Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di scuola guida.
Aprire una scuola guida richiede una comprensione approfondita dei costi che i clienti dovranno sostenere.
Conoscere nel dettaglio la struttura tariffaria del settore ti permette di posizionarti correttamente sul mercato e di creare offerte competitive che attraggano nuovi studenti.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua scuola guida.
I costi per ottenere la patente B in Italia nel 2025 variano tra 900 e 1.000 euro tramite scuola guida.
Le differenze di prezzo dipendono dalla città, dai servizi inclusi e dalle tariffe specifiche di ogni autoscuola.
Voce di Spesa | Costo Minimo (€) | Costo Massimo (€) | Note |
---|---|---|---|
Iscrizione scuola guida | 200 | 250 | Include pratiche e materiale base |
Lezioni pratiche (6 ore minime) | 240 | 360 | 40-60€ per ora di guida |
Esami teorico e pratico | 30 | 150 | Include marche da bollo e gestione |
Visita medica obbligatoria | 30 | 50 | Presso medico autorizzato |
Marche da bollo e diritti | 32 | 40 | Due marche da 16€ ciascuna |
Materiali didattici | 10 | 30 | Manuali e quiz aggiornati |
Totale complessivo | 900 | 1.000 | Può variare per città e servizi |

Qual è il costo medio complessivo per ottenere la patente B in Italia?
Il costo totale per conseguire la patente B tramite scuola guida in Italia si aggira tra 900 e 1.000 euro nel 2025.
Questa cifra comprende tutti i servizi essenziali: iscrizione, lezioni teoriche e pratiche, gestione burocratica e supporto per gli esami. Il prezzo può variare significativamente in base alla città e ai servizi aggiuntivi richiesti.
Per chi sceglie il percorso da privatista, i costi si riducono a circa 500 euro, ma questo comporta una gestione autonoma di tutte le pratiche amministrative e una preparazione completamente indipendente.
Le differenze di prezzo tra le diverse autoscuole nella stessa città possono superare i 300 euro, rendendo fondamentale il confronto tra più preventivi prima di scegliere.
Quanto costa mediamente l'iscrizione iniziale presso una scuola guida?
L'iscrizione iniziale presso una scuola guida costa mediamente tra 200 e 250 euro.
Questa quota include solitamente la gestione delle pratiche burocratiche, il materiale didattico base per la teoria, l'accesso alle aule per le lezioni teoriche e il supporto amministrativo generale.
Alcune scuole guida applicano tariffe più basse per l'iscrizione ma compensano con costi maggiori per i servizi aggiuntivi, mentre altre preferiscono una quota fissa più elevata che include più servizi.
È importante verificare sempre cosa sia effettivamente incluso nella quota di iscrizione per evitare sorprese successive e poter confrontare correttamente le diverse offerte del mercato.
Quali sono le tariffe per le lezioni di guida pratiche e quante ore sono consigliate?
Le lezioni di guida pratica costano mediamente tra 40 e 60 euro all'ora.
Tipologia | Costo per ora (€) | Ore consigliate | Costo totale (€) |
---|---|---|---|
Ore obbligatorie minime | 40-60 | 6 | 240-360 |
Preparazione standard | 40-60 | 8-10 | 320-600 |
Preparazione completa | 40-60 | 12-15 | 480-900 |
Pacchetto 10 ore | 35-55 | 10 | 350-550 |
Pacchetto 15 ore | 35-50 | 15 | 525-750 |
Lezione singola aggiuntiva | 45-65 | 1 | 45-65 |
Lezione pre-esame | 50-70 | 1 | 50-70 |
Ci sono differenze di prezzo tra scuole guida nelle diverse città o regioni italiane?
Le differenze di prezzo tra città e regioni sono molto significative e possono variare di oltre 300 euro per lo stesso servizio.
A Bologna, per esempio, il costo complessivo può superare i 1.000 euro, mentre a Roma la media si attesta intorno ai 700 euro. Nelle città del Sud Italia, i prezzi tendono a essere più contenuti rispetto al Nord.
Anche all'interno della stessa città esistono differenze sostanziali tra diverse autoscuole, che possono dipendere dalla posizione, dalla reputazione, dai servizi offerti e dalla strategia commerciale adottata.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua scuola guida.
Quali spese sono incluse e quali escluse nella quota di iscrizione?
La quota di iscrizione include generalmente le pratiche amministrative di base ma esclude molti costi obbligatori aggiuntivi.
- Spese tipicamente incluse: gestione documentazione, accesso alle lezioni teoriche, materiale didattico base, supporto per prenotazione esami, pratiche burocratiche standard
- Spese tipicamente escluse: visita medica obbligatoria, marche da bollo e diritti di Motorizzazione, lezioni pratiche aggiuntive oltre il minimo, ripetizione esami in caso di bocciatura
- Servizi variabili: accompagnamento all'esame pratico, fototessere, fotocopie documenti, gestione pratiche urgenti, materiale didattico avanzato
- Costi nascosti da verificare: supplementi per pratiche particolari, costi per cambi di data esami, penali per cancellazioni, spese per documenti aggiuntivi
- Servizi premium opzionali: simulatori di guida, app dedicate per quiz, supporto telefonico esteso, corsi di guida sicura avanzata
Quanto costa sostenere l'esame teorico e pratico attraverso la scuola guida?
Il costo complessivo per sostenere entrambi gli esami tramite scuola guida varia tra 150 e 190 euro.
L'esame teorico richiede una marca da bollo di 16 euro più eventuali diritti di segreteria, per un totale di circa 30-40 euro. Molte scuole includono questo costo nella quota di iscrizione.
L'esame pratico comporta un'altra marca da bollo di 16 euro, più i costi di gestione pratica e accompagnamento dell'istruttore, che portano il totale a 120-150 euro.
Alcuni centri applicano tariffe aggiuntive per l'accompagnamento il giorno dell'esame o per la gestione di pratiche urgenti, quindi è importante chiarire tutti i costi in fase di iscrizione.
Quali sono i costi aggiuntivi obbligatori come visite mediche e marche da bollo?
I costi aggiuntivi obbligatori ammontano complessivamente a circa 70-90 euro e non possono essere evitati.
Voce di Spesa | Costo Minimo (€) | Costo Massimo (€) | Frequenza |
---|---|---|---|
Visita medica | 30 | 50 | Una volta |
Marca da bollo esame teorico | 16 | 16 | Una volta |
Marca da bollo esame pratico | 16 | 16 | Una volta |
Fototessere | 5 | 10 | Una volta |
Fotocopie documenti | 3 | 8 | Una volta |
Diritti Motorizzazione | 10 | 15 | Variabile |
Totale obbligatorio | 80 | 115 | - |
Esistono pacchetti o promozioni che permettono di risparmiare sui costi complessivi?
La maggior parte delle scuole guida offre pacchetti "all inclusive" che garantiscono un risparmio rispetto all'acquisto dei singoli servizi.
Questi pacchetti includono solitamente iscrizione, lezioni teoriche e pratiche, supporto burocratico, materiale didattico e costi degli esami, con un prezzo fisso che può variare da 800 a 950 euro.
Molte autoscuole propongono promozioni stagionali, specialmente nei mesi estivi o durante il periodo scolastico, con sconti che possono arrivare fino al 15% sul prezzo totale.
Esistono anche sconti specifici per studenti, disoccupati o per chi si iscrive in gruppo, oltre a promozioni per chi porta nuovi clienti alla scuola guida.
Qual è il prezzo per eventuali lezioni aggiuntive in caso di bocciatura all'esame pratico?
Le lezioni aggiuntive dopo una bocciatura all'esame pratico costano tra 30 e 60 euro ciascuna, spesso con tariffe leggermente ridotte rispetto alle lezioni standard.
La ripetizione dell'esame pratico comporta il pagamento di una nuova quota che varia tra 65 e 80 euro, includendo una nuova marca da bollo e i costi di gestione.
Molte scuole guida consigliano almeno 2-3 lezioni aggiuntive prima di ripresentarsi all'esame, portando il costo complessivo per una seconda prova a 125-260 euro.
Alcune autoscuole offrono pacchetti specifici per i "ripetenti" con tariffe agevolate, mentre altre includono una lezione gratuita di recupero nel pacchetto iniziale.
Ci sono costi per la gestione burocratica e amministrativa da parte della scuola guida?
I costi per la gestione burocratica sono generalmente inclusi nella quota di iscrizione ma possono prevedere supplementi per servizi particolari.
Le pratiche amministrative standard (preparazione documenti, comunicazioni con la Motorizzazione, prenotazione esami) sono coperte dalla quota iniziale di 200-250 euro.
Servizi aggiuntivi come pratiche urgenti, modifiche di documenti già presentati, o gestione di situazioni particolari possono comportare costi extra di 20-50 euro.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua scuola guida.
Quanto si spende mediamente per i materiali didattici e l'accesso alle aule teoriche?
I materiali didattici e l'accesso alle aule teoriche comportano una spesa media di 10-30 euro, spesso inclusa nella quota di iscrizione.
Il pacchetto base comprende solitamente il manuale di teoria aggiornato, l'accesso ai quiz online o su app dedicata, e la partecipazione illimitata alle lezioni teoriche in aula.
Materiali aggiuntivi come libri di approfondimento, DVD didattici, o accesso a piattaforme premium possono richiedere un investimento extra di 15-40 euro.
L'accesso alle aule teoriche è normalmente illimitato una volta pagata la quota di iscrizione, permettendo di seguire le lezioni fino al superamento dell'esame.
Quali modalità di pagamento sono accettate e sono previsti finanziamenti o rateizzazioni?
Le scuole guida accettano generalmente contanti, carte di credito e debito, bonifici bancari e spesso offrono soluzioni di pagamento rateizzato.
- Modalità di pagamento standard: contanti, carte di pagamento, bonifico bancario, assegni per importi elevati, pagamenti digitali tramite app
- Opzioni di rateizzazione interna: pagamento in 2-4 rate, acconto all'iscrizione e saldo prima dell'esame pratico, rate mensili senza interessi
- Finanziamenti esterni: convenzioni con finanziarie, prestiti personali agevolati, pagamenti tramite società di credito al consumo
- Agevolazioni speciali: sconti per pagamento anticipato, promozioni famiglia, tariffe ridotte per studenti universitari
- Garanzie richieste: documento di identità, codice fiscale, eventuale garante per minorenni, caparra per prenotazione posto
Conclusione
I costi per ottenere la patente B in Italia nel 2025 si attestano mediamente tra 900 e 1.000 euro tramite scuola guida, con significative variazioni geografiche e di servizio. La comprensione dettagliata di questa struttura tariffaria è fondamentale per chiunque voglia aprire una scuola guida competitiva.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua scuola guida.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
La conoscenza approfondita dei costi del settore autoscuole è essenziale per posizionare correttamente la propria attività sul mercato.
Questi dati ti aiuteranno a sviluppare strategie di pricing competitive e a identificare le opportunità di differenziazione nel tuo business plan.
Fonti
- Segugio - Costi patente B 2025
- NoiCompriamoAuto - Costo patente
- Facile.it - Costo patente B
- Altroconsumo - Scuole guida costi
- CercaAssicurazioni - Quanto costa patente B
- Leasys - Patente B costi esami
- BrumBrum - Costi patente B
- ComparaSemplice - Costo patente B
- GenovaToday - Scuola guida risparmio
- Alvolante - Costi patente città italiane