Un business plan adatto alla tua libreria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il fatturato medio di una libreria?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di libreria.

libreria business plan ppt pdf word

Il mercato delle librerie italiane presenta caratteristiche economiche specifiche che ogni aspirante libraio deve conoscere prima di avviare la propria attività.

I dati sui fatturati e la redditività variano significativamente in base alla dimensione del locale, alla posizione geografica e al mix di prodotti e servizi offerti. Una piccola libreria può fatturare dai 24.000 ai 180.000 euro annui, mentre le librerie più grandi o le catene possono superare i 500.000 euro di ricavi.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua libreria.

Sommario

Il fatturato medio di una libreria italiana dipende da molteplici fattori, con ricavi che spaziano dai 24.000 euro per piccole librerie di usato fino a oltre 1 milione per grandi catene.

La redditività netta si attesta mediamente tra il 2% e il 5% del fatturato, con margini lordi del 25-35% sui libri e costi variabili che rappresentano il 60-70% del prezzo di vendita.

Tipologia Libreria Fatturato Annuo (€) Fatturato Mensile (€) Clienti Giornalieri Scontrino Medio (€) Margine Lordo (%) Redditività Netta (%)
Piccola libreria usato 24.000 - 50.000 2.000 - 4.200 10 - 20 10 - 15 25 - 30 2 - 3
Piccola indipendente 80.000 - 180.000 6.700 - 15.000 20 - 40 15 - 25 30 - 35 3 - 4
Libreria media 200.000 - 500.000 16.700 - 41.700 40 - 80 20 - 35 30 - 40 4 - 6
Grande libreria/catena 500.000 - 1.000.000+ 41.700 - 83.300+ 80 - 150+ 25 - 40 35 - 45 5 - 8
Libreria centro città (30 m²) 80.000 - 150.000 6.700 - 12.500 15 - 35 18 - 30 25 - 35 2 - 4
Catena multisede (per punto) 500.000 - 800.000 41.700 - 66.700 100 - 200 30 - 45 40 - 50 6 - 8
Libreria con servizi aggiuntivi 150.000 - 400.000 12.500 - 33.300 30 - 70 25 - 40 35 - 45 5 - 7

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una libreria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle librerie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il fatturato medio annuale di una libreria in Italia?

Il fatturato annuale di una libreria italiana varia enormemente in base alla tipologia, dimensione e posizione del negozio.

Le piccole librerie di libri usati in centri minori fatturano tipicamente tra 24.000 e 50.000 euro all'anno, mentre una piccola libreria indipendente ben posizionata in centro città può raggiungere i 150.000-180.000 euro annui.

Le librerie di medie dimensioni, spesso dotate di servizi aggiuntivi come caffetteria o spazi eventi, registrano fatturati compresi tra 200.000 e 500.000 euro all'anno.

Le grandi librerie e le catene superano facilmente i 500.000 euro di ricavi annui, con alcuni casi eccellenti che raggiungono o superano il milione di euro, specialmente quando si trovano in location strategiche o offrono un mix diversificato di prodotti e servizi.

Come varia il fatturato mensile e quali sono le fluttuazioni stagionali?

Il fatturato mensile medio oscilla tra 2.000 euro per le librerie più piccole fino a 30.000-40.000 euro per quelle di grandi dimensioni.

La stagionalità influenza significativamente i ricavi: settembre rappresenta il mese più forte grazie alla vendita di testi scolastici e universitari, seguito da dicembre per i regali natalizi e maggio-giugno per la fine dell'anno scolastico.

I mesi estivi (luglio-agosto) e il periodo gennaio-febbraio risultano generalmente più deboli, con cali che possono raggiungere il 20-30% rispetto ai mesi di punta.

Le librerie specializzate in turismo o situate in zone turistiche possono invece registrare picchi estivi, mentre quelle universitarie hanno andamenti legati ai calendari accademici.

Quali sono i fatturati settimanali e giornalieri con esempi concreti?

Tipologia Libreria Fatturato Annuo (€) Fatturato Settimanale (€) Fatturato Giornaliero (€) Giorni Apertura/Settimana Note
Piccola usato provinciale 24.000 460 65-85 6 Chiusa domenica e lunedì
Piccola centro città 150.000 2.900 400-450 6-7 Aperta anche domenica
Media con caffetteria 300.000 5.800 820-900 7 Servizi aggiuntivi
Grande catena centro 600.000 11.500 1.600-1.800 7 Orario continuato
Libreria universitaria 400.000 7.700 1.100-1.200 6 Picchi settembre/febbraio
Specializzata bambini 180.000 3.500 480-520 6-7 Eventi weekend
Libreria online + fisica 250.000 4.800 680-750 7 Mix canali vendita

Quanti clienti visitano una libreria e quanto spendono mediamente?

Il numero di clienti giornalieri varia drasticamente in base alla dimensione e alla posizione della libreria.

Una piccola libreria può ricevere tra 10 e 30 clienti al giorno, mentre una libreria di medie dimensioni accoglie tipicamente 40-80 persone giornaliere. Le grandi librerie e catene possono superare i 100 clienti quotidiani, specialmente nei fine settimana e durante le festività.

Lo scontrino medio si attesta tra 10 e 40 euro, con variazioni significative legate al tipo di clientela e al mix di prodotti. Le librerie specializzate in testi universitari o professionali registrano scontrini medi più alti, mentre quelle per bambini tendono ad avere importi più contenuti.

Le vendite online mostrano uno scontrino medio di circa 39 euro, superiore rispetto al canale fisico grazie alla possibilità di acquisti pianificati e alla maggiore facilità nel confrontare prezzi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua libreria.

libreria business plan gratuit ppt pdf word

Quali sono i principali costi fissi mensili di una libreria?

I costi fissi rappresentano una voce significativa nel bilancio di una libreria e devono essere attentamente pianificati.

L'affitto del locale costituisce spesso la spesa più rilevante, variando da 800-1.200 euro mensili per spazi di 30-50 m² in centri minori, fino a 2.500-4.000 euro per locali di 80-120 m² in zone centrali delle grandi città.

Il costo del personale dipende dalle dimensioni dell'attività: molte piccole librerie sono gestite direttamente dal titolare, mentre quelle più grandi richiedono 1-3 dipendenti con stipendi netti di 1.200-1.500 euro ciascuno più contributi.

Le utenze (elettricità, gas, telefono, internet) oscillano tra 150 e 400 euro mensili, mentre le assicurazioni costano mediamente 50-200 euro al mese. Altri costi fissi includono software gestionale (30-100 euro), consulenza commercialista (100-300 euro), manutenzioni ordinarie e tasse locali.

Qual è la struttura dei costi variabili e il costo del venduto?

Il costo del venduto rappresenta la voce più significativa nei costi variabili di una libreria.

Per i libri, il costo di acquisto si attesta tipicamente al 60-70% del prezzo di vendita al pubblico, corrispondente a uno sconto dal distributore o editore del 30-40%. Questo significa che su un libro venduto a 20 euro, il libraio lo acquista a 12-14 euro.

I prodotti non editoriali (cartoleria, gadget, giochi) offrono margini più interessanti, con costi che possono scendere al 50-60% del prezzo di vendita, permettendo margini lordi del 40-50%.

Altri costi variabili includono le commissioni sui pagamenti elettronici (1-3% del fatturato), i costi di spedizione per gli acquisti online, le provvigioni per eventi e presentazioni, oltre ai costi promozionali legati a campagne specifiche.

Come si struttura il margine lordo e come varia con il mix prodotti?

Il margine lordo medio di una libreria si posiziona tra il 25% e il 35% per i libri tradizionali.

Le librerie che diversificano l'offerta con prodotti complementari possono migliorare significativamente questo dato: gadget letterari, cancelleria di qualità, giochi da tavolo e articoli regalo possono garantire margini del 40-50%.

I servizi aggiuntivi come caffetteria, spazi eventi, corsi di formazione o servizi di consulenza editoriale rappresentano opportunità per aumentare il margine complessivo, spesso raggiungendo il 60-70% sui ricavi di questi servizi.

Le collaborazioni con editori locali o l'autopubblicazione possono offrire condizioni più vantaggiose, con sconti che arrivano al 50-60%, permettendo margini lordi superiori al 40%.

Quali strategie permettono di ottimizzare i margini?

  1. Selezione strategica dei fornitori: Negoziare condizioni migliori con distributori principali, privilegiare editori che offrono sconti superiori al 35%, sviluppare rapporti diretti con piccoli editori locali.
  2. Gestione ottimale delle scorte: Ridurre l'invenduto attraverso analisi delle rotazioni, ottimizzare gli ordini basandosi sui dati storici, sfruttare al meglio il diritto di resa senza abusarne.
  3. Cross-selling efficace: Proporre prodotti complementari durante la vendita, creare esposizioni tematiche che stimolino acquisti multipli, formare il personale su tecniche di vendita consultiva.
  4. Diversificazione dell'offerta: Introdurre prodotti ad alto margine come articoli da regalo, organizzare eventi a pagamento, sviluppare servizi personalizzati come consigli di lettura o book club.
  5. Canali di vendita multipli: Sviluppare la vendita online, partecipare a fiere ed eventi esterni, creare partnership con scuole e aziende per forniture dedicate.
libreria business plan gratuit ppt pdf word

Come si distribuiscono le spese operative complessive?

Categoria di Spesa Percentuale su Fatturato Importo Esempio (Fatturato 200k€) Note
Affitto e spese locali 10-15% 20.000 - 30.000€ Varia significativamente per zona
Costo del personale 10-20% 20.000 - 40.000€ Include stipendi e contributi
Utenze e servizi 3-5% 6.000 - 10.000€ Elettricità, gas, telefono, internet
Marketing e promozione 5-10% 10.000 - 20.000€ Eventi, pubblicità, social media
Manutenzione e pulizie 2-3% 4.000 - 6.000€ Ordinaria e straordinaria
Consulenze professionali 2-3% 4.000 - 6.000€ Commercialista, legale
Assicurazioni 1-2% 2.000 - 4.000€ RC, furto, incendio
Altri costi fissi 2-5% 4.000 - 10.000€ Software, tasse, varie

Qual è la redditività netta media e i fattori che la influenzano?

La redditività netta di una libreria si attesta mediamente tra il 2% e il 5% del fatturato per le attività tradizionali.

Le librerie più efficienti o con mix prodotti diversificati possono raggiungere redditività del 7-8%, mentre quelle in difficoltà possono registrare margini inferiori al 2% o addirittura perdite.

I fattori chiave che influenzano la redditività includono la posizione del locale (che impatta su affitto e traffico clienti), la capacità di rotazione del magazzino, la diversificazione dell'offerta con prodotti ad alto margine, il controllo dei costi fissi e la qualità del servizio clienti.

La fidelizzazione della clientela rappresenta un elemento cruciale: un cliente abituale vale mediamente 3-5 volte un acquirente occasionale in termini di fatturato annuo e contribuisce alla stabilità dei ricavi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua libreria.

Come evolvono margini e profitti con l'aumento delle dimensioni?

L'evoluzione della redditività con la crescita dimensionale segue pattern specifici nel settore delle librerie.

Le grandi librerie e le catene beneficiano di economie di scala significative: possono negoziare sconti migliori con gli editori (spesso 5-10 punti percentuali superiori), distribuire i costi fissi su volumi maggiori e investire in sistemi gestionali più sofisticati.

Tuttavia, la crescita comporta anche sfide: maggiori costi di gestione del personale, necessità di investimenti in tecnologia e logistica, complessità organizzativa crescente e spesso affitti più elevati per location strategiche.

Le piccole librerie mantengono vantaggi competitivi nella personalizzazione del servizio, nella flessibilità gestionale e nei costi operativi contenuti, ma faticano a competere sui prezzi e sulla varietà dell'offerta.

Quali sono gli scenari pratici per diverse tipologie di libreria?

Una libreria di 30 m² in centro città rappresenta un modello tipico per chi inizia questa attività imprenditoriale.

Con un investimento iniziale di 40.000-60.000 euro, questa tipologia può generare un fatturato annuo tra 80.000 e 150.000 euro, con costi operativi di 70.000-130.000 euro e un utile netto stimato tra 2.000 e 6.000 euro annui.

Una catena con più punti vendita presenta dinamiche diverse: ogni singolo punto può fatturare 500.000-800.000 euro annui, con utili netti per sede tra 20.000 e 40.000 euro. Le sinergie tra punti vendita, la forza contrattuale e l'ottimizzazione logistica permettono marginalità superiori.

Le librerie specializzate (universitarie, per bambini, tecniche) possono ottenere risultati intermedi ma con maggiore stabilità grazie alla clientela fidelizzata e alla minore concorrenza diretta.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua libreria.

libreria business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. BSness - Quanto guadagna una libreria in Italia
  2. Il Mio Business Plan - Convenienza libreria
  3. Partita IVA - Aprire libreria
  4. Giornale della Libreria - Resilienza della libreria
  5. Davide Giansoldati - Numeri e-commerce libri
  6. Aprire in Franchising - Guida completa libreria
  7. BAO Publishing - Quanto mi costi
  8. Las Vegas Edizioni - Guadagno libreria vendita libro
  9. Libreria Nuova Avventura - Chi guadagna di più
  10. Info Franchising - Guida completa libreria
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli