Un business plan adatto alla tua agenzia di marketing

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato del marketing in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia di marketing.

agenzia di marketing business plan ppt pdf word

Il mercato del marketing in Italia sta attraversando una fase di crescita sostenuta, trainato principalmente dal settore digitale che rappresenta ormai il 50% degli investimenti pubblicitari totali.

Con un valore complessivo di 11,1 miliardi di euro nel 2024 e previsioni di crescita per il 2025, il settore offre opportunità concrete per chi vuole avviare un'agenzia di marketing, nonostante la crescente competizione e le sfide legate alla misurazione del ROI.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di marketing.

Sommario

Il mercato pubblicitario italiano vale 11,1 miliardi di euro nel 2024, con il digitale che domina con il 50% degli investimenti totali.

La crescita del settore è costante (+37% negli ultimi 5 anni), mentre emergono nuove sfide per le agenzie legate alla competizione crescente e alla necessità di dimostrare il ROI degli investimenti.

Indicatore Valore 2024 Tendenza
Valore totale mercato 11,1 miliardi di euro +8% vs 2023
Quota digitale 50% (5,5 miliardi) In crescita
Quota TV 35% (3,9 miliardi) Stabile
Quota stampa 5% (550 milioni) -8% vs 2023
Spesa media PMI 3-6% del fatturato Crescente
Professionisti settore 600.000 nel digitale In espansione
Previsioni 2025 11,7 miliardi di euro +1-2%

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'agenzia di marketing. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle agenzie di marketing in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il valore complessivo del mercato del marketing in Italia oggi?

Il mercato pubblicitario italiano ha raggiunto un valore di 11,1 miliardi di euro nel 2024, con previsioni di crescita a 11,7 miliardi di euro nel 2025.

Questo dato comprende tutti i principali canali pubblicitari: digitale, televisione, stampa, radio, affissioni e altri media tradizionali. La crescita costante del mercato dimostra la vitalità del settore e le opportunità per nuovi operatori.

Il digitale rappresenta ormai il motore principale di questa crescita, sostenuto dall'evoluzione delle abitudini di consumo degli italiani sempre più orientate verso i canali online.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di marketing.

Quanto si investe annualmente nei diversi canali pubblicitari?

Gli investimenti pubblicitari si distribuiscono in modo chiaro tra i diversi canali, con il digitale che domina il panorama italiano.

Canale Percentuale Valore (miliardi €)
Internet advertising 50% 5,5
Televisione 35% 3,9
Out of Home (affissioni) 6% 0,66
Stampa 5% 0,55
Radio 4% 0,45

Come è cresciuto il mercato del marketing negli ultimi 5 anni?

Il mercato pubblicitario italiano ha registrato una crescita significativa del 37% negli ultimi 5 anni, passando da circa 8,1 miliardi di euro nel 2018-2019 agli attuali 11,1 miliardi.

La crescita è stata particolarmente sostenuta negli ultimi anni: +6% nel 2023 rispetto al 2022 e +8% nel 2024 rispetto al 2023. Questa accelerazione è dovuta principalmente all'espansione del digitale e alla ripresa post-pandemica.

Le previsioni per il 2025 indicano una crescita più moderata, tra l'1% e il 2%, segnale di una stabilizzazione del mercato su livelli elevati.

Il trend positivo conferma che il settore del marketing rappresenta un'opportunità concreta per chi vuole avviare una nuova attività imprenditoriale.

Quanti nuovi operatori entrano ogni anno nel mercato?

Non esistono dati ufficiali specifici sul numero di nuove agenzie di marketing che entrano annualmente nel mercato italiano.

Tuttavia, il panorama dei freelance in Italia mostra una crescita esponenziale: nel 2024 sono oltre 3,5 milioni i liberi professionisti, molti dei quali operano nel settore del marketing digitale.

Questo trend di crescita dei freelance e delle micro-agenzie indica un mercato dinamico e in espansione, ma anche una competizione crescente per i nuovi entranti.

La proliferazione di piccoli operatori specializzati rappresenta sia un'opportunità che una sfida per chi vuole distinguersi nel mercato.

agenzia di marketing business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la ripartizione tra marketing digitale e tradizionale?

Il marketing digitale e quello tradizionale si spartiscono quasi equamente il mercato italiano, con il digitale che rappresenta il 50% degli investimenti totali.

Questa parità nasconde però un trend chiaro: il digitale è in costante crescita mentre i media tradizionali (stampa in particolare) sono in calo. La televisione mantiene una quota stabile del 35%, confermandosi come secondo canale per importanza.

La crescita del digitale è destinata a continuare, alimentata dall'evoluzione delle abitudini di consumo e dalle nuove possibilità offerte dalle tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale.

Per le nuove agenzie di marketing, questo significa che una specializzazione nel digitale rappresenta una scelta strategica vincente.

Quali settori investono maggiormente in marketing?

I settori che guidano gli investimenti in marketing digitale in Italia sono chiaramente identificabili dai dati di settore.

  • Fast-Moving Consumer Goods (FMCG) - 22,4% della spesa pubblicitaria digitale, settore leader negli investimenti
  • Retail - 10,2% degli investimenti, in crescita grazie all'e-commerce
  • Entertainment & Media - 9,2% della spesa, settore dinamico e innovativo
  • Turismo e trasporti - settore in forte ripresa post-pandemica
  • Beauty & pharma - investimenti crescenti nel digital marketing
  • Food & grocery - espansione nell'e-commerce e delivery

Quali sono le piattaforme digitali più utilizzate?

Il panorama delle piattaforme digitali in Italia è dominato da alcuni player consolidati che rappresentano opportunità concrete per le agenzie di marketing.

Google mantiene la leadership assoluta con il 90% degli italiani che utilizzano i motori di ricerca mensilmente, rendendo SEO e Google Ads servizi fondamentali per qualsiasi agenzia.

Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp) copre il 75% degli utenti internet italiani, mentre YouTube si conferma come seconda piattaforma più visitata. TikTok è in forte crescita tra i giovani con quasi 30 ore di utilizzo mensile per utente.

LinkedIn sta crescendo rapidamente nel B2B con il 26-27% degli utenti internet italiani, rappresentando un'opportunità per agenzie specializzate nel marketing aziendale.

Quanto spendono in media le PMI italiane in marketing?

La spesa in marketing delle PMI italiane varia significativamente in base al settore di appartenenza e al fatturato dell'azienda.

Settore % del fatturato Esempio pratico
Manifatturiero 2,7% 135.000€ su 5 milioni di fatturato
Servizi B2B 6,2% 62.000€ su 1 milione di fatturato
Costruzioni 0,6% 180.000€ su 30 milioni di fatturato
Media generale PMI 3-5% 30.000-50.000€ su 1 milione
Pubblicità digitale - 5.000-15.000€ annui in Google Ads
agenzia di marketing business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo medio per acquisizione cliente per settore?

Il costo per acquisizione cliente (CPA) varia considerevolmente in base al settore e al tipo di business, ma esistono benchmark di riferimento per il mercato italiano.

Nel settore e-commerce il CPA medio si attesta tra 50 e 120 euro, con variazioni significative in base alla nicchia di mercato e al pubblico target. I settori di lusso tendono ad avere CPA più elevati.

Per i servizi B2B SaaS il CPA medio oscilla tra 100 e 300 euro, riflettendo il valore più alto del lifetime value dei clienti. La lead generation presenta invece CPA tra 10 e 200 euro, molto variabili per settore.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di marketing.

Quali sono le tendenze nel comportamento dei consumatori italiani?

I consumatori italiani stanno vivendo una trasformazione digitale profonda che influenza tutte le strategie di marketing.

  1. Predominanza del digitale - Il 90% degli italiani usa motori di ricerca mensilmente, il 71% è attivo sui social con una media di 6 piattaforme diverse
  2. Preferenza per il video - I contenuti video sono i più consumati su YouTube, TikTok e Instagram Reels
  3. Shopping online abituale - Il 45% degli italiani effettua acquisti online settimanalmente
  4. Mobile commerce - Oltre il 60% delle transazioni e-commerce avviene da dispositivi mobili
  5. Personalizzazione e sostenibilità - Crescente domanda di esperienze personalizzate e prodotti sostenibili
  6. Audio digitale - Il 18% degli italiani ascolta podcast settimanalmente, trend in crescita

Quanti professionisti lavorano nel settore marketing in Italia?

Il mercato del digital marketing impiega circa 600.000 persone in Italia nel 2023, includendo sia dipendenti che freelance.

I principali segmenti di concentrazione sono il digital marketing (SEO, SEM, social, content, email), l'advertising e media planning, l'e-commerce e retail media, il marketing automation e CRM, e il marketing analytics orientato ai dati.

La crescita del settore sta creando nuove opportunità professionali, con particolare richiesta per figure specializzate in intelligenza artificiale, marketing automation e analisi dei dati.

La domanda di professionisti qualificati supera spesso l'offerta, creando opportunità concrete per chi vuole avviare un'agenzia di marketing specializzata.

Quali sono le principali difficoltà per le agenzie di marketing?

Le agenzie di marketing italiane affrontano diverse sfide che possono trasformarsi in opportunità per chi sa come gestirle.

La competizione crescente dovuta all'aumento di freelance e agenzie digitali richiede una specializzazione sempre maggiore e un posizionamento chiaro sul mercato.

Le difficoltà di misurazione del ROI e la mancanza di cultura analitica in molte aziende italiane rappresentano un ostacolo ma anche un'opportunità per agenzie che sanno dimostrare il valore dei loro servizi.

La crisi dei media tradizionali (stampa e TV in calo) costringe le agenzie a riposizionarsi sul digitale, mentre l'adozione di nuove tecnologie come AI e marketing automation richiede investimenti e competenze specifiche.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di marketing.

agenzia di marketing business plan excel

Conclusione

Il mercato del marketing in Italia presenta opportunità concrete per chi vuole avviare un'agenzia di marketing, con un valore di 11,1 miliardi di euro nel 2024 e una crescita costante trainata dal digitale. Il settore richiede specializzazione e capacità di dimostrare il ROI, ma offre margini interessanti soprattutto nel digital marketing.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Mark Up - Mercato pubblicitario italiano in crescita nel 2025
  2. Business People - Pubblicità in crescita: il mercato italiano supera gli 11 miliardi
  3. Osservatori Digital Innovation - Internet advertising Italia in crescita
  4. Agenda Digitale - Marketing analytics: strategie e tendenze 2025
  5. Affari Italiani - Crescono i freelance in Italia: sono 3,5 milioni
  6. YouMark - Digital 2025: sempre più intrattenimento
  7. Web Heroes - Il budget per il web marketing per le PMI
  8. Digital Marketing Promotion - Digital marketing imprese italiane
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli