Un business plan adatto al tuo hotel

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come trovare i fornitori per un hotel?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di hotel.

hotel business plan ppt pdf word

Aprire un hotel richiede una gestione accurata delle forniture e dei fornitori esterni per garantire un servizio di qualità e una gestione efficiente della struttura.

La scelta dei fornitori giusti può fare la differenza tra il successo e il fallimento della tua attività alberghiera, influenzando direttamente la soddisfazione degli ospiti e la redditività della struttura.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Sommario

La gestione dei fornitori per hotel richiede un approccio strategico che copre tutti i reparti della struttura, dalla housekeeping alla ristorazione.

È fondamentale stabilire budget specifici per ogni tipologia di fornitura e mantenere relazioni durature con fornitori affidabili del settore alberghiero.

Aspetto Elementi chiave Frequenza di revisione
Reparti principali Housekeeping, F&B, manutenzione, sicurezza Annuale
Forniture essenziali Biancheria, arredi, attrezzature, software PMS Pre-apertura
Budget allocation 30% housekeeping, 25% F&B, 20% arredi, 15% tech, 10% altro Trimestrale
Criteri di selezione Qualità, prezzo, affidabilità, certificazioni Per ogni gara
Certificazioni richieste ISO 9001, HACCP, conformità sicurezza Annuale
Strumenti digitali PMS integrato, e-procurement, CRM fornitori Aggiornamento continuo
Valutazione performance KPI qualità, puntualità, compliance Semestrale

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un hotel. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato alberghiero in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono i reparti dell'hotel che necessitano di fornitori esterni?

La maggior parte degli hotel si affida a fornitori esterni per diversi reparti operativi, principalmente per ragioni di efficienza e specializzazione.

Il reparto housekeeping è il primo candidato per l'esternalizzazione, con il 70% degli hotel che affida pulizie e lavanderia a società specializzate per garantire standard qualitativi elevati e flessibilità operativa.

Il settore food & beverage richiede fornitori esterni per l'approvvigionamento di alimenti freschi, bevande, attrezzature professionali e talvolta l'intero servizio di catering per eventi speciali.

La manutenzione ordinaria e straordinaria viene spesso esternalizzata a ditte specializzate, così come i servizi di facchinaggio per la movimentazione bagagli e merci.

Altri reparti che frequentemente si appoggiano a fornitori esterni includono sicurezza e vigilanza, gestione rifiuti, servizi spa e wellness, supporto IT e consulenza gestionale.

Quali sono le forniture indispensabili da avere prima dell'apertura dell'hotel?

Prima dell'apertura di un hotel sono necessarie forniture essenziali per garantire il funzionamento di tutti i servizi base.

Categoria Elementi specifici Quantità orientativa per 50 camere
Biancheria Lenzuola, federe, asciugamani, accappatoi 200 set completi
Arredi camera Letti, armadi, scrivanie, poltrone, minibar 50 set completi
Attrezzature bagno Phon, specchi, dispenser, set cortesia 50 kit per camera
Tecnologia TV, casseforti, sistemi di climatizzazione 50 unità per tipologia
Ristorazione Stoviglie, posate, bicchieri, attrezzature cucina 150 coperti completi
Pulizie Carrelli, aspirapolvere, detergenti, disinfettanti 10 kit completi
Software gestionale PMS, sistema prenotazioni, controllo accessi 1 licenza completa

Come definire il budget per ogni tipologia di fornitura?

La definizione del budget per le forniture alberghiere richiede un'analisi dettagliata dei costi fissi e variabili per ogni reparto.

Analizza prima i dati di mercato e i benchmark di settore per strutture simili alla tua, considerando che mediamente le forniture rappresentano il 15-20% del fatturato annuale di un hotel.

Stima i fabbisogni specifici per ogni reparto: l'housekeeping richiede tipicamente il 30% del budget forniture, il food & beverage il 25%, arredi e attrezzature il 20%, tecnologia il 15% e servizi vari il 10%.

Distingui tra investimenti iniziali (arredi, attrezzature durature) e costi operativi ricorrenti (biancheria, prodotti di pulizia, alimenti), prevedendo un margine di sicurezza del 10-15% per imprevisti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Dove posso trovare fornitori affidabili e specializzati nel settore alberghiero?

La ricerca di fornitori specializzati nel settore alberghiero può essere condotta attraverso diversi canali professionali e piattaforme dedicate.

  • Portali specializzati come Fornitoriperalberghi.it, Hospitality Business Network e Hotelify.com che aggregano fornitori certificati del settore
  • Fiere di settore come HostMilano, SIA Hospitality Design e TTG Travel Experience dove incontrare direttamente i fornitori
  • Associazioni di categoria e network professionali come Federalberghi che offrono database di fornitori raccomandati
  • Riviste specializzate del settore come Italia a Tavola e HotelDomani che pubblicano directory di fornitori
  • Consigli diretti da colleghi e benchmarking con hotel simili al tuo per condividere esperienze sui fornitori
hotel business plan gratuito ppt pdf word

Come verificare la qualità e l'affidabilità di un potenziale fornitore?

La verifica della qualità e affidabilità dei fornitori richiede un processo strutturato di due diligence che coinvolge diversi aspetti aziendali.

Richiedi sempre referenze specifiche da altri hotel clienti e verifica direttamente la loro soddisfazione riguardo qualità del servizio, puntualità nelle consegne e supporto post-vendita.

Controlla tutte le certificazioni aziendali pertinenti: ISO 9001 per la gestione qualità, HACCP per fornitori alimentari, certificazioni di sostenibilità ambientale e conformità alle normative di sicurezza.

Verifica la solidità finanziaria dell'azienda consultando i bilanci pubblici, le visure camerali e i rating di affidabilità commerciale per evitare interruzioni di fornitura.

Richiedi sempre campioni di prodotto per testare direttamente la qualità e, per fornitori strategici, considera di effettuare audit presso le loro strutture produttive.

Quali criteri devo considerare per scegliere tra più fornitori simili?

La selezione tra fornitori simili deve basarsi su una valutazione multicriteriale che va oltre il semplice prezzo di acquisto.

Criterio Peso relativo Indicatori di valutazione
Qualità prodotto/servizio 30% Certificazioni, campioni, test di conformità
Prezzo e condizioni 25% Costo totale, termini di pagamento, sconti volume
Affidabilità consegne 20% Track record puntualità, copertura geografica
Supporto e assistenza 10% Servizio clienti, supporto tecnico, formazione
Flessibilità 10% Personalizzazione, adattamento esigenze, scalabilità
Sostenibilità 5% Pratiche ambientali, certificazioni green, CSR

Come negoziare contratti vantaggiosi con i fornitori?

La negoziazione di contratti vantaggiosi richiede preparazione strategica e comprensione delle dinamiche di mercato del settore alberghiero.

Raccogli sempre almeno 3-4 offerte competitive per ogni categoria di fornitura per avere un potere negoziale maggiore e conoscere i prezzi di mercato reali.

Definisci chiaramente le tue esigenze specifiche, i volumi previsti, gli standard qualitativi richiesti e i tempi di consegna necessari prima di iniziare le trattative.

Negozia non solo i prezzi ma anche termini di pagamento (60-90 giorni per hotel), clausole di revisione prezzi, penali per ritardi e servizi aggiuntivi inclusi.

Cerca sempre accordi win-win che creino valore per entrambe le parti, puntando su partnership di lungo termine che garantiscano stabilità e crescita reciproca.

Quali documenti o certificazioni devo richiedere ai fornitori?

La richiesta di documenti e certificazioni specifiche è fondamentale per garantire conformità normativa e qualità del servizio.

  1. Certificazioni di qualità ISO 9001 per la gestione dei processi aziendali e ISO 14001 per la gestione ambientale
  2. Certificazione HACCP obbligatoria per tutti i fornitori di prodotti alimentari e bevande
  3. Dichiarazioni di conformità CE per attrezzature e macchinari, certificazioni antincendio per arredi e tessuti
  4. Visura camerale aggiornata e iscrizione agli albi professionali quando richiesta per legge
  5. Certificazioni di sostenibilità come GSTC per fornitori che vogliono supportare politiche green dell'hotel
hotel business plan gratuito ppt pdf word

È meglio lavorare con fornitori locali o internazionali?

La scelta tra fornitori locali e internazionali dipende dalla tipologia di fornitura, dalle esigenze operative e dalla strategia aziendale dell'hotel.

I fornitori locali offrono vantaggi significativi in termini di rapidità di consegna, flessibilità per modifiche dell'ultimo minuto, minori costi di trasporto e maggiore facilità di controllo diretto della qualità.

Sono particolarmente indicati per prodotti freschi, servizi di manutenzione urgente, lavanderia e forniture che richiedono frequenti rifornimenti o personalizzazioni specifiche.

I fornitori internazionali risultano convenienti per volumi elevati, prodotti standardizzati non reperibili localmente o quando si vuole mantenere coerenza con standard di brand internazionale.

La strategia ottimale prevede un mix bilanciato: fornitori locali per servizi critici e prodotti freschi (60-70%), internazionali per forniture strategiche e di volume (30-40%).

Come organizzare una lista completa e aggiornata di tutti i fornitori?

L'organizzazione di una lista fornitori efficace richiede un sistema strutturato che faciliti la gestione quotidiana e il monitoraggio delle performance.

Crea un database centralizzato utilizzando un foglio Excel avanzato o meglio ancora un software gestionale PMS con modulo procurement integrato che contenga tutti i dati anagrafici, categorie di fornitura e referenti.

Inserisci per ogni fornitore informazioni complete: dati fiscali, categorie di prodotti/servizi, condizioni contrattuali, scadenze rinnovi, rating di performance e storico ordini.

Classifica i fornitori per tipologia (strategici, operativi, occasionali) e per reparto di destinazione (housekeeping, F&B, manutenzione) per facilitare ricerche e analisi comparative.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Quali strumenti digitali posso usare per gestire le forniture in modo efficiente?

L'utilizzo di strumenti digitali specializzati può migliorare significativamente l'efficienza nella gestione delle forniture alberghiere.

Tipo di strumento Funzionalità principali Esempi di software
PMS integrato Gestione ordini, inventario, analisi costi Smartness, MyGuestcare, Protel
E-procurement Ordini automatici, comparazione prezzi, workflow approvazioni SAP Ariba, Oracle Procurement
CRM fornitori Tracciamento comunicazioni, valutazione performance, scadenze Salesforce, HubSpot CRM
Controllo magazzino Gestione scorte, riordini automatici, costi per reparto TradeGecko, inFlow Inventory
Business Intelligence Reportistica avanzata, analisi trend, dashboard KPI Power BI, Tableau, QlikView
Soluzioni cloud Accesso remoto, sincronizzazione dati, backup automatico Google Workspace, Microsoft 365
App mobile Ordini in mobilità, controllo consegne, foto documenti App native PMS, scanner mobile

Con quale frequenza devo rivalutare i miei fornitori e aggiornare i contratti?

La rivalutazione periodica dei fornitori è essenziale per mantenere competitività e qualità del servizio nel lungo termine.

Programma una revisione completa almeno una volta all'anno per tutti i fornitori strategici, valutando performance su qualità, puntualità, compliance e rapporto qualità-prezzo.

Effettua revisioni straordinarie immediate dopo ogni criticità significativa, reclamo cliente o problema di fornitura che impatti negativamente sull'operatività dell'hotel.

Monitora costantemente le variazioni di mercato, l'introduzione di nuove tecnologie e l'evoluzione dei prezzi per cogliere opportunità di miglioramento o risparmio.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

hotel business plan gratuito ppt pdf word

Conclusione

La gestione efficace dei fornitori rappresenta un elemento cruciale per il successo di un hotel, richiedendo un approccio strategico che integri qualità, affidabilità, sostenibilità economica e innovazione tecnologica. Una selezione accurata dei partner commerciali e una gestione digitale delle forniture possono fare la differenza tra un'operatività fluida e problematiche operative continue che impattano sulla soddisfazione degli ospiti e sulla redditività della struttura.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Pulizie.it - Mansioni governante hotel
  2. RevFine - Dipartimenti alberghieri
  3. Lusini - Attrezzature per hotel
  4. SiteMinder - Budget alberghiero
  5. Hospitality Business - Elenco fornitori
  6. Impresa Hotel - Fornitori affidabili
  7. Quality Net - Certificazione GSTC
  8. Smartness - Organigramma hotel
  9. MyGuestcare - Controllo di gestione hotel
  10. Bitrix24 - Strategie negoziazione fornitori
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli