Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta monitorando il settore e aggiornando costantemente il business plan per un progetto di gelateria.

Il nostro business plan per un progetto di gelateria ti aiuterà a realizzare con successo il tuo progetto.
Quanto mi costa produrre un chilogrammo di gelato artigianale considerando tutti gli ingredienti e i costi operativi?
Quali sono i costi delle materie prime per la produzione di gelato artigianale?
Quanto incidono latte, panna e uova sul costo di produzione del gelato?
Qual è il costo degli zuccheri e degli addensanti per kg di gelato?
Quanto costano gli aromi naturali e gli ingredienti speciali per il gelato?
Come calcolare i costi energetici per la produzione di gelato artigianale?
Qual è l'incidenza del costo del personale sulla produzione di gelato?
Quanto costa l'ammortamento delle attrezzature per gelateria?
Come determinare il margine di profitto sul gelato artigianale?
Qual è la differenza di costo tra gelato ai gusti di frutta e gelato alle creme?
Come ottimizzare i costi di produzione senza compromettere la qualità?
Quanto incidono i costi fissi sulla produzione giornaliera di gelato?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente dagli imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di gelateria. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitate a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare il Costo di Produzione per kg di Gelato Artigianale
- 1. Analizza i costi delle materie prime base:
Calcola i costi di latte, panna, zucchero, uova e altri ingredienti fondamentali necessari per ogni kg di gelato prodotto.
- 2. Determina i costi degli ingredienti specifici per gusto:
Identifica i costi aggiuntivi per aromi, frutta fresca, cioccolato, nocciole e altri ingredienti caratteristici di ogni varietà di gelato.
- 3. Calcola i costi energetici per la produzione:
Stima il consumo elettrico delle macchine per gelato, mantecatori e celle frigorifere durante il processo di produzione.
- 4. Considera i costi del personale:
Calcola la quota oraria del personale dedicato alla produzione divisa per i kg di gelato prodotti.
- 5. Ammortizza i costi delle attrezzature:
Distribuisci il costo delle macchine per gelato e delle attrezzature sulla produzione annuale stimata.
- 6. Includi i costi di confezionamento:
Aggiungi i costi di vaschette, coni, coppette e altri materiali per la presentazione del prodotto.
- 7. Calcola i costi fissi ripartiti:
Distribuisci affitto, assicurazioni e altri costi fissi sulla produzione mensile di gelato.
- 8. Aggiungi i costi di controllo qualità:
Includi eventuali analisi microbiologiche e test di qualità necessari per garantire la sicurezza alimentare.
- 9. Considera le perdite e gli scarti:
Aggiungi una percentuale per compensare eventuali scarti durante la produzione e conservazione.
- 10. Somma tutti i costi per ottenere il costo totale per kg:
Addiziona tutti i costi calcolati per determinare il costo di produzione effettivo per chilogrammo di gelato artigianale.
Un Esempio per Comprendere Meglio
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio di una gelateria artigianale che produce gelato alla vaniglia. Vogliamo calcolare il costo di produzione per 1 kg di gelato finito.
Iniziamo con le materie prime base: 600ml di latte fresco a €0,80/litro = €0,48, 200ml di panna a €2,50/litro = €0,50, 150g di zucchero a €1,20/kg = €0,18, e 3 tuorli d'uovo a €0,30 caduno = €0,90.
Per gli ingredienti specifici: estratto di vaniglia naturale €0,80 e stabilizzanti €0,15.
I costi energetici per la produzione di 1 kg ammontano a circa €0,45, considerando mantecazione, pastorizzazione e conservazione.
Il costo del personale, calcolando 20 minuti di lavoro a €12/ora, risulta €4,00.
L'ammortamento delle attrezzature incide per €0,35 per kg prodotto.
I materiali per il confezionamento costano €0,25, mentre i costi fissi ripartiti ammontano a €0,60 per kg.
Aggiungendo una percentuale del 5% per scarti e perdite, otteniamo €0,38 aggiuntivi.
Sommando tutti questi costi, il costo totale di produzione per 1 kg di gelato artigianale alla vaniglia risulta €8,64.
Questo calcolo dettagliato fornisce una base solida per determinare i prezzi di vendita e garantire la redditività della gelateria.

Con il nostro piano finanziario per gelateria, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Quanti kg di gelato vende una gelateria al giorno in estate?
Quali sono i costi medi delle materie prime per kg di gelato artigianale?
I costi delle materie prime per kg di gelato artigianale variano in base al tipo di gelato prodotto.
Per i gelati alle creme, i costi delle materie prime oscillano tra €3,00 e €5,50 per kg.
Per i gelati alla frutta, i costi sono generalmente più contenuti, tra €2,20 e €4,00 per kg.
Quanto incidono latte e panna sul costo totale di produzione?
Latte e panna rappresentano una componente significativa del costo di produzione del gelato artigianale.
Insieme, questi ingredienti possono incidere per il 15-25% del costo totale di produzione.
La scelta di prodotti di alta qualità può aumentare questa percentuale ma migliora notevolmente il prodotto finale.
Qual è il costo degli zuccheri e degli stabilizzanti per kg di gelato?
Gli zuccheri (saccarosio, destrosio, fruttosio) e gli stabilizzanti naturali rappresentano una voce di costo importante.
Il costo complessivo di questi ingredienti varia tra €0,30 e €0,80 per kg di gelato prodotto.
L'utilizzo di zuccheri di qualità superiore può aumentare leggermente questi costi.
Quanto costano gli aromi naturali e gli ingredienti speciali?
Gli aromi naturali e gli ingredienti premium come cioccolato fondente, pistacchio siciliano o nocciole IGP hanno costi variabili.
Per gusti semplici, l'incidenza è di €0,50-€1,20 per kg.
Per gusti premium con ingredienti pregiati, i costi possono arrivare a €2,50-€5,00 per kg.
Come si calcolano i costi energetici per la produzione di gelato?
I costi energetici includono elettricità per mantecatori, pastorizzatori, celle frigorifere e abbattitori di temperatura.
Mediamente, i costi energetici per kg di gelato artigianale variano tra €0,35 e €0,65.
L'efficienza energetica delle attrezzature può influire significativamente su questi costi.
Qual è l'incidenza del costo del personale sulla produzione?
Il costo del personale per la produzione dipende dalla complessità del processo e dalla quantità prodotta.
Per una gelateria artigianale, il costo del personale incide tra €2,50 e €6,00 per kg di gelato prodotto.
La standardizzazione dei processi può aiutare a ottimizzare questi costi.
Quanto costa l'ammortamento delle attrezzature per kg di gelato?
L'ammortamento delle attrezzature (mantecatori, pastorizzatori, celle frigorifere) va distribuito sulla produzione annuale.
Mediamente, l'ammortamento incide per €0,25-€0,50 per kg di gelato prodotto.
Attrezzature di qualità superiore hanno costi di ammortamento più alti ma durata maggiore.
Qual è la differenza di costo tra gelato alla frutta e alle creme?
I gelati alla frutta hanno generalmente costi di produzione inferiori rispetto a quelli alle creme.
Il gelato alla frutta costa mediamente €6,50-€9,50 per kg da produrre.
Il gelato alle creme ha costi di produzione tra €7,50-€12,00 per kg, a causa di latte, panna e uova.
Come ottimizzare i costi senza compromettere la qualità?
L'ottimizzazione dei costi può essere ottenuta attraverso acquisti strategici e gestione efficiente.
Acquistare materie prime di stagione e creare partnership con fornitori locali può ridurre i costi del 10-20%.
L'ottimizzazione dei processi produttivi e la riduzione degli scarti sono altrettanto importanti.
Quanto incidono i costi fissi sulla produzione giornaliera?
I costi fissi (affitto, assicurazioni, utenze base) vanno ripartiti sulla produzione totale.
Per una gelateria media, i costi fissi incidono per €0,40-€1,20 per kg di gelato prodotto.
Aumentare i volumi di produzione permette di diluire meglio questi costi fissi.