Un business plan adatto alla tua merceria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi gestione merceria?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di merceria.

merceria business plan ppt pdf word

Gestire una merceria richiede una pianificazione finanziaria accurata per mantenere l'attività redditizia nel tempo.

I costi di gestione comprendono diverse voci che vanno dall'affitto del locale alle spese per il personale, dalle forniture ai servizi digitali. Una corretta valutazione di questi costi permette di stabilire prezzi competitivi e margini di profitto sostenibili.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua merceria.

Sommario

La gestione di una merceria comporta costi fissi e variabili che devono essere attentamente pianificati.

Di seguito una panoramica completa delle principali voci di spesa con stime aggiornate per il 2025.

Categoria di Costo Costo Mensile (€) Costo Annuale (€) Note
Affitto locale 800 - 1.500 9.600 - 18.000 Varia per città e metratura
Fornitura materiali 1.600 - 4.000 19.200 - 48.000 Dipende dal volume vendite
Personale e paghe 1.550 - 2.100 18.600 - 25.200 Include contributi e TFR
Utenze e condominio 200 - 450 2.400 - 5.400 Luce, acqua, gas, spese comuni
Imposte e contributi - 4.600 - 6.400 INPS, TARI, tassa pubblicità
Manutenzione ordinaria/straordinaria 100 - 350 1.300 - 4.200 Riparazioni e adeguamenti
Consulenza esterna 65 - 170 800 - 2.000 Commercialista, consulente lavoro

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una merceria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle mercerie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la ripartizione completa dei costi di gestione di una merceria con stime medie in euro?

I costi di gestione di una merceria si suddividono in costi fissi mensili e costi variabili legati al volume di vendita.

Categoria Importo Mensile (€) Importo Annuale (€) Tipologia
Affitto locale 800 - 1.500 9.600 - 18.000 Costo fisso
Fornitura merci 1.600 - 4.000 19.200 - 48.000 Costo variabile
Stipendi e contributi 1.550 - 2.100 18.600 - 25.200 Costo fisso
Utenze e servizi 200 - 450 2.400 - 5.400 Costo semi-fisso
Imposte INPS - 4.600 - 6.400 Costo fisso annuale
Assicurazioni 30 - 50 360 - 600 Costo fisso
Marketing pubblicità 50 - 200 600 - 2.000 Costo variabile
Consulenze esterne 65 - 170 800 - 2.000 Costo fisso

Quali sono i costi fissi mensili più comuni per una merceria?

I costi fissi rappresentano le spese che dovrai sostenere ogni mese indipendentemente dal fatturato.

L'affitto del locale costituisce generalmente la voce più importante, oscillando tra 800 e 1.500 euro mensili a seconda della posizione e della metratura. Nelle città del Nord Italia e nei centri storici i prezzi tendono ad essere più elevati.

Le utenze comprendono energia elettrica (80-150 euro), acqua (20-40 euro) e gas per il riscaldamento (50-110 euro). Durante i mesi invernali ed estivi i consumi aumentano significativamente per climatizzazione.

L'assicurazione del negozio costa mediamente 30-50 euro al mese per una copertura base che include danni da furto, incendio e responsabilità civile. Le spese condominiali, quando previste, variano da 50 a 150 euro mensili.

Quanto costa mediamente la fornitura settimanale di materiali per mantenere aggiornato l'inventario?

La fornitura settimanale di materiali rappresenta il costo variabile più significativo per una merceria.

Una merceria di piccole dimensioni spende mediamente 400-600 euro a settimana, mentre una di medie dimensioni può arrivare a 800-1.000 euro settimanali. Questo significa un investimento mensile di 1.600-4.000 euro per mantenere il magazzino sempre rifornito.

I costi variano considerevolmente in base alla stagionalità: durante i periodi natalizi e pasquali la spesa può aumentare del 30-50% per soddisfare la maggiore domanda. I tessuti per abbigliamento rappresentano circa il 60% dell'acquisto, seguiti da accessori (25%) e merceria per casa (15%).

È fondamentale stabilire rapporti preferenziali con 3-4 fornitori principali per ottenere sconti quantità e dilazioni di pagamento a 30-60 giorni. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua merceria.

Quali spese bisogna prevedere ogni mese per il personale e la gestione delle paghe?

Il costo del personale per una merceria con un dipendente full-time si aggira tra 1.550 e 2.100 euro lordi mensili.

Lo stipendio netto per un commesso specializzato è di circa 1.200-1.400 euro, a cui si aggiungono contributi INPS (circa 300-350 euro), TFR (120-140 euro), ferie e tredicesima (160-180 euro mensili accantonati). L'assicurazione INAIL costa circa 20-30 euro al mese.

Per la gestione amministrativa delle paghe, molti titolari si affidano a un consulente del lavoro esterno con costi di 50-100 euro mensili per dipendente. Questo servizio include elaborazione buste paga, versamenti contributivi e gestione pratiche INPS.

Durante i periodi di alta stagione, molte mercerie assumono personale part-time con contratti a tempo determinato, aumentando i costi mensili di 400-800 euro aggiuntivi.

merceria business plan gratuit ppt pdf word

Quanto si spende mediamente all'anno per la manutenzione del locale e delle attrezzature?

I costi di manutenzione si dividono in ordinaria (300-1.200 euro annui) e straordinaria (1.000-3.000 euro annui).

La manutenzione ordinaria include piccole riparazioni come sostituzione lampadine, ritocchi di pittura, riparazione di mobili espositivi e pulizie approfondite. Questi interventi costano mediamente 25-100 euro al mese.

La manutenzione straordinaria comprende rifacimento pavimenti, tinteggiature complete, sostituzione impianti elettrici o di climatizzazione, e adeguamenti normativi. Questi lavori si concentrano generalmente durante la chiusura estiva.

È consigliabile accantonare il 2-3% del fatturato annuo per coprire spese di manutenzione impreviste. Un fondo di emergenza di 2.000-3.000 euro permette di affrontare riparazioni urgenti senza compromettere la liquidità.

Quali sono i costi per promozione e pubblicità della merceria?

Il budget mensile per marketing e pubblicità di una merceria varia da 50 a 200 euro per attività di base.

Le campagne sui social media (Facebook e Instagram) costano 30-80 euro mensili e permettono di raggiungere clienti locali con promozioni mirate. La stampa di volantini e locandine richiede 20-40 euro al mese per materiali grafici di qualità.

Durante eventi speciali come saldi estivi e invernali, il budget può aumentare a 300-500 euro per campagne pubblicitarie più intense. La partecipazione a fiere locali e mercatini costa 100-300 euro per evento, incluso affitto spazio e materiali promozionali.

Molte mercerie investono in programmi fedeltà cartacei o digitali con costi di 50-150 euro annui per la gestione. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua merceria.

Quali sono le spese bancarie e per servizi finanziari specifiche per una merceria?

Le spese bancarie annuali per una merceria oscillano tra 120 e 320 euro, suddivise in diverse voci.

Il canone del conto corrente business costa 60-120 euro annui, mentre le commissioni POS variano dall'1% al 2% sull'incassato con pagamenti elettronici. Per una merceria con 30% di incassi elettronici su 80.000 euro di fatturato, le commissioni ammontano a circa 240-480 euro annui.

I bonifici verso fornitori costano 2-5 euro ciascuno, per un totale di 100-200 euro annui considerando 40-50 operazioni. Il bollo su estratti conto e altre operazioni bancarie aggiunge altri 50-100 euro annui.

Molte banche offrono pacchetti dedicati ai commercianti con canoni fissi di 15-25 euro mensili che includono conto, POS e operazioni illimitate.

Quanto incide annualmente il costo del software gestionale e abbonamenti digitali?

I software gestionali per mercerie hanno costi annuali compresi tra 150 e 700 euro a seconda delle funzionalità.

Tipologia Software Costo Annuale (€) Funzionalità Principali
Gestionale base 60 - 250 Magazzino, vendite, clienti
Gestionale avanzato 250 - 500 Multipostazione, e-commerce, analisi
Software contabilità 80 - 200 Fatturazione, prima nota, bilanci
Backup cloud 30 - 80 Sicurezza dati, accesso remoto
Antivirus business 40 - 100 Protezione avanzata, supporto
Newsletter/Email marketing 20 - 60 Comunicazione clienti, promozioni
Registratore di cassa 100 - 300 Scontrini fiscali, telematici

Qual è la spesa media mensile per materiali di consumo non destinati alla vendita?

I materiali di consumo per la gestione quotidiana costano mediamente 30-80 euro al mese.

  • Carta per scontrini e registratore di cassa: 15-25 euro mensili
  • Sacchetti personalizzati e buste regalo: 10-20 euro mensili
  • Prodotti per pulizie (detergenti, scope, stracci): 8-15 euro mensili
  • Cancelleria (penne, block notes, etichette): 5-10 euro mensili
  • Nastri adesivi, spago, graffette: 3-8 euro mensili

Durante i periodi natalizi e pasquali, il consumo di materiali per confezioni regalo può aumentare del 50-70%, richiedendo scorte aggiuntive di carta da regalo, fiocchi e nastri decorativi.

merceria business plan gratuit ppt pdf word

Quali imposte, tasse locali e contributi si devono considerare per una merceria?

Le imposte e contributi annuali per una merceria ammontano complessivamente a 4.600-6.400 euro.

I contributi INPS per la gestione commercianti costano 3.800-4.500 euro annui in base al reddito dichiarato. Questa cifra include contributi previdenziali obbligatori e copertura sanitaria nazionale.

La TARI (tassa rifiuti) varia da 250 a 600 euro annui a seconda del comune e della metratura del locale. La tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) per vetrine e insegne costa 150-300 euro annui.

Se il titolare è proprietario dell'immobile, deve aggiungere l'IMU con importi di 400-1.000 euro annui. Altre tasse comunali minori possono sommare altri 100-200 euro annui.

Qual è il costo medio annuo per consulenza esterna?

Le consulenze esterne per una merceria costano mediamente 800-2.000 euro annui.

Il commercialista gestisce contabilità ordinaria, dichiarazioni fiscali annuali e consulenza tributaria con parcelle di 600-1.200 euro annui per una piccola merceria. Questo servizio include tenuta dei registri contabili, liquidazioni IVA e assistenza in caso di controlli.

Il consulente del lavoro, quando necessario per gestione dipendenti, costa 300-600 euro annui aggiuntivi. Include contratti di lavoro, pratiche INPS/INAIL e gestione vertenze.

Consulenze specialistiche occasionali (legale, sicurezza sul lavoro, adeguamenti normativi) possono richiedere altri 200-400 euro annui. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua merceria.

Quanto incidono le spese per smaltimento di materiali e rifiuti speciali?

I costi per smaltimento rifiuti speciali sono generalmente contenuti per una merceria, con spese annuali di 100-300 euro.

Lo smaltimento di tessuti e ritagli non vendibili costa 50-150 euro annui attraverso ditte specializzate. Cartoni e imballaggi vengono spesso ritirati gratuitamente da aziende di riciclaggio o hanno costi minimi di 20-50 euro annui.

Eventuali rifiuti elettronici (computer, stampanti, registratori di cassa obsoleti) richiedono smaltimento certificato con costi di 30-100 euro ogni 3-5 anni. Alcuni comuni prevedono raccolte gratuite per commercianti.

La maggior parte dei rifiuti ordinari (carta, plastica, organico) rientra nella normale raccolta urbana coperta dalla TARI, senza costi aggiuntivi per la merceria.

merceria business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Merceria costi avviamento
  2. Nuvoluzione - Come aprire una merceria
  3. Il Mio Business Plan - Vendere merceria
  4. TeamSystem - Costi del personale
  5. TeamSystem - Come calcolare i costi del personale
  6. RealAdvisor - Spese mensili casa
  7. TesiOnline - Costi di manutenzione
  8. Studio Russo Giuseppe - Manutenzione straordinaria
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli