Un business plan adatto al tuo negozio di occhiali

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di gestione di un negozio di occhiali?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di occhiali.

negozio di occhiali business plan ppt pdf word

Aprire un negozio di occhiali richiede una pianificazione finanziaria accurata per comprendere tutti i costi di gestione.

I costi mensili per gestire un negozio di ottica in Italia variano generalmente tra 6.000 e 12.000 euro, considerando tutte le voci principali: affitto, personale, forniture, utenze e marketing. La pianificazione di queste spese è fondamentale per garantire la sostenibilità economica del business.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.

Sommario

Un negozio di occhiali ha costi fissi mensili che includono affitto (1.000-2.500€), personale (2.000-5.000€), utenze (300-700€) e marketing (500-1.500€).

Le spese variabili comprendono forniture di occhiali e lenti (2.000-5.000€ mensili), manutenzione attrezzature (100-400€) e gestione di resi e riparazioni (100-300€).

Categoria di Spesa Costo Mensile (€) Costo Annuale (€) Note
Affitto locale 1.000 - 2.500 12.000 - 30.000 Zona commerciale media, 50-80 mq
Personale e contributi 2.000 - 5.000 24.000 - 60.000 1-3 dipendenti inclusi contributi
Forniture occhiali/lenti 2.000 - 5.000 24.000 - 60.000 Rifornimento mensile assortimento
Utenze complete 300 - 700 3.600 - 8.400 Luce, acqua, internet, telefono
Marketing e pubblicità 500 - 1.500 6.000 - 18.000 Online, cartellonistica, promozioni
Assicurazioni e licenze 100 - 300 1.200 - 3.600 RC, danni, permessi comunali
Manutenzione attrezzature 100 - 400 1.200 - 4.800 Strumenti, software gestionale

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un negozio di occhiali. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei negozi di occhiali in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è una suddivisione completa delle spese di gestione di un negozio di occhiali, con il budget medio indicativo in EUR?

Le spese di gestione di un negozio di occhiali si dividono in costi fissi mensili e costi variabili, con un budget totale che oscilla tra 6.000 e 12.000 euro al mese.

Tipo di Costo Voce di Spesa Budget Mensile (€) Percentuale sul Totale
Costi Fissi Affitto locale 1.000 - 2.500 15-25%
Personale e contributi 2.000 - 5.000 30-40%
Utenze complete 300 - 700 4-6%
Marketing e pubblicità 500 - 1.500 8-12%
Assicurazioni e licenze 100 - 300 2-3%
Manutenzione ordinaria 100 - 400 2-4%
Costi Variabili Forniture occhiali/lenti 2.000 - 5.000 25-35%
Materiali di consumo 200 - 500 2-4%
Resi e riparazioni 100 - 300 1-3%
Sconti stagionali Variabile (1-5% ricavi) 1-5%

Quali sono i costi fissi mensili più importanti per un negozio di occhiali?

I costi fissi rappresentano circa il 60-70% delle spese totali mensili e garantiscono il funzionamento base del negozio.

Il personale costituisce la voce più significativa, con 2.000-5.000 euro mensili per 1-3 dipendenti inclusi i contributi previdenziali. Questa cifra varia secondo il CCNL di riferimento e il numero di addetti necessari per coprire gli orari di apertura.

L'affitto del locale rappresenta il secondo costo fisso più rilevante, oscillando tra 1.000 e 2.500 euro mensili per spazi di 50-80 metri quadrati in zone commerciali medie. La posizione strategica influenza significativamente questo importo.

Le utenze complete (elettricità, acqua, internet, telefono) richiedono un budget di 300-700 euro mensili, variabile in base alle dimensioni del negozio e alle attrezzature utilizzate per l'illuminazione e la climatizzazione.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.

Quanto costa l'affitto di un negozio in una zona commerciale media?

L'affitto di un locale per negozio di occhiali in una zona commerciale media italiana varia tra 1.000 e 2.500 euro mensili per superfici di 50-80 metri quadrati.

In città di medie dimensioni, il costo al metro quadrato si aggira intorno ai 15-25 euro mensili, mentre nelle zone centrali delle grandi città può superare i 40 euro al metro quadrato. La posizione su strada principale o in centri commerciali comporta un incremento del 20-30% rispetto a vie secondarie.

I contratti commerciali prevedono generalmente canoni di locazione con step-up annuali del 2-3% e richiedono depositi cauzionali pari a 3-6 mensilità. Le spese condominiali e di manutenzione ordinaria sono spesso a carico del conduttore.

La metratura ottimale per un negozio di ottica si situa tra 60-100 metri quadrati, garantendo spazio sufficiente per esposizione, zona prova e area tecnica per la lavorazione delle lenti.

negozio di occhiali business plan gratuito ppt pdf word

Quanto si spende mediamente per le forniture e il rifornimento di occhiali e lenti ogni mese?

Le forniture costituiscono una delle voci più significative, con un investimento mensile di 2.000-5.000 euro per mantenere un assortimento competitivo.

L'investimento iniziale per il primo stock di occhiali richiede 10.000-30.000 euro, comprensivo di montature da vista, da sole, lenti oftalmiche e accessori vari. Questa cifra garantisce un assortimento base di 200-400 montature di diverse fasce di prezzo.

Il rifornimento mensile varia in base al fatturato e alla stagionalità, con picchi nei mesi estivi per gli occhiali da sole e in autunno per quelli da vista. I fornitori offrono generalmente termini di pagamento a 60-90 giorni, facilitando la gestione del flusso di cassa.

Le lenti rappresentano circa il 40% del costo delle forniture totali, con prezzi che variano da 15 euro per lenti base a 150 euro per progressive multifocali di alta gamma. La rotazione del magazzino ideale è di 4-6 volte l'anno.

Qual è il costo annuale per la manutenzione e la gestione dell'attrezzatura del negozio?

La manutenzione e gestione delle attrezzature richiede un budget annuale di 1.200-4.800 euro, equivalente a 100-400 euro mensili.

Le attrezzature principali includono frontifocometro, lensmeter, pupillometro e software gestionale, con costi di manutenzione ordinaria che variano dal 5% al 10% del valore di acquisto annuo. I contratti di assistenza tecnica garantiscono interventi rapidi e aggiornamenti software.

La calibrazione periodica degli strumenti ottici è obbligatoria ogni 12-18 mesi, con costi di 200-500 euro per strumento. Questa operazione garantisce la precisione delle misurazioni e la conformità alle normative di settore.

Il software gestionale richiede licenze annuali di 800-2.000 euro, includendo aggiornamenti, backup dei dati e supporto tecnico. Alcuni fornitori offrono soluzioni cloud-based con canoni mensili di 80-150 euro.

Quali sono i costi per le assicurazioni e le licenze necessarie per un negozio di occhiali?

Le assicurazioni e licenze rappresentano una spesa mensile di 100-300 euro, fondamentale per la protezione legale e patrimoniale dell'attività.

  • Assicurazione responsabilità civile: 600-1.500 euro annui per coperture da 1-3 milioni di euro
  • Polizza danni al contenuto: 300-800 euro annui per proteggere merci e attrezzature
  • Assicurazione furto e rapina: 400-1.200 euro annui, variabile secondo la zona
  • Licenza commerciale comunale: 200-800 euro una tantum più rinnovi annuali di 50-150 euro
  • Autorizzazioni sanitarie: 150-400 euro per controlli periodici e certificazioni

Quanto si spende per le campagne pubblicitarie e le attività di marketing?

Il budget marketing rappresenta il 5-10% del fatturato mensile, oscillando tra 500 e 1.500 euro al mese per un negozio di dimensioni standard.

Le campagne digitali assorbono il 60-70% del budget, con investimenti in Google Ads (200-600 euro mensili), Facebook e Instagram advertising (150-400 euro) e ottimizzazione del sito web (100-300 euro). Il ritorno sull'investimento digitale è generalmente superiore rispetto ai media tradizionali.

La pubblicità locale include cartellonistica stradale (100-300 euro mensili), inserzioni su quotidiani locali (50-200 euro) e partecipazione a eventi e fiere di settore (200-500 euro mensili quando presenti).

Le promozioni stagionali richiedono budget aggiuntivi del 20-50% durante periodi come saldi estivi, back-to-school e festività natalizie. Queste campagne intensive generano tipicamente il 30-40% del fatturato annuale.

negozio di occhiali business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo medio per la gestione del personale, considerando stipendi e contributi previdenziali?

La gestione del personale richiede un investimento mensile di 2.000-5.000 euro per 1-3 dipendenti, rappresentando la voce di costo più significativa.

Ruolo Stipendio Lordo Mensile (€) Contributi e Oneri (€) Costo Totale Mensile (€)
Ottico diplomato junior 1.200 - 1.400 400 - 470 1.600 - 1.870
Ottico esperto 1.500 - 1.800 500 - 600 2.000 - 2.400
Responsabile/Manager 1.800 - 2.100 600 - 700 2.400 - 2.800
Commesso part-time 600 - 800 200 - 270 800 - 1.070
Stagionale estivo 900 - 1.100 300 - 370 1.200 - 1.470
Apprendista ottico 800 - 1.000 200 - 250 1.000 - 1.250
Consulente vendite 1.100 - 1.300 350 - 430 1.450 - 1.730

Quanto incide il costo delle utenze (luce, acqua, internet, ecc.) su base mensile?

Le utenze rappresentano il 3-6% dei costi totali mensili, con una spesa media di 300-700 euro che varia secondo dimensioni del locale e attrezzature utilizzate.

L'energia elettrica costituisce la voce principale (150-400 euro mensili) a causa dell'illuminazione specializzata necessaria per l'esposizione degli occhiali e del funzionamento di strumenti ottici. I sistemi LED permettono risparmi del 30-50% rispetto all'illuminazione tradizionale.

La connessione internet e telefonica richiede 50-120 euro mensili per linee business con velocità adeguate al software gestionale cloud e ai sistemi di pagamento elettronico. Le soluzioni fibra garantiscono maggiore affidabilità per le transazioni.

Riscaldamento e climatizzazione incidono per 80-200 euro mensili, fondamentali per il comfort dei clienti durante le prove degli occhiali. I sistemi di climatizzazione moderni con pompe di calore offrono efficienza energetica superiore.

Ci sono costi variabili legati alla stagionalità, come sconti o offerte speciali, che influenzano il bilancio?

I costi variabili stagionali rappresentano l'1-5% del fatturato annuale e si concentrano principalmente in tre periodi chiave dell'anno.

I saldi estivi (luglio-agosto) e invernali (gennaio-febbraio) richiedono sconti del 20-50% su occhiali da sole e montature della stagione precedente, riducendo temporaneamente i margini ma accelerando la rotazione del magazzino. Questa strategia libera liquidità per i nuovi acquisti.

Il periodo back-to-school (settembre-ottobre) comporta offerte specifiche per studenti con sconti del 15-25% su occhiali da vista, spesso abbinate a promozioni su seconda montatura o lenti progressive. Questo rappresenta il 25-30% del fatturato annuale.

Le festività natalizie richiedono investimenti aggiuntivi in confezioni regalo, buoni sconto e promozioni family, con costi extra del 10-15% sul budget marketing normale ma generando incrementi di fatturato del 40-60%.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.

Quali sono le spese aggiuntive per la gestione di eventuali resi o riparazioni di occhiali?

La gestione di resi e riparazioni richiede un budget mensile di 100-300 euro, rappresentando circa il 2-3% del fatturato per un servizio clienti di qualità.

I resi per insoddisfazione del cliente (5-8% delle vendite) comportano costi di riprocessamento, eventuale sconto per difetti estetici e tempo del personale per nuove consulenze. La politica di reso entro 30 giorni è standard nel settore.

Le riparazioni in garanzia includono sostituzione di viti, regolazione montature e piccole saldature, con costi materiali di 5-15 euro per intervento ma tempo tecnico significativo. Un negozio medio gestisce 20-40 riparazioni mensili.

Le riparazioni fuori garanzia generano ricavi aggiuntivi di 10-30 euro per intervento, compensando parzialmente i costi del servizio tecnico. La gestione efficiente di questo servizio fidelizza la clientela e genera passaparola positivo.

negozio di occhiali business plan excel

Quanto si spende in media per il rinnovo o l'aggiornamento del catalogo di occhiali ogni anno?

L'aggiornamento del catalogo richiede un investimento annuale di 5.000-10.000 euro per mantenere l'offerta competitiva e seguire le tendenze moda.

Il rinnovo avviene tipicamente due volte l'anno (primavera-estate e autunno-inverno) con l'introduzione del 30-40% di nuovi modelli. Le collezioni primavera-estate si concentrano su occhiali da sole e montature colorate, mentre quelle autunno-inverno privilegiano tonalità classiche e materiali pregiati.

Le nuove collezioni comportano solitamente un investimento del 15-20% superiore rispetto ai modelli in uscita, giustificato dalle maggiori performance di vendita. I fornitori offrono spesso condizioni agevolate per i pre-ordini con sconti del 5-10%.

L'obsolescenza delle collezioni precedenti viene gestita attraverso saldi programmati, vendite al personale e resi al fornitore quando previsti contrattualmente. Una gestione efficace limita le perdite al 2-5% del valore del magazzino.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.

Conclusione

La gestione finanziaria di un negozio di occhiali richiede un approccio strutturato per controllare costi fissi e variabili che oscillano tra 6.000 e 12.000 euro mensili. Le voci principali includono personale (30-40%), forniture (25-35%) e affitto (15-25%), mentre marketing, utenze e manutenzioni completano il quadro economico. Una pianificazione accurata di questi costi, supportata da proiezioni realistiche e strategie di ottimizzazione, rappresenta la base per costruire un business sostenibile e profittevole nel settore dell'ottica.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. BSNESS - Budget per avviare un negozio di occhiali
  2. YouTradeWeb - Costo aprire negozi commerciali
  3. BSNESS - Quanto guadagna un ottico con negozio
  4. Randstad - Lavori più richiesti ottico
  5. Il Mio Business Plan - Budget negozio occhiali
  6. Fielmann - Assicurazione occhiali
  7. Ottica Lux - Assicurazione occhiali
  8. Software Business Plan - Negozio di ottica redditività
  9. Aprire in Franchising - Guida completa negozio ottica
  10. ContactaLens - Costo fornitura annuale lenti
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli