Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che analizza costantemente il settore e aggiorna il business plan per un progetto di impresa di pulizie.

Il nostro business plan per un progetto di impresa di pulizie ti aiuterà ad avere successo nel tuo progetto.
Quanto costa all'ora assumere un servizio di pulizia professionale?
Qual è la tariffa oraria media per le pulizie domestiche?
Come varia il costo orario per le pulizie uffici rispetto a quelle residenziali?
Quali fattori influenzano il prezzo orario dei servizi di pulizia?
Quanto dovrei aspettarmi di pagare per le pulizie straordinarie?
Come si calcola il costo orario per le pulizie di condomini?
Qual è la differenza di prezzo tra pulizie regolari e occasionali?
Quanto costa all'ora un servizio di pulizia specializzato?
Come influisce la dimensione dell'area da pulire sul costo orario?
Quali sono i costi aggiuntivi da considerare oltre alla tariffa oraria?
Come posso ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo per i servizi di pulizia?
Quanto dovrei budgetare mensilmente per un servizio di pulizia regolare?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di impresa di pulizie. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare il Costo Orario dei Servizi di Pulizia
- 1. Analizza il mercato locale dei servizi di pulizia:
Ricerca i prezzi praticati dalle imprese di pulizia nella tua zona, identifica i servizi più richiesti e studia le tariffe applicate dai concorrenti per diversi tipi di intervento.
- 2. Raccogli dati specifici sui servizi di pulizia:
Colleziona informazioni sui costi operativi, materiali necessari, attrezzature richieste e tempo medio necessario per completare diversi tipi di pulizia.
- 3. Calcola i costi del personale:
Determina il costo orario del personale includendo stipendi, contributi, assicurazioni e formazione professionale.
- 4. Stima i costi dei materiali e prodotti:
Calcola il costo orario dei detergenti, disinfettanti e materiali di consumo necessari per ogni tipo di servizio.
- 5. Considera i costi delle attrezzature:
Ammortizza il costo di aspirapolvere, lucidatrici, carrelli e altre attrezzature professionali sul numero di ore di utilizzo.
- 6. Aggiungi i costi di trasporto:
Includi i costi di carburante, manutenzione veicoli e tempo di spostamento tra i diversi clienti.
- 7. Calcola i costi fissi aziendali:
Distribuisci i costi fissi come assicurazioni, licenze, ufficio e amministrazione sul numero totale di ore lavorate.
- 8. Aggiungi il margine di profitto:
Includi un margine di profitto ragionevole che permetta la crescita e la sostenibilità dell'impresa.
- 9. Considera i fattori di complessità:
Adatta il prezzo in base alla difficoltà del lavoro, frequenza del servizio e particolari esigenze del cliente.
- 10. Verifica la competitività:
Confronta il tuo prezzo orario con quello dei concorrenti per assicurarti di essere competitivo sul mercato.
- 11. Calcola il costo orario finale:
Somma tutti i costi e aggiungi il margine per determinare la tariffa oraria finale per ogni tipo di servizio.
Un Esempio per una Migliore Comprensione
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio immaginario. Supponiamo che tu voglia offrire servizi di pulizia per uffici in una città di medie dimensioni. Il tuo team è composto da 2 operatori e offri servizi di pulizia standard.
Innanzitutto, il costo orario del personale è di €12 per operatore, includendo stipendi e contributi, per un totale di €24 all'ora per il team.
I materiali e prodotti per la pulizia costano circa €3 all'ora, includendo detergenti, disinfettanti e materiali di consumo.
L'ammortamento delle attrezzature professionali (aspirapolvere, lucidatrici, carrelli) costa circa €2 all'ora.
I costi di trasporto, includendo carburante e manutenzione veicoli, ammontano a €4 all'ora.
I costi fissi aziendali (assicurazioni, licenze, ufficio, amministrazione) distribuiti sul numero di ore lavorate costano €5 all'ora.
Aggiungendo un margine di profitto del 25%, il calcolo diventa:
Costi totali: €24 + €3 + €2 + €4 + €5 = €38 all'ora
Con margine di profitto: €38 × 1.25 = €47.50 all'ora
Quindi, la tariffa oraria finale per questo servizio di pulizia uffici sarebbe di €47.50 all'ora.
Questo calcolo dettagliato fornisce una chiara comprensione di come determinare il costo orario dei servizi di pulizia in modo competitivo e sostenibile.

Con il nostro piano finanziario per un'impresa di pulizie, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Quanti metri quadri può pulire un'impresa di pulizie al giorno?
Qual è il costo orario medio per le pulizie domestiche?
Il costo orario per le pulizie domestiche può variare significativamente in base alla località e al tipo di servizio.
In media, il costo orario varia tra €15 e €35 all'ora nelle aree urbane.
Nelle zone rurali, il costo potrebbe essere inferiore, variando da €12 a €25 all'ora.
Come varia il prezzo per le pulizie uffici rispetto a quelle residenziali?
Le pulizie uffici tendono ad avere tariffe leggermente superiori rispetto a quelle domestiche.
Per gli uffici, il costo orario può variare tra €20 e €45 all'ora.
Questo è dovuto alla maggiore frequenza, agli standard più elevati e alla necessità di attrezzature specializzate.
Quali fattori influenzano il costo orario dei servizi di pulizia?
Diversi fattori influenzano il prezzo orario dei servizi di pulizia.
Tra questi: dimensione dell'area, frequenza del servizio, tipo di pulizia richiesta e ubicazione geografica.
Anche la complessità del lavoro e gli standard di qualità richiesti possono influenzare significativamente il prezzo.
Quanto costa un servizio di pulizia specializzato?
I servizi di pulizia specializzati, come la pulizia dopo lavori di ristrutturazione o la sanificazione, hanno tariffe più elevate.
Questi servizi possono costare tra €30 e €60 all'ora.
Il prezzo dipende dalla specializzazione richiesta e dai prodotti e attrezzature specifiche necessarie.
Come influisce la frequenza del servizio sul costo orario?
La frequenza del servizio può influenzare significativamente il costo orario.
Servizi regolari (settimanali o bisettimanali) spesso beneficiano di sconti del 10-20% rispetto ai servizi occasionali.
Questo perché i costi fissi possono essere distribuiti su più interventi e l'efficienza aumenta con la continuità.
Quali sono i costi aggiuntivi da considerare?
Oltre alla tariffa oraria base, potrebbero esserci costi aggiuntivi.
Questi includono: materiali speciali, attrezzature extra, servizi fuori orario e supplementi per giorni festivi.
Alcuni fornitori applicano anche costi di trasferta per distanze superiori a un determinato raggio.
Come ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo?
Per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo, è importante confrontare diversi fornitori.
Considera esperienza, referenze, assicurazioni e flessibilità oltre al prezzo.
Contratti a lungo termine spesso offrono migliori condizioni economiche e maggiore affidabilità del servizio.
Quanto budgetare mensilmente per un servizio regolare?
Per un servizio di pulizia regolare, il budget mensile dipende dalla frequenza e dalle dimensioni dell'area.
Per una casa di medie dimensioni con pulizia bisettimanale, prevedi €200-400 al mese.
Per un piccolo ufficio con pulizia quotidiana, il budget potrebbe essere €800-1500 al mese.
Cosa include tipicamente la tariffa oraria base?
La tariffa oraria base generalmente include il personale, i prodotti di pulizia standard e le attrezzature di base.
Sono inclusi: aspirazione, spolveratura, pulizia pavimenti e sanitari.
Servizi extra come pulizia finestre, elettrodomestici o tappezzerie potrebbero comportare costi aggiuntivi.
Come vengono calcolate le pulizie straordinarie?
Le pulizie straordinarie hanno tariffe specifiche che possono essere superiori a quelle standard.
Il costo può variare tra €25 e €50 all'ora a seconda della complessità.
Spesso vengono forniti preventivi fissi basati sulla valutazione dell'area e del tipo di intervento richiesto.