Un business plan adatto alla tua architetto

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato dell'architettura in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di studio di architettura.

architetto business plan ppt pdf word

Il mercato dell'architettura in Italia sta attraversando una fase di significativa crescita, con un fatturato che ha raggiunto i 3,8 miliardi di euro nel 2023.

Questa espansione è principalmente trainata dagli incentivi pubblici come il Superbonus, dalla digitalizzazione del settore e dal crescente focus sulla sostenibilità ambientale. Tuttavia, il settore deve affrontare sfide importanti come l'elevata concorrenza tra professionisti e la necessità di adattarsi alle nuove tecnologie.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo studio di architettura.

Sommario

Il settore dell'architettura in Italia mostra una vitalità eccezionale con una crescita dell'86% nel comparto dei servizi di ingegneria e architettura tra il 2019 e il 2024.

La distribuzione geografica vede una forte concentrazione al Nord, con la Lombardia che rappresenta il 47,2% delle prime 200 società del settore.

Indicatore Valore 2023-2024 Crescita/Trend Note
Fatturato settore SIA 14,7 miliardi € +86% dal 2019 Include ingegneria e architettura
Fatturato prime 200 società 929,5 milioni € +21% vs 2022 Solo società di architettura
Numero architetti attivi 150.000 circa +21,6% Elevata concorrenza
Mercato recupero esistente 65% del totale Trainante Grazie a Superbonus
Concentrazione geografica 47,2% in Lombardia Stabile Nord Italia dominante
Onorari medi progetto 7,5-9,3% costo lavori Variabile Dipende da tipologia
Crescita prevista 2024-2028 4,0% annuo Positiva Allineata all'Europa

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — uno studio di architettura. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato degli studi di architettura in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il fatturato del settore dell'architettura in Italia negli ultimi anni?

Il settore dell'architettura italiano ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi cinque anni, con il comparto dei servizi di ingegneria e architettura che è cresciuto dell'86% dal 2019 al 2024.

Nel dettaglio, il fatturato è passato da 7,9 miliardi di euro nel 2019 a 14,7 miliardi nel 2024. Questo risultato straordinario è stato trainato principalmente dagli incentivi pubblici, in particolare il Superbonus 110%, che ha rivitalizzato l'intero settore edilizio.

Le prime 200 società di architettura italiane hanno generato 929,5 milioni di euro nel 2023, registrando un aumento del 21% rispetto al 2022. La crescita cumulativa per gli studi di architettura è stata del 41,1% tra il 2019 e il 2024.

Il mercato italiano dell'architettura si posiziona al secondo posto in Europa per valore, con un fatturato specifico di 3,8 miliardi di euro nel 2023, confermando la solidità e l'attrattività del settore nel panorama continentale.

Quanti studi di architettura operano in Italia e dove si concentrano?

Il numero di architetti attivi in Italia è aumentato del 21,6% negli ultimi anni, raggiungendo circa 150.000 professionisti distribuiti su tutto il territorio nazionale.

La distribuzione geografica mostra una forte concentrazione nel Nord Italia, con il 52,5% delle imprese di costruzioni e architettura localizzate in questa area. La Lombardia da sola rappresenta il 47,2% delle prime 200 società del settore, confermandosi come il polo principale dell'architettura italiana.

Il Centro Italia ospita il 21,3% delle imprese del settore, mentre il Sud e le Isole rappresentano il 26,2%. Questa distribuzione riflette le dinamiche economiche generali del paese, con una maggiore concentrazione di attività nelle regioni più industrializzate del Nord.

La crescita del numero di imprese è stata favorita dalle opportunità di investimento legate agli incentivi pubblici e dalla ripresa del settore edilizio post-pandemia.

Qual è il tasso di crescita del mercato dell'architettura?

Il mercato dell'architettura italiana sta vivendo una fase di espansione significativa, con un tasso di crescita del 25% nel 2023 rispetto all'anno precedente.

Le previsioni per il periodo 2024-2028 indicano una crescita media del 4,0% annuo, in linea con il trend europeo. Questo dato posiziona l'Italia tra i mercati più dinamici del continente nel settore dei servizi di architettura.

I principali fattori che trainano questa crescita includono la ripresa edilizia, che ha registrato un +53% in due anni per le società di progetto, e gli investimenti in infrastrutture pubbliche e private. Il boom del recupero edilizio, che rappresenta il 65% del mercato, ha contribuito significativamente a questi risultati positivi.

Tuttavia, le prospettive future mostrano alcuni segnali di moderazione, con una prevista contrazione degli investimenti in costruzioni del 6,2% nel 2025, che potrebbe influenzare il ritmo di crescita del settore.

Quanti nuovi studi aprono e chiudono ogni anno?

Il numero di nuove imprese nel settore dell'architettura è aumentato del 21,6% negli ultimi anni, indicando un dinamismo positivo del mercato e l'attrattività della professione.

Questo incremento è stato favorito dalle opportunità di investimento legate agli incentivi pubblici e dalla digitalizzazione del settore, che ha aperto nuove possibilità di business. Le startup e i giovani architetti hanno trovato spazio per inserirsi nel mercato grazie alle nuove tecnologie e ai modelli di business innovativi.

Tuttavia, l'elevata concorrenza e la necessità di digitalizzazione hanno accelerato una riorganizzazione degli studi esistenti. Molte realtà hanno dovuto adattarsi rapidamente alle nuove esigenze del mercato, investendo in tecnologie BIM, software di progettazione avanzata e competenze digitali.

Non sono disponibili dati specifici sui tassi di chiusura, ma il settore mostra una generale resilienza e capacità di adattamento alle trasformazioni in corso, con una predominanza di aperture rispetto alle cessazioni di attività.

architetto business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i principali segmenti di mercato e il loro peso economico?

Il mercato dell'architettura italiano è dominato dal segmento del recupero esistente, che rappresenta il 65% del volume d'affari totale, trainato dagli incentivi come il Superbonus e dalla crescente attenzione alla riqualificazione energetica.

Segmento Peso sul mercato Caratteristiche principali
Recupero esistente 65% Ristrutturazioni, efficientamento energetico, Superbonus
Patrimonio storico 21% Interventi su edifici storici e monumentali
Nuove costruzioni 14% Residenziale e commerciale ex-novo
Residenziale (globale) 46% Case sostenibili e smart home
Commerciale 25% Uffici, retail, hospitality
Pubblico/Infrastrutture 20% Ospedali, scuole, opere pubbliche
Industriale 9% Stabilimenti, logistica, data center

Quali sono gli onorari medi per i progetti di architettura?

Gli onorari professionali degli architetti in Italia variano significativamente in base alla tipologia e all'entità del progetto, con metodi di calcolo che spaziano dalla percentuale sul costo dei lavori al compenso orario.

Per i progetti residenziali, una ristrutturazione da 100.000 euro comporta onorari medi di 9.327 euro (pari al 9,3% del costo dei lavori), mentre per interventi da 200.000 euro la percentuale scende al 7,5% per un totale di 15.180 euro.

Il metodo di calcolo a ore prevede una tariffa di riferimento di 56,81 euro all'ora per gli architetti, utilizzata soprattutto per consulenze e servizi di progettazione preliminare. Questo approccio è sempre più diffuso per progetti complessi che richiedono competenze specialistiche.

La variabilità degli onorari dipende anche dalla complessità del progetto, dalla localizzazione geografica e dalla reputazione dello studio. I progetti che integrano sostenibilità e tecnologie innovative tendono a giustificare compensi più elevati per le competenze specifiche richieste.

Quali sono le principali sfide per gli architetti oggi?

  • Sovrannumero di professionisti: Con oltre 150.000 architetti attivi, la concorrenza è particolarmente intensa, aggravata dalla competizione con ingegneri e geometri
  • Digitalizzazione obbligatoria: La necessità di investire in BIM, AI e modellazione 3D per restare competitivi richiede investimenti significativi in tecnologie e formazione
  • Complessità burocratica: Il disordine amministrativo e la frammentazione normativa rallentano i processi e aumentano i costi operativi
  • Cicli economici incerti: La prevista contrazione degli investimenti in costruzioni del 6,2% nel 2025 crea incertezza per il futuro
  • Evoluzione delle competenze: La richiesta crescente di specializzazioni in sostenibilità, efficienza energetica e tecnologie smart richiede aggiornamento continuo

Come influiscono gli incentivi pubblici sull'attività degli studi?

Il Superbonus 110% ha avuto un impatto rivoluzionario sul settore dell'architettura, contribuendo all'86% della crescita del fatturato registrata tra il 2019 e il 2024.

Questo incentivo ha rilanciato l'intera filiera delle costruzioni, generando effetti positivi significativi sul PIL nazionale e sull'occupazione del settore. Gli studi di architettura hanno beneficiato direttamente dell'aumento della domanda di progettazione per interventi di efficientamento energetico e adeguamento sismico.

Tuttavia, la gestione degli incentivi ha presentato anche criticità importanti. La scadenza originaria del 2021, giudicata troppo ravvicinata per progetti complessi, ha creato situazioni di stress operativo per molti studi che si sono trovati a gestire picchi di lavoro inaspettati.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo studio di architettura.

L'esperienza del Superbonus ha evidenziato l'importanza per gli studi di architettura di sviluppare capacità di adattamento rapido alle politiche pubbliche e di diversificare i servizi offerti per non dipendere eccessivamente da singoli incentivi.

architetto business plan gratuito ppt pdf word

Quali software e tecnologie utilizzano gli studi italiani?

La digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo di lavorare degli studi di architettura italiani, con un'adozione massiccia di software specializzati e tecnologie avanzate.

I software più utilizzati includono AutoCAD per il disegno tecnico tradizionale, Revit per la modellazione BIM, SketchUp per la modellazione 3D rapida e ArchiCAD per progetti complessi. Questa suite di strumenti rappresenta oggi lo standard per la produttività degli studi moderni.

L'implementazione del BIM (Building Information Modeling) ha generato una riduzione del 30% dei tempi di progettazione, migliorando significativamente l'efficienza operativa. Gli investimenti in digitalizzazione ottimizzano non solo i tempi ma anche la gestione dei progetti e la collaborazione tra team multidisciplinari.

L'impatto economico della digitalizzazione è sostanziale: gli studi che hanno investito in tecnologie avanzate registrano incrementi di produttività che compensano ampiamente i costi iniziali, creando un vantaggio competitivo duraturo nel mercato.

Ci sono opportunità di export per i servizi di architettura italiani?

L'export di servizi di architettura italiani rimane limitato principalmente a causa della scarsa promozione del "made in Italy" architettonico sui mercati internazionali.

Tuttavia, stanno emergendo iniziative promettenti per l'internazionalizzazione del settore. L'accordo tra ALA-Assoarchitetti e partner statunitensi rappresenta un esempio di collaborazione internazionale che apre nuove opportunità per gli studi italiani.

Le missioni internazionali e i programmi di scambio stanno gradualmente aumentando la visibilità dell'architettura italiana all'estero. I concorsi internazionali, come il Kaira Looro, offrono opportunità concrete con premi fino a 5.000 euro e possibilità di collaborazioni professionali.

La partecipazione a bandi internazionali sta diventando una strategia sempre più importante per gli studi che vogliono diversificare i ricavi e accedere a mercati con maggiore potenziale di crescita rispetto al mercato domestico.

Qual è il livello di reddito medio degli architetti in Italia?

Il reddito degli architetti italiani varia significativamente tra freelance e dipendenti, con una situazione economica che riflette le sfide strutturali del settore.

I dati disponibili indicano che la professione architettonica in Italia affronta criticità legate a redditi più bassi rispetto ad altre professioni tecniche e ritardi nei pagamenti che impattano sulla sostenibilità economica degli studi. Questa situazione è aggravata dall'elevato numero di professionisti in concorrenza.

Gli architetti dipendenti tendono ad avere redditi più stabili ma generalmente inferiori rispetto ai colleghi europei, mentre i freelance devono gestire l'incertezza dei flussi di cassa e la variabilità dei progetti. Il settore sta sperimentando nuove forme di collaborazione come il coworking per ottimizzare i costi operativi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo studio di architettura.

La situazione economica degli architetti è strettamente legata alle dinamiche del mercato edilizio e agli investimenti pubblici, rendendo essenziale la diversificazione dei servizi e la specializzazione in nicchie ad alto valore aggiunto.

Quali sono le tendenze progettuali più richieste dai clienti?

  1. Sostenibilità ambientale: Efficienza energetica, materiali eco-compatibili e certificazioni ambientali sono diventate priorità assolute per i clienti
  2. Recupero e retrofit: Il 65% del mercato si concentra su ristrutturazioni, con focus particolare su adeguamento sismico e riqualificazione energetica
  3. Integrazione tecnologica: Domotica, AI, smart home e sistemi di automazione sono sempre più richiesti nei progetti residenziali e commerciali
  4. Design modulare e flessibile: Spazi adattabili che possano evolversi nel tempo secondo le esigenze degli utenti
  5. Progettazione sanitaria: Il segmento della sanità cresce del 6% annuo, con richiesta di competenze specialistiche per ospedali e strutture mediche
architetto business plan excel

Conclusione

Il mercato dell'architettura in Italia presenta un quadro di vitalità e crescita significativa, con un fatturato di 3,8 miliardi di euro e prospettive positive per il futuro. La digitalizzazione, la sostenibilità e il recupero edilizio rappresentano i pilastri su cui si fonda questa espansione.

Tuttavia, il settore deve affrontare sfide importanti come l'elevata concorrenza tra professionisti, la necessità di investimenti tecnologici continui e l'incertezza legata ai cicli economici. La distribuzione geografica rimane fortemente polarizzata verso il Nord, offrendo opportunità di sviluppo nelle regioni meridionali.

Per chi vuole entrare nel settore, è fondamentale sviluppare competenze digitali avanzate, specializzarsi in nicchie ad alto valore aggiunto come la sostenibilità e la sanità, e considerare strategie di internazionalizzazione per diversificare i ricavi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo studio di architettura.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Business Coot - Studio di mercato architettura Italia
  2. IoArch - Classifiche studi architettura
  3. Edilportale - Fatturato ingegneri e architetti
  4. YouBuildWeb - Settore ingegneria architettura
  5. Professione Architetto - Mercato architettura Italia
  6. Mordor Intelligence - Mercato servizi architettura
  7. Architetti Freelance - Calcolo parcelle
  8. Unione Professionisti - Software progettazione
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli