Un business plan adatto alla tua libreria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato dei libri in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di libreria.

libreria business plan ppt pdf word

Il mercato editoriale italiano presenta segnali contrastanti nel 2024, con un fatturato che ha raggiunto i 3,439 miliardi di euro nel 2023 ma vendite in calo nei primi dieci mesi del 2024.

Per chi vuole entrare nel settore librario, è fondamentale conoscere questi dati per posizionarsi strategicamente. Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua libreria.

Sommario

Il mercato editoriale italiano vale 3,439 miliardi di euro con 79,2 milioni di libri venduti nei primi dieci mesi del 2024.

Le librerie fisiche mantengono il 54,7% delle vendite mentre l'online raggiunge il 40,7%, con i piccoli editori che controllano il 46,7% del mercato.

Indicatore Valore 2024/2023 Variazione
Libri venduti (gen-ott 2024) 79,2 milioni In calo
Fatturato editoriale (2023) 3,439 miliardi € +1,1%
Nuovi titoli pubblicati (2023) 85.192 Stabile
Quota librerie fisiche 54,7% In crescita
Quota vendite online 40,7% Stabile
Lettori abituali 40,1% popolazione +0,8%
Piccoli editori attivi 5.187 +3,3%

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una libreria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle librerie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il numero complessivo di libri venduti in Italia nell'ultimo anno?

Nei primi dieci mesi del 2024 sono stati venduti 79,2 milioni di libri a stampa in Italia, confermando un trend negativo rispetto agli anni precedenti.

Per fare un confronto, nel 2022 la tiratura annua complessiva di libri era stata di circa 198 milioni di copie, ma questo dato include tutte le copie distribuite e non solo quelle effettivamente vendute. Il dato di 79,2 milioni si riferisce esclusivamente alle vendite reali nei canali trade (librerie fisiche, online e grande distribuzione).

La diminuzione delle vendite rappresenta una sfida significativa per il settore, ma anche un'opportunità per chi sa posizionarsi strategicamente nel mercato. Le librerie specializzate e quelle che offrono esperienze uniche ai clienti riescono ancora a mantenere buone performance.

Questo calo delle vendite non deve scoraggiare chi vuole aprire una libreria, ma deve spingere a pianificare con attenzione la strategia commerciale e la selezione dei titoli da proporre.

Qual è stato il fatturato totale del mercato editoriale italiano nell'ultimo anno?

Nel 2023 il fatturato complessivo del mercato editoriale italiano ha raggiunto 3,439 miliardi di euro, registrando una crescita dell'1,1% rispetto al 2022.

Questo dato comprende tutti i segmenti dell'editoria: trade (narrativa, saggistica, manualistica), scolastica, professionale, universitaria, export e vendite alle biblioteche. Il segmento trade, quello più rilevante per le librerie, rappresenta la quota maggiore di questo fatturato.

La crescita, seppur modesta, dimostra che il mercato editoriale italiano mantiene una certa resilienza nonostante le sfide economiche e la concorrenza di altri media. Per una nuova libreria, questo significa che esiste ancora spazio per crescere, purché si adotti la strategia giusta.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua libreria.

Quanti nuovi titoli sono stati pubblicati in Italia nell'ultimo anno?

Nel 2023 sono stati pubblicati in Italia 85.192 titoli di libri a stampa, di cui circa 69.000 di editoria trade, 3.400 testi scolastici e 13.000 autopubblicati.

A questi si aggiungono circa 38.400 ebook pubblicati nello stesso anno, portando il totale delle pubblicazioni digitali e fisiche a oltre 123.000 titoli. Questo numero elevato di pubblicazioni annuali rappresenta sia un'opportunità che una sfida per i librai.

Da un lato, la varietà di titoli disponibili permette di differenziare l'offerta e soddisfare nicchie specifiche di lettori. Dall'altro, richiede competenze nella selezione e nella gestione delle scorte per evitare di rimanere con titoli invenduti.

La crescita dell'autopubblicazione (13.000 titoli) apre nuove opportunità per le librerie che vogliono supportare autori locali e creare eventi dedicati alla presentazione di libri autopubblicati.

Quali sono i generi letterari che hanno registrato la maggiore crescita in termini di vendite?

La narrativa ha registrato la crescita più significativa, con la narrativa italiana in crescita del 5,4% e quella straniera del 3,1% nel 2023.

Genere Variazione 2023 Note
Narrativa italiana +5,4% Crescita sostenuta
Narrativa straniera +3,1% Crescita moderata
Romance Raddoppiata Fenomeno in espansione
Manualistica +1% Crescita limitata
Fumetti -4,8% In calo
Libri per bambini -2,8% In diminuzione
Saggistica generale -3% In calo
libreria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la quota di mercato delle vendite online rispetto a quelle in libreria fisica?

Nel 2024 le librerie fisiche mantengono il 54,5% delle vendite, mentre l'online raggiunge il 40,9% e la grande distribuzione il 4,6%.

Questo dato è particolarmente interessante perché mostra una leggera ripresa delle librerie fisiche rispetto al 2023, quando la quota era del 54,7% per il fisico e 40,7% per l'online. La pandemia aveva accelerato le vendite online, ma ora si osserva una stabilizzazione.

Per una nuova libreria, questo significa che il canale fisico mantiene ancora un ruolo centrale, ma è essenziale integrarlo con una presenza online efficace. Molte librerie di successo adottano strategie omnichannel, combinando il punto vendita fisico con un e-commerce ben strutturato.

La grande distribuzione mantiene una quota limitata (4,6%), concentrandosi principalmente sui bestseller e sui titoli di grande richiamo commerciale.

Quanti lettori abituali ci sono in Italia e come si è evoluto questo numero negli ultimi anni?

Nel 2023 il 40,1% della popolazione italiana di 6 anni e più ha letto almeno un libro non scolastico o professionale nell'ultimo anno, in lieve crescita rispetto al 39,3% del 2022.

Tuttavia, questo dato rimane inferiore ai livelli del biennio pandemico (2020: 41,4%; 2021: 40,8%) e molto al di sotto del picco storico del 2010 (46,8%). Nel 2024 si registra un ulteriore calo, con solo il 66% dei lettori che preferisce i libri a stampa (72% delle donne, 60% degli uomini).

Questi numeri evidenziano una sfida strutturale del mercato italiano: la base di lettori abituali è relativamente ristretta rispetto ad altri paesi europei. Per una libreria, questo significa che è fondamentale fidelizzare i lettori esistenti e investire in iniziative per avvicinare nuovi pubblici alla lettura.

Le librerie che organizzano eventi culturali, presentazioni di libri e attività per bambini spesso riescono a creare comunità di lettori fedeli che sostengono l'attività commerciale.

Qual è la media di spesa annua per persona in libri in Italia?

Non esistono stime ufficiali aggiornate sulla spesa media pro capite, ma considerando il fatturato totale di 3,439 miliardi di euro e la popolazione italiana di circa 59 milioni, la spesa media annua si aggira intorno ai 58 euro per persona.

Questo dato include però anche gli acquisti istituzionali (biblioteche, scuole, università) e non solo quelli dei privati cittadini. La spesa effettiva delle famiglie per i libri è quindi inferiore a questa media.

Per confronto, in paesi come Germania e Francia la spesa pro capite per i libri è significativamente più alta, indicando un potenziale di crescita del mercato italiano. Una libreria ben posizionata può contribuire ad aumentare la spesa media dei propri clienti attraverso consigli personalizzati e servizi aggiuntivi.

La relativamente bassa spesa pro capite rappresenta sia una sfida che un'opportunità per stimolare maggiori acquisti attraverso strategie commerciali mirate.

Quanti piccoli editori indipendenti sono attivi oggi in Italia e qual è la loro quota di mercato?

Nel 2023 erano attive 5.187 case editrici micro, piccole e medie, in aumento del 3,3% rispetto al 2022, con una quota di mercato del 46,7% nei canali trade.

Questo dato è molto significativo perché dimostra la vitalità del settore editoriale indipendente italiano. I piccoli e medi editori controllano quasi la metà del mercato, offrendo varietà e specializzazione che spesso manca nei grandi gruppi editoriali.

Per una libreria, lavorare con piccoli editori può rappresentare un importante vantaggio competitivo. Questi editori sono spesso più flessibili nelle condizioni commerciali e offrono titoli unici che non si trovano facilmente altrove.

L'aumento del 3,3% nel numero di case editrici attive indica un settore dinamico, ma anche una maggiore frammentazione che richiede competenze specifiche nella gestione dei rapporti con i fornitori.

libreria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la penetrazione degli ebook e degli audiolibri in Italia e come stanno evolvendo?

Nel 2024 ebook e audiolibri rappresentano ancora solo il 6% del mercato editoriale complessivo, ma mostrano segnali di crescita costante.

Le vendite di ebook sono cresciute del 4% nel 2024, raggiungendo un fatturato di 84,2 milioni di euro. Gli audiolibri hanno registrato una crescita ancora più significativa del 12% nel 2023, con un fatturato di 28 milioni di euro. Nel 2024, oltre 11 milioni di italiani hanno ascoltato almeno un audiolibro.

Nonostante la crescita, l'Italia resta indietro rispetto ad altri mercati europei nella penetrazione del digitale. Questo rappresenta un'opportunità per le librerie che vogliono diversificare l'offerta, integrando anche servizi digitali e dispositivi di lettura.

Molte librerie stanno iniziando a vendere lettori di ebook e a offrire supporto tecnico ai clienti, creando nuove fonti di ricavo complementari ai libri cartacei.

Quali sono i principali canali di distribuzione utilizzati dagli editori italiani?

I principali canali di distribuzione del mercato editoriale italiano si dividono tra librerie fisiche (54%), vendite online (41%) e grande distribuzione (5%).

  • Librerie fisiche (indipendenti e di catena): oltre il 54% delle vendite, includendo sia le librerie indipendenti che le catene nazionali come Feltrinelli, Mondadori Store e IBS
  • Vendite online: circa il 41% del mercato, dominato da Amazon ma con crescente presenza di piattaforme specializzate e siti delle catene librarie
  • Grande distribuzione: circa il 4-5% delle vendite, concentrata principalmente sui bestseller e sui titoli di grande richiamo commerciale
  • Eventi, fiere e mercatini: quota minore ma rilevante per i piccoli editori e per la promozione di titoli di nicchia
  • Vendite dirette: canale in crescita per editori specializzati che vendono direttamente ai lettori attraverso i propri siti web

Quali sono le principali piattaforme di autopubblicazione attive in Italia e quanto incidono sulle vendite totali?

Le principali piattaforme di self-publishing in Italia sono Kindle Direct Publishing (KDP), StreetLib SelfPublish, Youcanprint, Ilmiolibro.it e Lulu.

Nel 2023 sono stati pubblicati 13.000 titoli autopubblicati, pari a circa il 15% dei nuovi titoli pubblicati in Italia. Tuttavia, la loro incidenza sulle vendite totali rimane ancora marginale rispetto all'editoria tradizionale.

Kindle Direct Publishing di Amazon domina il mercato dell'autopubblicazione, offrendo distribuzione globale e strumenti di marketing avanzati. StreetLib si posiziona come alternativa europea, mentre Youcanprint e Ilmiolibro.it si concentrano principalmente sul mercato italiano.

Per una libreria, l'autopubblicazione rappresenta un'opportunità interessante per supportare autori locali e organizzare eventi di presentazione, creando un legame particolare con il territorio e la comunità di lettori.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua libreria.

libreria business plan excel

Ci sono dati sul numero di libri italiani tradotti all'estero o sull'export dei diritti editoriali?

Nel 2023 sono stati venduti all'estero 7.838 diritti di traduzione di libri italiani, con un valore dell'export di libri italiani che ha raggiunto i 51 milioni di euro.

Genere Diritti venduti 2023 Percentuale
Libri per bambini e ragazzi 2.325 29,7%
Saggistica 1.992 25,4%
Narrativa 1.496 19,1%
Manualistica 708 9,0%
Altri generi 1.317 16,8%
Lingua di destinazione Diritti venduti Percentuale
Spagnolo 993 12,7%

Conclusione

Il mercato editoriale italiano nel 2024 presenta un quadro complesso ma ricco di opportunità per chi vuole aprire una libreria. Con un fatturato di 3,439 miliardi di euro e 79,2 milioni di libri venduti nei primi dieci mesi dell'anno, il settore mostra segnali di resilienza nonostante le sfide.

Le librerie fisiche mantengono un ruolo centrale con il 54,5% delle vendite, mentre i piccoli editori controllano il 46,7% del mercato, offrendo varietà e opportunità di differenziazione. La crescita della narrativa italiana (+5,4%) e del fenomeno romance, insieme alla vitalità dell'autopubblicazione, creano nicchie interessanti per strategie commerciali mirate.

Per avere successo in questo mercato, è essenziale pianificare attentamente la strategia commerciale, scegliere con cura la selezione di titoli e costruire relazioni solide sia con i lettori che con gli editori. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua libreria.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. The Watcher Post - Sempre meno lettori per l'AIE
  2. BookBlister - Dati mercato editoriale 2023-2024
  3. AIE - L'Italia del libro un racconto in cifre
  4. USPI - Rapporto AIE editoria
  5. The Book Advisor - Libri pubblicati 2023
  6. Agenzia Cult - La lettura di libri in Italia
  7. Il Libraio - Mercato libro 2023
  8. BookBlister - Libri italiani tradotti all'estero
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli