Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che monitora costantemente il settore e aggiorna il business plan per un progetto di estetista.

Il nostro business plan per un progetto di estetista ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Quanti trattamenti al giorno può realizzare un'estetista autonoma per massimizzare i ricavi?
Qual è il numero ottimale di clienti da servire quotidianamente?
Come calcolare la durata media dei trattamenti estetici?
Quanto tempo devo dedicare a ogni cliente per garantire qualità?
Come organizzare al meglio l'agenda giornaliera di un centro estetico?
Quali sono i trattamenti che richiedono più tempo?
Come bilanciare trattamenti veloci e trattamenti lunghi nella giornata?
Quante ore al giorno dovrebbe lavorare un'estetista autonoma?
Come gestire le pause tra un cliente e l'altro?
Qual è il fatturato giornaliero medio di un'estetista?
Come aumentare il numero di trattamenti senza compromettere la qualità?
Quanto tempo dedicare alla pulizia e sanificazione tra i clienti?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di estetista. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Corretta per Determinare il Numero di Trattamenti Giornalieri per un'Estetista Autonoma
- 1. Analizza il mercato locale e i servizi estetici richiesti:
Studia la domanda di trattamenti estetici nella tua zona: identifica i servizi più richiesti, analizza la concorrenza e comprendi le preferenze della tua clientela target.
- 2. Raccogli dati specifici sui trattamenti che offri:
Cataloga tutti i servizi che intendi offrire con la durata media di ciascun trattamento, i tempi di preparazione e pulizia necessari.
- 3. Calcola le ore di lavoro effettive giornaliere:
Determina quante ore al giorno intendi dedicare ai trattamenti, escludendo pause, amministrazione e pulizie.
- 4. Stabilisci la durata media dei tuoi trattamenti:
Calcola il tempo medio per trattamento basandoti sul mix di servizi che offri più frequentemente.
- 5. Includi i tempi di sanificazione e preparazione:
Aggiungi il tempo necessario per pulire e preparare l'ambiente tra un cliente e l'altro.
- 6. Considera i tempi di accoglienza e congedo:
Prevedi il tempo per accogliere il cliente, compilare schede e salutare alla fine del trattamento.
- 7. Pianifica le pause necessarie:
Includi nel calcolo le pause per il pranzo e i momenti di riposo necessari durante la giornata.
- 8. Calcola la capacità teorica massima:
Dividi le ore disponibili per il tempo medio per trattamento per ottenere il numero teorico massimo.
- 9. Applica un fattore di sicurezza:
Riduci del 10-20% il numero teorico per gestire imprevisti, ritardi o cancellazioni.
- 10. Testa e ottimizza il planning:
Metti in pratica il tuo piano e aggiusta in base all'esperienza reale.
Un Esempio per Comprendere Meglio
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio concreto. Immagina di essere un'estetista autonoma che lavora in un centro estetico di media dimensione. Offri principalmente trattamenti viso, manicure, pedicure e depilazione.
Decidi di lavorare 8 ore al giorno, dalle 9:00 alle 17:00 con 1 ora di pausa pranzo, quindi hai 7 ore effettive di lavoro, pari a 420 minuti.
I tuoi trattamenti hanno queste durate medie: trattamento viso 60 minuti, manicure 45 minuti, pedicure 60 minuti, depilazione gambe 30 minuti. Considerando il tuo mix di servizi, la durata media è di 50 minuti per trattamento.
Tra un cliente e l'altro hai bisogno di 10 minuti per sanificare e preparare l'ambiente, quindi ogni slot richiede 60 minuti totali.
Dividendo 420 minuti disponibili per 60 minuti per slot, ottieni 7 trattamenti teorici.
Applicando un fattore di sicurezza del 15% per gestire imprevisti, ritardi o momenti di pausa aggiuntivi, il numero realistico di trattamenti giornalieri è di 6 trattamenti.
Se ogni trattamento ha un prezzo medio di €40, il tuo fatturato giornaliero sarà di €240, per un fatturato mensile di circa €5.280 (lavorando 22 giorni al mese).
Questo calcolo ti fornisce una base solida per pianificare la tua attività e ottimizzare la gestione del tempo.

Con il nostro piano finanziario per estetista, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Come ottimizzare il mix di trattamenti per un'estetista
- Quanti trattamenti al giorno per raggiungere gli obiettivi di fatturato
Qual è il numero medio di clienti che un'estetista può servire al giorno?
Il numero medio di clienti che un'estetista può servire dipende dal tipo di trattamenti offerti.
In media, un'estetista può servire tra 6 e 10 clienti al giorno, considerando un mix di trattamenti.
Per trattamenti veloci come la depilazione, il numero può salire a 12-15 clienti, mentre per trattamenti più lunghi come i trattamenti viso completi, il numero scende a 4-6 clienti.
Quanto tempo dovrei dedicare a ciascun cliente?
Il tempo da dedicare a ciascun cliente varia in base al tipo di trattamento richiesto.
Per trattamenti viso completi, prevedi 60-90 minuti, per manicure 45-60 minuti, per pedicure 60-75 minuti.
I trattamenti di depilazione richiedono 15-45 minuti a seconda della zona da trattare.
Come gestire i tempi di sanificazione tra i clienti?
La sanificazione è fondamentale per mantenere standard igienici elevati.
Prevedi 10-15 minuti tra un cliente e l'altro per pulire e sanificare lettini, strumenti e superfici.
Questo tempo è essenziale e non deve essere sottovalutato nella pianificazione dell'agenda.
Quante ore al giorno dovrebbe lavorare un'estetista autonoma?
L'orario di lavoro di un'estetista autonoma può variare in base alle esigenze del mercato locale.
In media, un'estetista lavora 8-10 ore al giorno, spesso con orari flessibili per venire incontro alle esigenze dei clienti.
È importante bilanciare produttività e benessere personale per evitare il burnout.
Qual è il fatturato medio giornaliero di un'estetista?
Il fatturato giornaliero dipende dal numero di clienti serviti e dai prezzi praticati.
Un'estetista può fatturare tra €150 e €400 al giorno, a seconda dei servizi offerti e della zona geografica.
Offrire pacchetti e trattamenti premium può aumentare significativamente il fatturato medio.
Come ottimizzare l'organizzazione dell'agenda giornaliera?
Un'agenda ben organizzata è fondamentale per massimizzare l'efficienza.
Raggruppa i trattamenti simili per ottimizzare la preparazione, alterna trattamenti lunghi e brevi.
Utilizza software di prenotazione per ridurre i tempi morti e gestire meglio gli appuntamenti.
Quali sono i trattamenti più redditizi per un'estetista?
I trattamenti più redditizi sono quelli con il miglior rapporto tempo/prezzo.
Generalmente, trattamenti viso specializzati, massaggi e depilazione laser offrono margini interessanti.
I pacchetti combinati permettono di aumentare il valore medio per cliente.
Come gestire le cancellazioni e i ritardi dei clienti?
Cancellazioni e ritardi possono impattare significativamente sulla produttività giornaliera.
Implementa una politica di cancellazione chiara con preavviso minimo di 24 ore.
Mantieni una lista d'attesa per riempire velocemente gli slot liberi.
Quanto tempo dedicare al marketing e alla gestione amministrativa?
Oltre ai trattamenti, un'estetista autonoma deve dedicare tempo al business.
Prevedi 1-2 ore al giorno per attività amministrative, marketing sui social media e gestione clienti.
Questo tempo è essenziale per far crescere l'attività a lungo termine.
Come aumentare il numero di trattamenti senza perdere qualità?
Aumentare l'efficienza senza compromettere la qualità richiede organizzazione e investimenti.
Investi in attrezzature di qualità che riducano i tempi di trattamento, ottimizza i processi e considera l'assunzione di personale qualificato.
La formazione continua ti permette di offrire trattamenti più veloci ed efficaci.