Un business plan adatto al tuo negozio di animali

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato pet in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di animali.

negozio di animali business plan ppt pdf word

Il mercato pet in Italia rappresenta una delle opportunità più interessanti per chi vuole avviare un'attività imprenditoriale nel 2025. Con oltre 65 milioni di animali domestici nelle case italiane e un fatturato complessivo che supera i 6,8 miliardi di euro, questo settore mostra una crescita costante anche in periodi di difficoltà economica.

Il comparto degli alimenti per animali ha registrato nel 2024 un valore di 3,1 miliardi di euro, mentre i servizi veterinari e di cura crescono del 32% negli ultimi cinque anni. Per chi desidera aprire un negozio di animali, comprendere questi numeri e le dinamiche del mercato è fondamentale per costruire una strategia vincente.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di animali.

Sommario

Il mercato pet italiano vale 6,8 miliardi di euro con una crescita annua del 9,8% nel pet food. Gli italiani spendono in media 1.050 euro l'anno per animale domestico, privilegiando prodotti premium e servizi di qualità.

I canali di vendita si dividono equamente tra supermercati e negozi specializzati, mentre l'e-commerce cresce del 8,2% annuo. Le tendenze emergenti includono alimentazione bio, pet tech e servizi wellness, con nuove opportunità normative come il bonus animali 2025.

Indicatore Valore 2024-2025 Crescita/Trend
Valore totale mercato pet 6,8-7 miliardi € Crescita costante
Mercato pet food 3,1 miliardi € +3,7% annuo
Animali domestici totali 65 milioni Stabile con crescita gatti
Spesa media per animale 1.000-1.050 € l'anno Orientamento premium
Crescita servizi veterinari +39% in 5 anni Trend positivo forte
E-commerce pet 451 milioni € +8,2% annuo
Nuove imprese settore 27.000 attive +32% servizi in 5 anni

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un negozio di animali. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei negozi di animali in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il valore attuale del mercato pet in Italia in euro?

Il mercato pet italiano ha raggiunto nel 2025 un valore complessivo di 6,8-7 miliardi di euro annui, confermandosi come uno dei settori più dinamici dell'economia nazionale.

Il solo comparto degli alimenti per cani e gatti (pet food) rappresenta la fetta più importante con 3,1 miliardi di euro nel 2024, registrando una crescita del 3,7% rispetto all'anno precedente. Questo dato evidenzia come l'alimentazione degli animali domestici costituisca il segmento trainante dell'intero mercato.

La crescita del settore rimane costante anche in periodi di incertezza economica, dimostrando la resilienza di un mercato dove i proprietari considerano i loro animali come veri membri della famiglia. La spesa per pet food ha mostrato una crescita media annua del 9,8% negli ultimi cinque anni, passando da 2,4 miliardi nel 2021 agli attuali 3,1 miliardi.

Il mercato totale include non solo gli alimenti, ma anche accessori, servizi veterinari, assicurazioni, toelettatura e servizi di cura, che insieme contribuiscono a formare questo importante volume d'affari che supera i 6,8 miliardi di euro.

Quanti animali domestici ci sono oggi in Italia e come si suddividono per specie?

L'Italia ospita attualmente circa 65 milioni di animali domestici, un numero che testimonia il profondo legame tra gli italiani e i loro compagni a quattro zampe.

Specie Numero (milioni) Percentuale sul totale
Pesci 28 43%
Uccelli 12,7 19,5%
Gatti 12 18,5%
Cani 9 13,8%
Piccoli mammiferi e rettili 3,3 5,2%
Totale 65 100%

Qual è la spesa media annua per animale domestico in Italia?

La spesa media annua per animale domestico in Italia si attesta tra 1.000 e 1.050 euro, includendo tutte le voci di costo dal cibo alle cure veterinarie.

Questa cifra si suddivide principalmente in tre categorie: alimentazione (300-1.000 euro l'anno), cure veterinarie (100-400 euro l'anno) e accessori/cura (150-300 euro l'anno). La variazione dipende dalla taglia dell'animale, dalla specie e dalle specifiche esigenze di salute.

Per animali di piccola taglia o con esigenze specifiche, la spesa può oscillare tra 600 e 2.000 euro annui. I proprietari italiani mostrano una crescente propensione a investire in prodotti premium e servizi di qualità, considerando i loro animali come veri membri della famiglia.

Il 40,5% degli italiani possiede almeno un animale domestico e oltre la metà di questi spende tra 31 e 100 euro al mese per il mantenimento, dimostrando un impegno economico significativo verso il benessere dei propri compagni.

Quali sono i canali di vendita principali per i prodotti e servizi pet?

I canali di vendita del mercato pet italiano si dividono sostanzialmente in tre categorie principali, con una distribuzione abbastanza equilibrata tra i diversi segmenti.

I supermercati e ipermercati (canale Grocery) rappresentano il 44,5% delle vendite totali di pet food, mantenendo una posizione dominante grazie alla capillarità territoriale e alla convenienza per i consumatori. Parallelamente, i negozi specializzati e le catene di petshop coprono l'altro 44,5% delle vendite, registrando una forte crescita grazie alla specializzazione e ai servizi personalizzati offerti.

L'e-commerce, pur rappresentando ancora una quota minoritaria del 2,2% delle vendite (pari a 451 milioni di euro), mostra una crescita dinamica dell'8,2% nel 2024. Questo canale attrae principalmente consumatori giovani e urbani, offrendo convenienza e varietà di prodotti.

I canali emergenti includono cliniche veterinarie, centri di toelettatura, servizi di pet-sitting e fisioterapia animale, che stanno guadagnando quote di mercato nel segmento dei servizi specializzati.

negozio di animali business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la crescita annua del mercato pet negli ultimi 5 anni?

Il mercato pet italiano ha registrato una crescita eccezionale negli ultimi cinque anni, con il tasso medio di crescita annua (CAGR) del pet food che ha raggiunto il +9,8% dal 2021 al 2024.

Il valore del mercato pet food è passato da 2,4 miliardi di euro nel 2021 agli attuali 3,1 miliardi nel 2024, dimostrando una resilienza notevole anche durante periodi di incertezza economica. Questa crescita riflette il cambiamento nel rapporto tra italiani e animali domestici, sempre più considerati membri della famiglia.

Il comparto dei servizi ha mostrato performance ancora più brillanti, con una crescita del +32% negli ultimi cinque anni. I servizi veterinari hanno registrato un incremento del +39%, evidenziando una maggiore attenzione alla salute e al benessere degli animali domestici.

Questo trend positivo è sostenuto dalla crescente sensibilità dei proprietari verso prodotti premium, servizi specializzati e soluzioni innovative per il benessere degli animali.

Quali sono i segmenti più redditizi del mercato pet in Italia?

Il mercato pet italiano presenta una struttura ben definita con segmenti che offrono diverse opportunità di redditività per gli imprenditori del settore.

Segmento Peso sul mercato Caratteristiche principali
Alimenti 57% Segmento dominante, trainato dal premium
Salute/Veterinari 26% Forte crescita, assicurazioni in espansione
Accessori 17% Include giochi, cucce, guinzagli, toelettatura
Assicurazioni In forte crescita Domanda in aumento, nuovi operatori
Servizi wellness Emergente Pet-sitting, fisioterapia, spa per animali
Pet tech Innovativo Monitoraggio salute, telemedicina
Alimentazione bio Premium Prodotti naturali, personalizzati

Quanti nuovi business legati al mondo pet sono stati lanciati in Italia nell'ultimo anno?

Il settore pet italiano ha visto nascere circa 1.400 nuove attività negli ultimi cinque anni, con una crescita del +32% nel comparto dei servizi specializzati.

Attualmente il settore conta quasi 27.000 imprese attive in Italia, un numero che evidenzia la vitalità e l'attrattività di questo mercato per nuovi imprenditori. La maggior parte delle nuove attività si concentra nei servizi di cura, benessere, pet-sitting, fisioterapia e toelettatura professionale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di animali.

La crescita delle nuove imprese riflette l'evoluzione delle esigenze dei proprietari di animali, sempre più orientati verso servizi specializzati e di qualità. I settori emergenti includono pet tech, alimentazione biologica personalizzata e servizi wellness innovativi.

Quali sono i brand o le catene più influenti e performanti nel settore pet italiano?

Il panorama dei brand nel mercato pet italiano presenta un mix interessante tra multinazionali consolidate e realtà italiane di eccellenza che stanno guadagnando quote di mercato significative.

Nel segmento pet food internazionale dominano Mars Petcare, Purina e JM Smucker, che controllano gran parte del mercato grazie a brand consolidati e investimenti costanti in innovazione. Sul fronte italiano, invece, emergono aziende come Monge, Farmina, Morando, Agras Pet Foods, Almo Nature, Natural Trainer e Schesir, che puntano su qualità e specializzazione.

Nel retail e nelle catene, Arcaplanet mantiene la leadership nazionale con la più ampia rete di negozi specializzati, seguito da Zooplus, Bauzaar e Paco nel segmento online. La grande distribuzione è rappresentata da Conad, Coop, Selex e Vegè, che mantengono quote importanti nel canale grocery.

L'e-commerce vede Amazon come player dominante, affiancato da specialisti come Zooplus, Bauzaar e Arcaplanet online. Nel segmento accessori e pet fashion, spiccano I Love My Dog, MyFamily, Camon e Record.

negozio di animali business plan gratuito ppt pdf word

Come si comporta il consumatore italiano medio rispetto alla cura e alla spesa per il proprio animale?

Il consumatore italiano ha sviluppato un rapporto molto profondo con i propri animali domestici, con il 79% dei proprietari che li considera veri membri della famiglia.

La spesa è sempre più orientata verso prodotti premium, naturali e personalizzati, insieme a servizi di qualità come toelettatura, wellness e assicurazioni. Questa tendenza rimane stabile anche durante periodi di difficoltà economica, dimostrando la priorità che gli italiani attribuiscono al benessere dei loro animali.

Cresce significativamente la propensione a investire in salute, prevenzione e benessere, con una particolare attenzione per prodotti biologici, diete personalizzate e servizi veterinari specializzati. Il 40,5% degli italiani possiede almeno un animale domestico e oltre la metà spende tra 31 e 100 euro al mese per il mantenimento.

I proprietari mostrano una crescente sensibilità verso tematiche di sostenibilità e benessere animale, privilegiando brand che comunicano valori etici e trasparenza nella produzione.

Quali sono le tendenze emergenti nel mercato pet in Italia?

Il mercato pet italiano sta attraversando una fase di trasformazione guidata da innovazione tecnologica, sostenibilità e personalizzazione dei servizi.

  • Alimentazione premium, biologica e personalizzata: forte crescita di cibo naturale, senza conservanti, biologico e diete su misura per le specifiche esigenze dell'animale
  • Pet wellness: boom di servizi di toelettatura professionale, fisioterapia, spa per animali e pet-sitting qualificato
  • Pet tech: aumento di startup e soluzioni digitali per monitoraggio della salute, telemedicina veterinaria e accessori smart
  • Assicurazioni pet: domanda in forte espansione con nuovi operatori e prodotti dedicati che coprono cure veterinarie e responsabilità civile
  • E-commerce e digitalizzazione: crescita rapida soprattutto tra giovani e nei centri urbani, con servizi di consegna rapida e abbonamenti

Ci sono incentivi, leggi o regolamenti italiani che influenzano lo sviluppo di imprese nel settore pet?

Il panorama normativo italiano ha introdotto nel 2025 importanti novità che favoriscono il settore pet e supportano i proprietari di animali domestici.

Il bonus animali domestici 2025 prevede una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie fino a 550 euro annui, con una franchigia di 129,11 euro. Questa misura stimola la domanda di servizi veterinari e cure specializzate, creando opportunità per imprese del settore sanitario animale.

È stato inoltre istituito un fondo speciale per cittadini over 65 con ISEE basso, finalizzato a favorire la cura degli animali anche tra le fasce più fragili della popolazione. Questo amplia il mercato potenziale e garantisce accesso ai servizi anche a chi ha risorse limitate.

Le imprese del settore devono rispettare rigorosi regolamenti su sicurezza alimentare, tracciabilità, benessere animale e normative specifiche per farmaci e assicurazioni. Questi standard elevati proteggono i consumatori ma richiedono investimenti in formazione e certificazioni.

Quali sono le principali sfide o barriere all'ingresso per chi vuole avviare un business nel settore pet in Italia oggi?

Entrare nel mercato pet italiano richiede una strategia ben definita per superare diverse sfide competitive e normative che caratterizzano questo settore in rapida evoluzione.

La concorrenza elevata rappresenta la principale barriera, con grandi brand internazionali e catene consolidate che dominano sia il canale fisico che online. Questo scenario richiede a nuovi operatori di trovare nicchie specifiche o proporre innovazioni significative per differenziarsi.

Gli investimenti necessari in innovazione, digitalizzazione e servizi personalizzati sono considerevoli, specialmente per competere con player affermati che hanno già sviluppato tecnologie avanzate e reti distributive capillari. Le normative stringenti su sicurezza, salute animale, tracciabilità e gestione dei dati richiedono competenze specialistiche e costi di compliance non trascurabili.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di animali.

La pressione sui margini dovuta a inflazione, aumento dei costi energetici e delle materie prime crea ulteriori difficoltà, mentre l'accesso ai canali distributivi rimane complesso dato che GDO e grandi catene controllano la maggior parte del mercato.

negozio di animali business plan excel

Conclusione

Il mercato pet italiano rappresenta un'opportunità solida e in crescita per aspiranti imprenditori, con un valore di 6,8 miliardi di euro e trend positivi consolidati. La crescita del 9,8% annuo nel pet food e del 32% nei servizi evidenzia un settore resiliente e dinamico.

Per avere successo è fondamentale comprendere le preferenze dei consumatori italiani, sempre più orientati verso prodotti premium e servizi specializzati. Le tendenze emergenti come pet tech, alimentazione bio e wellness offrono nicchie interessanti per nuovi business.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di animali.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Corriere della Sera - Pet economy un mercato da 7 miliardi
  2. Brandon Group - Pet economy 2025 numeri e trend
  3. Vet33 - Mercato pet food Italia oltre 3,1 miliardi euro
  4. Il Sole 24 Ore - 65 milioni di animali da compagnia in Italia
  5. HolidogTimes - Bonus animali domestici 2025
  6. MegaPet - Pet store e pet care colossi italiani
  7. Vet33 - Pet economy boom servizi veterinari
  8. PetB2B - Classifica pet food 2021
  9. Animali da Compagnia - Mercato pet tech
  10. CreditNews - Bonus animali domestici 2025 requisiti
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli