Un business plan adatto alla tua attività di vendita di sneakers

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato delle sneakers in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di attività di vendita di sneakers.

attività di vendita di sneakers business plan ppt pdf word

Il mercato delle sneakers in Italia sta vivendo un periodo di crescita straordinaria, con un fatturato che ha superato 1,16 miliardi di euro nel primo semestre 2024.

Questo settore dinamico è dominato da brand internazionali come Nike e Adidas, ma offre opportunità significative per chi vuole entrare nel business. La digitalizzazione ha trasformato i canali di vendita, con oltre il 50% delle transazioni che avvengono online, mentre il fenomeno del reselling sta creando nuove dinamiche di mercato.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di vendita di sneakers.

Sommario

Il mercato delle sneakers in Italia vale 1,16 miliardi di euro e cresce con un tasso annuo del 5-10%. Nike e Adidas dominano il settore, mentre le vendite online rappresentano oltre il 50% del totale.

I principali acquirenti sono Millennials e Gen Z, concentrati nelle grandi città. Il reselling e le collaborazioni esclusive stanno ridefinendo le strategie di marketing e i canali di distribuzione.

Aspetto Valore/Dato Note
Volume di mercato (H1 2024) 1,16 miliardi di euro Primo posto tra le calzature in Italia
Brand leader Nike e Adidas Dominano mercato primario e reselling
Vendite online Oltre 50% Crescita post-pandemia, 64,7% via smartphone
Target principale Millennials e Gen Z (45%) 25-40 anni e 16-24 anni
Crescita annua 5-10% CAGR In linea con trend globale
Fascia prezzo dominante Sotto 100 euro Premium in crescita per edizioni limitate
Mercato reselling In forte espansione 10+ miliardi dollari globalmente

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'attività di vendita di sneakers. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle sneakers in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il volume di vendite di sneakers in Italia negli ultimi 12 mesi?

Il mercato delle sneakers in Italia ha raggiunto un fatturato di 1,16 miliardi di euro nel primo semestre 2024, posizionando questo segmento al primo posto tra tutte le tipologie di calzature vendute nel paese.

Questo risultato rappresenta una crescita significativa rispetto agli anni precedenti e conferma la posizione dominante delle sneakers nel panorama calzaturiero italiano. Il mercato è caratterizzato da una forte dinamicità, alimentata dall'incremento delle vendite online e dalla crescente popolarità del mercato del reselling.

La crescita è particolarmente evidente nelle grandi città italiane come Milano, Roma, Napoli e Torino, che rappresentano i principali hub di consumo. Tuttavia, la domanda si sta diffondendo uniformemente su tutto il territorio nazionale, grazie alla penetrazione dell'e-commerce e ai nuovi canali digitali.

Se si proietta questo dato sull'intero anno 2024, il mercato potrebbe superare i 2,3 miliardi di euro, consolidando l'Italia come uno dei mercati europei più rilevanti per questo settore.

Quali sono i brand di sneakers più venduti in Italia oggi?

Nike e Adidas dominano incontrastati il mercato italiano delle sneakers, rappresentando insieme oltre il 60% delle vendite totali nel paese.

Nike mantiene la leadership grazie a modelli iconici come Air Force 1, Dunk Low, Air Max e la linea Jordan, che continuano a generare un forte interesse tra i consumatori italiani. Adidas segue da vicino con le sue Superstar, le collaborazioni Yeezy e la linea Spezial, particolarmente apprezzata dal pubblico giovane.

Nella seconda fascia di brand troviamo Puma, New Balance, Converse e Vans, che insieme rappresentano circa il 25% del mercato. New Balance ha registrato una crescita particolare negli ultimi anni, soprattutto tra i consumatori più attenti al comfort e alla qualità costruttiva.

Brand storici italiani come Fila e Diadora mantengono una presenza significativa, soprattutto nel segmento heritage e tra i consumatori più maturi. Asics e Saucony completano il panorama dei brand principali, con una forte presenza nel segmento running e lifestyle.

Quali fasce di prezzo dominano il mercato delle sneakers in Italia?

Fascia di Prezzo Percentuale di Mercato Tipologia di Prodotto
30-50 euro 35% Modelli base, outlet, promozioni
50-100 euro 40% Modelli standard dei brand principali
100-150 euro 15% Modelli premium e collaborazioni
150-250 euro 7% Edizioni limitate e luxury
Oltre 250 euro 3% Collaborazioni esclusive e reselling

Qual è la percentuale di vendite online rispetto a quelle nei negozi fisici?

Le vendite online di sneakers in Italia rappresentano oltre il 50% del totale, con una crescita costante iniziata durante la pandemia e che continua ancora oggi.

Il 59% degli italiani ha dichiarato di aver aumentato gli acquisti online di calzature rispetto al passato, mentre il 45,3% pratica il cosiddetto "showrooming": prova il prodotto in negozio fisico ma poi acquista online per ottenere prezzi migliori o maggiore disponibilità di taglie.

Particolarmente significativo è il dato relativo agli acquisti tramite smartphone, che rappresentano il 64,7% di tutti gli acquisti online di sneakers. Questo trend evidenzia l'importanza delle app mobile e dei siti ottimizzati per dispositivi mobili.

I negozi fisici mantengono ancora un ruolo importante, soprattutto per i consumatori più maturi e per l'acquisto di modelli di fascia alta, dove l'esperienza tattile e la consulenza del personale rimangono fattori decisivi. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di vendita di sneakers.

attività di vendita di sneakers business plan gratuito ppt pdf word

Chi sono i principali acquirenti di sneakers in Italia per età, genere e localizzazione?

I Millennials (25-40 anni) e la Generazione Z (16-24 anni) rappresentano insieme il 45% di tutti gli acquirenti di sneakers in Italia, costituendo il target principale del mercato.

Dal punto di vista del genere, il segmento maschile continua a dominare con circa il 65% degli acquisti, ma il pubblico femminile è in forte crescita, soprattutto nella fascia 18-35 anni. Le donne stanno diventando sempre più attive nel mercato del reselling e mostrano una preferenza per collaborazioni esclusive e modelli limited edition.

Geograficamente, le grandi città del Nord Italia (Milano, Torino, Genova) rappresentano il 35% del mercato, seguite da Roma e dal Lazio (20%) e dalle città del Sud (Napoli, Bari, Palermo) con il 25%. Il rimanente 20% è distribuito nelle città medie e piccole, dove la crescita è particolarmente dinamica grazie all'e-commerce.

Il reddito medio degli acquirenti più attivi si colloca nella fascia 25.000-45.000 euro annui, con una particolare concentrazione di professionisti giovani, studenti universitari e lavoratori del settore creativo e tecnologico.

Quali sono i canali di distribuzione più efficaci per vendere sneakers in Italia?

I canali digitali rappresentano la strategia di distribuzione più efficace per vendere sneakers in Italia, con social media marketing e e-commerce in prima linea.

  • Meta (Facebook e Instagram): piattaforme essenziali per raggiungere il target giovane, con particolare efficacia per le campagne visual e i video
  • Google Ads: fondamentale per intercettare la domanda conscia e posizionarsi sui modelli più ricercati
  • Marketplace specializzati: StockX, KLEKT e Grailed per il segmento reselling e collezioni esclusive
  • E-commerce generalisti: Amazon e Zalando per raggiungere un pubblico più ampio
  • Siti ufficiali dei brand: Nike SNEAKRS, Adidas Confirmed per lanci esclusivi e collaborazioni

Quali modelli o collaborazioni stanno generando più interesse tra i consumatori italiani?

Le Nike Air Force 1 Low dominano le ricerche e le vendite in Italia, seguite da vicino dalle Nike Dunk Low e dalle Air Max 95, modelli che mantengono un appeal costante nel tempo.

Nel segmento delle collaborazioni, spiccano i progetti tra brand di lusso e marchi sportivi come Gucci x Adidas, Comme des Garçons x Salomon e le varie partnership di Nike con designer e artisti internazionali. Queste collaborazioni generano un hype particolare tra i consumatori italiani, sempre molto attenti agli aspetti estetici e di moda.

Le Adidas Spezial continuano a crescere in popolarità, soprattutto tra i giovani, mentre le Yeezy (quando disponibili) mantengono un forte interesse nel mercato del reselling. La linea Jordan retro rimane un pilastro del mercato, con particolare attenzione alle riedizioni dei modelli più iconici degli anni '80 e '90.

Le edizioni limitate e i drop esclusivi rappresentano i momenti di maggiore attività del mercato, con i consumatori italiani particolarmente attivi nel partecipare a raffle e lanci digitali.

Quanto incide il mercato del resell di sneakers sul fatturato complessivo in Italia?

Il mercato del reselling di sneakers in Italia rappresenta una quota crescente e significativa del fatturato complessivo, stimata intorno al 15-20% del valore totale del mercato.

A livello globale, il mercato del reselling vale oltre 10 miliardi di dollari e le proiezioni indicano un possibile raggiungimento di 30 miliardi entro il 2030. L'Italia segue questo trend con una crescita particolarmente marcata tra i giovani consumatori, gli "sneakerhead" e gli appassionati di moda.

Il fenomeno è alimentato dalla scarsità artificiale di molti modelli in edizione limitata e dalle collaborazioni esclusive, che creano un mercato secondario molto attivo. Piattaforme come StockX, KLEKT e eBay registrano migliaia di transazioni quotidiane di sneakers provenienti dal mercato italiano.

Il reselling sta influenzando anche le strategie dei brand, che sempre più spesso creano prodotti destinati a diventare oggetti da collezione, sapendo che questo alimenterà l'interesse e il valore percepito dei loro prodotti. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di vendita di sneakers.

attività di vendita di sneakers business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono le piattaforme di e-commerce più utilizzate per acquistare sneakers in Italia?

Piattaforma Tipologia Quota di Mercato Stimata
StockX Reselling specializzato 25% (mercato reselling)
Zalando E-commerce moda 20%
Amazon Marketplace generalista 18%
Nike SNEAKRS App ufficiale brand 15%
eBay Marketplace usato/nuovo 8%
KLEKT Reselling specializzato 6%
Altri (Grailed, siti ufficiali) Vari 8%

Qual è il tasso di crescita annuale del mercato delle sneakers in Italia?

Il mercato delle sneakers in Italia cresce con un tasso annuo composto (CAGR) stimato tra il 5% e il 10%, perfettamente allineato con il trend di crescita del mercato globale.

Questa crescita è sostenuta da diversi fattori: la digitalizzazione dei canali di vendita, l'innovazione continua nei materiali e nei design, l'espansione del mercato del reselling e l'interesse crescente per le collaborazioni esclusive. Il 2024 ha mostrato una crescita particolarmente robusta, con il primo semestre che ha già superato le aspettative di molti operatori del settore.

Le previsioni per i prossimi anni indicano un mantenimento di questo ritmo di crescita, con possibili accelerazioni legate all'adozione di nuove tecnologie (realtà aumentata per il try-on virtuale) e all'espansione dei mercati di nicchia come le sneakers sostenibili e quelle personalizzabili.

Il segmento premium e luxury mostra tassi di crescita ancora più elevati, spesso superiori al 15% annuo, trainato dalle collaborazioni esclusive e dal fenomeno dello sneaker collecting.

Ci sono differenze significative di comportamento tra il consumatore italiano e quello europeo nel settore delle sneakers?

Il consumatore italiano di sneakers si distingue dagli altri mercati europei per una maggiore attenzione agli aspetti estetici, alla moda e al design, eredità della forte tradizione italiana nel settore dell'abbigliamento e degli accessori.

Gli italiani mostrano una propensione superiore alla media europea per l'acquisto di collaborazioni esclusive e edizioni limitate, con una particolare sensibilità verso i progetti che uniscono sport e alta moda. Questa tendenza si riflette anche in una maggiore attività nel mercato del reselling rispetto ad altri paesi europei.

Un altro aspetto distintivo è l'attenzione al "made in Italy" e ai brand locali: consumatori italiani sono più propensi di francesi o tedeschi a sostenere marchi nazionali come Diadora, Fila o progetti di sneakers artigianali italiane. Inoltre, mostrano una maggiore sensibilità verso i dettagli costruttivi e la qualità dei materiali.

Dal punto di vista dei canali, gli italiani utilizzano più intensivamente i social media per scoprire nuovi modelli e tendenze, con Instagram e TikTok che giocano un ruolo cruciale nelle decisioni d'acquisto. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di vendita di sneakers.

Quali strategie di marketing si sono rivelate più efficaci per lanciare nuovi modelli in Italia?

Le collaborazioni con artisti, celebrità e brand di moda rappresentano la strategia di marketing più efficace per lanciare nuovi modelli di sneakers in Italia.

  1. Drop esclusivi e limited edition tramite sistemi di raffle digitali che creano scarsità e desiderabilità
  2. Campagne di influencer marketing su Instagram e TikTok con content creator specializzati nel settore sneakers
  3. Storytelling coinvolgente che racconta la storia dietro ogni modello e collaborazione
  4. Eventi fisici esclusivi nelle principali città italiane (Milano, Roma, Napoli) per creare buzz mediatico
  5. Partnership con retailer selezionati per creare esperienze di acquisto premium e personalizzate
attività di vendita di sneakers business plan excel

Conclusione

Il mercato delle sneakers in Italia rappresenta un'opportunità di business estremamente interessante, con un valore di 1,16 miliardi di euro e una crescita costante del 5-10% annuo. La dominanza di Nike e Adidas non impedisce l'ingresso di nuovi player, soprattutto in segmenti di nicchia come il reselling, le collaborazioni esclusive o i brand emergenti.

La digitalizzazione ha trasformato il settore: oltre il 50% delle vendite avviene online, con i social media che giocano un ruolo cruciale nelle strategie di marketing. Il target principale è costituito da Millennials e Gen Z, consumatori digitali e attenti alle tendenze, concentrati nelle grandi città ma raggiungibili attraverso l'e-commerce su tutto il territorio nazionale.

Per chi vuole entrare in questo mercato, è fondamentale comprendere le dinamiche del reselling, l'importanza delle collaborazioni esclusive e la necessità di una strategia omnicanale che integri presenza fisica e digitale. Il successo dipenderà dalla capacità di intercettare le tendenze, costruire una community fedele e offrire esperienze di acquisto memorabili.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Business Coot - Mercato scarpe da ginnastica Italia
  2. Made in Evolve - Brand sneakers più venduti 2024
  3. Marie Claire - Sneaker più desiderate in Italia
  4. Osservatorio Mondo Retail - Tendenze e-commerce Italia
  5. EconomyUp - Business del reselling sneakers
  6. Street Magazine - Tecniche marketing sneakers
  7. Camera di Commercio - Business reselling sneakers
  8. La Conceria - Mercato sneaker in espansione
  9. SDA Bocconi - Sneakerhead e brand
  10. BluCactus - Strategia marketing Nike
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli