Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di studio di tatuaggi.
Aprire uno studio di tatuaggi richiede un investimento iniziale significativo che varia tra 15.000 € e 100.000 €, a seconda delle dimensioni, della posizione e del livello di allestimento scelto.
Questo settore ha visto una crescita costante negli ultimi anni, ma richiede una pianificazione finanziaria accurata per garantire il successo dell'attività. I costi principali includono l'affitto o l'acquisto del locale, l'attrezzatura professionale, l'arredamento, la messa a norma igienico-sanitaria e il capitale circolante per i primi mesi di attività.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo studio di tatuaggi.
L'investimento iniziale per uno studio di tatuaggi dipende principalmente dalle dimensioni del locale, dalla sua posizione e dal livello di attrezzatura scelto.
È fondamentale considerare non solo i costi di avviamento ma anche il capitale circolante necessario per sostenere l'attività nei primi mesi.
| Voce di spesa | Costo minimo | Costo massimo |
|---|---|---|
| Investimento iniziale totale | 15.000 € | 100.000 € |
| Affitto locale (deposito + 1 mese) | 3.500 € | 12.000 € |
| Arredamento completo | 2.000 € | 10.000 € |
| Attrezzatura professionale | 2.000 € | 10.000 € |
| Messa a norma igienico-sanitaria | 12.000 € | 20.000 € |
| Pratiche burocratiche | 800 € | 3.700 € |
| Capitale circolante (3-6 mesi) | 5.000 € | 20.000 € |
Qual è l'investimento iniziale medio per aprire uno studio di tatuaggi?
L'investimento iniziale per aprire uno studio di tatuaggi si colloca mediamente tra 15.000 € e 100.000 €, con variazioni significative in base alle dimensioni, alla posizione e al livello di allestimento scelto.
Per uno studio di piccole dimensioni in una città di provincia, è possibile iniziare con circa 15.000-25.000 €, includendo l'affitto del primo periodo, l'arredamento base e l'attrezzatura essenziale. Questo budget permette di avviare l'attività con una postazione di lavoro e gli strumenti fondamentali per operare in sicurezza.
Per uno studio di medie dimensioni in una città più grande, il budget sale a 40.000-60.000 €, permettendo di allestire 2-3 postazioni di lavoro, un arredamento più curato e attrezzature di qualità superiore. Questo livello di investimento consente di offrire un servizio più professionale e di attirare una clientela più ampia.
Gli studi di tatuaggi di alta gamma, situati in zone centrali delle grandi città, richiedono investimenti tra 70.000 € e 100.000 €. Questi budget includono arredi di design, attrezzature top di gamma, sistemi di climatizzazione avanzati e finiture di lusso che giustificano prezzi più elevati per i servizi offerti.
Quanto costa l'affitto o l'acquisto di un locale per studio di tatuaggi?
Il costo dell'affitto mensile per un locale idoneo a ospitare uno studio di tatuaggi varia tra 600 € e 1.000 € nelle città di medie dimensioni, mentre nelle grandi città può raggiungere i 1.500-2.000 € al mese.
Per l'affitto, è necessario considerare il deposito cauzionale pari a 1-2 mensilità più il primo mese di affitto. Questo significa un esborso iniziale tra 1.800 € e 6.000 € per iniziare. I proprietari spesso richiedono garanzie aggiuntive, come fideiussioni bancarie o assicurative, che possono costare ulteriori 200-500 € annui.
L'acquisto di un locale commerciale rappresenta un investimento molto più significativo, con prezzi che oscillano tra 150.000 € e 700.000 € a seconda della posizione e delle condizioni dell'immobile. A questi costi vanno aggiunti i costi notarili e legali, stimati tra 7.000 € e 35.000 €, oltre alle tasse di registrazione e imposte varie.
È importante valutare la posizione strategica del locale: zone centrali o di passaggio garantiscono maggiore visibilità ma comportano costi più elevati. Una buona alternativa può essere rappresentata da zone semicentrali ben collegate, che offrono un equilibrio tra costi e accessibilità per la clientela.
Qual è il costo dell'arredamento e dell'allestimento interno?
L'arredamento di uno studio di tatuaggi richiede un investimento che varia da 2.000 € a 10.000 €, a seconda della qualità dei materiali, del design scelto e delle dimensioni del locale.
| Elemento di arredo | Costo base | Costo premium |
|---|---|---|
| Lettini per tatuaggi (per postazione) | 500 € | 2.000 € |
| Poltrone per clienti | 200 € | 800 € |
| Sgabelli regolabili per tatuatori | 150 € | 400 € |
| Armadi e armadiature | 300 € | 1.200 € |
| Carrelli portastrumenti | 100 € | 500 € |
| Reception e bancone | 400 € | 1.500 € |
| Illuminazione professionale | 300 € | 1.000 € |
I kit di arredo completi, spesso offerti da fornitori specializzati, partono da 999 € per una postazione base e possono arrivare fino a 5.000 € per soluzioni complete e di alta qualità. Questi pacchetti includono solitamente il lettino, lo sgabello, il carrello e l'illuminazione necessaria per una postazione di lavoro funzionale.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo studio di tatuaggi.
Quanto costa l'attrezzatura professionale necessaria?
L'attrezzatura professionale rappresenta uno degli investimenti più importanti per uno studio di tatuaggi, con costi che variano da 2.000 € a 10.000 € per un allestimento completo.
Le macchinette per tatuaggi sono il cuore dell'attrezzatura e costano tra 200 € e 800 € ciascuna. È consigliabile acquistare almeno 2-3 macchinette di diverso tipo (per linee, ombreggiature e riempimenti) per garantire versatilità nel lavoro. Le macchinette rotative moderne sono generalmente più costose ma offrono prestazioni superiori e minor rumore.
L'autoclave per la sterilizzazione è obbligatoria per legge e rappresenta una spesa significativa, con prezzi tra 2.000 € e 8.000 €. È fondamentale scegliere un modello certificato che rispetti le normative sanitarie vigenti. Gli autoclavi di classe B sono i più adatti per questo tipo di attività.
Altri strumenti essenziali includono stampanti termiche per i trasferimenti (300-800 €), tavolette grafiche digitali (200-1.500 €), lampade da lavoro professionali (100-300 € ciascuna) e sistemi di aspirazione per i fumi (500-1.500 €). I kit professionali completi, che includono macchinette, alimentatori e accessori, possono costare tra 300 € e 2.000 €.
Quali sono i costi per la messa a norma igienico-sanitaria?
La messa a norma igienico-sanitaria di uno studio di tatuaggi richiede un investimento tra 12.000 € e 20.000 €, ed è obbligatoria per ottenere le autorizzazioni necessarie all'apertura.
La normativa italiana richiede spazi separati e chiaramente definiti: area di attesa per i clienti, zone di lavoro per i tatuaggi, area per la sterilizzazione e spazi per il deposito dei materiali. Ogni zona deve avere caratteristiche specifiche in termini di superficie minima, materiali utilizzati e sistemi di ventilazione.
I lavori di ristrutturazione includono la realizzazione di pavimenti e rivestimenti in materiali facilmente lavabili e disinfettabili (ceramica, resina epossidica), l'installazione di sistemi di ventilazione forzata, la creazione di punti acqua per il lavaggio delle mani e la realizzazione di servizi igienici conformi alle normative.
È necessario anche installare sistemi di illuminazione adeguati (minimo 500 lux nelle zone di lavoro), sistemi di riscaldamento e climatizzazione che garantiscano temperatura e umidità costanti, e predisporre gli impianti elettrici secondo le normative di sicurezza specifiche per gli ambienti sanitari.
Qual è il costo delle pratiche burocratiche e autorizzazioni?
Le pratiche burocratiche per aprire uno studio di tatuaggi comportano costi compresi tra 800 € e 3.700 €, a seconda della complessità del progetto e del supporto professionale richiesto.
Le spese dirette includono la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), l'iscrizione alla Camera di Commercio, i diritti di segreteria e le imposte di bollo, per un totale di circa 100-200 €. Il diritto camerale annuale varia tra 53 € e 120 € in base al fatturato dell'impresa.
La voce di spesa più significativa riguarda l'onorario del tecnico o commercialista che segue le pratiche. Questo costo varia tra 700 € e 3.500 € a seconda della complessità del progetto, del numero di pratiche da espletare e del livello di supporto richiesto. È consigliabile affidarsi a professionisti esperti nel settore per evitare ritardi o problemi con le autorizzazioni.
Alcuni comuni richiedono ulteriori documentazioni tecniche, come relazioni igienico-sanitarie o progetti architettonici dettagliati, che possono comportare costi aggiuntivi per le consulenze specialistiche necessarie alla loro redazione.
Quanto costano le polizze assicurative obbligatorie?
Le polizze assicurative per uno studio di tatuaggi partono da 291 € all'anno per la copertura RC professionale base, ma possono arrivare fino a 800-1.200 € annui per coperture più complete.
La responsabilità civile professionale è obbligatoria e copre eventuali danni causati ai clienti durante l'esecuzione dei tatuaggi. Il premio annuale dipende dal massimale scelto: 291 € per massimali base di 500.000 €, fino a 600-800 € per massimali più elevati di 1-2 milioni di euro.
È fortemente consigliabile sottoscrivere anche una polizza per la responsabilità civile generale del locale, che copre danni a terzi all'interno dello studio (cadute, incidenti vari). Questa polizza costa mediamente 200-400 € all'anno. Molte compagnie offrono pacchetti combinati che includono entrambe le coperture a prezzi vantaggiosi.
Alcune assicurazioni offrono coperture aggiuntive come la tutela legale, l'assistenza psicologica post-sinistro per il tatuatore e la copertura per interruzione dell'attività, che possono aumentare il premio annuale ma offrono protezioni più ampie per l'attività professionale.
Qual è il budget per i materiali di consumo iniziali?
Il budget iniziale per i materiali di consumo si aggira tra 300 € e 1.000 €, sufficiente per avviare l'attività e coprire i primi mesi di lavoro.
- Inchiostri professionali: 150-400 € per un set completo di colori base e sfumature essenziali
- Aghi monouso di diverse misure: 80-150 € per una scorta iniziale di almeno 100 pezzi
- Guanti monouso in nitrile o lattice: 30-60 € per 10 scatole da 100 pezzi
- Prodotti disinfettanti e detergenti: 50-100 € per detergenti, disinfettanti e soluzioni di pulizia
- Pellicola protettiva e carta assorbente: 40-80 € per proteggere superfici e attrezzature
I fornitori specializzati offrono spesso kit di avviamento che includono una selezione bilanciata di tutti i materiali essenziali. Questi kit partono da 200-300 € e rappresentano una soluzione pratica per chi inizia, garantendo di avere tutto il necessario senza dover scegliere singolarmente ogni prodotto.
È importante calcolare il consumo mensile stimato in base al numero di clienti previsti: mediamente, un tatuatore esperto utilizza materiali per circa 5-10 € per ogni ora di lavoro, includendo aghi, inchiostri, guanti e materiali di protezione.
Quali sono i costi mensili delle utenze?
Le utenze mensili per uno studio di tatuaggi si aggirano tra 150 € e 400 € al mese, con variazioni legate alle dimensioni del locale e all'intensità d'uso delle attrezzature.
La bolletta elettrica rappresenta la voce più significativa, con costi tra 80 € e 200 € mensili. Gli studi di tatuaggi richiedono illuminazione intensa e costante, sistemi di ventilazione sempre attivi, autoclavi che consumano energia per i cicli di sterilizzazione e apparecchiature elettroniche varie che funzionano durante tutto l'orario di apertura.
I costi per acqua e gas sono generalmente contenuti, tra 30 € e 80 € al mese, ma possono aumentare se lo studio dispone di sistemi di riscaldamento a gas o di apparecchiature che richiedono grandi quantità di acqua calda per la pulizia e sterilizzazione.
Una voce particolare è rappresentata dallo smaltimento dei rifiuti speciali, obbligatorio per aghi, materiali contaminati e residui di inchiostro. Questo servizio costa mediamente 40-120 € al mese e deve essere affidato a ditte specializzate autorizzate. Il costo dipende dalla quantità di rifiuti prodotti e dalla frequenza di ritiro richiesta.
Quanto costa assumere personale per lo studio?
Il costo del personale varia significativamente in base al tipo di figura professionale assunta e alla modalità contrattuale scelta.
Una segretaria part-time o full-time ha un costo mensile lordo tra 1.200 € e 1.400 €, a cui vanno aggiunti i contributi previdenziali e assicurativi che portano il costo totale a circa 1.600-1.800 € mensili. Questa figura si occupa di accoglienza clienti, gestione appuntamenti, amministrazione base e pulizia del locale.
I collaboratori tatuatori possono essere assunti con diverse modalità. Il sistema più diffuso è quello della percentuale sui ricavi: il tatuatore riceve il 30-50% del prezzo del tatuaggio, senza costi fissi per il titolare ma con ricavi variabili. Alternativamente, si può optare per un contratto a tempo determinato con stipendio fisso mensile di 1.500-2.500 € lordi, più adatto per garantire continuità al servizio.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo studio di tatuaggi.
Qual è il budget necessario per marketing e promozione?
Il budget iniziale per marketing e promozione dovrebbe essere compreso tra 500 € e 3.000 €, fondamentale per far conoscere il nuovo studio e attirare i primi clienti.
La creazione di un sito web professionale costa tra 800 € e 2.500 €, includendo design personalizzato, galleria fotografica dei lavori, sistema di prenotazione online e ottimizzazione per motori di ricerca. Un sito ben realizzato è essenziale per trasmettere professionalità e mostrare il portfolio del tatuatore.
Le campagne sui social media (Instagram, Facebook, TikTok) richiedono un budget mensile di 200-500 € per advertising mirato, oltre al tempo necessario per creare contenuti di qualità. Instagram è particolarmente importante per questo settore, dove l'aspetto visuale dei lavori è fondamentale per attirare clienti.
Il materiale promozionale tradizionale (biglietti da visita, brochure, insegne) costa circa 300-800 €, mentre la partecipazione a convention o eventi del settore può richiedere 500-1.500 € per stand e materiali espositivi. Queste occasioni sono preziose per creare network professionali e farsi conoscere nella community dei tatuatori.
Quanto capitale circolante serve per i primi mesi?
È consigliabile prevedere un capitale circolante per coprire 3-6 mesi di spese fisse e variabili, stimato tra 5.000 € e 20.000 € in base alla struttura e al personale impiegato.
Nei primi mesi di attività, è normale che i ricavi siano inferiori alle aspettative, mentre le spese rimangono costanti. Il capitale circolante deve coprire affitto, utenze, stipendi, materiali di consumo, rate di finanziamenti e spese varie per almeno 3 mesi, meglio se 6 mesi per maggiore sicurezza.
Per uno studio di piccole dimensioni gestito dal solo titolare, possono essere sufficienti 5.000-8.000 € di capitale circolante. Per studi più grandi con dipendenti, il capitale necessario sale a 12.000-20.000 €, considerando che i costi del personale rappresentano la voce più significativa delle spese mensili.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo studio di tatuaggi.
Conclusione
Aprire uno studio di tatuaggi richiede un investimento iniziale significativo ma ben pianificabile, che varia tra 15.000 € e 100.000 € a seconda delle ambizioni e della posizione scelta. La chiave del successo risiede in una pianificazione accurata che consideri tutti i costi, dalla messa a norma del locale al capitale circolante per i primi mesi di attività.
È fondamentale non sottovalutare l'importanza della messa a norma igienico-sanitaria e delle autorizzazioni, che rappresentano una parte consistente dell'investimento ma sono indispensabili per operare legalmente. Allo stesso tempo, è importante bilanciare qualità e costi per attrezzature e arredamento, scegliendo soluzioni che garantiscano professionalità senza compromettere la sostenibilità economica del progetto.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore dei tatuaggi in Italia continua a crescere, offrendo opportunità interessanti per chi vuole avviare un'attività in questo campo.
Con una pianificazione accurata e un investimento adeguato, è possibile creare uno studio di successo che soddisfi le normative di sicurezza e offra servizi di qualità alla clientela.
Fonti
- Electric Dormouse - Regole, burocrazia e costi per aprire uno studio tattoo
- Il Mio Business Plan - Studio tatuaggi budget
- Geometra Roma - Aprire negozio tatuaggi
- Max Signorello - Arredo studio
- Imax Shop - Arredamento studio tatuaggio
- Fiscozen - Costo apertura studio tatuaggi
- Big Brokers - Polizza assicurativa tatuatori
- Brutus Tattoo Shop - Kit materiale di consumo



