Un business plan adatto alla tua ditta di pompe funebri

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il costo della licenza onoranze funebri?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di ditta di pompe funebri.

ditta di pompe funebri business plan ppt pdf word

Aprire un'agenzia di onoranze funebri richiede un investimento iniziale significativo e la conoscenza precisa di tutti i costi coinvolti.

La licenza per l'attività funebre non ha un costo fisso nazionale, ma varia da Comune a Comune. I costi totali per avviare l'attività spaziano da un minimo di 50.000 euro fino a oltre 150.000 euro, considerando pratiche amministrative, formazione obbligatoria, adeguamento locali e acquisto veicoli.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua ditta di pompe funebri.

Sommario

I costi per aprire un'agenzia di onoranze funebri variano significativamente in base alla dimensione dell'attività e alla località.

L'investimento minimo parte da 50.000 euro per una struttura base, mentre può superare i 150.000 euro per un'attività completa con locali e veicoli di proprietà.

Categoria di Costo Importo Minimo (€) Importo Massimo (€) Note
Pratiche amministrative 500 1.000 SCIA, Camera di Commercio, P.IVA
Formazione obbligatoria 1.000 2.000 Corsi per operatore e direttore tecnico
Locale (affitto annuo) 4.000 12.000 Più depositi cauzionali
Adeguamento locale 20.000 100.000 Ristrutturazione e messa a norma
Carro funebre 10.000 70.000 Usato vs nuovo
Assicurazioni annue 1.000 5.000 RC professionale e veicoli
Contributi previdenziali 5.000 8.000 INPS/INAIL annui

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una ditta di pompe funebri. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle onoranze funebri in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto costa ottenere la licenza per aprire un'attività di onoranze funebri in Italia?

La licenza per aprire un'agenzia di onoranze funebri non ha un costo fisso nazionale, ma varia da Comune a Comune attraverso la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

In molti Comuni la presentazione della SCIA è gratuita, mentre altri applicano diritti di segreteria che oscillano tra 30 e 150 euro. Questa variazione dipende dalle tariffe comunali specifiche e dalle procedure amministrative locali.

Oltre alla SCIA comunale, bisogna considerare la registrazione alla Camera di Commercio (circa 100-200 euro) e l'apertura della Partita IVA. Quest'ultima è gratuita se gestita autonomamente, ma molti imprenditori si affidano a un commercialista con un costo di 300-500 euro.

Il costo totale per le pratiche di licenza si aggira quindi tra 130 e 850 euro, escludendo eventuali consulenze professionali aggiuntive.

Quali sono le tasse da pagare annualmente per mantenere attiva la licenza?

Le tasse annuali per mantenere attiva la licenza includono diverse voci che variano in base al tipo di attività e alla località.

La tassa di concessione comunale non è sempre prevista, ma alcuni Comuni la richiedono con importi tra 50 e 200 euro all'anno. I diritti annuali Camera di Commercio ammontano a circa 120 euro.

Le imposte ordinarie comprendono IVA, IRES o IRPEF, IRAP e i contributi previdenziali INPS e INAIL. Per un titolare di ditta individuale, i contributi INPS per la gestione commercianti/artigiani si aggirano sui 4.800 euro annui.

La TARI (tassa sui rifiuti) varia da 500 a 2.000 euro annui in base alla superficie dei locali. Se si diffonde musica nei locali, è necessario pagare anche i diritti SIAE a partire da 200 euro annui.

Ci sono differenze di costo tra licenza individuale e per società?

Non esistono differenze sostanziali nei costi di licenza tra ditta individuale e società, poiché la SCIA e le autorizzazioni hanno lo stesso importo indipendentemente dalla forma giuridica scelta.

Le differenze principali riguardano i costi di costituzione: una ditta individuale richiede solo l'apertura della Partita IVA, mentre una società di capitali comporta spese notarili e pratiche per circa 1.000-2.000 euro.

Per le società si aggiungono costi previdenziali più elevati, dovendo versare contributi per più soci o dipendenti. Una società richiede inoltre una gestione contabile più complessa con maggiori costi professionali.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua ditta di pompe funebri.

Quali spese sono previste per ottenere i requisiti formativi obbligatori?

Tipo di Corso Costo Minimo (€) Costo Massimo (€) Durata Obbligatorietà
Operatore funebre/necrofaro 137 540 40-80 ore Obbligatorio per personale
Responsabile conduzione attività 600 600 60-100 ore Obbligatorio per responsabile
Direttore tecnico 600 1.200 80-120 ore Obbligatorio se non qualificato
Aggiornamento periodico 100 300 8-16 ore Ogni 3-5 anni
Specializzazioni aggiuntive 200 800 20-40 ore Facoltativo
Corso primo soccorso 80 150 12 ore Raccomandato
Corso sicurezza lavoro 50 120 8 ore Obbligatorio per dipendenti
ditta di pompe funebri business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i costi per adeguare un locale secondo le normative vigenti?

L'adeguamento di un locale per un'agenzia funebre rappresenta una delle voci di spesa più significative, con costi che variano drasticamente in base alle condizioni iniziali e alle dimensioni.

Per una ristrutturazione completa si parte da un minimo di 20.000 euro per locali di piccole dimensioni già parzialmente adatti, fino a superare i 100.000 euro per strutture ampie che richiedono interventi strutturali importanti.

Gli interventi obbligatori includono la realizzazione di sale per veglie funebri, spogliatoi per il personale, servizi igienici adeguati, impianti di climatizzazione e sistemi di sicurezza. È necessario anche prevedere spazi per l'esposizione di articoli funebri e uffici per il ricevimento clienti.

L'affitto annuale per locali idonei varia tra 4.000 e 12.000 euro, esclusi i depositi cauzionali. L'acquisto di un immobile commerciale può costare da 80.000 a 750.000 euro, più le spese notarili e di ristrutturazione.

Serve possedere un carro funebre? E quanto costa acquistarne o noleggiarne uno?

Possedere almeno un carro funebre è obbligatorio per legge, sia di proprietà che in convenzione con altre agenzie o società di noleggio.

L'acquisto di un carro funebre nuovo varia da 30.000 a 70.000 euro, a seconda del modello e degli allestimenti. Nel mercato dell'usato si possono trovare veicoli a partire da 10.000 euro, ma bisogna verificare attentamente le condizioni e la conformità normativa.

Il noleggio giornaliero costa tra 300 e 800 euro, con variazioni significative in base alla zona geografica e al tipo di veicolo richiesto. Questa soluzione può essere conveniente per le fasi iniziali dell'attività o per coprire picchi di domanda.

Oltre al costo del veicolo, bisogna considerare l'assicurazione obbligatoria (1.000-2.500 euro annui), la manutenzione e il bollo. Per un'attività strutturata è consigliabile possedere almeno due veicoli per garantire continuità del servizio.

Ci sono spese legate alle autorizzazioni comunali o regionali?

Le spese per autorizzazioni comunali e regionali sono generalmente contenute ma variano significativamente tra le diverse amministrazioni territoriali.

I diritti di segreteria per la SCIA oscillano tra 30 e 150 euro per pratica, mentre alcune regioni richiedono marche da bollo aggiuntive per autorizzazioni specifiche (20-50 euro per ogni documento).

L'autorizzazione sanitaria per il trasporto salme è spesso inclusa nella SCIA comunale, ma alcune regioni possono prevedere procedure separate con costi aggiuntivi. In alcuni casi sono richieste autorizzazioni specifiche per il deposito temporaneo di salme.

È importante verificare presso gli uffici comunali e regionali competenti tutti i documenti necessari, poiché i costi e le procedure possono variare notevolmente anche tra comuni limitrofi.

Quali sono i costi assicurativi obbligatori?

  • Responsabilità civile professionale: da 500 a 2.000 euro annui, con massimali variabili in base al volume d'affari previsto
  • Assicurazione veicoli: 1.000-2.500 euro per ogni carro funebre, considerando la specificità del mezzo e i rischi connessi
  • Assicurazione infortuni dipendenti: costo variabile ma obbligatorio per ogni lavoratore assunto, calcolato sul monte salari
  • Assicurazione locale e attrezzature: 300-1.000 euro annui per coprire danni a beni mobili e immobili
  • Tutela legale: 200-500 euro annui, raccomandata per coprire controversie con clienti o fornitori
ditta di pompe funebri business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costa assumere o formare un direttore tecnico abilitato?

Se non si possiede già la qualifica di direttore tecnico, è necessario formare una persona o assumerne una già abilitata.

Il corso di formazione per direttore tecnico costa tra 600 e 1.200 euro, con durata variabile tra 80 e 120 ore. Alcuni enti formativi offrono corsi finanziati o agevolati per imprenditori con ISEE basso.

L'assunzione di un direttore tecnico già qualificato comporta una retribuzione annua lorda tra 18.000 e 30.000 euro, a seconda dell'esperienza, della zona geografica e delle responsabilità assegnate.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua ditta di pompe funebri.

Ci sono costi per iscriversi a registri o albi professionali?

L'iscrizione ai registri professionali del settore funebre comporta costi limitati ma necessari per operare legalmente.

La registrazione alla Camera di Commercio richiede 100-200 euro per l'iscrizione iniziale e circa 120 euro di diritti annuali. Questa iscrizione è obbligatoria per tutte le attività commerciali.

Gli albi regionali, dove previsti dalle normative locali, sono spesso gratuiti o richiedono solo il pagamento di marche da bollo (20-50 euro). Alcune regioni possono prevedere diritti di iscrizione specifici per operatori del settore funebre.

È importante verificare presso le amministrazioni competenti tutti gli obblighi di iscrizione, poiché le normative regionali possono differire significativamente e prevedere registri aggiuntivi.

Quali altri costi ricorrenti bisogna considerare?

  1. Contributi INPS gestione commercianti: circa 4.800 euro annui per il titolare, più eventuali dipendenti
  2. Contributi INAIL: calcolati in base al rischio dell'attività e al numero di dipendenti
  3. TARI (tassa rifiuti): da 500 a 2.000 euro annui a seconda della superficie dei locali
  4. Diritti SIAE: da 200 euro annui se si diffonde musica nei locali
  5. Spese energetiche: 2.000-5.000 euro annui per riscaldamento, climatizzazione e illuminazione
  6. Manutenzione attrezzature: 1.000-3.000 euro annui per veicoli e strumentazioni
  7. Formazione continua: 200-500 euro annui per aggiornamenti obbligatori del personale

Quanto tempo e denaro bisogna preventivare per aprire legalmente l'attività?

Il tempo necessario per completare tutte le pratiche e aprire legalmente l'attività varia tra 2 e 4 mesi, considerando formazione, pratiche amministrative e adeguamento locali.

L'investimento totale minimo parte da 50.000 euro per una soluzione base con locale in affitto e servizi parzialmente esternalizzati. Per una struttura autonoma completa con personale, veicoli e locali di proprietà, l'investimento può superare i 150.000 euro.

I primi mesi richiedono particolare attenzione alla liquidità, poiché i ricavi iniziali potrebbero essere limitati mentre i costi fissi rimangono costanti. È consigliabile prevedere una riserva di almeno 6 mesi di spese operative.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua ditta di pompe funebri.

ditta di pompe funebri business plan excel

Conclusione

Aprire un'agenzia di onoranze funebri richiede un investimento significativo e una pianificazione accurata di tutti i costi coinvolti. L'investimento minimo di 50.000 euro può raddoppiare o triplicare per strutture più complete, ma le opportunità di business nel settore rimangono interessanti data la domanda costante di questi servizi.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Comune di Bologna - Onoranze Funebri
  2. Target Solution - Aprire Agenzia Onoranze Funebri
  3. Impresa Funebre - Come Aprire Agenzia
  4. I Bambini - Formazione Operatore Funebre
  5. Inforcoopecipa - Corso Operatore Funebre
  6. Il Mio Business Plan - Budget Pompe Funebri
  7. Bare Funebri - Noleggio Carro Funebre
  8. Funus - Listino Carri Funebri
  9. Antonino Pani - Assicurazione Funerale
  10. Aprire in Franchising - Guida Completa
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli