Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di elettricista.
Sapere quanto costa un elettricista è fondamentale per chiunque voglia avviare questa attività professionale.
In Italia, le tariffe degli elettricisti variano significativamente in base alla regione, al tipo di intervento e all'orario di lavoro. Un elettricista può guadagnare tra 25 e 60 euro all'ora, con costi che aumentano considerevolmente per interventi urgenti o in orari serali e festivi.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di elettricista.
Il costo di un elettricista in Italia varia notevolmente in base a diversi fattori. Le tariffe orarie oscillano tra 25 e 60 euro, con il Nord Italia che presenta le tariffe più elevate.
Gli interventi urgenti e in orari serali o festivi comportano maggiorazioni significative, mentre la certificazione degli impianti rappresenta un costo aggiuntivo obbligatorio per legge.
Tipo di servizio | Costo medio | Note |
---|---|---|
Tariffa oraria Nord Italia | 35-60 €/ora | Varia per esperienza e complessità |
Tariffa oraria Sud Italia | 25-40 €/ora | Generalmente più economica |
Pronto intervento notturno | 120-150 €/ora | Maggiorazione 40-100% |
Rifacimento impianto 100 m² | 3.000-6.000 € | Include materiali e manodopera |
Certificazione impianto | 150-600 € | Obbligatoria per legge |
Sostituzione presa elettrica | 40-80 € | Lavoro semplice completo |
Diritto di chiamata | 25-60 € | Varia per zona e orario |

Che tipo di lavori svolge l'elettricista in casa e in azienda?
L'elettricista si occupa di progettazione, installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici sia civili che industriali.
I lavori principali includono la lettura e interpretazione di schemi elettrici, il montaggio di canaline, la posa e il tiraggio di cavi elettrici. L'elettricista si occupa anche del collegamento di prese, interruttori e quadri elettrici secondo le normative vigenti.
Altri servizi specializzati comprendono l'installazione di sistemi di automazione e domotica, oltre agli impianti fotovoltaici sempre più richiesti. L'adeguamento e la certificazione degli impianti rappresentano una parte importante del lavoro, essendo obbligatori per legge.
In ambito aziendale, l'elettricista lavora su impianti più complessi che richiedono competenze specifiche e una tariffa oraria superiore.
Quali sono le tariffe orarie medie di un elettricista in Italia nel 2025?
Le tariffe orarie degli elettricisti variano significativamente tra le diverse regioni italiane, con il Nord che presenta i costi più elevati.
Regione/Città | Tariffa oraria media | Settore commerciale/industriale |
---|---|---|
Milano | 35-40 €/ora | 50-80 €/ora |
Roma | 30-35 €/ora | 45-70 €/ora |
Torino | 28-36 €/ora | 45-75 €/ora |
Bologna | 27-32 €/ora | 40-65 €/ora |
Napoli | 25-30 €/ora | 35-60 €/ora |
Genova | 28-32 €/ora | 42-68 €/ora |
Nord Italia (media) | 35-60 €/ora | 50-80 €/ora |
Centro Italia (media) | 30-50 €/ora | 45-70 €/ora |
Sud Italia (media) | 25-40 €/ora | 35-65 €/ora |
Quanto costa l'intervento di un elettricista per lavori semplici?
Per i lavori più comuni come la sostituzione di prese e interruttori, i costi sono relativamente contenuti ma variano in base alla complessità dell'intervento.
La sostituzione di una presa elettrica costa mediamente tra 40 e 80 euro, inclusi materiali e manodopera. Per un semplice interruttore, il costo si aggira tra 10 e 20 euro per il solo componente.
La sostituzione di un punto luce completo ha un costo che oscilla tra 30 e 60 euro. Questi prezzi includono generalmente la manodopera, che può variare tra 25 e 50 euro all'ora a seconda della zona geografica.
È importante considerare che spesso viene applicato anche un diritto di chiamata, che può influire sul costo totale dell'intervento.
Qual è il prezzo per il rifacimento completo dell'impianto elettrico?
Il rifacimento completo di un impianto elettrico per un appartamento di 100 metri quadrati rappresenta un investimento significativo che richiede una pianificazione accurata.
Il costo medio si aggira tra 3.000 e 6.000 euro, a seconda dei materiali scelti, della complessità dell'installazione e della regione di riferimento. Nel Nord Italia i prezzi tendono a essere più elevati rispetto al Sud.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di elettricista.
Il prezzo finale dipende anche dalla necessità di opere murarie aggiuntive e dal tipo di componenti installati. La certificazione obbligatoria dell'impianto rappresenta un costo aggiuntivo da considerare nel budget complessivo.
Esistono differenze di prezzo tra orari diurni, serali e festivi?
Le tariffe degli elettricisti subiscono maggiorazioni significative per interventi in orari serali, notturni e festivi.
Durante l'orario diurno feriale viene applicata la tariffa standard, mentre per interventi serali, notturni o festivi è prevista una maggiorazione che può arrivare dal 40% fino al 100% rispetto alla tariffa base.
Per il pronto intervento, le tariffe orarie sono generalmente più elevate: 80-100 euro all'ora durante il giorno e 120-150 euro all'ora per interventi notturni o festivi. Queste maggiorazioni si giustificano con la disponibilità immediata e la flessibilità richiesta.
È importante informarsi sempre sui costi aggiuntivi prima di richiedere un intervento urgente per evitare sorprese in fattura.
Gli elettricisti applicano costi di chiamata o sopralluogo?
La maggior parte degli elettricisti applica un diritto di chiamata che varia in base alla distanza e al tipo di intervento richiesto.
Per interventi in ambito urbano, il diritto di chiamata si aggira generalmente tra 25 e 30 euro. Per trasferte extraurbane, invece, viene applicata una tariffa chilometrica che varia da 0,7 a 0,9 euro per chilometro percorso.
Gli interventi di pronto intervento notturno o festivo prevedono un diritto di chiamata più elevato, che può arrivare a 50-60 euro solo per la disponibilità. Alcuni elettricisti scontano o annullano questo costo se il lavoro supera una determinata cifra, tipicamente 200 euro.
È sempre consigliabile chiedere informazioni sui costi di chiamata al momento della richiesta per valutare la convenienza dell'intervento.
Quanto incide la certificazione dell'impianto elettrico sul costo totale?
La certificazione degli impianti elettrici è obbligatoria per legge e rappresenta un costo significativo che incide sul budget complessivo dei lavori.
Per la certificazione di un impianto esistente, il costo si aggira tra 150 e 200 euro. Quando sono necessari lavori di adeguamento insieme alla certificazione, il prezzo può salire tra 200 e 600 euro.
La certificazione è particolarmente importante nei lavori di rifacimento o adeguamento, dove diventa un elemento imprescindibile per la conformità normativa. Il costo varia anche in base alla complessità dell'impianto e alle verifiche necessarie.
Questo documento è fondamentale per la sicurezza e per eventuali vendite o affitti dell'immobile, quindi rappresenta un investimento necessario e non solo un costo aggiuntivo.
Qual è la differenza di prezzo tra impianto tradizionale e domotico?
Un impianto domotico comporta un investimento superiore rispetto a quello tradizionale, con una differenza di costo significativa ma giustificata dalle funzionalità aggiuntive.
L'impianto domotico costa mediamente il 10-20% in più rispetto a uno tradizionale. Per un appartamento di 100 metri quadrati, la differenza può essere di 700-1.200 euro rispetto all'impianto standard.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di elettricista.
Il costo aggiuntivo si giustifica con le funzionalità avanzate come il controllo remoto, l'automazione degli elettrodomestici e il risparmio energetico nel lungo periodo. Gli impianti domotici richiedono anche competenze specializzate che possono influire sul costo della manodopera.
È possibile ottenere preventivi dettagliati prima dell'intervento?
È sempre possibile e fortemente consigliato richiedere un preventivo dettagliato prima di qualsiasi intervento elettrico.
Un preventivo completo deve includere diversi elementi essenziali per garantire trasparenza e chiarezza. La descrizione dettagliata dei lavori da eseguire rappresenta il punto di partenza, seguita dall'elenco completo dei materiali necessari con le relative quantità.
Il preventivo deve specificare chiaramente i costi di manodopera e materiali separatamente, insieme agli eventuali costi di chiamata o sopralluogo. Devono essere indicati anche i tempi di realizzazione previsti e i costi per certificazione e collaudo finale.
Infine, il documento deve riportare chiaramente IVA e tutte le spese accessorie per evitare sorprese in fase di pagamento. Un preventivo dettagliato protegge sia il cliente che il professionista.
Quali sono i costi per installare luci LED, lampadari e prese aggiuntive?
L'installazione di elementi di illuminazione e prese aggiuntive presenta costi variabili in base alla complessità dell'intervento e al tipo di componente scelto.
Tipo di installazione | Costo medio | Note |
---|---|---|
Installazione lampadario | 40-70 € | Varia per peso e complessità |
Installazione faretto (singolo) | 20-40 € | Prezzo per punto luce |
Installazione presa aggiuntiva | 40-80 € | Include traccia e ripristino |
Punto luce LED | 50-100 € | Dipende dal tipo di LED |
Faretto LED da incasso | 30-60 € | Include foro e collegamento |
Striscia LED (metro lineare) | 15-35 € | Plus alimentatore e dimmer |
Plafoniera LED | 45-85 € | Installazione completa |
Quanto costa un intervento urgente per guasti elettrici?
Gli interventi urgenti per cortocircuiti o guasti improvvisi comportano tariffe più elevate a causa della priorità e della disponibilità immediata richiesta.
Per il pronto intervento diurno, la tariffa oraria si aggira tra 80 e 100 euro, mentre per interventi notturni o festivi il costo sale a 120-150 euro all'ora. A questi costi va sempre aggiunto il diritto di chiamata urgente, che può arrivare a 50-60 euro.
I guasti elettrici richiedono spesso diagnosi immediate e riparazioni tempestive per garantire la sicurezza dell'impianto. Il costo finale dipende anche dalla complessità del guasto e dalla necessità di sostituire componenti danneggiati.
È importante valutare sempre se l'intervento sia realmente urgente o se possa essere rimandato all'orario diurno per contenere i costi.
Esistono detrazioni fiscali per i lavori di adeguamento elettrico?
Sono disponibili diverse agevolazioni fiscali per i lavori di adeguamento degli impianti elettrici che possono ridurre significativamente il costo dell'investimento.
Il Bonus Ristrutturazioni prevede detrazioni fiscali pari al 50% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione e adeguamento degli impianti elettrici. Il limite massimo di spesa detraibile è di 96.000 euro per unità immobiliare.
Per beneficiare delle detrazioni è necessario che i lavori siano eseguiti da imprese abilitate e che vengano rispettati tutti gli adempimenti fiscali e tecnici previsti dalla normativa vigente. La documentazione deve essere conservata accuratamente per eventuali controlli.
In alcuni casi specifici sono previsti incentivi aggiuntivi per l'efficientamento energetico e l'installazione di sistemi domotici, ma non per il semplice rifacimento dell'impianto elettrico tradizionale.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di elettricista.
Conclusione
I costi di un elettricista in Italia variano significativamente in base a numerosi fattori, dalla regione geografica al tipo di intervento richiesto. È fondamentale richiedere sempre preventivi dettagliati e valutare attentamente le diverse opzioni disponibili per ottimizzare l'investimento.
La pianificazione accurata dei lavori elettrici e la scelta di professionisti qualificati rappresentano elementi chiave per garantire sia la qualità del servizio che un rapporto qualità-prezzo ottimale. Le detrazioni fiscali disponibili possono inoltre ridurre significativamente l'impatto economico degli interventi di adeguamento.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
La conoscenza dei costi è fondamentale per chi vuole intraprendere la professione di elettricista.
Comprendere le dinamiche di prezzo del mercato permette di posizionarsi correttamente e massimizzare la redditività dell'attività.
Fonti
- Indeed - Offerte lavoro elettricista
- Randstad - Lavoro elettricista
- Casa.top - Costo orario elettricista
- HomeDeal - Costo orario elettricista
- Il Mio Business Plan - Tariffa oraria elettricista
- UnipolHome - Sostituzione presa elettrica
- InstaPro - Installazione interruttori e prese
- InstaPro - Impianto elettrico a norma
- Idealista - Costo rifacimento impianto elettrico
- BonificoBancario - Quanto costa un elettricista