Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di occhiali.
Aprire un negozio di ottica richiede un investimento significativo che va dai 250.000 ai 300.000 euro per un locale di circa 80 mq.
I costi principali includono l'allestimento del locale, l'acquisto delle attrezzature professionali, lo stock iniziale di montature e lenti, oltre alle spese burocratiche e operative. La pianificazione finanziaria è fondamentale per il successo dell'attività, considerando che il settore dell'ottica richiede investimenti iniziali elevati ma offre margini interessanti.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.
Aprire un negozio di ottica richiede un budget complessivo tra 250.000 e 300.000 euro per un locale di circa 80 mq.
Le voci di spesa principali comprendono l'affitto o acquisto del locale, la ristrutturazione, l'arredamento, le attrezzature professionali, lo stock iniziale e i costi operativi.
Voce di spesa | Costo minimo (€) | Costo massimo (€) | Note |
---|---|---|---|
Affitto locale (deposito + mensilità) | 5.000 | 20.000 | Varia per posizione e dimensioni |
Ristrutturazione | 20.000 | 40.000 | Adeguamento alle norme specifiche |
Arredamento e allestimento | 30.000 | 100.000 | Include vetrine e illuminazione |
Attrezzature professionali | 40.000 | 100.000 | Strumenti diagnostici e laboratorio |
Stock iniziale | 15.000 | 45.000 | Montature, lenti e accessori |
Sistemi informatici | 1.000 | 5.000 | Hardware e software gestionale |
Marketing e pubblicità | 2.000 | 10.000 | Lancio e promozione iniziale |

Qual è il budget complessivo necessario per aprire un negozio di ottica?
Il budget complessivo per aprire un negozio di ottica di circa 80 mq si colloca tra 250.000 e 300.000 euro.
Questa cifra comprende tutte le voci principali: locale commerciale, ristrutturazione completa, arredi specializzati, attrezzature professionali diagnostiche, stock iniziale di montature e lenti, sistemi informatici, assicurazioni e capitale circolante per coprire i primi mesi di attività.
L'investimento varia significativamente in base alla posizione del negozio, alle dimensioni del locale e al livello di allestimento scelto. Un negozio in centro città richiederà un budget superiore rispetto a una location periferica.
È fondamentale prevedere anche una riserva di liquidità del 15-20% del budget totale per far fronte a imprevisti e spese non previste durante la fase di avvio.
Quanto costa l'acquisto o l'affitto del locale commerciale?
L'affitto mensile per un negozio di ottica varia da 800 a 2.500 euro, mentre l'acquisto può costare da 200.000 a 800.000 euro.
Per l'affitto bisogna considerare il deposito cauzionale (solitamente 2-3 mensilità), le prime mensilità anticipate e le spese di intermediazione, per un totale iniziale tra 5.000 e 20.000 euro. La posizione è cruciale: un locale in una via commerciale centrale può costare fino a 50 euro al metro quadro mensile.
L'acquisto del locale comporta costi aggiuntivi come spese notarili, imposte di registro e di ipoteca, che possono arrivare a 10.000-40.000 euro. È importante valutare anche i costi di ristrutturazione necessari per adeguare il locale alle specifiche esigenze di un negozio di ottica.
La scelta tra affitto e acquisto dipende dalla disponibilità finanziaria iniziale e dalla strategia a lungo termine dell'imprenditore.
Quali sono i costi medi per la ristrutturazione e l'arredamento?
La ristrutturazione di un negozio di ottica costa tra 20.000 e 40.000 euro, mentre l'arredamento richiede un investimento da 30.000 a 100.000 euro.
La ristrutturazione include lavori elettrici specializzati per l'illuminazione delle vetrine, impianti di climatizzazione, pavimentazioni specifiche, pareti attrezzate per gli espositori e adeguamenti alle norme di sicurezza. Spesso è necessario creare spazi separati per la zona vendita, l'area controlli visivi e il laboratorio di montaggio lenti.
L'arredamento comprende vetrine espositive illuminate, banconi su misura, poltrone per i controlli visivi, specchi specifici, sistemi di illuminazione a LED per valorizzare le montature e sistemi di sicurezza antifurto. Gli espositori devono essere eleganti e funzionali, in grado di proteggere la merce e metterla in risalto.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.
Quanto si spende per licenze, permessi e autorizzazioni?
I costi per licenze, permessi e autorizzazioni variano da 1.000 a 3.000 euro, più eventuali consulenze professionali da 600 a 1.500 euro.
Documento/Autorizzazione | Costo (€) | Ente competente |
---|---|---|
Iscrizione Camera di Commercio | 100-200 | CCIAA |
SCIA (Segnalazione Certificata) | 200-500 | Comune |
Autorizzazione sanitaria ASL | 300-800 | ASL |
Permessi edilizi | 200-600 | Comune |
Licenza per dispositivi medici | 150-400 | Ministero Salute |
Pratiche amministrative varie | 100-300 | Vari enti |
Consulenze professionali | 600-1.500 | Commercialisti/Avvocati |
Qual è l'investimento per le attrezzature professionali?
L'investimento per le attrezzature professionali varia da 40.000 a 100.000 euro, a seconda del livello tecnologico scelto.
Le attrezzature essenziali includono autorefrattometro (8.000-15.000 euro), forottero per l'esame della vista (5.000-12.000 euro), lampada a fessura (3.000-8.000 euro), lensometro per la misurazione delle lenti (2.000-5.000 euro) e macchine per la lavorazione delle lenti (15.000-35.000 euro).
Per un servizio completo sono necessari anche tonometro per la misurazione della pressione oculare (3.000-7.000 euro), telecamera per il fondo oculare (8.000-20.000 euro), tavole ottometriche digitali (1.500-4.000 euro) e microscopio per riparazioni (1.000-3.000 euro).
È consigliabile investire in attrezzature di qualità che garantiscano precisione diagnostica e durabilità nel tempo, considerando che rappresentano il cuore tecnico dell'attività.
Qual è il costo per lo stock iniziale di occhiali e accessori?
Lo stock iniziale di occhiali, lenti e accessori richiede un investimento tra 15.000 e 45.000 euro.
La composizione dello stock include montature da vista (40% del budget), occhiali da sole (30%), lenti oftalmiche di varie gradazioni (20%) e accessori come custodie, cordini e prodotti per la pulizia (10%). È importante bilanciare marchi famosi con prodotti di fascia media per soddisfare diverse esigenze di prezzo.
Le montature da vista dovrebbero coprire diverse fasce di prezzo: economiche (30-80 euro), medie (80-200 euro) e premium (200-500 euro). Per gli occhiali da sole è fondamentale avere modelli stagionali e evergreen dei principali brand.
Le lenti rappresentano una voce importante: bisogna disporre di lenti monofocali, progressive, antiriflesso e con filtri specifici. Un buon rapporto è 60% vendita diretta e 40% su ordinazione per modelli particolari.
Quanto costano i sistemi informatici e il software gestionale?
I sistemi informatici e il software gestionale richiedono un investimento da 1.000 a 5.000 euro per l'hardware, più costi mensili da 25 a 40 euro per il software.
L'hardware comprende computer, registratore di cassa, stampanti per ricevute e fatture, scanner per documenti e tablet per la gestione mobile. È necessario anche un sistema di backup dei dati e connessione internet veloce per la gestione cloud.
Il software gestionale specifico per ottici include funzionalità per la gestione clienti, storico controlli visivi, magazzino montature e lenti, fatturazione, scadenzario controlli e collegamento con i fornitori per ordini automatici. I costi variano da licenze una tantum (49 euro per soluzioni base) a abbonamenti mensili (25-40 euro per utente).
È importante scegliere software che si integri con i principali fornitori del settore e che permetta la gestione delle prescrizioni mediche e dei controlli periodici dei clienti.
Qual è il costo per l'assicurazione del negozio?
L'assicurazione per un negozio di ottica costa tra 500 e 2.000 euro annui, a seconda delle coperture scelte.
La polizza base include responsabilità civile professionale (obbligatoria per l'attività), assicurazione contro furto e rapina, incendio e danni da eventi atmosferici. È consigliabile una copertura RC professionale di almeno 500.000 euro per sinistro.
Coperture aggiuntive consigliate sono: tutela legale, perdita di avviamento in caso di chiusura forzata, danni elettronici per le attrezzature sensibili e assicurazione merci per lo stock di montature e lenti. Il costo varia in base al valore delle attrezzature e della merce assicurata.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.
Quanto incidono i costi per il personale?
I costi mensili per il personale variano da 3.500 a 5.000 euro, includendo stipendi lordi e contributi previdenziali.
Il team minimo comprende un ottico abilitato (1.500-1.900 euro lordi mensili), indispensabile per i controlli visivi e la vendita di dispositivi medici, e un addetto vendita qualificato (1.200-1.350 euro lordi mensili) per la gestione della clientela e le vendite di montature.
In base al volume di affari può essere necessario assumere personale amministrativo part-time (1.200 euro lordi mensili) per la gestione contabile e fiscale. I contributi previdenziali e assicurativi rappresentano circa il 35% del costo lordo del personale.
La formazione continua è obbligatoria per mantenere le abilitazioni professionali e costa mediamente 500-1.000 euro annui per dipendente. È importante considerare anche ferie, malattie e sostituzioni nel calcolo dei costi.
Qual è l'investimento per marketing e pubblicità?
L'investimento iniziale per marketing e pubblicità varia da 2.000 a 10.000 euro, con costi mensili successivi da 300 a 800 euro.
- Sito web professionale: 1.000-3.000 euro per sviluppo, 50-100 euro mensili per hosting e manutenzione
- Campagne Google Ads: 300-600 euro mensili per posizionamento nelle ricerche locali
- Social media marketing: 200-400 euro mensili per gestione Facebook e Instagram
- Materiale promozionale: 500-1.500 euro per brochure, biglietti da visita, insegne
- Evento di inaugurazione: 1.000-3.000 euro per aperitivo, gadget, promozioni lancio
- Pubblicità locale: 200-500 euro mensili per inserzioni su giornali locali e radio
- Partnership professionali: budget per collaborazioni con medici oculisti e ottometristi
Quanto bisogna prevedere per le spese correnti mensili?
Le spese correnti mensili variano da 1.500 a 4.000 euro, escluso il personale.
Voce di spesa | Costo mensile minimo (€) | Costo mensile massimo (€) |
---|---|---|
Affitto locale | 800 | 2.500 |
Energia elettrica | 150 | 400 |
Riscaldamento/Climatizzazione | 100 | 300 |
Telefono e Internet | 80 | 150 |
Pulizie e manutenzione | 200 | 500 |
Assicurazioni (quota mensile) | 50 | 200 |
Software e servizi digitali | 100 | 250 |
Quali sono le imposte e tasse iniziali?
Le imposte e tasse iniziali da pagare all'avvio dell'attività ammontano a circa 300-1.200 euro.
La tassa di iscrizione alla Camera di Commercio costa circa 100-200 euro annui, mentre l'apertura della partita IVA è gratuita se effettuata online o tramite commercialista. I diritti di segreteria e bolli per le varie pratiche amministrative variano da 200 a 600 euro.
Gli oneri comunali per licenze e autorizzazioni possono costare da 200 a 800 euro, mentre le imposte di registro per contratti di affitto o acquisto variano in base al valore dell'immobile. È importante considerare anche l'IVA su acquisti iniziali, che può essere recuperata ma richiede liquidità iniziale.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.
Conclusione
Aprire un negozio di ottica rappresenta un investimento significativo ma potenzialmente redditizio nel settore sanitario. Il budget complessivo di 250.000-300.000 euro richiede una pianificazione attenta e una valutazione realistica delle proprie capacità finanziarie.
La chiave del successo sta nella scelta strategica della location, nell'investimento in attrezzature di qualità e nella costruzione di un team professionale competente. È fondamentale non sottovalutare i costi operativi mensili e mantenere una riserva di liquidità per i primi mesi di attività.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore dell'ottica in Italia presenta ottime opportunità di crescita, sostenuto dall'invecchiamento della popolazione e dalla crescente attenzione alla salute visiva.
Un business plan dettagliato è essenziale per valutare la fattibilità del progetto e ottenere eventuali finanziamenti bancari o contributi pubblici.
Fonti
- Ottica Pratica - Quanto costa aprire un negozio di ottica
- Il Mio Business Plan - Requisiti negozio occhiali
- Il Mio Business Plan - Budget negozio occhiali
- BSness - Budget per avviare un negozio di occhiali
- Aldo Camera - Quanto costa ristrutturare un negozio
- Startup e Imprese - Aprire un negozio di ottica
- Ottica Pratica - Cosa serve per aprire un negozio di ottica
- Federottica - RC professionale e assicurazioni