Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio e-commerce di cosmetici.
Il mercato della cosmetica online in Italia continua a crescere con forza, superando 1,26 miliardi di euro nel 2024.
Con oltre 13 milioni di acquirenti attivi e una crescita annuale del 13,5%, il settore offre opportunità concrete per chi vuole entrare in questo business dinamico e in costante evoluzione.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio e-commerce di cosmetici.
Il mercato della cosmetica online in Italia ha raggiunto 1,26 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 13,5% che coinvolge 13 milioni di acquirenti.
I canali più performanti includono Amazon, marketplace specializzati come Notino e Sephora, e-commerce di marca e farmacie online, con haircare e skincare tra le categorie più vendute.
Indicatore | Valore 2024 | Dettagli |
---|---|---|
Fatturato totale | 1,26 miliardi € | Crescita +13,5% vs 2023 |
Acquirenti totali | 13 milioni | 30,6% della popolazione online adulta |
Acquirenti abituali | 7,7 milioni | Più di un acquisto in 6 mesi |
Fascia d'età principale | 25-44 anni | 54,6% donne, 45,4% uomini |
Spesa media mensile | 30 euro | Per persona acquirente |
Tasso conversione medio | 1,5-1,49% | Fino al 4% per i migliori |
Categorie top | Haircare, Skincare | Seguite da make-up e profumi |

Qual è stato il fatturato complessivo del mercato della cosmetica online in Italia negli ultimi 12 mesi?
Il mercato della cosmetica online in Italia ha generato un fatturato di 1,26 miliardi di euro nel 2024.
Questo valore rappresenta una crescita significativa del 13,5% rispetto all'anno precedente, confermando la solidità del settore. Il comparto più ampio "Salute e Bellezza", che include anche integratori e altri prodotti correlati, ha addirittura superato 1,6 miliardi di euro con un incremento del 16%.
La crescita è stata trainata principalmente dall'aumento del numero di acquirenti digitali e dalla maggiore frequenza di acquisto. Il settore ha dimostrato una resilienza notevole, mantenendo tassi di crescita a doppia cifra anche dopo il boom pandemico.
Questi numeri posizionano l'Italia tra i mercati europei più dinamici per la cosmetica online, con margini di crescita ancora significativi rispetto ad altri paesi del nord Europa.
Qual è la crescita annuale del settore della cosmetica online rispetto all'anno precedente?
La crescita annuale del settore cosmetico online in Italia è stata del 13,5% nel 2024 rispetto al 2023.
Questo tasso di crescita è in accelerazione rispetto al +12% registrato nell'anno precedente, dimostrando un trend positivo costante. Pur essendo inferiore ai picchi raggiunti durante la pandemia, quando il settore aveva sperimentato crescite anche superiori al 20%, il 13,5% rappresenta una performance solida e sostenibile.
Il confronto con altri settori dell'e-commerce mostra come la cosmetica continui a sovraperformare la media del commercio elettronico italiano. La crescita è supportata sia dall'ingresso di nuovi consumatori sia dall'aumento della spesa media per cliente esistente.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio e-commerce di cosmetici.
Quanti utenti acquistano regolarmente cosmetici online in Italia e quale fascia di età è la più attiva?
In Italia ci sono circa 13 milioni di acquirenti online di cosmetici, pari al 30,6% della popolazione online maggiorenne.
Di questi, 7,7 milioni sono considerati acquirenti abituali, avendo effettuato più di un acquisto negli ultimi 6 mesi. La fascia d'età più attiva è quella compresa tra i 18 e i 44 anni, con una particolare concentrazione tra i 25 e i 44 anni.
Il pubblico femminile rappresenta il 54,6% degli acquirenti, mentre quello maschile il 45,4%, mostrando come il mercato stia progressivamente coinvolgendo anche i consumatori uomini. I giovani adulti tra i 25 e i 34 anni sono il segmento più dinamico, sia per frequenza di acquisto che per spesa media.
La crescita del numero di utenti è particolarmente marcata nelle fasce d'età più giovani, che mostrano una maggiore propensione all'acquisto online e una fedeltà più alta ai brand digitali nativi.
Quali sono i canali online più performanti per la vendita di prodotti cosmetici?
Canale | Caratteristiche | Punti di forza |
---|---|---|
Amazon | Marketplace generalista | Leader in volumi, varietà prodotti, logistica |
Notino | Marketplace specializzato | Ampio assortimento, prezzi competitivi |
Sephora | Marketplace specializzato | Brand premium, esperienza cliente |
Douglas | Marketplace specializzato | Profumeria tradizionale, consulenza |
E-commerce di marca | Siti proprietari (KIKO, VeraLab) | Controllo brand, fidelizzazione, margini |
Farmacie online | Specializzati dermocosmesi | Credibilità, prodotti parafarmaceutici |
Pinalli | Marketplace moda-beauty | Target giovane, promozioni aggressive |
Quali categorie di prodotti cosmetici vendono di più online?
Le categorie di prodotti cosmetici più vendute online sono haircare, skincare, make-up e profumi.
Il settore haircare (cura e styling dei capelli) genera le revenue più alte su Amazon e sui principali marketplace, grazie alla frequenza di acquisto e al prezzo medio elevato. La categoria skincare (creme, sieri, detergenti) mantiene volumi costanti, soprattutto attraverso farmacie online che offrono prodotti dermatologici e parafarmaceutici.
Il make-up rimane una categoria strategica, con fondotinta, rossetti, mascara e prodotti per occhi tra i best seller assoluti. I profumi rappresentano una quota importante, particolarmente forte su profumerie online specializzate che offrono un ampio assortimento di fragranze.
I prodotti per l'igiene personale e la cura del corpo completano il quadro delle categorie più performanti, con una crescita particolare nei segmenti bio e naturali che attraggono consumatori sempre più attenti alla sostenibilità.
Quanto spendono in media i consumatori italiani per i cosmetici online ogni mese?
La spesa media mensile dei consumatori italiani per prodotti di bellezza online è di circa 30 euro per persona.
Questo valore medio nasconde differenze significative tra i diversi segmenti di clientela. I consumatori più giovani (18-34 anni) tendono a spendere di più, con una media che può raggiungere i 40-45 euro mensili, mentre le fasce d'età più mature mantengono budget più contenuti intorno ai 20-25 euro.
La spesa varia anche in base al canale di acquisto: gli utenti che acquistano su marketplace specializzati come Sephora o Notino hanno una spesa media superiore rispetto a chi compra su Amazon o su siti generalisti. Gli acquirenti abituali, che rappresentano circa il 60% del totale, concentrano la maggior parte del valore del mercato.
La stagionalità influenza significativamente la spesa, con picchi durante i periodi promozionali come Black Friday, San Valentino e le festività natalizie, quando la spesa media può raddoppiare rispetto ai mesi ordinari.
Quali sono i brand di cosmetica più venduti online in Italia attualmente?
I brand di cosmetica più venduti online in Italia includono sia retailer multi-brand che marchi specializzati.
Tra i retailer, Notino domina per varietà e volumi, seguito da Sephora e Douglas per il segmento premium. Nel settore e-commerce di marca, KIKO Milano, VeraLab e Bottega Verde guidano le vendite grazie a strategie di branding efficaci e programmi di fidelizzazione strutturati.
Nel segmento dermocosmesi, brand come BioNike, Vichy, Rilastil e Filorga registrano performance eccellenti, soprattutto attraverso farmacie online. Su Amazon, la concentrazione è alta: poche decine di brand generano l'80% delle vendite totali, con una forte preferenza per marchi noti e innovativi.
I brand internazionali come L'Oréal, Maybelline, Garnier mantengono posizioni di leadership grazie alla distribuzione capillare e agli investimenti in marketing digitale. Tigotà si distingue per la strategia omnicanale che integra negozi fisici e vendite online.
Quali sono le strategie di marketing digitale che funzionano meglio nel settore cosmetico italiano?
- Influencer marketing su Instagram, TikTok e YouTube: Fondamentale per engagement e conversione, particolarmente efficace tra i giovani adulti con ROI misurabili
- Esperienze digitali immersive: Realtà aumentata, virtual try-on e personalizzazione della routine beauty aumentano la fiducia nell'acquisto online
- Storytelling autentico e brand identity forte: Trasparenza sui processi produttivi e coinvolgimento diretto della community creano legami emotivi duraturi
- Email marketing personalizzato: Segmentazione avanzata e automazione basata sui comportamenti di acquisto per massimizzare la retention
- Contenuti tutorial e recensioni: Video dimostrativi su TikTok e Instagram generano alti tassi di conversione e costruiscono autorevolezza
- Programmi di fidelizzazione strutturati: Sistemi a punti, sconti esclusivi e early access per creare un senso di appartenenza al brand
Qual è il tasso medio di conversione degli e-commerce di cosmetica in Italia?
Il tasso medio di conversione per e-commerce beauty in Italia si attesta tra l'1,5% e l'1,49%.
I siti più performanti riescono a raggiungere tassi di conversione compresi tra il 2% e il 4%, soprattutto quelli che investono in user experience ottimizzata e strategie di personalizzazione avanzate. Questi valori sono in linea con gli standard internazionali del settore beauty, che tendenzialmente registra tassi di conversione superiori rispetto ad altri comparti e-commerce.
La conversione varia significativamente in base al tipo di traffico: il traffico organico e quello da email marketing registrano tassi superiori alla media, mentre il traffico a pagamento da social media, pur avendo tassi di conversione più bassi, genera volumi maggiori. I dispositivi mobile mostrano tassi di conversione inferiori rispetto al desktop, ma rappresentano oltre il 60% del traffico totale.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio e-commerce di cosmetici.
Quali sono le principali piattaforme e-commerce utilizzate dai brand di cosmetica per vendere online in Italia?
I brand di cosmetica utilizzano una combinazione di marketplace generalisti, specializzati e siti proprietari per massimizzare la copertura.
Amazon rimane il marketplace generalista più importante per volumi e reach, offrendo logistica avanzata e visibilità immediata. I marketplace specializzati come Notino, Sephora e Douglas permettono di raggiungere target specifici e mantenere un posizionamento premium.
Molti brand investono in siti e-commerce proprietari (KIKO, VeraLab, Bottega Verde) per mantenere il controllo dell'esperienza cliente e dei margini. Le farmacie online (Farmaè, Amica Farmacia) sono fondamentali per i prodotti dermocosmesi e parafarmaceutici.
La tendenza attuale vede i brand adottare strategie omnicanali, integrando vendite online e offline per offrire un'esperienza seamless. Pinalli si distingue nel segmento fashion-beauty per il target giovane, mentre Douglas mantiene la leadership nella profumeria tradizionale digitalizzata.
Qual è il costo medio per acquisizione cliente (CPA) nel mercato della cosmetica online italiana?
Il costo medio per acquisizione cliente (CPA) nel settore beauty italiano oscilla tra 5 e 20 euro, con forti variazioni in base al canale e al posizionamento.
Il CPA varia significativamente a seconda della strategia adottata: il traffico organico da SEO ha costi di acquisizione praticamente nulli ma tempi lunghi, mentre le campagne pay-per-click su Google Ads possono raggiungere CPA di 15-25 euro per keyword competitive. Le campagne social su Instagram e TikTok mostrano CPA più contenuti (5-12 euro) ma con LTV potenzialmente inferiore.
I brand premium possono permettersi CPA più alti grazie a margini superiori e customer lifetime value elevati. Al contrario, i brand che competono su prezzo devono mantenere CPA molto contenuti per preservare la redditività.
Il valore del CPA deve sempre essere correlato al margine di prodotto e alla strategia di retention: un CPA di 20 euro può essere sostenibile se il cliente genera un LTV di 100+ euro nel primo anno. L'optimizzazione continua delle campagne e il remarketing sono essenziali per migliorare l'efficienza dell'acquisizione.
Ci sono dati sull'impatto dei social media sulle vendite di cosmetici online in Italia?
Instagram e TikTok sono diventati canali fondamentali per ispirazione, discovery e conversione nel settore beauty italiano.
I contenuti nativi come tutorial, recensioni di influencer e user-generated content generano alti livelli di engagement e tassi di conversione superiori alla media. Instagram si conferma il canale principe per il visual storytelling e la costruzione di community, mentre TikTok eccelle per i contenuti virali e il target Gen Z.
YouTube mantiene un ruolo centrale per tutorial approfonditi e recensioni dettagliate, funzionando come canale di ricerca e approfondimento prima dell'acquisto. I brand che investono in contenuti specifici per ciascuna piattaforma, adattando formato e linguaggio, ottengono performance significativamente migliori rispetto a chi replica gli stessi contenuti su tutti i canali.
L'influencer marketing genera ROI misurabili, soprattutto quando i creator sono allineati ai valori del brand e hanno un'audience realmente interessata al settore beauty. Le collaborazioni a lungo termine risultano più efficaci degli spot singoli per costruire fiducia e fedeltà.
Conclusione
Il mercato della cosmetica online in Italia presenta opportunità concrete per chi vuole entrare in questo settore in crescita costante. Con 1,26 miliardi di euro di fatturato e 13 milioni di acquirenti attivi, il comparto offre margini di sviluppo interessanti, soprattutto per chi sa sfruttare i canali digitali più performanti e le strategie di marketing più efficaci.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio e-commerce di cosmetici.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore della cosmetica online in Italia continua a mostrare segnali di crescita solida e sostenibile, con nuove opportunità che emergono costantemente.
Per chi vuole entrare in questo mercato, è fondamentale comprendere le dinamiche competitive e sviluppare una strategia differenziante basata su dati concreti e analisi approfondite del target di riferimento.
Fonti
- Cosmetica Italia - I numeri della cosmetica marzo 2025
- Informatori Scientifici - Cosmetica Italia mercato in crescita
- Mark-Up - Cosmetica comparto in crescita
- Cosmetica Italia - Gli acquisti online di cosmetica nel 2024
- E-commerce Italia - Migliori siti settore salute e bellezza
- MyBeautik - Makeup e cosmetici dati statistici
- E-Bellezza - Il ruolo dei social nell'osservatorio beauty 2023
- Snasto - Il ruolo dei social media nel marketing cosmetico
- Consorzio Netcomm - Analisi migliori siti e-commerce italiani
- Digital Coach - Digital beauty marketing case histories