Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di azienda di costruzione di piscine.
Il mercato delle piscine in Italia sta attraversando una fase di crescita costante con un fatturato che supera 1,3 miliardi di euro nel 2023.
La domanda è trainata sia dal settore residenziale che da quello turistico-ricettivo, con circa 12.000 nuove piscine costruite negli ultimi 12 mesi. Le regioni del Centro-Nord guidano il mercato, mentre i margini di profitto per le imprese di costruzione si attestano tra il 15% e il 25%.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua azienda di costruzione di piscine.
Il settore piscine italiano presenta opportunità concrete per nuovi operatori, con una crescita annua del 2,67% e un mercato che vale oltre 1,3 miliardi di euro.
I prezzi variano significativamente tra piscine interrate (15.000-40.000€) e fuori terra (99-7.000€), mentre i tempi di realizzazione oscillano tra 8-12 settimane per quelle interrate.
Aspetto del Mercato | Dati Attuali | Trend/Note |
---|---|---|
Fatturato totale 2023 | 1,3 miliardi di euro | Crescita costante |
Nuove piscine annue | 12.000 unità | +2,67% annuo |
Prezzo piscina interrata | 15.000-40.000€ | Variabile per personalizzazioni |
Prezzo piscina fuori terra | 99-7.000€ | Segmento in forte crescita |
Tempi realizzazione interrata | 8-12 settimane | Include progettazione e collaudo |
Margini di profitto imprese | 15-25% | Dipende da complessità progetti |
Costi manutenzione annui | 1.000-2.500€ | Per piscine private interrate |

Qual è stato il fatturato totale del mercato delle piscine in Italia nell'ultimo anno?
Il fatturato complessivo del settore piscine in Italia nel 2023 ha superato i 1,3 miliardi di euro per la sola costruzione e installazione.
Questo dato rappresenta una crescita significativa trainata soprattutto dal segmento turistico e ricettivo, che ha registrato un aumento del 30% nel biennio 2022-2023. Il settore beneficia della ripresa post-pandemica e dell'aumento degli investimenti nel settore dell'ospitalità.
Se si considera l'intero indotto (accessori, manutenzione, servizi correlati), alcune stime di settore parlano di un giro d'affari che si avvicina ai 4 miliardi di euro. Tuttavia, il dato più consolidato e condiviso dalle associazioni di categoria per la sola costruzione e installazione si attesta stabilmente tra 1,2 e 1,3 miliardi di euro.
La crescita del fatturato è sostenuta anche dall'aumento della richiesta di piscine private, spinta dai cambiamenti nelle abitudini post-Covid e dalla maggiore attenzione al benessere domestico.
Quante nuove piscine sono state costruite in Italia negli ultimi 12 mesi e in quali regioni si concentra la maggior parte dei nuovi impianti?
Negli ultimi 12 mesi sono state costruite circa 12.000 nuove piscine private in Italia, seguendo un trend di crescita costante del +2,67% annuo.
Le regioni con la maggiore concentrazione di nuovi impianti sono Lazio, Lombardia e Toscana, seguite da Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna. In queste aree si concentra quasi la metà del totale nazionale delle piscine private.
Questa distribuzione geografica è determinata da diversi fattori: maggiore densità abitativa, presenza significativa di seconde case, investimenti turistici consolidati e un reddito medio più elevato. Il Centro-Nord mantiene il primato sia per numero di nuove costruzioni che per valore degli investimenti.
Il Sud Italia sta però recuperando terreno, con regioni come Campania, Puglia e Sicilia che mostrano tassi di crescita superiori alla media nazionale, spinte dal boom del turismo nelle aree costiere.
Qual è il prezzo medio di costruzione di una piscina interrata e di una piscina fuori terra in Italia?
Tipologia Piscina | Fascia di Prezzo Base | Fascia Premium |
---|---|---|
Piscina Interrata Standard | 15.000 - 25.000€ | 25.000 - 40.000€ |
Piscina Interrata Premium | 40.000 - 50.000€ | Oltre 60.000€ |
Piscina Fuori Terra Base | 99 - 1.000€ | 1.000 - 3.000€ |
Piscina Fuori Terra Strutturata | 3.000 - 5.000€ | 5.000 - 7.000€ |
Piscine Naturali/a Sfioro | 50.000 - 80.000€ | Oltre 100.000€ |
Kit Piscina Autocostruzione | 8.000 - 15.000€ | 15.000 - 25.000€ |
Piscine Prefabbricate | 12.000 - 20.000€ | 20.000 - 35.000€ |
Qual è il tempo medio di realizzazione di una piscina residenziale dalla progettazione al collaudo finale?
Per una piscina interrata, il tempo medio di realizzazione è di 8-12 settimane (2-3 mesi) dalla progettazione al collaudo finale.
Questo periodo include tutte le fasi del processo: progettazione iniziale, ottenimento dei permessi necessari, scavo, realizzazione della struttura, installazione degli impianti e personalizzazioni finali. I tempi possono variare in base alla complessità del progetto e alle condizioni del terreno.
Le piscine fuori terra hanno tempi di installazione molto più rapidi, da 1 giorno a 2 settimane per i modelli prefabbricati. I modelli gonfiabili o smontabili possono essere installati in poche ore, mentre quelli strutturati richiedono alcuni giorni per la preparazione del terreno e l'assemblaggio.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua azienda di costruzione di piscine.
Quali sono i profili principali dei clienti che acquistano piscine in Italia?
- Privati e famiglie: Rappresentano la quota maggioritaria del mercato, principalmente per piscine residenziali sia interrate che fuori terra. Tipicamente famiglie con reddito medio-alto che investono nel benessere domestico.
- Hotel, agriturismi e B&B: Segmento in forte crescita, trainato dalla domanda turistica e dal settore wellness. Questi clienti puntano su piscine come elemento distintivo per attrarre ospiti.
- Strutture ricettive di lusso: Resort, spa e hotel di categoria superiore che richiedono piscine di design con caratteristiche particolari come infinity pool o piscine riscaldate.
- Centri sportivi e impianti pubblici: Quota minore ma rilevante per impianti di grandi dimensioni, spesso finanziati con fondi pubblici o project financing.
- Condomini e complessi residenziali: Crescente interesse per piscine condominiali come servizio aggiuntivo per aumentare il valore degli immobili.
Quali sono le tendenze attuali nella domanda di piscine: cresce, diminuisce, si stabilizza?
La domanda di piscine in Italia è in costante crescita, con un trend annuo stimato del +2,67%.
Il settore turistico mostra la crescita più dinamica, con un aumento del 30% nel biennio 2022-2023. Questo boom è legato alla ripresa del turismo post-Covid e all'evoluzione delle aspettative degli ospiti verso strutture che offrono servizi wellness e relax.
Si registra un forte interesse per soluzioni sostenibili, piscine smart, sistemi di risparmio energetico e design personalizzato. Le piscine fuori terra e prefabbricate stanno vivendo un vero boom grazie a costi accessibili e rapidità di installazione, attraendo anche clienti che prima non consideravano questa opzione.
La sostenibilità è diventata un driver importante: pompe a velocità variabile, sistemi di filtrazione avanzati, coperture solari e illuminazione LED sono sempre più richiesti sia per ridurre l'impatto ambientale che i costi operativi.
Quali sono i margini medi di profitto per un'impresa che costruisce o installa piscine?
Il margine lordo medio per le imprese di costruzione piscine si attesta tra il 15% e il 25%.
Questi margini possono variare significativamente in base alla tipologia di progetto: le piscine interrate su misura e di lusso offrono margini più elevati (20-25%), mentre quelle standardizzate o il segmento fuori terra presenta margini più contenuti (15-18%). La complessità del progetto e il livello di personalizzazione influenzano direttamente la redditività.
Per i centri sportivi con piscine, il margine di redditività tipico è tra il 10% e il 20% del fatturato, considerando anche i costi di gestione e manutenzione. La specializzazione in nicchie di mercato (piscine naturali, sistemi domotici, soluzioni eco-sostenibili) può permettere di raggiungere margini superiori al 25%.
Il posizionamento geografico e il livello di concorrenza locale sono fattori determinanti: nelle regioni del Sud i margini tendono ad essere più elevati per la minore saturazione del mercato.
Quali sono i canali di vendita più performanti per le aziende del settore piscine in Italia?
Gli showroom e la rete agenti rimangono canali fondamentali per la vendita di piscine interrate e progetti su misura, permettendo al cliente di vedere e toccare i materiali.
Il canale online/e-commerce è in forte crescita, soprattutto per piscine fuori terra, accessori e servizi di manutenzione. Le vendite digitali rappresentano ormai oltre il 30% del fatturato per alcuni operatori specializzati nel segmento fuori terra.
Le fiere di settore, come ForumPiscine a Bologna, restano strategiche per il networking B2B, l'innovazione e la presentazione di nuovi prodotti. Questi eventi permettono di intercettare distributori, rivenditori e operatori professionali.
Le partnership con studi di architettura, imprese edili e progettisti sono sempre più rilevanti per progetti residenziali e commerciali di alto valore, garantendo un flusso costante di commesse qualificate.
Qual è il livello di concorrenza sul mercato italiano delle piscine e quante imprese operano attualmente nel settore?
Il mercato italiano delle piscine è caratterizzato da un'elevata frammentazione con oltre 650 imprese attive nella sola gestione di piscine e circa 2.000 imprese totali tra costruttori, installatori e gestori di impianti natatori.
Il settore impiega circa 3.000 addetti diretti, con una presenza significativa di piccole e medie imprese locali che operano principalmente a livello regionale. Coesistono grandi player nazionali come Piscine Castiglione e Piscine Laghetto con numerosissime PMI specializzate.
La concorrenza è percepita come elevata, anche a causa della presenza di operatori poco qualificati che competono principalmente sul prezzo. Questo fenomeno è più marcato nel segmento delle piscine fuori terra e degli interventi di manutenzione ordinaria.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua azienda di costruzione di piscine.
Quali sono i costi medi annuali di manutenzione di una piscina privata in Italia?
Voce di Costo | Costo Annuale | Note |
---|---|---|
Prodotti chimici | 300-600€ | Cloro, pH, algicidi |
Energia elettrica | 400-800€ | Filtrazione e riscaldamento |
Acqua | 150-300€ | Rabbocco e ricambio |
Pulizia professionale | 200-500€ | Se affidata a terzi |
Apertura/chiusura stagionale | 200-400€ | Servizio professionale |
Manutenzione impianti | 150-300€ | Controlli e piccole riparazioni |
TOTALE PISCINA INTERRATA | 1.000-2.500€ | Gestione standard |
Qual è l'impatto dell'efficienza energetica e della sostenibilità sulla scelta dei clienti nel mercato delle piscine?
L'efficienza energetica e la sostenibilità sono diventate criteri di scelta sempre più rilevanti per i clienti italiani nel settore piscine.
I sistemi di filtrazione a basso consumo, pompe a velocità variabile, coperture solari termiche e illuminazione LED sono oggi standard richiesti dalla maggior parte dei clienti. Questi investimenti permettono di ridurre i costi operativi del 30-50% rispetto ai sistemi tradizionali.
Il riscaldamento solare delle piscine sta registrando una crescita del 25% annuo, spinto sia da incentivi fiscali che dalla crescente sensibilità ambientale. I sistemi geotermici per il riscaldamento delle piscine, pur con investimenti iniziali più elevati, stanno guadagnando terreno nelle fasce di mercato premium.
La sostenibilità non è solo una questione di costi: aumenta significativamente il valore dell'immobile e risponde alle normative ambientali sempre più stringenti, soprattutto per strutture commerciali e turistiche.
Quali sono le normative principali che regolano la costruzione e la gestione delle piscine in Italia?
- Regolamenti edilizi comunali: Ogni Comune può richiedere permessi specifici (DIA, SCIA, concessione edilizia) in base alle dimensioni e tipologia della piscina. Le piscine interrate richiedono generalmente il permesso di costruire.
- Norme tecniche UNI EN: Regolano sicurezza, filtrazione, qualità dell'acqua e impianti idrici. La UNI 10637:2024 è la norma di riferimento per le piscine pubbliche e ad uso collettivo.
- Norme igienico-sanitarie regionali: Stabiliscono obblighi di controllo, gestione e sicurezza, particolarmente stringenti per piscine pubbliche, condominiali e strutture ricettive.
- Requisiti di accessibilità e sicurezza: Dispositivi di sicurezza obbligatori come coperture, recinzioni, allarmi e sistemi anti-annegamento sono richiesti in base alla destinazione d'uso e alle dimensioni dell'impianto.
- Normative ambientali: Regolano lo scarico delle acque di controlavaggio e l'uso di prodotti chimici, con particolare attenzione nelle aree protette e vicino a falde acquifere.
Conclusione
Il mercato delle piscine in Italia presenta ottime opportunità per chi vuole avviare un'attività nel settore, con una crescita costante del 2,67% annuo e un fatturato che supera 1,3 miliardi di euro. La domanda è sostenuta sia dal segmento residenziale che da quello turistico-ricettivo, con margini di profitto interessanti per le imprese che sanno posizionarsi correttamente.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua azienda di costruzione di piscine.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore delle piscine in Italia offre opportunità concrete per imprenditori che vogliono entrare in un mercato in crescita.
La chiave del successo sta nella specializzazione, nell'attenzione alla sostenibilità e nella capacità di offrire soluzioni personalizzate ai diversi segmenti di clientela.
Fonti
- Italia Insights - Il mercato della piscina in Italia
- Business Coot - Studio di mercato piscine Italia
- EuroSpaPoolNews - Piscine sostenibili
- Vannini Piscine - Situazione piscine private Italia
- Il Dispari Quotidiano - Comparto piscine in crescita
- Guida Piscine - Mercato piscine Italia
- Money.it - Costi piscina interrata
- Idealista - Quanto costa una piscina interrata
- AstralPool - Costi realizzazione piscina
- Professione Acqua - Normativa piscine