Un business plan adatto alla tua agenzia di collocamento

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato del recruiting in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia di collocamento.

agenzia di collocamento business plan ppt pdf word

Il mercato del recruiting in Italia nel 2025 mostra segnali contrastanti ma complessivamente positivi, con oltre 1.000 posizioni per recruiter disponibili solo su Indeed nel mese di giugno.

I settori dei servizi e dell'ICT continuano a trainare la domanda di personale, mentre le commissioni delle agenzie si attestano mediamente tra il 15% e il 25% della retribuzione annua lorda per i servizi di ricerca e selezione. Le tempistiche per chiudere una posizione manageriale variano da 2 settimane a 3 mesi, a seconda della complessità del ruolo.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di collocamento.

Sommario

Il mercato del recruiting italiano nel 2025 presenta opportunità significative per chi vuole avviare un'agenzia di collocamento.

I dati mostrano una crescita costante della domanda, con settori specifici che trainano il mercato e strumenti digitali sempre più sofisticati a disposizione dei professionisti.

Aspetto Dato Chiave Note
Posizioni recruiter disponibili Oltre 1.000 annunci (giugno 2025) Solo su Indeed
Settori più attivi Servizi (268.000 assunzioni), ICT, Industria Crescita annua +3,5% servizi
Commissioni ricerca e selezione 15-25% della RAL Varia per livello del ruolo
Commissioni somministrazione 5-18% del costo lavoro Base contratto e rapporto
Tempo placement manageriale 2-3 mesi (8-12 settimane) Fino a 2 settimane se accelerato
Candidati per recruiter/mese 50-150 candidati attivi Dipende da settore e agenzia
Strumenti principali ATS, LinkedIn, job board Crescente digitalizzazione

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'agenzia di collocamento. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle agenzie di collocamento in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quante posizioni sono aperte per recruiter in Italia nell'ultimo trimestre?

Nel mercato italiano del recruiting, le opportunità per i professionisti del settore sono in costante crescita.

Secondo i dati più aggiornati di giugno 2025, su Indeed sono presenti oltre 1.000 annunci specificamente per la figura del recruiter. Questo numero rappresenta solo le posizioni dedicate ai professionisti della selezione del personale e non include tutte le altre posizioni gestite dalle agenzie.

Non esistono dati ufficiali aggregati che riportino il numero totale di posizioni aperte esclusivamente nel settore del recruiting nell'ultimo trimestre. Tuttavia, la domanda appare sostenuta e in crescita, considerando che questo dato si riferisce a una sola piattaforma di ricerca lavoro.

Il mercato mostra segnali di vitalità, con opportunità sia per recruiter junior che senior, distribuite principalmente nelle grandi città del Nord Italia.

Quali settori stanno assumendo di più tramite agenzie di recruiting?

Il settore dei servizi domina la classifica delle assunzioni tramite agenzie di recruiting in Italia.

Settore Assunzioni Previste Crescita Annua
Servizi (turismo, commercio) Oltre 268.000 a dicembre +3,5%
Industria (manifatturiero, costruzioni) 87.000 a dicembre Crescita costante
ICT e Tecnologia 184.000 annunci (gen 2023-ago 2024) Domanda elevata e costante
Logistica e Trasporti Dati in crescita Richiesta competenze specialistiche
Sanità e Sociale Crescente Carenza di personale qualificato
Finanza e Assicurazioni Stabile Focus su ruoli specializzati
Retail e GDO Stagionale Picchi durante festività

Quante nuove agenzie di recruiting sono state aperte negli ultimi 12 mesi?

I dati ufficiali sulle nuove aperture di agenzie di recruiting negli ultimi 12 mesi non sono disponibili pubblicamente.

Secondo le statistiche più recenti, il settore in Italia è composto da circa 289 società di ricerca, selezione e fornitura di personale. Questo numero include sia le agenzie storiche che quelle di recente costituzione.

Il mercato mostra una crescita costante, trainata dalla digitalizzazione dei processi e dalla crescente domanda di servizi specializzati. Molte nuove realtà si stanno affacciando al mercato, spesso con focus su settori specifici o servizi innovativi.

La tendenza verso il freelance recruiting e la consulenza indipendente sta inoltre aumentando il numero di operatori nel settore, anche se non sempre costituiti come società formali.

Qual è la commissione media delle agenzie di recruiting italiane?

Le commissioni nel settore del recruiting italiano variano significativamente in base al tipo di servizio offerto.

Per i servizi di ricerca e selezione del personale, le agenzie applicano commissioni che oscillano dal 15% al 25% della Retribuzione Annua Lorda (RAL) del candidato inserito. Questa percentuale varia in base al livello del ruolo (junior, middle management, senior executive) e alla complessità della ricerca.

Per la somministrazione di lavoro temporaneo, invece, le commissioni sono calcolate sul costo del lavoro e variano dal 5% al 18%. Questo range dipende dalla tipologia di contratto, dalla durata dell'incarico e dal rapporto consolidato con l'azienda cliente.

Le agenzie specializzate in headhunting per posizioni dirigenziali possono applicare commissioni più elevate, che in alcuni casi possono raggiungere il 30% della RAL, giustificate dalla complessità e dall'esclusività del servizio.

agenzia di collocamento business plan gratuito ppt pdf word

Quanto tempo serve per chiudere una posizione manageriale?

Il tempo necessario per completare una selezione manageriale varia considerevolmente in base alla complessità del ruolo e alla metodologia utilizzata.

In media, il processo di selezione per una posizione manageriale richiede da 2 a 3 mesi (8-12 settimane). Questo timeframe include tutte le fasi: analisi del fabbisogno, ricerca candidati, screening, colloqui, assessment e negoziazione dell'offerta.

Alcune agenzie specializzate, grazie a metodologie accelerate e database consolidati, riescono a ridurre significativamente questi tempi, completando il processo in sole 2 settimane per ruoli urgenti o molto ricercati dal mercato.

Per posizioni particolarmente complesse o di alto livello dirigenziale, i tempi possono invece estendersi anche oltre i 3 mesi, soprattutto quando sono richieste competenze molto specifiche o quando il pool di candidati idonei è limitato.

Qual è il tasso di successo delle agenzie entro 90 giorni?

Il tasso di successo delle agenzie di recruiting entro 90 giorni dall'inserimento è una metrica fondamentale per valutare l'efficacia del servizio.

Secondo le pratiche di settore e le metriche HR internazionali, il success rate dopo 90 giorni varia dal 60% all'80%. Questa percentuale si riferisce alla valutazione delle performance del neoassunto e alla sua permanenza in azienda.

Il tasso di successo dipende da diversi fattori: qualità del matching tra candidato e azienda, precisione dell'analisi del fabbisogno iniziale, settore di riferimento e livello del ruolo. Le posizioni senior tendono ad avere tassi di successo più alti grazie a processi di selezione più approfonditi.

Le agenzie più qualificate monitorano costantemente questa metrica e spesso offrono garanzie di sostituzione gratuita in caso di inserimenti non andati a buon fine entro i primi mesi.

Quali città italiane richiedono più servizi di recruiting?

La domanda di servizi di recruiting in Italia si concentra principalmente nelle aree metropolitane e nei distretti industriali più sviluppati.

  1. Milano - Capitale economica e finanziaria, leader per settori IT, finanza, moda e design
  2. Roma - Importante per pubblica amministrazione, turismo, arte e settore cinematografico
  3. Torino - Hub automotive, startup innovative e settore della creatività
  4. Bologna - Centro tecnologico, logistica avanzata e sede europea di Amazon
  5. Bergamo - Forte presenza di industria manifatturiera e PMI innovative

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di collocamento.

Quanti professionisti freelance operano nel recruiting?

Il numero esatto di professionisti freelance o consulenti indipendenti che operano nel recruiting in Italia non è documentato ufficialmente.

Il trend del freelance recruiting è in forte crescita, spinto dalla digitalizzazione dei processi e dalla richiesta di maggiore flessibilità da parte delle aziende. Molti recruiter esperti scelgono di mettersi in proprio dopo aver acquisito competenze e network nelle agenzie tradizionali.

La crescita di questo segmento è evidente anche dalla proliferazione di piattaforme digitali che mettono in contatto recruiter freelance con aziende clienti. Il settore beneficia della possibilità di lavorare da remoto e della specializzazione su nicchie specifiche.

Si stima che il numero sia in costante aumento, ma mancano statistiche precise per quantificare il fenomeno a livello nazionale.

agenzia di collocamento business plan gratuito ppt pdf word

Quanto spendono le aziende italiane per il recruiting?

Non esistono dati ufficiali consolidati sul budget medio annuale che le aziende italiane destinano al recruiting.

Le spese variano significativamente in base alla dimensione aziendale, al settore di appartenenza e al numero di assunzioni previste nell'anno. Le PMI tendono a avere budget più contenuti, mentre le grandi aziende possono investire cifre considerevoli.

Per singola posizione, le aziende possono spendere diverse migliaia di euro, soprattutto quando ricorrono a servizi di headhunting o selezione specializzata. Oltre alle commissioni delle agenzie, vanno considerati i costi interni del processo (tempo HR, assessment, onboarding).

Il trend mostra un aumento degli investimenti nel recruiting, motivato dalla crescente difficoltà nel trovare candidati qualificati e dalla necessità di ridurre il turnover attraverso selezioni più accurate.

Quanti incarichi si chiudono tramite headhunting?

La percentuale di incarichi chiusi tramite headhunting rispetto ai canali tradizionali non è documentata ufficialmente a livello nazionale.

L'headhunting rappresenta una quota minoritaria del totale delle assunzioni, ma diventa significativo per ruoli di alta specializzazione o posizioni manageriali. La maggior parte delle assunzioni avviene ancora tramite canali tradizionali come job board e agenzie di somministrazione.

Per le posizioni dirigenziali e i ruoli chiave, tuttavia, l'headhunting può rappresentare il canale principale, con percentuali che possono raggiungere il 70-80% in settori specifici come finance, farmaceutico e tecnologia avanzata.

Il settore dell'headhunting sta crescendo, spinto dalla guerra dei talenti e dalla necessità di accedere a candidati passivi non attivamente in ricerca di nuove opportunità.

Quanti candidati gestisce un recruiter al mese?

Il numero di candidati gestiti mensilmente da un recruiter italiano varia considerevolmente in base a diversi fattori operativi.

In media, un recruiter può gestire da 50 a 150 candidati attivi al mese. Questo range dipende dal settore di specializzazione, dal tipo di posizioni ricercate, dalla dimensione dell'agenzia e dalla metodologia di lavoro adottata.

I recruiter specializzati in posizioni senior tendono a gestire un numero inferiore di candidati (50-80 al mese) ma con processi più approfonditi. Al contrario, chi si occupa di recruiting di massa per posizioni junior può gestire anche oltre 150 candidati mensilmente.

La tecnologia e gli strumenti di automazione stanno permettendo ai recruiter di ottimizzare la gestione dei candidati, aumentando l'efficienza senza compromettere la qualità del servizio.

Quali strumenti digitali usano i recruiter italiani?

I recruiter italiani utilizzano un ecosistema digitale sempre più sofisticato per ottimizzare i processi di selezione.

Categoria Strumento Soluzioni Principali Utilizzo
Applicant Tracking System (ATS) Altamira Recruiting, Recruiterflow, Personio, Talentis Global Gestione candidature e processi
Job Board e Portali Indeed, LinkedIn, Trovolavoro, Welcome to the Jungle, JobItalia Pubblicazione annunci e ricerca
Social Media Recruiting LinkedIn, Facebook, Twitter Ricerca candidati passivi
Software CRM HR Vari fornitori specializzati Gestione relazioni e database
Strumenti di Assessment Piattaforme di valutazione online Screening e valutazione competenze
Video Interviewing Zoom, Teams, piattaforme dedicate Colloqui a distanza
Analytics e Reporting Dashboard integrate negli ATS Monitoraggio performance

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di collocamento.

agenzia di collocamento business plan gratuito ppt pdf word

Conclusione

Il mercato del recruiting in Italia nel 2025 presenta opportunità concrete per chi vuole avviare un'agenzia di collocamento. I dati mostrano una domanda sostenuta, commissioni interessanti e un'evoluzione tecnologica che favorisce l'efficienza operativa.

I settori dei servizi e dell'ICT guidano la crescita, mentre le città del Nord Italia concentrano la maggiore domanda di servizi specializzati. Per avere successo in questo mercato, è fondamentale comprendere le dinamiche competitive e posizionarsi strategicamente.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di collocamento.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Indeed - Offerte di lavoro per recruiter
  2. Avvenire - Previsioni assunzioni dicembre
  3. Jobros - Talent shortage in Italia
  4. HR Link - Mappatura agenzie per il lavoro
  5. Salesline - Costi selezione del personale
  6. RecruitCRM - Come avviare un'agenzia di recruiting
  7. Robert Walters - Tempistiche processo selezione
  8. Altamira HRM - Metriche recruiting
  9. Jobiri - Dove cercare lavoro in Italia
  10. iSmartRecruit - Best ATS Italy
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli