Un business plan adatto alla tua consulente

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa diventare consulente?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di consulenza.

consulente business plan ppt pdf word

Diventare consulente richiede un investimento iniziale significativo che molti sottovalutano.

Dal momento dell'apertura della partita IVA fino ai costi ricorrenti del primo anno, ogni voce di spesa deve essere attentamente pianificata per evitare sorprese che potrebbero compromettere l'avvio dell'attività. Le spese variano notevolmente in base al settore di specializzazione, alla modalità di lavoro scelta e agli obblighi professionali specifici.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di consulenza.

Sommario

Avviare un'attività di consulenza comporta costi iniziali che vanno da 6.500 € a oltre 18.000 € per il primo anno.

Le principali voci di spesa includono l'apertura della partita IVA, l'iscrizione agli albi professionali, l'assicurazione obbligatoria, la formazione specialistica e i contributi previdenziali che rappresentano spesso la quota più consistente del budget.

Voce di Spesa Costo Minimo Annuale Costo Massimo Annuale Note
Apertura partita IVA e pratiche 100 € 400 € Include registrazione e diritti
Iscrizione albo professionale 0 € 500 € Obbligatoria per alcune professioni
Assicurazione professionale 200 € 2.400 € Varia per tipologia di consulenza
Formazione e certificazioni 500 € 1.500 € Aggiornamento professionale continuo
Software e strumenti 200 € 1.000 € CRM, fatturazione, gestione progetti
Ufficio/coworking 1.200 € 4.800 € Da casa a ufficio privato
Contributi previdenziali 2.148 € 4.000 € Minimo INPS o casse professionali

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'attività di consulenza. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato della consulenza in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto budget complessivo serve per avviare l'attività di consulente?

Il budget complessivo per avviare un'attività di consulenza varia significativamente in base al settore e alle modalità operative scelte, oscillando tra 6.500 € e 18.000 € per il primo anno.

I costi minimi si aggirano intorno ai 6.500-7.000 € e comprendono l'apertura della partita IVA, un'assicurazione professionale base, i software essenziali per la gestione dell'attività e i contributi previdenziali minimi. Questa configurazione è adatta a chi inizia con il lavoro da casa e non necessita di certificazioni costose o iscrizioni ad albi professionali.

Per un avvio più professionale e strutturato, il budget sale a 12.000-15.000 €, includendo spese per coworking o ufficio condiviso, formazione specialistica, software avanzati e una presenza online curata. I consulenti che operano in settori altamente regolamentati o che richiedono certificazioni specifiche possono arrivare a investire oltre 18.000 € nel primo anno.

La pianificazione accurata del budget è fondamentale perché molte spese sono ricorrenti e si presentano già nei primi mesi di attività, prima ancora di generare ricavi significativi.

Quali sono i costi per aprire la partita IVA e per la registrazione fiscale?

L'apertura della partita IVA comporta costi che vanno da 100 € a 500 € a seconda se la gestisci autonomamente o ti affidi a un professionista.

Se procedi autonomamente, l'apertura è teoricamente gratuita ma dovrai sostenere i diritti di segreteria (18 €) e l'imposta di bollo (17,50 €) per un totale di circa 35 €. L'iscrizione al registro delle imprese costa tra 88,50 € e 155,50 € a seconda della tipologia di attività, con una quota annuale di mantenimento che varia tra 53 € e 120 €.

Altri costi obbligatori includono la PEC e la firma digitale (circa 35 € annui) e, se richiesta dal Comune, la SCIA che può costare da 0 € a 200 €. Affidandosi a un commercialista o a un servizio specializzato, i costi salgono a 200-500 € ma si ha la garanzia di evitare errori che potrebbero costare sanzioni future.

È importante considerare che questi sono costi una tantum per l'apertura, ma il mantenimento della partita IVA comporta spese annuali ricorrenti che vanno pianificate nel budget operativo.

Quanto costa iscriversi a eventuali albi o registri professionali obbligatori?

L'iscrizione agli albi professionali può costare da 0 € fino a 500 € annui, a seconda della professione di consulenza che intendi esercitare.

Molte attività di consulenza non richiedono iscrizioni obbligatorie ad albi specifici, permettendo di risparmiare completamente questa voce di costo. Tuttavia, per alcune specializzazioni come la consulenza del lavoro, l'iscrizione all'albo è obbligatoria e costa circa 500 € all'anno per l'Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Altre professioni regolamentate prevedono quote variabili: i consulenti finanziari devono iscriversi all'albo Consob, mentre per determinate consulenze tecniche può essere richiesta l'iscrizione ad ordini professionali specifici. Ogni albo ha le proprie tariffe e requisiti di mantenimento, che spesso includono obblighi di formazione continua.

Prima di avviare l'attività, verifica sempre se la tua specifica area di consulenza richiede iscrizioni obbligatorie, poiché operare senza le dovute autorizzazioni comporta sanzioni amministrative e penali.

Quali spese devo prevedere per l'assicurazione professionale obbligatoria?

L'assicurazione di responsabilità civile professionale costa tra 200 € e 2.400 € annui, variando drasticamente in base al tipo di consulenza e al livello di rischio.

Tipo di Consulenza Costo Annuale Minimo Costo Annuale Massimo Massimale Tipico
Consulenza gestionale/organizzativa 200 € 600 € 500.000 €
Consulenza finanziaria 400 € 800 € 1.000.000 €
Consulenza tecnica/ingegneristica 1.800 € 2.400 € 2.000.000 €
Consulenza informatica 300 € 700 € 750.000 €
Consulenza del lavoro 600 € 1.200 € 1.500.000 €
Consulenza marketing/comunicazione 250 € 500 € 500.000 €
Consulenza legale 800 € 1.500 € 2.000.000 €
consulente business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i costi medi per la formazione e certificazioni richieste?

La formazione e le certificazioni professionali comportano un investimento annuale che varia da 500 € a 1.500 €, fondamentale per mantenere la competitività sul mercato.

Le certificazioni di consulenza gestionale internazionali costano tra 320 € e 640 € per l'ottenimento iniziale, con rinnovi annuali di circa 360 €. Queste certificazioni sono particolarmente apprezzate dai clienti enterprise e possono giustificare tariffe più elevate.

La formazione continua include corsi di aggiornamento settoriali, workshop specialistici e partecipazione a conferenze professionali. Per i consulenti digitali, le certificazioni Google, Microsoft o Amazon possono costare da 100 € a 300 € ciascuna ma offrono credibilità immediata nel mercato.

Molti ordini professionali richiedono un numero minimo di ore di formazione annuale per mantenere l'iscrizione, con costi che si aggiungono alla quota associativa. Pianifica almeno 800-1.000 € annui per la formazione, considerandola un investimento per aumentare le tue tariffe orarie.

Quanto dovrò spendere per eventuali strumenti e software necessari all'attività?

Gli strumenti e software per l'attività di consulenza richiedono un budget annuale tra 200 € e 1.000 €, variabile in base alla complessità delle tue esigenze operative.

I software base includono un sistema di fatturazione elettronica (50-100 € annui), un CRM per gestire i clienti (60-300 € annui) e strumenti di videoconferenza professionale (100-200 € annui). Molte soluzioni offrono piani freemium che possono essere sufficienti nelle fasi iniziali.

Per consulenze specialistiche potrebbero servire software specifici: i consulenti finanziari necessitano di piattaforme di analisi dati (300-500 € annui), mentre quelli IT potrebbero aver bisogno di licenze per ambienti di sviluppo e testing (200-800 € annui). I consulenti di marketing spesso investono in strumenti di analytics e automation (150-400 € annui).

L'hardware include un computer professionale (800-2.000 € con ammortamento pluriennale), stampante multifunzione (200-400 €) e eventualmente tablet o smartphone dedicati all'attività (300-800 €). Considera anche licenze Office o Google Workspace (60-150 € annui per utente).

Quali sono le spese per un ufficio fisico o per il lavoro da remoto?

Le spese per lo spazio di lavoro variano drasticamente da 0 € per il lavoro da casa fino a oltre 7.000 € annui per un ufficio privato in centro città.

Soluzione Lavorativa Costo Mensile Costo Annuale Vantaggi
Lavoro da casa 50-100 € 600-1.200 € Costi minimi, flessibilità totale
Coworking postazione flessibile 100-250 € 1.200-3.000 € Networking, professionalità
Coworking postazione fissa 200-350 € 2.400-4.200 € Spazio dedicato, storage
Ufficio privato coworking 300-600 € 3.600-7.200 € Privacy, sala riunioni
Ufficio tradizionale piccolo 500-800 € 6.000-9.600 € Indipendenza totale
Ufficio condiviso 250-400 € 3.000-4.800 € Costi divisi, sinergie
Ufficio virtuale 30-80 € 360-960 € Indirizzo prestigioso, segreteria

Quanto costa la creazione di un sito web e dei materiali di comunicazione?

La presenza online e i materiali di comunicazione richiedono un investimento iniziale tra 600 € e 2.000 €, essenziale per la credibilità professionale.

Un sito web vetrina professionale costa da 500 € a 1.500 € per la realizzazione, mentre soluzioni più articolate con blog, area clienti e sistemi di prenotazione possono arrivare a 3.000-10.000 €. I costi ricorrenti includono dominio (15-30 € annui), hosting (60-200 € annui) e manutenzione (200-500 € annui).

I materiali di comunicazione tradizionali comprendono biglietti da visita (50-150 €), brochure aziendali (100-300 €) e cartelline personalizzate (80-200 €). Sempre più consulenti investono in materiali digitali: presentazioni template (200-500 €), kit grafici social (150-400 €) e video di presentazione (300-1.500 €).

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di consulenza.

consulente business plan gratuito ppt pdf word

Qual è l'importo dei contributi previdenziali da versare ogni anno?

I contributi previdenziali rappresentano spesso la voce di costo più significativa, con importi minimi annuali che partono da 2.148 € fino a superare i 4.000 €.

Per i consulenti iscritti alla Gestione Separata INPS, l'aliquota è del 25,72% sul reddito imponibile senza contributi minimi fissi, pagabili a consuntivo l'anno successivo. Questo regime è vantaggioso per chi inizia con fatturati bassi ma può diventare oneroso con l'aumento dei ricavi.

I consulenti del lavoro devono iscriversi all'ENPACL con un contributo minimo di 2.148 € annui (12% su un reddito minimo presunto di 17.898 €), indipendentemente dal fatturato effettivo. Altri ordini professionali hanno regole simili con minimi che variano da 1.500 € a 3.500 € annui.

Oltre ai contributi base, molte casse prevedono un contributo integrativo percentuale sulle fatture emesse (generalmente 2-4%), che si aggiunge agli altri costi e va considerato nel calcolo dei prezzi di vendita.

Quali tasse e imposte annuali devo considerare come consulente autonomo?

Le tasse e imposte variano significativamente in base al regime fiscale scelto, dal 5% del regime forfettario agevolato fino al 43% degli scaglioni IRPEF più alti.

Il regime forfettario prevede un'imposta sostitutiva del 15% sul reddito (5% per i primi cinque anni se si rispettano determinati requisiti), applicabile fino a 85.000 € di ricavi annui. Questo regime esclude l'IVA e semplifica notevolmente gli adempimenti fiscali, risultando molto conveniente per chi inizia.

Nel regime ordinario si applica l'IRPEF a scaglioni (dal 23% al 43%), più addizionali regionali (1,23-3,33%) e comunali (fino allo 0,9%), oltre all'IVA del 22% sui servizi. Va aggiunta l'imposta di bollo di 2 € per ogni fattura superiore a 77,47 €.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di consulenza.

Quanto costa la contabilità: commercialista, gestione fiscale e consulenza?

I costi per la gestione contabile e fiscale variano da 300 € a 1.500 € annui, a seconda del regime fiscale e del livello di servizio richiesto.

Per il regime forfettario, molti commercialisti offrono pacchetti da 600-900 € annui che includono dichiarazione dei redditi, liquidazioni IVA trimestrali e consulenza fiscale base. Servizi digitali specializzati possono ridurre i costi a 300-500 € annui con piattaforme automatizzate.

Nel regime ordinario i costi salgono a 1.000-1.500 € annui per la maggiore complessità degli adempimenti: registrazione fatture, liquidazioni IVA mensili, F24, bilancino e comunicazioni obbligatorie. Molti professionisti aggiungono consulenza strategica (200-500 € annui) per ottimizzazione fiscale e pianificazione.

Considera anche i costi per eventuali consulenze straordinarie: verifiche fiscali (500-2.000 €), costituzione società (800-1.500 €) o pratiche particolari che potrebbero rendersi necessarie durante la crescita dell'attività.

Ci sono costi imprevisti o ricorrenti da mettere in conto per il primo anno?

I costi imprevisti e ricorrenti possono rappresentare il 10-15% del budget totale, oscillando tra 500 € e 1.500 € nel primo anno.

  • Aggiornamenti tecnologici: Rinnovi software imprevisti, upgrade hardware necessari o nuove licenze richieste dai clienti (200-600 € annui)
  • Marketing aggiuntivo: Campagne pubblicitarie, partecipazione a fiere, sponsorizzazioni eventi di settore non pianificate inizialmente (300-800 € annui)
  • Spese legali: Revisione contratti, recupero crediti, consulenze per controversie o adeguamenti normativi (200-1.000 € annui)
  • Formazione d'emergenza: Corsi obbligatori non previsti, aggiornamenti normativi urgenti o certificazioni richieste da nuovi clienti (150-500 € annui)
  • Costi di rappresentanza: Pranzi di lavoro, viaggi dal cliente, materiali promozionali aggiuntivi (200-600 € annui)

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di consulenza.

consulente business plan excel

Conclusione

Avviare un'attività di consulenza richiede una pianificazione finanziaria accurata e un budget iniziale compreso tra 6.500 € e 18.000 €. Le voci di costo più significative sono rappresentate dai contributi previdenziali, dall'assicurazione professionale e dalle spese per lo spazio di lavoro, mentre gli investimenti in formazione e tecnologia sono fondamentali per costruire una reputazione solida nel mercato. La scelta del regime fiscale e della modalità operativa influenza drasticamente i costi: il regime forfettario e il lavoro da casa permettono di contenere le spese iniziali, mentre soluzioni più strutturate richiedono investimenti maggiori ma offrono migliori opportunità di crescita e credibilità professionale.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. FlexTax - Costi apertura partita IVA consulente
  2. FiscoZen - Guida costi partita IVA
  3. Ordine Consulenti del Lavoro Milano - Quote 2025
  4. Facile.it - RC professionale ingegneri
  5. ClickUp - Certificazioni di consulenza
  6. Cowo - Costi coworking
  7. Shopify - Costi sito web
  8. Servizio Contabile Italiano - Partita IVA consulenti
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli