Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che monitora il settore e aggiorna costantemente il business plan per un progetto di lavanderia.

Il nostro business plan per un progetto di lavanderia ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Quanti kg di biancheria devo lavare al giorno per ottenere un profitto soddisfacente dalla mia lavanderia?
Qual è il volume di biancheria minimo per coprire i costi operativi?
Come calcolare il punto di pareggio in termini di kg di biancheria giornalieri?
Quanto dovrei far pagare per kg di biancheria per massimizzare i profitti?
Quali sono i costi operativi giornalieri di una lavanderia?
Come influisce la capacità delle lavatrici sul volume di biancheria processabile?
Qual è la stagionalità del business delle lavanderie?
Come ottimizzare l'efficienza operativa per aumentare il throughput giornaliero?
Quali servizi aggiuntivi possono aumentare il ricavo per kg?
Come gestire i picchi di domanda durante la settimana?
Qual è il margine di profitto tipico per kg di biancheria?
Come bilanciare qualità del servizio e volume di produzione?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di lavanderia. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o sufficientemente dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare i Kg di Biancheria Giornalieri Necessari per il Profitto
- 1. Analizza il mercato locale delle lavanderie:
Studia la domanda di servizi di lavanderia nella tua zona, identifica i prezzi della concorrenza e comprendi le abitudini dei clienti locali.
- 2. Calcola i costi fissi giornalieri:
Determina tutti i costi fissi che sostieni ogni giorno, inclusi affitto, utenze, ammortamenti delle attrezzature e costi del personale.
- 3. Stabilisci i costi variabili per kg:
Calcola i costi variabili per ogni kg di biancheria lavata, includendo detergenti, acqua, energia elettrica e consumo delle macchine.
- 4. Definisci il prezzo di vendita per kg:
Stabilisci un prezzo competitivo per kg di biancheria basato sull'analisi di mercato e sul valore percepito dai clienti.
- 5. Calcola il margine di contribuzione unitario:
Sottrai i costi variabili per kg dal prezzo di vendita per kg per ottenere il margine di contribuzione unitario.
- 6. Determina il punto di pareggio in kg:
Dividi i costi fissi giornalieri per il margine di contribuzione unitario per trovare i kg minimi necessari per pareggiare.
- 7. Stabilisci l'obiettivo di profitto:
Decidi quale profitto giornaliero desideri ottenere e aggiungi questo importo ai costi fissi prima del calcolo.
- 8. Considera la capacità produttiva:
Verifica che il volume calcolato sia compatibile con la capacità delle tue attrezzature e orari di lavoro.
- 9. Analizza la stagionalità:
Adatta i calcoli considerando le variazioni stagionali della domanda di servizi di lavanderia.
- 10. Monitora e aggiusta regolarmente:
Rivedi periodicamente i tuoi calcoli basandoti sui dati reali di performance e sui cambiamenti del mercato.
Un Esempio per una Migliore Comprensione
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio fittizio. Immagina di voler gestire una lavanderia in una città di medie dimensioni. Hai una lavanderia con 4 lavatrici industriali e 3 asciugatrici.
I tuoi costi fissi giornalieri includono: affitto €80 al giorno, utenze €30 al giorno, ammortamento attrezzature €25 al giorno, e costi del personale €120 al giorno, per un totale di €255 al giorno.
I costi variabili per kg di biancheria sono: detergenti €0,15 per kg, acqua ed energia €0,25 per kg, e usura delle macchine €0,10 per kg, per un totale di €0,50 per kg.
Hai stabilito un prezzo di €2,50 per kg di biancheria lavata e asciugata.
Il tuo margine di contribuzione unitario è quindi: €2,50 - €0,50 = €2,00 per kg.
Per pareggiare, devi processare: €255 ÷ €2,00 = 127,5 kg al giorno.
Se vuoi ottenere un profitto di €100 al giorno, dovrai processare: (€255 + €100) ÷ €2,00 = 177,5 kg al giorno.
Considerando che ogni lavaggio gestisce circa 8 kg e richiede 2 ore (lavaggio + asciugatura), dovrai fare circa 22 cicli al giorno per raggiungere l'obiettivo di profitto.
Questo calcolo ti fornisce una chiara comprensione del volume di biancheria necessario per rendere profittevole la tua lavanderia.

Con il nostro piano finanziario per una lavanderia, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
Qual è il volume minimo di kg al giorno per una lavanderia redditizia?
Il volume minimo dipende dai costi fissi e dal margine unitario, ma generalmente una piccola lavanderia ha bisogno di processare tra 80 e 150 kg al giorno per coprire i costi operativi.
Le lavanderie più grandi possono richiedere 200-400 kg al giorno per raggiungere la redditività.
Come calcolare il prezzo ottimale per kg di biancheria?
Il prezzo dovrebbe coprire i costi variabili più una quota dei costi fissi e del profitto desiderato.
In genere, i prezzi variano tra €1,80 e €3,50 per kg, a seconda della qualità del servizio e della zona.
È importante analizzare i prezzi della concorrenza e il valore percepito dai clienti.
Quali sono i principali costi operativi giornalieri?
I costi operativi includono detergenti e ammorbidenti (€0,10-0,20 per kg), energia elettrica e gas (€0,20-0,30 per kg), e acqua (€0,05-0,10 per kg).
I costi fissi giornalieri includono affitto, personale, assicurazioni e ammortamenti delle attrezzature.
Per una lavanderia media, i costi totali giornalieri possono variare tra €200 e €500.
Come influisce la capacità delle lavatrici sul throughput?
Lavatrici più grandi permettono di processare più kg per ciclo, riducendo il tempo complessivo.
Una lavatrice da 8 kg richiede circa 45 minuti, mentre una da 12 kg richiede 60 minuti.
L'efficienza si ottiene bilanciando capacità delle macchine e tempi di rotazione.
Qual è la domanda stagionale per le lavanderie?
La domanda tende ad essere più alta in autunno e inverno quando le persone lavano più capi pesanti.
I periodi di punta includono il cambio di stagione e dopo le festività.
Durante l'estate, la domanda può calare del 15-25% in alcune zone.
Come ottimizzare l'efficienza operativa?
Pianifica i carichi per massimizzare l'utilizzo delle macchine e ridurre i tempi morti.
Offri servizi rapidi per clienti con fretta a prezzi premium.
Considera l'automazione per ridurre i costi del personale e migliorare la consistenza del servizio.
Quali servizi aggiuntivi aumentano il ricavo per kg?
Servizi di stiratura possono aggiungere €1,00-2,00 per kg al ricavo.
Lavaggio a secco per capi delicati ha margini più alti, €4,00-8,00 per capo.
Servizi di ritiro e consegna a domicilio possono giustificare un sovrapprezzo del 20-30%.
Come gestire i picchi di domanda?
Implementa un sistema di prenotazioni per distribuire meglio il carico di lavoro.
Offri sconti per i giorni meno affollati per incentivare la distribuzione della domanda.
Considera l'assunzione di personale part-time per i periodi di punta.
Qual è il margine di profitto tipico per kg?
Il margine di profitto lordo varia tipicamente tra 60% e 80% del prezzo di vendita.
Dopo aver coperto tutti i costi fissi, il margine netto può essere tra 10% e 25%.
Lavanderie ben gestite in zone ad alta densità possono raggiungere margini più elevati.
Quanto tempo serve per raggiungere la piena capacità operativa?
Una nuova lavanderia tipicamente raggiunge il 70% della capacità target entro 6-12 mesi.
Il raggiungimento della piena capacità operativa può richiedere 12-24 mesi, a seconda della zona e della strategia di marketing.
Un buon marketing locale e la qualità del servizio accelerano questo processo.