Un business plan adatto alla tua fisioterapista

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire uno studio di fisioterapia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di fisioterapista.

fisioterapista business plan ppt pdf word

Aprire uno studio di fisioterapia richiede un investimento iniziale che varia significativamente in base a dimensioni, posizione e livello di allestimento.

I costi principali includono l'affitto o acquisto dei locali, le attrezzature specializzate, l'arredamento, le autorizzazioni sanitarie e un fondo cassa per i primi mesi di attività. Una pianificazione accurata del budget è fondamentale per evitare sorprese e garantire la sostenibilità economica dell'investimento.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo studio di fisioterapia.

Sommario

L'investimento iniziale per aprire uno studio di fisioterapia in Italia nel 2025 varia da 20.000€ per un piccolo studio fino a 400.000€ per centri grandi in zone pregiate.

I costi principali comprendono locali (affitto 800-3.000€/mese), attrezzature specializzate (15.000-40.000€), adeguamenti normativi (10.000-20.000€) e un fondo cassa per i primi mesi operativi.

Categoria di Spesa Costo Minimo Costo Massimo Note
Budget totale iniziale €20.000 €400.000 Varia per dimensioni e posizione
Affitto mensile locali €800 €3.000 Plus deposito cauzionale
Attrezzature principali €15.000 €40.000 Lettini, macchinari, strumenti
Arredamento e allestimento €11.500 €24.000 Reception, sala attesa, mobili
Adeguamenti normativi €13.500 €27.000 Ristrutturazioni e certificazioni
Autorizzazioni e licenze €1.450 €2.850 Registro Imprese, ASL, SCIA
Fondo cassa primi mesi €10.000 €20.000 3-6 mesi di costi fissi

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — uno studio di fisioterapia. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato degli studi di fisioterapia in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto devo prevedere come budget totale per avviare uno studio di fisioterapia?

Il budget totale per aprire uno studio di fisioterapia varia considerevolmente in base alle dimensioni e alla posizione della struttura.

Per un piccolo studio, l'investimento iniziale si attesta tra 20.000€ e 65.000€, mentre per un centro di medie dimensioni si prevede una spesa compresa tra 50.000€ e 100.000€. I centri più grandi o situati in zone pregiate possono richiedere investimenti fino a 400.000€.

Questi importi includono tutte le voci principali: locali, attrezzature, arredamento, adeguamenti normativi, autorizzazioni e fondo cassa iniziale. La differenza di prezzo dipende principalmente dalla metratura, dalla qualità delle attrezzature scelte e dalla necessità di ristrutturazioni.

Una pianificazione accurata del budget è essenziale per evitare sottostime che potrebbero compromettere l'avvio dell'attività.

Qual è il costo medio di affitto o acquisto dei locali per uno studio di fisioterapia?

I costi per i locali rappresentano una delle voci più significative nel budget iniziale e variano drasticamente tra affitto e acquisto.

Tipologia Costo Spese Aggiuntive Considerazioni
Affitto mensile €800 - €3.000 Deposito cauzionale (1-2 mensilità) Varia per città e quartiere
Acquisto €150.000 - €700.000 Spese notarili (15-25% prezzo) Investimento a lungo termine
Piccolo centro (50-80 mq) €800 - €1.500/mese €800 - €3.000 deposito Sufficiente per 1-2 fisioterapisti
Centro medio (100-150 mq) €1.500 - €2.500/mese €1.500 - €5.000 deposito 3-4 sale trattamento
Centro grande (200+ mq) €2.500 - €3.000+/mese €2.500 - €6.000+ deposito Palestra riabilitativa inclusa
Zone centrali città +30-50% prezzi medi Depositi maggiorati Maggiore visibilità
Zone periferiche -20-30% prezzi medi Depositi standard Parcheggio più facile

Quanto costano le principali attrezzature necessarie per uno studio di fisioterapia?

Le attrezzature rappresentano il cuore dello studio e richiedono un investimento compreso tra 15.000€ e 40.000€ per una dotazione base completa.

I lettini da fisioterapia costituiscono la spesa principale, con costi tra 1.000€ e 4.000€ per unità a seconda della qualità e delle funzionalità. Per un piccolo studio sono necessari almeno 2-3 lettini, per un totale di 3.000€-12.000€.

Le macchine per l'elettroterapia, ultrasuoni e laser terapia rappresentano un investimento significativo tra 10.000€ e 20.000€. Queste attrezzature sono essenziali per offrire trattamenti completi e differenziarsi dalla concorrenza.

Per la riabilitazione motoria, un tapis roulant specifico costa 2.500€-5.000€, mentre macchine a cavi e pesi liberi richiedono 2.500€-7.000€ complessivi. Gli strumenti diagnostici base (goniometri, sfigmomanometri) hanno un costo contenuto di 200€-500€.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo studio di fisioterapia.

Quali sono le spese da considerare per l'arredamento e l'allestimento degli ambienti?

L'arredamento e l'allestimento richiedono un investimento tra 11.500€ e 24.000€ per creare un ambiente professionale e accogliente.

La reception e la sala d'attesa rappresentano il biglietto da visita dello studio, con costi tra 5.000€ e 10.000€ per mobili di qualità, sedute comode e un banco reception funzionale. Gli spogliatoi devono essere attrezzati con armadietti, panche e specchi per ulteriori 1.000€-2.000€.

I mobili per ufficio, incluse scrivanie, sedie ergonomiche e armadi per la documentazione, richiedono 2.000€-5.000€. L'illuminazione professionale e gli impianti specifici per le sale trattamento comportano una spesa aggiuntiva di 3.000€-6.000€.

Le scorte iniziali di materiali di consumo (lenzuolini, disinfettanti, gel conduttori, bendaggi) rappresentano un investimento di 1.500€-3.000€ che va rinnovato periodicamente.

fisioterapista business plan gratuit ppt pdf word

Qual è l'importo previsto per l'adeguamento dei locali alle normative igienico-sanitarie e di sicurezza?

Gli adeguamenti normativi rappresentano una voce obbligatoria che richiede un investimento tra 13.500€ e 27.000€ complessivi.

Le ristrutturazioni per rispettare le normative igienico-sanitarie comportano la spesa più significativa, tra 10.000€ e 20.000€. Questi lavori includono pavimentazioni antibatteriche, rivestimenti lavabili, sistemi di aerazione adeguati e separazione tra aree pulite e sporche.

Le certificazioni obbligatorie e le pratiche presso gli enti competenti richiedono 2.000€-4.000€ per consulenze tecniche, collaudi e documentazione. La conformità degli impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione comporta ulteriori 1.500€-3.000€.

È fondamentale non sottovalutare questa voce di spesa, poiché senza le certificazioni necessarie non è possibile ottenere l'autorizzazione sanitaria per operare.

Quali sono i costi per ottenere le autorizzazioni e le licenze per avviare uno studio di fisioterapia?

Le autorizzazioni e licenze richiedono un investimento complessivo tra 1.450€ e 2.850€ per avviare regolarmente l'attività.

  1. Registrazione al Registro delle Imprese: 300€-500€ per costituzione società e pratiche camerali
  2. Autorizzazione sanitaria ASL: 1.000€-2.000€ inclusi sopralluoghi e pratiche burocratiche
  3. SCIA comunale: 50€-150€ per segnalazione certificata inizio attività
  4. Iscrizione all'Albo professionale: 100€-200€ annui per mantenere l'iscrizione
  5. Pratiche varie: 100€-200€ per marche da bollo e diritti vari

Quanto devo stimare come spese per consulenze professionali?

Le consulenze professionali per l'avvio richiedono un investimento iniziale tra 300€ e 1.200€, con costi ricorrenti successivi.

Il commercialista è indispensabile per la gestione fiscale e amministrativa, con tariffe per l'avvio tra 200€ e 800€. Il consulente per la sicurezza sul lavoro richiede 100€-400€ per la valutazione dei rischi e la formazione del personale.

Le consulenze periodiche successive variano da 100€ al mese per piccoli studi fino a 300€-500€ mensili per centri più grandi. È consigliabile stabilire rapporti di collaborazione continuativa per ottimizzare i costi.

Altri professionisti come avvocati per contratti e architetti per ristrutturazioni possono rappresentare costi aggiuntivi variabili in base alle specifiche esigenze.

Qual è il costo per stipulare una polizza assicurativa adeguata per lo studio di fisioterapia?

L'assicurazione di responsabilità civile professionale è obbligatoria e costa tra 200€ e 1.000€ annui.

Il premio assicurativo varia in base ai massimali scelti, al numero di fisioterapisti coperti e alle specifiche attività svolte. Una polizza base con massimale di 500.000€ costa circa 200€-400€ annui per un singolo professionista.

Per studi con più operatori o massimali superiori (1-2 milioni di euro), il costo sale a 600€-1.000€ annui. È possibile includere coperture aggiuntive per danni a terzi, furto attrezzature e interruzione dell'attività.

Alcune compagnie offrono sconti per pagamenti anticipati o polizze pluriennali, permettendo un risparmio del 10-15% sui premi.

fisioterapista business plan gratuit ppt pdf word

Qual è il budget da prevedere per il marketing iniziale e la promozione dell'attività?

Il marketing iniziale richiede un investimento tra 2.500€ e 6.500€ per lanciare efficacemente l'attività sul mercato.

Un sito web professionale rappresenta la base della presenza online, con costi tra 1.000€ e 3.000€ per design responsive, ottimizzazione SEO e funzionalità di prenotazione online. È un investimento fondamentale per la credibilità professionale.

Le campagne pubblicitarie online e locali richiedono un budget mensile di 500€-1.500€ nei primi mesi per raggiungere visibilità. Questo include advertising su Google, Facebook e partnership con medici di base del territorio.

Il materiale promozionale tradizionale (brochure, biglietti da visita, insegne) comporta una spesa di 1.000€-2.000€. È importante curare l'immagine coordinata per trasmettere professionalità.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo studio di fisioterapia.

Quanto incidono mediamente le spese per le utenze e i servizi nei primi mesi?

Le utenze e i servizi comportano un costo mensile ricorrente tra 400€ e 900€ che deve essere considerato nel fondo cassa iniziale.

Tipo di Utenza Costo Mensile Minimo Costo Mensile Massimo Note
Energia elettrica €200 €400 Dipende da macchinari e climatizzazione
Acqua €50 €100 Include consumi per igienizzazione
Internet e telefono €50 €100 Fibra ottica per gestione digitale
Servizi di pulizia €100 €300 Giornaliera per rispetto normative
Gas (riscaldamento) €80 €150 Variabile per stagionalità
Smaltimento rifiuti sanitari €30 €60 Servizio specializzato obbligatorio
Manutenzioni periodiche €50 €100 Attrezzature e impianti

Quanto costa assumere il personale necessario, inclusi stipendi e oneri contributivi?

I costi del personale rappresentano la voce più significativa nella gestione operativa mensile dello studio.

Un fisioterapista dipendente richiede un investimento lordo mensile tra 2.000€ e 4.000€, comprensivo di stipendio base, contributi previdenziali, assicurazioni e TFR. Per uno studio medio sono necessari almeno 2-3 fisioterapisti per garantire copertura adeguata.

Il personale di segreteria, quando necessario, comporta un costo aggiuntivo di 1.000€-1.500€ mensili lordi. Questa figura è essenziale per studi con più di 3 operatori o con elevato volume di pazienti.

La formazione continua è obbligatoria e costa 500€-1.000€ per corso per operatore. È necessario prevedere almeno 20 ore di formazione annue per mantenere l'aggiornamento professionale.

I costi complessivi del personale possono rappresentare il 60-70% del fatturato mensile, rendendo fondamentale una pianificazione accurata degli organici.

Qual è la cifra minima da tenere come fondo cassa per coprire i primi mesi di gestione?

Il fondo cassa necessario varia tra 10.000€ e 20.000€, equivalente a 3-6 mesi di costi fissi operativi.

Questo capitale serve a coprire tutte le spese ricorrenti prima di raggiungere il break-even point, che generalmente si verifica tra il 6° e il 12° mese di attività. Include affitto, utenze, stipendi, assicurazioni e materiali di consumo.

Per un piccolo studio con 1-2 fisioterapisti, sono sufficienti 10.000€-12.000€. Centri più grandi con maggiore personale richiedono 15.000€-20.000€ per garantire continuità operativa.

È consigliabile aggiungere un margine di sicurezza del 20% per imprevisti o ritardi nel raggiungimento degli obiettivi di fatturato. Una liquidità adeguata evita stress finanziari che potrebbero compromettere la qualità del servizio.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo studio di fisioterapia.

fisioterapista business plan excel

Conclusione

Aprire uno studio di fisioterapia richiede una pianificazione finanziaria accurata e un investimento iniziale che può variare significativamente in base alle dimensioni e agli obiettivi del progetto. I costi principali includono locali, attrezzature specializzate, adeguamenti normativi e un fondo cassa adeguato per i primi mesi di attività. Una valutazione realistica di tutte le voci di spesa è essenziale per garantire il successo dell'investimento e la sostenibilità economica a lungo termine.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. SumUp - Come aprire uno studio di fisioterapia
  2. Bsness - Quanto costa aprire un centro di fisioterapia
  3. Il Mio Business Plan - Allestimento studio fisioterapia
  4. Il Mio Business Plan - Budget fisioterapista
  5. FiscoZen - Aprire studio fisioterapia
  6. Mio Assicuratore - RC professionale fisioterapista
  7. Facile.it - Assicurazione fisioterapista
  8. Bsness - Quanto guadagna un fisioterapista
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli