Un business plan adatto alla tua agenzia di noleggio auto

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato del noleggio auto in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia di noleggio auto.

agenzia di noleggio auto business plan ppt pdf word

Il mercato del noleggio auto in Italia si presenta nel 2025 come un settore maturo con circa 1,4 milioni di veicoli in circolazione e un fatturato che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro nel 2024.

Il settore mostra una dicotomia interessante: mentre le immatricolazioni sono in calo (-10,3% nel 2024), i ricavi continuano a crescere (+5%) grazie all'aumento dei noleggi effettivi e all'ottimizzazione dei prezzi. Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di noleggio auto.

Sommario

Il mercato italiano del noleggio auto nel 2025 presenta opportunità e sfide per i nuovi operatori.

La concentrazione del mercato nelle mani di pochi grandi player e l'elevato investimento iniziale rappresentano le principali barriere all'ingresso.

Indicatore Valore 2024/2025 Trend
Flotta totale in circolazione 1,4 milioni di veicoli Stabile
Fatturato annuale settore 15,8 miliardi di euro +5% vs 2023
Immatricolazioni 2024 474.000 unità -10,3% vs 2023
Quota noleggio lungo termine 24,65% del mercato Dominante
Prezzo medio giornaliero utilitaria 9-24 euro Variabile per stagione
Concentrazione mercato (Big Four) 76% lungo termine Alta concentrazione
Durata media contratti privati 21 mesi In riduzione

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'agenzia di noleggio auto. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle agenzie di noleggio auto in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanti veicoli a noleggio circolano in Italia nel 2025?

La flotta totale di veicoli a noleggio in Italia ammonta a circa 1,4 milioni di unità nel 2024, dato che rimane sostanzialmente stabile per il 2025.

Questa cifra comprende sia le autovetture che i veicoli commerciali leggeri destinati al noleggio. La stabilità della flotta è dovuta al bilanciamento tra il calo delle nuove immatricolazioni e la crescita effettiva dei noleggi, che indica una migliore ottimizzazione dell'utilizzo dei veicoli esistenti.

Il mercato italiano si posiziona tra i più importanti d'Europa per dimensioni della flotta, con una densità di veicoli a noleggio che riflette sia le esigenze del turismo che quelle del trasporto aziendale. La gestione della flotta è sempre più orientata verso criteri di efficienza e sostenibilità.

Per i nuovi operatori, entrare in questo mercato richiede un investimento significativo nella costituzione della flotta iniziale, considerando che anche una piccola agenzia locale necessita di almeno 50-100 veicoli per essere competitiva.

Come si divide il mercato tra breve, medio e lungo termine?

Il noleggio a lungo termine domina il mercato italiano con una quota del 24,65% sulle immatricolazioni totali nel primo trimestre 2025, mentre il breve termine rappresenta l'8,41%.

Tipologia Noleggio Quota Immatricolazioni Dimensione Flotta
Lungo termine 24,65% ~1,3 milioni veicoli
Breve termine 8,41% ~140.000 veicoli
Medio termine Incluso nel lungo Quota residuale
Veicoli commerciali (NLT) - ~225.000 unità
Autovetture (NLT) - ~1,075 milioni
Quota complessiva NLT 75% del settore Segmento dominante
Quota complessiva NBT 25% del settore Segmento turistico

Quante nuove auto sono state immatricolate per il noleggio nell'ultimo anno?

Nel 2024 sono state immatricolate circa 474.000 unità tra auto e veicoli commerciali leggeri per il noleggio, registrando un calo di 53.000 unità rispetto al 2023.

Il primo trimestre 2025 ha visto 162.708 immatricolazioni totali, di cui 121.330 per il lungo termine e 41.378 per il breve termine. Questo trend in diminuzione riflette una maggiore attenzione degli operatori verso l'ottimizzazione della flotta esistente piuttosto che l'espansione numerica.

La riduzione delle immatricolazioni non significa necessariamente un mercato in crisi, ma piuttosto una maturazione del settore che punta sull'efficienza operativa. Gli operatori preferiscono mantenere i veicoli più a lungo in flotta e massimizzare il loro utilizzo.

Per i nuovi entranti, questo scenario offre opportunità nel mercato dell'usato di qualità proveniente da flotte aziendali, permettendo di avviare l'attività con investimenti iniziali più contenuti. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di noleggio auto.

Qual è il fatturato annuale del settore del noleggio auto in Italia?

Il fatturato totale del settore del noleggio auto in Italia ha raggiunto 15,8 miliardi di euro nel 2024, registrando una crescita del 5% rispetto ai 14 miliardi del 2023.

Di questi 15,8 miliardi, circa 12,5 miliardi derivano dal noleggio a lungo termine (inclusa la rivendita dell'usato), mentre il noleggio a breve termine ha generato quasi 1,5 miliardi di euro. La differenza è attribuibile ad altri servizi correlati come assistenza, manutenzione e servizi assicurativi.

La crescita del fatturato, nonostante il calo delle immatricolazioni, dimostra la capacità del settore di aumentare la redditività attraverso l'ottimizzazione dei prezzi e dei servizi. Questo trend è sostenuto dalla crescita del 10% dei noleggi effettivi, che hanno raggiunto 4,7 milioni con 38 milioni di giornate complessive.

Per una nuova agenzia, raggiungere la redditività richiede un fatturato minimo che copra i costi fissi elevati, stimabile intorno ai 2-3 milioni di euro annui per un'operazione di medie dimensioni.

agenzia di noleggio auto business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i prezzi medi giornalieri per categoria di veicolo?

I prezzi del noleggio auto variano significativamente per categoria e destinazione, con le utilitarie che oscillano tra 9 e 24 euro al giorno.

Categoria Veicolo Prezzo Minimo (€/giorno) Prezzo Massimo (€/giorno)
Utilitaria 9 24
Berlina media 21 29
Berlina premium 25 35
SUV compatto 10 30
SUV premium 35 51
Veicolo commerciale 15 40
Auto di lusso 80 200+

In quali città italiane c'è più richiesta di noleggio auto?

Catania guida la classifica delle città con maggiore domanda di noleggio auto, rappresentando il 9,5% delle prenotazioni nazionali, seguita da Milano con il 5,8%.

  1. Catania - 9,5% delle prenotazioni (turismo e aeroporto)
  2. Milano - 5,8% delle prenotazioni (business e Malpensa)
  3. Palermo - 4,5% delle prenotazioni (turismo siciliano)
  4. Napoli - 4,2% delle prenotazioni (turismo sud Italia)
  5. Roma - 4,1% delle prenotazioni (hub Fiumicino e Ciampino)
  6. Venezia - Quote significative (turismo internazionale)
  7. Firenze - Quote rilevanti (turismo culturale)

La forte presenza delle città del Sud Italia nella classifica è legata al turismo estivo e alla necessità di mobilità in aree con trasporti pubblici meno sviluppati. Le città del Nord mantengono quote importanti grazie al turismo business e agli aeroporti internazionali.

Quanti operatori ci sono e qual è la loro quota di mercato?

Il mercato italiano del noleggio auto è altamente concentrato, con i "Big Four" del noleggio a lungo termine che controllano il 76% del mercato.

Nel segmento del noleggio a lungo termine, Leasys, Arval, Ayvens e Volkswagen Leasing dominano con tre quarti del mercato totale. Questa concentrazione rende difficile l'ingresso di nuovi operatori nel segmento del lungo termine, dove sono necessari investimenti molto elevati e rapporti consolidati con case automobilistiche.

Nel noleggio a breve termine, i principali player nazionali includono Europcar, Avis, Hertz, insieme a piattaforme digitali come Rentalcars.com e operatori low-cost come Easycar.com. Questo segmento offre maggiori opportunità per operatori locali specializzati su specifiche destinazioni turistiche.

Il numero esatto di operatori attivi non è pubblicamente disponibile, ma si stima siano diverse centinaia tra grandi gruppi, franchise e operatori indipendenti locali. La maggior parte del fatturato è però concentrata nei primi 20-30 operatori nazionali.

Quali tipi di veicoli sono più richiesti nel noleggio?

Nel noleggio a breve termine dominano i veicoli a benzina con il 67% delle preferenze, mentre nel lungo termine si registra un equilibrio tra benzina (48%) e diesel (39,6%).

La distribuzione per alimentazione varia significativamente tra i due segmenti. Nel breve termine, i clienti preferiscono la semplicità della benzina, seguita dalle full hybrid (13%) e dalle plug-in hybrid (3,5%). Le auto elettriche rappresentano solo il 2% delle richieste, principalmente per la limitata autonomia e l'ansia da ricarica durante i viaggi.

Nel lungo termine, il diesel mantiene una quota importante grazie all'utilizzo aziendale e ai chilometraggi elevati. I veicoli commerciali leggeri sono quasi esclusivamente diesel (90%), riflettendo le esigenze di robustezza e consumo per uso professionale.

Le categorie ibride ed elettriche sono in crescita costante, spinte dagli incentivi fiscali per le aziende e dalla crescente sensibilità ambientale. Per i nuovi operatori, investire in una flotta mista permette di soddisfare diverse tipologie di clientela.

agenzia di noleggio auto business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la durata media dei contratti di noleggio?

La durata media dei contratti varia significativamente per tipologia di cliente, con i privati che sottoscrivono contratti di 21 mesi e le aziende non automotive di 23 mesi.

Tipologia Cliente Durata Media Contratto Trend
Aziende non automotive 23 mesi Stabile
Privati 21 mesi In calo
Società noleggio breve termine 8 mesi Specializzato
Flotte operatori specializzati 11 mesi Ottimizzato
Noleggio medio termine 3-11 mesi Nicchia
Contratti aziendali grandi flotte 24-36 mesi Lungo periodo
Noleggio breve termine 1-30 giorni Turistico

Come è cresciuto il settore negli ultimi tre anni?

Il settore del noleggio auto mostra una crescita a due velocità: i volumi di immatricolazioni sono in calo (-10,3% nel 2024), mentre i ricavi continuano a salire (+5% annuo).

Nel 2024 si è registrato un calo significativo delle immatricolazioni, con una flessione del 20,85% nel quarto trimestre. Questo trend negativo è compensato dalla crescita del 10% dei noleggi effettivi, che hanno raggiunto 4,7 milioni con 38 milioni di giornate complessive.

Il fatturato è passato da 14 miliardi di euro nel 2023 a 15,8 miliardi nel 2024, dimostrando la capacità del settore di migliorare la redditività attraverso l'ottimizzazione dei prezzi e una gestione più efficiente della flotta esistente.

Questa dicotomia indica una maturazione del mercato, dove la crescita non deriva più dall'espansione numerica delle flotte ma dall'aumento dell'utilizzo e del valore dei servizi offerti. Per i nuovi entranti, questo scenario richiede strategie più sofisticate rispetto al semplice aumento del numero di veicoli. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di noleggio auto.

Quali sono i costi operativi per entrare nel mercato?

L'investimento iniziale per avviare un'agenzia di noleggio auto richiede almeno 750.000-2 milioni di euro solo per l'acquisto di una flotta minima di 50-100 veicoli.

Il costo di acquisto della flotta rappresenta la voce principale, con auto utilitarie nuove che costano 15.000-20.000 euro ciascuna. A questo si aggiungono i costi di manutenzione, assicurazione e gestione che sono in crescita costante, soprattutto per danni e furti.

I canoni concessori per le postazioni strategiche in aeroporti e stazioni ferroviarie rappresentano un costo significativo ma necessario per garantire visibilità e accessibilità ai clienti. Questi costi possono variare da 50.000 a 500.000 euro annui per le location più prestigiose.

Altri costi operativi includono personale specializzato, sistemi tecnologici per la gestione delle prenotazioni e della flotta, marketing e pubblicità. Il personale richiede competenze specifiche nella gestione della flotta, nel customer service e nelle procedure assicurative.

Quali sono le previsioni per i prossimi 2-3 anni?

Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore calo delle immatricolazioni (-3.000 unità, circa 453.000 veicoli), ma con una crescita moderata del 2,4% per il noleggio a lungo termine delle autovetture.

Il settore dell'autonoleggio dovrebbe crescere con un CAGR (tasso di crescita annuale composto) del 5,04% fino al 2030, sostenuto principalmente dalla crescita dei noleggi effettivi e dall'espansione dei servizi digitali.

Le sfide principali per i prossimi anni includono la crescita dei costi operativi, l'intensificazione della concorrenza e la necessità di adattarsi alla transizione verso l'elettrico. I margini operativi sono sotto pressione a causa dell'aumento dei costi di manutenzione, assicurazione e personale.

Per i nuovi operatori, il mercato resta competitivo ma offre opportunità per chi sa specializzarsi su nicchie specifiche come il turismo sostenibile, il noleggio premium o servizi innovativi basati sulla tecnologia. La digitalizzazione e l'automazione dei processi diventano fattori critici per la competitività. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di noleggio auto.

agenzia di noleggio auto business plan excel

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Mission Line - Crescita del noleggio auto
  2. Gazzetta dello Sport - Noleggio auto: meno immatricolazioni ma più fatturato
  3. Rasotto Flotte - Noleggio auto crescita 2023
  4. ANIASA - Comunicati stampa
  5. Mission Line - Immatricolazioni noleggio auto
  6. Skyscanner - Noleggio auto Italia
  7. Noleggio Auto - Le 5 città italiane con più auto noleggiate
  8. Mordor Intelligence - Italy Car Rental Market
  9. Trevirent - Quote operatori noleggio lungo termine
  10. UNRAE - Noleggio lungo termine primo trimestre 2025
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli