i costi di manutenzione.

Contratti di manutenzione programmata con fornitori specializzati possono garantire interventi tempestivi e costi prevedibili nel tempo.

Quanto incidono annualmente i costi assicurativi per un fast food?

I costi assicurativi annuali variano tra 1.000 e 5.000 euro, a seconda delle dimensioni del locale e della copertura scelta.

Le polizze essenziali includono responsabilità civile verso terzi, copertura per incendio e furto, assicurazione infortuni per i dipendenti e tutela legale. Per franchising o locali di grandi dimensioni, i costi possono essere superiori.

È importante valutare attentamente le coperture necessarie per bilanciare protezione e costi. Una consulenza assicurativa specializzata nel settore della ristorazione può aiutare a individuare le polizze più adatte.

Alcune compagnie offrono pacchetti specifici per il settore food che combinano diverse coperture a tariffe vantaggiose.

Qual è la spesa media mensile per attività pubblicitarie e marketing locale?

Il budget per marketing e pubblicità varia tra 300 e 1.500 euro mensili, rappresentando il 3-6% del fatturato.

Questo investimento è cruciale per attrarre clienti e mantenere la visibilità del brand nel mercato locale. Le attività includono campagne sui social media, volantinaggio, promozioni locali e pubblicità online.

La strategia di marketing deve essere calibrata sul target di riferimento e sulla concorrenza locale. Durante i periodi di lancio o le festività, il budget può essere temporaneamente aumentato per massimizzare l'impatto.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo fast food.

fast food business plan gratuito ppt pdf word

Qual è l'importo medio dei canoni e licenze (inclusi permessi e tasse locali) da pagare ogni anno?

I canoni e le licenze comportano una spesa annuale compresa tra 1.000 e 6.000 euro, variabile in base al comune e alla tipologia di attività.

Questa categoria include licenze sanitarie, permessi comunali per l'attività commerciale, tasse sulla pubblicità, canoni SIAE per la diffusione musicale e altre autorizzazioni specifiche del settore alimentare.

I costi variano significativamente tra diverse città italiane, con i centri urbani che generalmente applicano tariffe più elevate. È importante informarsi presso gli uffici comunali competenti per ottenere un preventivo accurato.

Il rinnovo periodico di alcune licenze richiede una pianificazione finanziaria attenta per evitare interruzioni dell'attività.

Quali sono i costi medi mensili per sistemi informatici e software di cassa/gestione?

I sistemi informatici e software richiedono un investimento mensile tra 100 e 400 euro per canoni e manutenzione.

Questa spesa include software di gestione punto vendita (POS), sistemi di ordinazione digitale, abbonamenti cloud per la gestione dati, licenze software e servizi di manutenzione informatica.

I sistemi moderni permettono di ottimizzare la gestione degli ordini, monitorare le vendite in tempo reale e gestire l'inventario in modo automatizzato. L'investimento in tecnologia si traduce spesso in maggiore efficienza operativa.

È importante scegliere sistemi scalabili che possano crescere con l'attività e integrarsi con altre piattaforme di gestione aziendale.

Quanto si spende mediamente ogni mese per l'acquisto di materiali di consumo non alimentari?

I materiali di consumo non alimentari comportano una spesa mensile tra 500 e 2.000 euro, per un totale annuo di 6.000-24.000 euro.

  • Imballaggi per asporto (contenitori, sacchetti, posate di plastica)
  • Materiali per la pulizia e igienizzazione (detergenti, disinfettanti)
  • Articoli monouso (tovaglioli, bicchieri, cannucce)
  • Forniture per il personale (guanti, grembiuli, cuffie)
  • Materiali per servizi igienici (carta igienica, sapone, asciugamani)

La scelta di fornitori affidabili e l'acquisto in grandi quantità possono ridurre significativamente questi costi mantenendo la qualità necessaria.

Qual è il budget annuale medio destinato alla manutenzione straordinaria e rinnovo degli arredi?

Il budget annuale per manutenzione straordinaria e rinnovo arredi varia tra 3.000 e 10.000 euro.

Questo fondo è destinato a interventi di ristrutturazione periodica, sostituzione di arredi usurati, aggiornamento dell'immagine del locale e riparazioni straordinarie non coperte dalla manutenzione ordinaria.

Una pianificazione accurata di questi interventi permette di mantenere il locale sempre attraente per i clienti e funzionale per il personale. È consigliabile accantonare mensilmente una quota per queste spese.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo fast food.

fast food business plan excel

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. TouchBistro - Restaurant Operating Costs
  2. Business Plan Templates - Fast Food Running Costs
  3. FinModelsLab - Fast Casual Restaurant Operating Costs
  4. 7shifts - Restaurant Costs
  5. 5out - Restaurant Operating Costs Breakdown
  6. Mapchise - Restaurant Labor Costs
  7. Toast - Restaurant Utilities Costs
  8. QSR Magazine - Saving Utilities for Quick Service Restaurants
  9. Business Plan Templates - Fast Food Drive Thru
  10. BOH.ai - Restaurant Maintenance Cost Control
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli