Un business plan adatto alla tua agenzia immobiliare

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato immobiliare in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia immobiliare.

agenzia immobiliare business plan ppt pdf word

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 mostra segnali di ripresa consolidata con prezzi in crescita del 2,73% su base annua.

Le principali città registrano aumenti significativi, Milano in testa con +3,8%, mentre le transazioni crescono dell'11,2% nel primo trimestre. I rendimenti degli investimenti immobiliari si attestano tra il 4% e il 7% a seconda della destinazione d'uso.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia immobiliare.

Sommario

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 presenta un quadro di crescita moderata ma costante.

I prezzi aumentano del 2,73% a livello nazionale, con le grandi città che guidano la ripresa e le transazioni in crescita dell'11,2%.

Indicatore Valore 2025 Variazione annua
Prezzo medio nazionale 2.104 €/mq +2,73%
Transazioni Q1 2025 172.000 abitazioni +11,2%
Tempo medio di vendita 105-109 giorni Stabile
Rendimento residenziale 4-6% -
Rendimento commerciale 6-7% -
Tasso mutuo fisso medio 2,94% In calo
Bonus ristrutturazione 50% (prima casa) -14% dal 2026

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'agenzia immobiliare. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato immobiliare in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è l'andamento attuale dei prezzi degli immobili residenziali nelle principali città italiane?

Il prezzo medio nazionale degli immobili residenziali si attesta a 2.104 €/mq a maggio 2025, registrando un incremento del 2,73% rispetto all'anno precedente.

Città Prezzo medio €/mq Variazione annua
Milano 5.400 +3,8%
Firenze 4.394 +4,5%
Bologna 3.578 +4,7%
Venezia 3.260 +5,6%
Roma - +3,5%
Torino - +3,8%
Genova 1.690 +1,1%
Palermo 1.496 +4,8%

Qual è stato il tasso di variazione dei prezzi negli ultimi 12 mesi, sia a livello nazionale che regionale?

Nei primi tre trimestri del 2024, i prezzi delle abitazioni sono aumentati in media del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Le abitazioni nuove hanno registrato un incremento significativo del 7,4%, mentre quelle esistenti hanno mostrato una crescita più contenuta dell'1,8%.

Il tasso acquisito per l'intero 2024 si è attestato al 3,1%, con le nuove costruzioni che hanno raggiunto il 6,8% e quelle esistenti il 2,3%.

A livello regionale, le città del Nord Italia, in particolare Milano, Bologna e Torino, guidano la crescita dei prezzi, mentre il Sud mostra incrementi più moderati ma comunque positivi.

Qual è il rendimento medio lordo annuo degli investimenti immobiliari in Italia, suddiviso per destinazione?

I rendimenti degli investimenti immobiliari variano significativamente in base alla destinazione d'uso e alla localizzazione geografica.

Destinazione Rendimento lordo annuo Note
Residenziale tradizionale 4-6% Grandi città
Residenziale affitti brevi 6-8% Milano, Firenze, Venezia
Commerciale high street 6-7% Zone centrali
Commerciale periferico 5-6% Zone meno strategiche
Turistico città d'arte 7-9% Stagionalità elevata
Turistico località balneari 6-8% Rendimento stagionale
Universitario 5-7% Bologna, Padova

Qual è il volume delle compravendite nel primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024?

Il primo trimestre 2025 ha registrato oltre 172.000 abitazioni compravendute, con un incremento di circa 17.000 unità rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a una crescita dell'11,2%.

Questo dato conferma il trend positivo del mercato immobiliare italiano, con una ripresa della fiducia degli acquirenti e una maggiore disponibilità di credito.

Le previsioni per l'intero 2025 indicano un volume totale di transazioni che dovrebbe raggiungere le 760.000 unità, superando le 700.000 registrate nel 2024.

La crescita è particolarmente marcata nelle grandi città del Nord, dove la domanda abitativa rimane sostenuta sia per l'acquisto che per gli investimenti.

agenzia immobiliare business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il tempo medio di vendita di un immobile, nelle grandi città e nelle province?

Il tempo medio di vendita di un immobile si mantiene stabile a livello nazionale, attestandosi tra i 105 e i 109 giorni.

Località Tempo medio vendita Tipologia
Bologna 68-79 giorni Grandi città
Milano 81-83 giorni Grandi città
Roma 96 giorni Grandi città
Palermo 128 giorni Grandi città Sud
Genova 142 giorni Grandi città
Province/Hinterland 142 giorni Aree periferiche
Media nazionale 105-109 giorni Tutti i mercati

Quanti nuovi cantieri sono stati avviati nel settore residenziale e commerciale nell'ultimo anno?

Il mercato italiano presenta una significativa carenza di nuove costruzioni, con l'avvio di cantieri rallentato da vincoli normativi e complessità burocratiche.

Per soddisfare la domanda abitativa nei prossimi 25 anni, saranno necessarie circa 3,65 milioni di nuove abitazioni, con Milano e Roma che guidano la richiesta di nuovi cantieri.

La scarsità di nuove costruzioni contribuisce alla pressione sui prezzi delle abitazioni nuove, che hanno registrato incrementi del 7,4% rispetto alle esistenti con solo l'1,8%.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia immobiliare.

Qual è la disponibilità di immobili a reddito nelle zone più richieste, e con quali tassi di occupazione?

La disponibilità di immobili a reddito nelle zone più richieste risulta particolarmente scarsa, con tassi di occupazione che superano il 96% nelle città universitarie.

Le zone centrali e le high street mantengono tassi di occupazione superiori al 96%, specialmente in città come Bologna e Padova dove la domanda studentesca è costante.

Il settore commerciale nelle location strategiche registra occupazioni elevate, mentre si osservano alcune eccezioni nelle zone meno centrali dove la disponibilità è maggiore.

I rendimenti elevati e la bassa disponibilità rendono questi investimenti particolarmente appetibili per gli investitori istituzionali e privati.

Com'è l'andamento dei canoni di affitto nelle città universitarie e turistiche?

I canoni di affitto nelle principali città universitarie e turistiche mostrano incrementi significativi, sostenuti da una domanda in costante crescita.

  • Milano registra canoni medi per bilocale di circa 1.450 €/mese, con un aumento del 7% su base annua
  • Roma presenta canoni medi di circa 1.250 €/mese con una crescita del 5% annuo
  • Firenze si attesta sui 1.150 €/mese per bilocale con incrementi del 4% rispetto all'anno precedente
  • Bologna e Padova mantengono tassi di occupazione locativa superiori al 96% grazie alla forte presenza studentesca
  • Le città turistiche beneficiano di rendimenti elevati per affitti brevi, con canoni premium durante i periodi di alta stagione
agenzia immobiliare business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono le aree urbane con la maggiore crescita demografica e attrattività per i giovani acquirenti?

Le città medie dinamiche stanno emergendo come destinazioni preferite dai giovani acquirenti, offrendo un equilibrio tra opportunità e costi accessibili.

  1. Pisa - crescita demografica sostenuta e presenza universitaria consolidata
  2. Ancona - sviluppo economico costante e qualità della vita elevata
  3. Bologna - polo di attrazione per studenti e giovani professionisti
  4. Verona - posizione strategica e dinamismo economico
  5. Padova - forte presenza universitaria e vicinanza a Venezia

Milano e Roma mantengono il loro ruolo di poli di attrazione principale, ma la crescita demografica è trainata soprattutto dai cittadini stranieri e dai nuovi cittadini italiani.

Si osserva una tendenza generale verso lo spostamento dalle grandi metropoli alle città di medie dimensioni, dove i costi immobiliari sono più accessibili e la qualità della vita risulta elevata.

Qual è la percentuale di acquisto tramite mutuo oggi, e com'è cambiato l'accesso al credito rispetto all'anno scorso?

Il ricorso al mutuo per l'acquisto immobiliare rimane elevato, con percentuali superiori alla media nazionale nelle principali città come Roma, Bologna, Milano e Firenze.

I tassi mutui sono in calo a maggio 2025, con il tasso fisso medio TAN che si attesta al 2,94% e il variabile al 2,82%, condizioni decisamente migliorate rispetto al 2024.

L'accesso al credito sta tornando a crescere dopo due anni di stallo, segnalando una maggiore fiducia del sistema bancario e una ripresa della domanda.

Tuttavia, permangono alcune criticità legate all'aumento dei tassi registrato nei mesi precedenti, che ha influenzato le decisioni di acquisto di molte famiglie durante il 2024.

Quali sono le imposte e i costi accessori medi per l'acquisto di una casa in Italia oggi?

Le imposte e i costi accessori per l'acquisto di una casa variano significativamente tra prima e seconda casa.

Tipologia di spesa Prima casa Seconda casa
Imposta di registro 2% (min. 1.000 €) 9%
Imposta ipotecaria 50 € 50 €
Imposta catastale 50 € 50 €
Onorari notarili 1.500-3.000 € 1.500-3.000 €
Agenzia immobiliare 2-4% del prezzo 2-4% del prezzo
Costi mutuo 500-1.000 € 500-1.000 €
Totale indicativo 4-7% del valore 12-16% del valore
agenzia immobiliare business plan excel

Quali incentivi fiscali o bonus casa sono attualmente attivi per chi ristruttura o acquista un immobile?

Il panorama degli incentivi fiscali per il 2025 presenta diverse opportunità, con particolare attenzione alla distinzione tra prima e seconda casa.

  • Bonus ristrutturazione 2025: detrazione Irpef del 50% fino a 96.000 € per la prima casa, che scenderà al 36% dal 2026
  • Ecobonus: 50% per la prima casa e 36% per la seconda casa su interventi di riqualificazione energetica
  • Sismabonus: 50% per la prima casa e 36% per la seconda casa per lavori antisismici
  • Bonus mobili: 50% su una spesa massima di 5.000 € se associato a interventi di ristrutturazione
  • Bonus abbattimento barriere architettoniche: 75% su lavori specifici per l'accessibilità
  • Superbonus condomini: 65% solo per cantieri avviati entro ottobre 2024, con percentuali ridotte per il 2025

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia immobiliare.

Conclusione

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 presenta un quadro di crescita moderata ma stabile, con prezzi in aumento del 2,73% e transazioni che crescono dell'11,2%. Le opportunità per chi vuole avviare un'agenzia immobiliare sono concrete, sostenute da una domanda in crescita e da rendimenti interessanti per gli investitori.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia immobiliare.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Gromia - Andamento mercato immobiliare 2025
  2. Delle Vittorie - Prezzi vendita abitazioni febbraio 2025
  3. ISTAT - Prezzi abitazioni Q3 2024
  4. AstaLegale - Mercato affitti Italia 2025
  5. Idealista - Immobili commerciali trend 2025
  6. Agenzia delle Entrate - Statistiche OMI 2025
  7. RendimentoEtico - Italia motore immobiliare europeo
  8. Idealista - Previsioni mercato immobiliare 2025
  9. BeBankers - Tempi vendita casa 2025
  10. MutuiOnline - Tassi mutui maggio 2025
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli