Un business plan adatto alla tua casa di riposo

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il costo di una residenza anziani?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di casa di riposo.

casa di riposo business plan ppt pdf word

Avviare una residenza per anziani richiede una comprensione approfondita dei costi che gli ospiti dovranno sostenere.

Conoscere questi aspetti economici ti aiuterà a posizionare correttamente la tua struttura nel mercato e a sviluppare un modello di business sostenibile. Le tariffe variano notevolmente in base alla regione, ai servizi offerti e al grado di assistenza richiesto.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Sommario

I costi per una residenza anziani in Italia variano da 900 euro al mese nel Sud fino a oltre 5.000 euro per strutture di lusso al Nord.

La retta dipende principalmente dalla regione, dal tipo di struttura (pubblica, convenzionata o privata) e dal livello di assistenza necessario.

Tipologia di Struttura Nord Italia (€/mese) Centro Italia (€/mese) Sud e Isole (€/mese) Servizi Inclusi
Pubblica/Convenzionata 1.500 - 2.500 1.300 - 2.000 900 - 1.800 Vitto, alloggio, assistenza base
Privata Standard 2.000 - 4.000 2.000 - 2.050 1.420 - 1.650 Come sopra + servizi aggiuntivi
Privata di Lusso Oltre 5.000 3.500 - 5.000 2.500 - 3.500 Tutti i servizi inclusi
Co-housing 1.200 - 1.500 1.000 - 1.300 800 - 1.200 Assistenza limitata
Residenze Temporanee 70 - 150/giorno 60 - 120/giorno 50 - 100/giorno Servizi a richiesta
Camera Singola (supplemento) +10-20% +10-20% +10-20% Privacy maggiore
Miniappartamenti Fino al doppio Fino al doppio +50-80% Autonomia parziale

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una casa di riposo. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle case di riposo in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono i costi mensili medi per una residenza anziani in Italia, divisi per regione e tipologia di struttura?

I costi per una residenza anziani variano significativamente in base alla posizione geografica e al tipo di struttura scelta.

Regione/Area Pubblica/Convenzionata (€/mese) Privata Standard (€/mese) Note Specifiche
Lombardia e Veneto 1.800 - 2.500 2.500 - 4.000 Tra le regioni più care d'Italia
Piemonte e Liguria 1.500 - 2.200 2.000 - 3.500 Costi intermedi nel Nord
Toscana e Lazio 1.300 - 2.000 2.000 - 2.800 Centro Italia, tariffe moderate
Emilia-Romagna 1.400 - 2.100 2.200 - 3.200 Buon rapporto qualità-prezzo
Abruzzo e Molise 900 - 1.500 1.420 - 2.000 Opzioni più economiche
Campania e Puglia 1.000 - 1.600 1.500 - 2.200 Sud con costi contenuti
Sicilia e Sardegna 900 - 1.800 1.420 - 1.650 Le più economiche d'Italia
Grandi Città (Milano, Roma) 2.000 - 3.000 3.000 - 4.500 Prezzi maggiorati per ubicazione

Quali servizi sono inclusi nel prezzo base e quali comportano costi aggiuntivi?

La retta base di una residenza per anziani copre generalmente i servizi essenziali, mentre molte prestazioni specialistiche richiedono pagamenti extra.

Servizi inclusi nella retta base:

  • Vitto completo con diete specifiche se necessarie
  • Alloggio in camera condivisa o singola (a seconda del contratto)
  • Assistenza infermieristica di base e somministrazione farmaci
  • Consulto medico generico settimanale
  • Utenze e consumazioni (acqua, luce, gas, riscaldamento)
  • Attività ricreative e di socializzazione standard
  • Servizio lavanderia per la biancheria della struttura

Servizi che comportano costi aggiuntivi:

  • Fisioterapia e riabilitazione specialistica (20-50€ a seduta)
  • Visite mediche specialistiche private (50-150€ per visita)
  • Servizi di estetica: parrucchiere, estetista, podologo (15-40€ per servizio)
  • Lavanderia per indumenti personali (se non inclusa)
  • Trasporti per visite mediche esterne
  • Farmaci e presidi sanitari non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale
  • Assistenza H24 aggiuntiva (200-500€ mensili di supplemento)

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Come varia la retta giornaliera in base al grado di autosufficienza dell'anziano?

La retta giornaliera per una residenza anziani è direttamente proporzionale al livello di assistenza richiesto dall'ospite.

Per persone autosufficienti, la retta giornaliera oscilla tra 54 e 80 euro, tradotti in circa 1.500-2.400 euro mensili. Questi ospiti necessitano principalmente di vitto, alloggio e assistenza minima per le attività quotidiane.

Per anziani parzialmente autosufficienti, che richiedono aiuto per alcune attività come l'igiene personale o la mobilità, la retta sale a 70-100 euro giornalieri, equivalenti a 2.100-3.000 euro mensili. Questa categoria include chi ha bisogno di supporto intermittente durante la giornata.

Per ospiti non autosufficienti, che necessitano di assistenza continua e cure specialistiche, la retta può raggiungere 100-132 euro al giorno, per un totale mensile di 3.000-4.000 euro. Questi casi richiedono personale specializzato disponibile 24 ore su 24.

casa di riposo business plan gratuito ppt pdf word

Esistono agevolazioni fiscali, detrazioni o contributi regionali disponibili?

Le famiglie possono beneficiare di diverse forme di agevolazione economica per sostenere i costi di una residenza per anziani.

La principale agevolazione fiscale consiste nella detrazione del 19% delle spese sostenute per assistenza specifica e medica, da dichiarare nel modello 730 o Unico. Questa detrazione si applica alle spese sanitarie e di assistenza qualificata sostenute nella struttura.

Molte regioni e comuni offrono contributi economici o compartecipazioni alla spesa, generalmente legati al valore ISEE socio-sanitario della famiglia. Questi contributi variano significativamente tra le diverse amministrazioni locali e possono coprire dal 20% al 50% della retta mensile.

Dal 2025 è previsto un Bonus Anziani fino a 850 euro mensili per categorie specifiche di beneficiari, in base a criteri di reddito e condizioni di salute. Questo bonus rappresenta un sostegno diretto alle famiglie con ISEE inferiore a determinate soglie stabilite dalla normativa.

Qual è la durata media della permanenza e come incide sul costo complessivo?

La permanenza media in una residenza per anziani in Italia si attesta tra 6 e 9 mesi, anche se questa durata può variare considerevolmente in base alle condizioni di salute dell'ospite.

Per soggiorni superiori ai 12 mesi, molte strutture offrono tariffe agevolate che possono ridurre il costo giornaliero del 5-10%. Questo rappresenta un vantaggio economico significativo per le famiglie che prevedono una permanenza prolungata.

I soggiorni temporanei, invece, hanno generalmente tariffe più elevate, poiché le strutture devono ammortizzare i costi di accoglienza e valutazione su un periodo più breve. Le residenze temporanee post-ospedaliere hanno tariffe giornaliere che vanno da 70 a 150 euro.

La pianificazione della durata del soggiorno influisce quindi significativamente sul budget complessivo che la famiglia deve considerare per questo tipo di assistenza.

Come si calcola l'ISEE e come influisce sul contributo della famiglia?

Per l'accesso alle residenze per anziani si utilizza l'ISEE Socio Sanitario Residenze, che include nel calcolo anche i redditi dei figli non conviventi dell'ospite.

La soglia ISEE di 20.000 euro rappresenta il punto di riferimento principale: al di sotto di questa cifra è possibile accedere a prestazioni agevolate o compartecipazioni comunali, mentre oltre questa soglia la retta è generalmente interamente a carico della famiglia.

Il calcolo dell'ISEE per le residenze considera il patrimonio mobiliare e immobiliare dell'anziano e dei familiari, i redditi degli ultimi due anni e la composizione del nucleo familiare. La franchigia sul patrimonio immobiliare è di 52.500 euro per la prima casa.

L'impatto dell'ISEE sul contributo familiare è diretto: più basso è l'ISEE, maggiore sarà il contributo pubblico alla retta. Alcune regioni applicano fasce di compartecipazione progressive, dove il contributo familiare aumenta gradualmente con l'aumentare dell'ISEE.

Quali sono i costi legati all'ingresso iniziale nella struttura?

L'ingresso in una residenza per anziani comporta diverse spese iniziali che le famiglie devono considerare nel budget complessivo.

La cauzione richiesta varia generalmente da una a due mensilità della retta concordata, ed è rimborsabile alla fine del soggiorno salvo eventuali danni alla struttura. Alcune strutture private di fascia alta possono richiedere cauzioni superiori.

Le spese di apertura cartella clinica includono la valutazione medica iniziale, l'anamnesi completa e la definizione del piano di assistenza personalizzato. Questi costi oscillano tra 100 e 300 euro a seconda della complessità della valutazione richiesta.

Le visite mediche preliminari, quando non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale, hanno un costo che varia da 50 a 200 euro. Queste includono esami di routine per verificare l'idoneità dell'ospite ai servizi della struttura.

Alcune strutture richiedono anche il pagamento anticipato della prima mensilità al momento della firma del contratto di ospitalità.

casa di riposo business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costano i servizi sanitari aggiuntivi come fisioterapia e visite specialistiche?

I servizi sanitari aggiuntivi rappresentano una voce di costo significativa nel budget mensile di una residenza per anziani.

Servizio Sanitario Costo per Seduta/Visita (€) Frequenza Media Costo Mensile Stimato (€)
Fisioterapia individuale 25 - 45 2-3 volte/settimana 200 - 540
Fisioterapia di gruppo 15 - 25 2-3 volte/settimana 120 - 300
Visita cardiologica 80 - 150 1-2 volte/mese 80 - 300
Visita neurologica 100 - 180 1 volta/mese 100 - 180
Visita geriatrica 70 - 120 1-2 volte/mese 70 - 240
Assistenza H24 aggiuntiva 200 - 500/mese Continua 200 - 500
Logopedia 30 - 50 1-2 volte/settimana 120 - 400

Come influiscono le diverse tipologie di camera sulla retta mensile?

La scelta della tipologia di camera rappresenta uno dei fattori principali che determina il costo finale della retta mensile.

Le camere doppie costituiscono l'opzione standard nella maggior parte delle strutture, con tariffe base che rappresentano il punto di riferimento per tutti gli altri tipi di sistemazione. Queste camere offrono servizi essenziali condivisi tra due ospiti.

Le camere singole comportano un supplemento del 10-20% rispetto alle tariffe delle camere doppie, garantendo maggiore privacy e comfort personale. In alcune strutture di fascia alta, questo supplemento può raggiungere il 30%.

I miniappartamenti o le soluzioni "comfort" possono costare fino al doppio rispetto a una camera doppia standard. Questi alloggi offrono spazi più ampi, a volte con angolo cottura e maggiore autonomia per l'ospite.

Le camere triple, quando disponibili, rappresentano l'opzione più economica con una riduzione del 15-25% rispetto alle tariffe standard delle camere doppie, pur mantenendo tutti i servizi assistenziali.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Come funzionano i pagamenti: modalità e tempistiche richieste?

Le modalità di pagamento delle rette per le residenze anziani seguono generalmente schemi standardizzati che variano in base alla tipologia di struttura.

Il pagamento mensile anticipato rappresenta la modalità più comune, con scadenza entro i primi giorni del mese di riferimento. La maggior parte delle strutture richiede il versamento tramite bonifico bancario per garantire tracciabilità e sicurezza delle transazioni.

Alcune strutture offrono la possibilità di pagamento trimestrale o semestrale, spesso accompagnato da sconti che vanno dal 2% al 5% sulla tariffa mensile. Questa opzione risulta vantaggiosa per le famiglie che possono permettersi un esborso maggiore in un'unica soluzione.

La caparra richiesta all'ingresso varia da una a due mensilità e viene restituita al termine del soggiorno, previa verifica delle condizioni della camera e del rispetto degli accordi contrattuali. In caso di danni alla struttura, l'importo viene trattenuto per coprire le spese di ripristino.

Molte strutture private accettano anche pagamenti con carta di credito o addebito diretto sul conto corrente, per semplificare la gestione amministrativa delle famiglie.

Quali sono i costi delle formule alternative come co-housing e residenze temporanee?

Le formule alternative di assistenza agli anziani offrono opzioni economiche diverse rispetto alle residenze tradizionali, con costi generalmente più contenuti.

Il co-housing per anziani prevede tariffe mensili che oscillano tra 800 e 1.500 euro, significativamente inferiori rispetto alle RSA tradizionali. Questa formula offre però un livello di assistenza sanitaria limitato, focalizzandosi principalmente sulla socializzazione e l'assistenza nelle attività quotidiane di base.

Le residenze temporanee hanno tariffe giornaliere più elevate, che vanno da 70 a 150 euro al giorno, ma sono progettate per soggiorni brevi, generalmente post-ospedalieri o per periodi di convalescenza. Su base mensile, questi costi si traducono in 2.100-4.500 euro.

Le case famiglia per anziani rappresentano un'altra alternativa con costi intermedi di 1.200-2.200 euro mensili, offrendo un ambiente più familiare e personalizzato rispetto alle strutture più grandi.

I centri diurni, infine, hanno tariffe giornaliere di 25-50 euro, permettendo all'anziano di rimanere a casa propria durante la notte, con un costo mensile di circa 500-1.000 euro per la frequenza giornaliera.

casa di riposo business plan excel

Cosa succede in caso di dimissioni anticipate o decesso dell'ospite?

Le dimissioni anticipate e i decessi rappresentano situazioni delicate che richiedono procedure specifiche per la gestione economica del rapporto contrattuale.

In caso di dimissioni volontarie anticipate, la maggior parte delle strutture richiede un preavviso di 15-30 giorni. Durante questo periodo, la retta continua ad essere dovuta anche se l'ospite non utilizza più i servizi della struttura. Alcune strutture prevedono penali aggiuntive pari a una mensilità.

Per quanto riguarda i decessi, le strutture generalmente restituiscono la parte di retta non goduta, calcolata su base giornaliera. La restituzione avviene solitamente entro 30-60 giorni dalla data del decesso, previa compensazione con eventuali spese sostenute.

La cauzione versata all'ingresso viene normalmente restituita in entrambi i casi, al netto di eventuali danni alla struttura o spese straordinarie sostenute. È importante verificare nel contratto i termini specifici per la restituzione.

Alcune strutture private offrono polizze assicurative opzionali che coprono il rischio di dimissioni anticipate per motivi di salute, garantendo maggiore flessibilità economica alle famiglie.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Accudire - Quanto costa una RSA in Italia
  2. Edilia2000 - Casa di riposo anziani prezzi e servizi
  3. Cronoshare - Quanto costa residenza anziani
  4. Anni Azzurri - Quanto costa una casa di riposo
  5. Quotalo - Le case di riposo meno care
  6. Korian - Tariffe
  7. Luoghi di Cura - Le tariffe delle residenze protette per anziani
  8. Regione Emilia-Romagna - Agevolazioni fiscali per persone assistite in struttura
  9. Icare Lecce - Agevolazioni fiscali e bonus anziani 2025
  10. Per Anziani - ISEE per retta casa di riposo
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli