Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che studia il settore e aggiorna costantemente il business plan per un progetto di negozio di occhiali.

Il nostro business plan per un progetto di negozio di occhiali ti aiuterà a realizzare con successo il tuo progetto.
Qual è il markup medio che dovrei applicare sui miei prodotti ottici per rimanere competitivo?
Come si calcola il markup corretto per occhiali da vista e da sole?
Quali sono i margini di guadagno tipici nel settore dell'ottica?
Come posso bilanciare markup e competitività dei prezzi?
Qual è la differenza di markup tra occhiali di marca e generici?
Come influiscono i costi fissi sul markup che devo applicare?
Quale markup dovrei usare per le lenti a contatto e accessori?
Come adattare il markup in base alla concorrenza locale?
Quali sono i markup tipici per i servizi ottici come esami della vista?
Come calcolare il punto di pareggio con diversi livelli di markup?
Quando è opportuno ridurre il markup per aumentare le vendite?
Come determinare il markup ottimale per massimizzare i profitti?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di negozio di occhiali. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o sufficientemente dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Corretta per Determinare il Markup Medio nel Settore Ottica
- 1. Analizza il mercato ottico e la concorrenza:
Studia i prezzi praticati dai concorrenti nella tua zona, identifica i brand più richiesti e comprendi le abitudini di acquisto dei clienti nel settore ottico.
- 2. Raccogli dati specifici sui costi del settore ottico:
Identifica i costi di acquisto delle montature, lenti, accessori e servizi. Considera anche i costi operativi come affitto, personale specializzato e attrezzature.
- 3. Calcola i costi fissi mensili:
Determina l'affitto del negozio, stipendi, utenze e altri costi fissi che devono essere coperti dal markup applicato.
- 4. Stabilisci il markup per le montature:
Calcola il markup appropriato per occhiali da vista e da sole, considerando la differenza tra prodotti di marca e generici.
- 5. Determina il markup per le lenti:
Stabilisci i margini per lenti monofocali, progressive e specializzate, tenendo conto della tecnologia e personalizzazione.
- 6. Definisci i prezzi per accessori e servizi:
Calcola il markup per lenti a contatto, soluzioni per la pulizia e servizi come esami della vista e riparazioni.
- 7. Considera la stagionalità e le promozioni:
Pianifica variazioni del markup durante periodi promozionali e stagioni di alta/bassa richiesta nel settore ottico.
- 8. Calcola il punto di pareggio:
Determina quante unità devi vendere mensilmente per coprire tutti i costi con il markup stabilito.
- 9. Analizza la concorrenza online:
Studia i prezzi degli e-commerce specializzati in ottica per rimanere competitivo nel mercato digitale.
- 10. Testa e aggiusta la strategia di pricing:
Monitora le vendite e la redditività, adattando il markup in base ai risultati ottenuti.
- 11. Calcola il markup medio ponderato:
Determina il markup medio considerando il mix di prodotti venduti e i rispettivi volumi di vendita.
Un Esempio per una Migliore Comprensione
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio fittizio. Immagina di voler aprire un negozio di ottica in una città di medie dimensioni. Il tuo negozio avrà un assortimento completo di montature, lenti e accessori.
Prima di tutto, i tuoi costi fissi mensili includono affitto di €1.800 al mese, stipendio di un ottico qualificato di €2.200 al mese, utenze per €200 al mese, per un totale di €4.200 mensili.
Per le montature da vista di fascia media, il tuo costo di acquisto è di €35 per pezzo e applichi un markup del 180%, vendendo a €98.
Per gli occhiali da sole di marca, acquisti a €45 per pezzo e applichi un markup del 150%, vendendo a €112,50.
Le lenti progressive ti costano €80 per paio e le vendi con un markup del 120% a €176.
Per le lenti a contatto mensili, il costo è di €8 per confezione e applichi un markup del 100%, vendendo a €16.
Gli esami della vista hanno un costo operativo di €15 (ammortamento attrezzature e tempo) e li offri a €45, con un markup del 200%.
Considerando un mix di vendite mensili di 25 montature, 15 occhiali da sole, 20 lenti progressive, 40 confezioni di lenti a contatto e 30 esami della vista, il tuo markup medio ponderato risulterebbe del 145%.
Questo markup ti permetterebbe di coprire i costi fissi e ottenere un margine di profitto adeguato per sostenere la crescita del tuo negozio di ottica.

Con il nostro piano finanziario per negozio di occhiali, otterrai tutte le cifre e statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Quali sono le vendite mensili tipiche di un negozio di occhiali?
Qual è il markup medio per le montature da vista?
Il markup per le montature da vista varia significativamente in base alla qualità e al brand.
In media, il markup si aggira tra il 150% e il 250% per montature di fascia media.
Per montature di lusso, il markup può raggiungere anche il 300-400%, mentre per quelle economiche si mantiene intorno al 100-150%.
Come dovrei calcolare il markup per gli occhiali da sole?
Gli occhiali da sole hanno generalmente un markup leggermente inferiore rispetto a quelli da vista.
Il markup tipico varia dal 120% al 200%, a seconda del brand e della stagionalità.
Durante i saldi estivi, è normale ridurre temporaneamente il markup al 80-100% per stimolare le vendite.
Quale markup dovrei applicare alle lenti progressive?
Le lenti progressive, richiedendo maggiore specializzazione, giustificano markup più elevati.
Il markup standard per lenti progressive varia tra il 100% e il 180%.
Per lenti con trattamenti speciali (antiriflesso, indurimento), il markup può arrivare al 200-250%.
Come stabilire i prezzi per le lenti a contatto?
Le lenti a contatto hanno margini più contenuti a causa della forte concorrenza online.
Il markup tipico si aggira tra il 80% e il 120% per le lenti mensili.
Per lenti giornaliere di marca, il markup può raggiungere il 100-150%.
Qual è il markup appropriato per i servizi ottici?
I servizi come esami della vista e controlli hanno markup elevati poiché valorizzano la competenza professionale.
Il markup per gli esami della vista varia dal 150% al 300%.
Altri servizi come riparazioni e aggiustamenti possono avere markup del 200-400%.
Come la concorrenza influenza il markup che posso applicare?
La presenza di concorrenti nella zona limita significativamente i markup applicabili.
In zone ad alta concorrenza, i markup si riducono del 20-30% rispetto alla media nazionale.
È importante monitorare costantemente i prezzi della concorrenza per rimanere competitivi.
Dovrei differenziare il markup tra prodotti di marca e generici?
Sì, i prodotti di marca giustificano markup più elevati grazie al valore percepito.
Le montature di marca possono avere markup del 200-350%, mentre quelle generiche si limitano al 100-180%.
La differenza di markup riflette sia il costo di acquisto che le aspettative dei clienti.
Come calcolare il punto di pareggio con diversi livelli di markup?
Il punto di pareggio dipende dai costi fissi mensili e dal margine unitario medio.
Con costi fissi di €4.000 mensili e margine medio di €40 per prodotto, servono 100 vendite mensili per raggiungere il pareggio.
Aumentando il markup del 20%, il punto di pareggio si riduce a circa 85 vendite mensili.
Quando è opportuno ridurre temporaneamente il markup?
La riduzione del markup può essere strategica in alcune situazioni specifiche.
Durante il cambio di stagione, riduzioni del 30-50% aiutano a smaltire le scorte.
Per conquistare nuovi clienti o contrastare la concorrenza, riduzioni temporanee del 20-30% possono essere efficaci.
Come influiscono i costi fissi sul markup da applicare?
Costi fissi elevati richiedono markup più alti per garantire la sostenibilità economica.
Con affitti alti in zone centrali, il markup medio deve aumentare del 15-25% rispetto alla periferia.
È fondamentale calcolare quante vendite mensili servono per coprire tutti i costi fissi.
Qual è il markup ottimale per massimizzare i profitti?
Il markup ottimale bilancia volume delle vendite e margine unitario.
Studi del settore indicano che un markup medio del 160-180% ottimizza i profitti nella maggior parte dei casi.
Tuttavia, è importante testare diversi livelli di prezzo per trovare l'equilibrio ideale per il proprio mercato.
Come adattare il markup alle vendite online?
Le vendite online richiedono markup inferiori a causa della maggiore trasparenza dei prezzi.
Per l'e-commerce, il markup si riduce tipicamente del 20-40% rispetto al negozio fisico.
È importante considerare i costi aggiuntivi di spedizione e gestione resi nel calcolo del markup online.