Un business plan adatto alla tua agenzia generale di assicurazione

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato assicurativo in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia generale di assicurazione.

agenzia generale di assicurazione business plan ppt pdf word

Il mercato assicurativo italiano nel 2024 ha registrato una crescita eccezionale con 170 miliardi di euro di premi raccolti, segnando un incremento del 16,2% rispetto al 2023.

Il ramo Vita ha trainato questa performance con 121,9 miliardi di euro (+19,9%), mentre il ramo Danni ha contribuito con 48,15 miliardi (+7,9%), evidenziando una ripresa robusta dopo anni di incertezza.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia generale di assicurazione.

Sommario

Il mercato assicurativo italiano mostra segnali di forte ripresa nel 2024, con una crescita complessiva dei premi del 16,2% trainata dal ramo Vita.

Le principali compagnie consolidano le loro posizioni mentre i canali digitali registrano tassi di crescita a doppia cifra, trasformando il panorama distributivo del settore.

Indicatore Valore 2024 Variazione vs 2023 Dettagli
Premi totali 170 miliardi € +16,2% Crescita trainata dal ramo Vita
Ramo Vita 121,9 miliardi € +19,9% Unit-linked +50%, tradizionali +11%
Ramo Danni 48,15 miliardi € +7,9% Auto +10,4%, non auto +6,5%
CAGR 2021-2024 5,4% - Crescita sostenuta negli ultimi anni
Leader di mercato Generali 19,23% quota 32,37 miliardi di premi (+19,3%)
Solvency Ratio medio 258% +3 punti Solidità patrimoniale elevata
Digitalizzazione 23% clienti digital-first +5 punti Obiettivo 80% entro il 2030

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'agenzia generale di assicurazione. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle agenzie assicurative in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto vale il mercato assicurativo italiano e come si divide tra Vita e Danni?

Il mercato assicurativo italiano ha raggiunto nel 2024 un valore totale di 170 miliardi di euro di premi raccolti, registrando una crescita eccezionale del 16,2% rispetto al 2023.

Il ramo Vita domina il mercato con 121,9 miliardi di euro, rappresentando il 71,7% del totale e mostrando una crescita robusta del 19,9%. Questa performance è stata trainata principalmente dalle polizze unit-linked, che hanno registrato un incremento straordinario del 50%, e dalle tradizionali polizze di ramo I con un aumento dell'11%.

Il ramo Danni ha contribuito con 48,15 miliardi di euro, pari al 28,3% del mercato totale, con una crescita del 7,9%. I settori trainanti sono stati l'auto con un incremento del 10,4% e il non auto con il 6,5%, evidenziando una ripresa generalizzata della domanda assicurativa.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia generale di assicurazione.

Qual è stata la crescita del mercato negli ultimi cinque anni?

Il tasso di crescita annuo composto (CAGR) dei premi assicurativi in Italia nel periodo 2021-2024 è stato del 5,4%, indicando una performance solida e costante del settore.

I fattori macroeconomici hanno giocato un ruolo cruciale: l'inflazione elevata del 5,4% nel 2023, la politica monetaria restrittiva e l'incertezza geopolitica hanno incentivato la domanda di prodotti assicurativi garantiti. Gli investitori hanno cercato protezione attraverso strumenti finanziari più sicuri, favorendo il settore assicurativo.

Nel ramo Vita, la ripresa delle unit-linked (+50% nel 2024) e l'aumento della propensione al risparmio hanno sostenuto la crescita. Le politiche monetarie accomodanti hanno inoltre reso più attrattivi i prodotti assicurativi rispetto ad altri investimenti.

Per il ramo Danni, l'aumento della domanda di coperture per rischi emergenti come cyber-security ed eventi climatici, insieme alla crescita delle polizze salute (+10,9%), ha alimentato la crescita costante del settore.

Chi sono i leader del mercato assicurativo italiano?

Posizione Compagnia Premi 2024 (miliardi €) Quota di mercato Crescita vs 2023
1 Generali 32,37 19,23% +19,3%
2 Intesa Sanpaolo Assicurazioni 19,63 11,66% +18,3%
3 Allianz 18,97 11,27% +14,6%
4 Poste Vita 18,95 11,26% +1,8%
5 Unipol 15,46 9,19% +4,5%

Come stanno performando i sinistri nel settore Auto rispetto a quello Casa?

Il rapporto sinistri/premi nel ramo Auto ha raggiunto livelli critici nel 2023, attestandosi al 76% con un incremento di 14 punti percentuali rispetto al 2022, principalmente a causa dell'inflazione sui costi di riparazione e risarcimenti.

La situazione è ulteriormente peggiorata nel 2024, con stime che indicano un rapporto sinistri/premi compreso tra il 78% e l'80%, trainato dalla crescita del costo medio sinistri del 4,1%. Questo trend preoccupante sta erodendo significativamente i margini tecnici delle compagnie operanti nel settore auto.

Nel ramo Casa (Incendio/Elementi Naturali), il rapporto sinistri/premi si mantiene più stabile al 72,7% nel 2023, nonostante i premi siano cresciuti del 7,6%. Il 2024 ha mantenuto un trend relativamente stabile, anche se si è registrato un aumento della frequenza sinistri dell'11%.

La differenza tra i due settori evidenzia come il ramo Auto stia attraversando una fase particolarmente sfidante, mentre il ramo Casa mantiene una maggiore sostenibilità economica per gli operatori del settore.

agenzia generale di assicurazione business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costa mediamente una polizza RC Auto in Italia?

Categoria Dettaglio Premio medio (€) Note
Under 25 Neopatentati 745 Fascia più costosa
25-34 anni Giovani adulti 554 Riduzione significativa
35-44 anni Adulti 486 Fascia intermedia
Over 60 Senior 449 Fascia più economica
Napoli Provincia più cara 601 Sud Italia
Prato Seconda più cara 593 Centro Italia
Enna Provincia più economica 269 Sicilia

Quali canali di distribuzione dominano il mercato assicurativo?

Il panorama distributivo del settore assicurativo italiano mostra una chiara diversificazione tra ramo Vita e ramo Danni, con trend di crescita differenziati per ciascun canale.

Nel ramo Danni, gli agenti mantengono la leadership con il 72,9% dell'incidenza, mostrando una sostanziale stabilità rispetto al 2023. I broker hanno registrato una crescita significativa raggiungendo il 34,3% dopo rettifica, con un incremento di 4,5 punti percentuali che evidenzia la loro crescente importanza nel settore.

La bancassicurazione domina il ramo Vita con il 56% di incidenza e una crescita robusta del 19,2%, mentre nel ramo Danni si limita al 10%. Il canale online, seppur ancora marginale con l'1,3% nei Danni e il 2,6% nell'Auto, mostra il tasso di crescita più elevato con un +28% annuo, previsto mantenersi fino al 2030.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia generale di assicurazione.

Come stanno rendendo gli investimenti delle compagnie assicurative?

Il rendimento medio del portafoglio investimenti delle compagnie assicurative italiane si è attestato al 2,6% lordo nel 2023, sostanzialmente stabile rispetto al 2022.

Confrontando questo dato con il rendimento dei BTP a 10 anni, che nel 2023 ha raggiunto il 4,3%, emerge un divario di -1,7 punti percentuali a sfavore del settore assicurativo. Questa differenza è principalmente dovuta alla strategia di diversificazione degli investimenti adottata dalle compagnie.

La minore esposizione ai titoli di Stato italiani, scesa al 35% nel 2023 rispetto al 46% del 2018, spiega parte di questo gap. Le compagnie hanno infatti privilegiato una diversificazione geografica e settoriale per ridurre i rischi di concentrazione, accettando rendimenti mediamente inferiori in cambio di una maggiore stabilità.

La strategia conservativa delle assicurazioni riflette la necessità di mantenere elevati standard di solvibilità e di offrire garanzie ai propri clienti, elementi fondamentali per la sostenibilità a lungo termine del business assicurativo.

Quanto è concentrato il mercato assicurativo italiano?

Il livello di concentrazione del mercato assicurativo italiano, misurato attraverso l'indice Herfindahl-Hirschman (HHI), si è attestato a 914 punti per il ramo RCA nel 2023.

Questo valore rappresenta una diminuzione del 12% rispetto al 2014, indicando una graduale deconcentrazione del mercato nel lungo periodo. Tuttavia, nell'ultimo biennio si è registrato un incremento di 39 punti (+4,4%) rispetto al 2022, suggerendo una recente inversione di tendenza verso una maggiore concentrazione.

La struttura del mercato vede le prime 5 compagnie controllare il 55% del mercato RCA, evidenziando comunque un oligopolio con una significativa quota di mercato nelle mani dei principali operatori. Il trend di consolidamento è stato alimentato da operazioni di fusioni e acquisizioni che hanno caratterizzato il settore negli ultimi anni.

Questo livello di concentrazione, pur non raggiungendo soglie critiche per la concorrenza, indica un mercato maturo dove i grandi gruppi mantengono posizioni dominanti, creando barriere all'ingresso per nuovi operatori di piccole dimensioni.

agenzia generale di assicurazione business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la solidità patrimoniale del settore assicurativo italiano?

Le compagnie assicurative italiane mostrano indicatori di solidità patrimoniale estremamente robusti, con un Solvency Ratio medio del 258% nel 2023, in miglioramento rispetto al 255% del 2022.

I Fondi Propri del settore risultano essere 2,5 volte superiori al requisito minimo previsto dalla normativa Solvency II, evidenziando una capitalizzazione abbondante che garantisce ampia protezione per gli assicurati. Nessuna compagnia opera sotto la soglia critica del 100%, che rappresenta il requisito minimo di solvibilità.

Il 70% delle compagnie supera il 200% di Solvency Ratio, dimostrando come la maggior parte degli operatori mantenga livelli di capitale ben superiori ai minimi normativi. Questo dato riflette sia la prudenza gestionale delle compagnie sia l'efficacia del framework regolamentare europeo.

Le soglie minime del Solvency II non risultano critiche per il sistema italiano, che anzi eccelle in termini di solidità patrimoniale rispetto alla media europea, fornendo ulteriore fiducia agli investitori e agli assicurati sulla stabilità del settore.

A che punto è la digitalizzazione nel settore assicurativo?

  • Vendite online: Rappresentano l'1,3% dei premi nel ramo Danni nel Q1 2024, con un incremento di 0,3 punti percentuali rispetto al 2023, evidenziando una crescita graduale ma costante
  • Clienti digital-first: Raggiungono il 23% nel 2024, con una crescita di 5 punti percentuali, e l'obiettivo ambizioso di arrivare all'80% entro il 2030
  • Trend di crescita: Il canale online registra un tasso di crescita annuo del +28%, il più elevato tra tutti i canali distributivi, sostenuto da investimenti massicci in tecnologia
  • Investimenti tecnologici: Le compagnie stanno puntando su piattaforme digitali avanzate e intelligenza artificiale per personalizzare le polizze e migliorare l'esperienza cliente
  • Trasformazione dei touchpoint: I servizi clienti stanno evolvendo verso modelli omnichannel, integrando assistenza digitale e fisica per ottimizzare l'efficienza operativa

Quanto costano mediamente i sinistri per settore?

Ramo Spesa media 2023 (€) Trend Variazione Impatto sui margini
Auto 5.076 Crescita +1,5% Loss ratio 76%, margini in riduzione
Salute 254 Calo -1,6% Premio puro +10,5%, frequenza +11%
Vita N/A Riscatti elevati +62,6% Pressione sulle riserve tecniche
Casa Variabile Stabile Freq. +11% Ratio sinistri/premi 72,7%
Riparazioni auto In crescita Inflazione +4,1% Erosione margini tecnici
Cyber risk Emergente Nuovo mercato N/A Opportunità di crescita
Eventi climatici Variabile Aumento Volatilità alta Necessità coperture riassicurative

Quali sono le barriere per entrare nel mercato assicurativo italiano?

Le principali barriere normative per un nuovo operatore assicurativo in Italia sono rappresentate dai rigorosi requisiti patrimoniali previsti dal framework Solvency II, che richiedono capitali iniziali significativi e il mantenimento di elevati standard di solvibilità.

L'adeguamento alla normativa GDPR per la protezione dei dati e alla Direttiva IRRD per la distribuzione assicurativa costituiscono ulteriori ostacoli, richiedendo investimenti sostanziali in sistemi informatici e processi di compliance. Questi requisiti normativi sono progettati per proteggere i consumatori ma rappresentano un costo di ingresso elevato.

I tempi di autorizzazione IVASS oscillano tra 12 e 18 mesi per l'autorizzazione iniziale, con oneri documentali complessi che richiedono il supporto di consulenti specializzati e legali esperti nel settore assicurativo. La procedura include verifiche approfondite sui requisiti di onorabilità e professionalità del management.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia generale di assicurazione.

agenzia generale di assicurazione business plan excel

Conclusione

Il mercato assicurativo italiano nel 2024 ha dimostrato una resilienza eccezionale, raggiungendo 170 miliardi di euro di premi raccolti con una crescita del 16,2%. Il ramo Vita ha trainato questa performance (+19,9%), mentre il ramo Danni ha mostrato una ripresa solida (+7,9%), evidenziando un settore in piena espansione.

La digitalizzazione sta trasformando rapidamente il panorama distributivo, con i canali online in crescita del 28% annuo e l'obiettivo di raggiungere l'80% di clienti digital-first entro il 2030. Le compagnie mantengono elevati standard di solidità patrimoniale (Solvency Ratio 258%), garantendo stabilità e fiducia nel sistema.

Le sfide future includono la gestione dell'aumento dei costi sinistri nel ramo Auto e l'integrazione di tecnologie innovative per migliorare l'efficienza operativa. Per i nuovi entranti, le barriere normative richiedono 12-18 mesi per le autorizzazioni IVASS, ma le opportunità di crescita rimangono significative in un mercato in forte evoluzione.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Insurance Trade - Raccolta premi 2024
  2. Facile.it - Premi assicurativi in crescita
  3. Howden Group - ANIA 2024
  4. Inno3 - Settore assicurativo crescita e trasformazione
  5. IVASS - Bollettino statistico auto 2022
  6. Insurance Trade - Classifica raccolta premi 2024
  7. AssNews - Ottimo raccolto 2024 assicuratori
  8. Tutto Intermediari - Canali distributivi ramo danni Q1 2024
  9. IVASS - Mercato assicurativo Vita italiano
  10. Costanzo e Associati - Solvibilità compagnie assicurative 2023
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli