Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che monitora il settore e aggiorna costantemente il business plan per un progetto di noleggio con conducente.

Il nostro business plan per un progetto di noleggio con conducente ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Quante corse giornaliere devo effettuare per rendere redditizio il mio servizio NCC?
Quale dovrebbe essere la tariffa media per corsa per garantire profittabilità?
Quanto incidono i costi fissi giornalieri sul numero minimo di corse?
Come calcolare il punto di pareggio per un servizio NCC?
Quali sono i costi variabili per ogni corsa effettuata?
Quanto devo fatturare mensilmente per coprire tutte le spese?
Come ottimizzare il numero di corse per massimizzare i profitti?
Qual è la durata media di una corsa e come influisce sulla redditività?
Quanto tempo devo dedicare quotidianamente al servizio per essere profittevole?
Quali sono i giorni e gli orari più redditizi per un NCC?
Come gestire i tempi morti tra una corsa e l'altra?
Qual è il margine di profitto tipico per corsa in un servizio NCC?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente dagli imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di noleggio con conducente. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare il Numero di Corse Giornaliere per un NCC Redditizio
- 1. Analizza i costi fissi giornalieri del tuo servizio NCC:
Calcola tutti i costi fissi giornalieri: rata del veicolo, assicurazione, carburante base, licenza NCC, e altri costi operativi che sostieni indipendentemente dal numero di corse.
- 2. Determina i costi variabili per corsa:
Identifica i costi che variano in base al numero di corse: carburante aggiuntivo, usura del veicolo, pedaggi, parcheggi, e commissioni delle piattaforme digitali.
- 3. Stabilisci la tariffa media per corsa:
Analizza il mercato locale e determina una tariffa media realistica basata sulla concorrenza e sul tipo di servizio offerto.
- 4. Calcola il margine di contribuzione per corsa:
Sottrai i costi variabili per corsa dalla tariffa media per ottenere il margine di contribuzione unitario.
- 5. Determina il punto di pareggio giornaliero:
Dividi i costi fissi giornalieri per il margine di contribuzione per corsa per ottenere il numero minimo di corse necessarie per pareggiare.
- 6. Aggiungi il margine di profitto desiderato:
Stabilisci quanto profitto vuoi generare giornalmente e calcolane l'equivalente in numero di corse aggiuntive.
- 7. Considera la durata media delle corse:
Valuta quanto tempo richiede mediamente ogni corsa, inclusi spostamenti e attese, per verificare la fattibilità del numero target.
- 8. Analizza la domanda del mercato:
Verifica che il mercato locale possa sostenere il numero di corse giornaliere necessarie per la tua redditività.
- 9. Ottimizza orari e percorsi:
Identifica gli orari di punta e i percorsi più redditizi per massimizzare l'efficienza del servizio.
- 10. Monitora e aggiusta periodicamente:
Rivedi regolarmente i calcoli basandoti sui dati reali di performance per ottimizzare la strategia operativa.
Un Esempio per una Migliore Comprensione
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio fictizio. Immagina di voler gestire un servizio NCC in una città di medie dimensioni con un veicolo di categoria premium.
Prima di tutto, hai dei costi fissi giornalieri che includono: rata del veicolo €25 al giorno, assicurazione €15 al giorno, carburante base €20 al giorno, licenza e tasse €10 al giorno, per un totale di €70 al giorno.
I tuoi costi variabili per corsa sono: carburante aggiuntivo €3 per corsa, usura veicolo €2 per corsa, commissioni piattaforma €2 per corsa, per un totale di €7 per corsa.
La tariffa media che riesci a praticare è di €25 per corsa.
Il tuo margine di contribuzione per corsa è quindi: €25 - €7 = €18 per corsa.
Per coprire i costi fissi giornalieri, devi effettuare almeno: €70 ÷ €18 = 3,9 corse, arrotondate a 4 corse giornaliere.
Se vuoi ottenere un profitto giornaliero di €90, devi aggiungere: €90 ÷ €18 = 5 corse aggiuntive.
In totale, per essere redditizio con il margine desiderato, dovresti effettuare 9 corse giornaliere, che ti garantirebbero un fatturato di €225 al giorno con un profitto netto di €90.
Considerando che ogni corsa richiede mediamente 45 minuti (inclusi spostamenti e attese), avresti bisogno di circa 6,7 ore di lavoro effettivo al giorno, il che rende l'obiettivo realistico e sostenibile.

Con il nostro piano finanziario per un NCC, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
Qual è la tariffa media per corsa che garantisce profittabilità?
La tariffa media per corsa può variare significativamente in base alla location e al tipo di servizio offerto.
In media, una tariffa competitiva si aggira tra €20 e €40 per corsa nelle aree urbane.
Nelle aree più rurali, le tariffe potrebbero essere più basse, variando da €15 a €25 per corsa.
Quanto incidono i costi fissi giornalieri sul business NCC?
I costi fissi giornalieri per un servizio NCC possono variare da €50 a €120 al giorno.
Questi includono rata del veicolo, assicurazione, carburante base, licenze e tasse.
È fondamentale calcolare accuratamente questi costi per determinare il punto di pareggio.
Quali sono i costi variabili tipici per ogni corsa?
I costi variabili per corsa generalmente si aggirano tra €5 e €10 per corsa.
Includono carburante aggiuntivo, usura del veicolo, pedaggi e commissioni delle piattaforme.
Monitorare questi costi è essenziale per mantenere la redditività.
Quanto tempo richiede mediamente una corsa NCC?
La durata media di una corsa, inclusi spostamenti e attese, varia tra 30 e 60 minuti.
Questo tempo influisce direttamente sul numero massimo di corse giornaliere possibili.
Ottimizzare i percorsi può ridurre significativamente i tempi morti.
Qual è il margine di profitto tipico per corsa?
Il margine di profitto per corsa, dopo aver coperto tutti i costi, varia tipicamente tra €8 e €20.
Questo dipende dall'efficienza operativa e dalla strategia di pricing adottata.
Un margine del 40-60% rispetto alla tariffa è considerato buono nel settore.
Quali sono gli orari più redditizi per un servizio NCC?
Gli orari di punta sono generalmente dalle 7:00 alle 9:00 e dalle 17:00 alle 20:00 nei giorni feriali.
I weekend, specialmente venerdì e sabato sera, sono molto redditizi per i servizi notturni.
Eventi speciali e trasferimenti aeroportuali offrono opportunità aggiuntive di guadagno.
Come gestire efficacemente i tempi morti tra le corse?
I tempi morti possono essere ridotti posizionandosi strategicamente in aree ad alta domanda.
Utilizzare multiple piattaforme di prenotazione può aumentare le opportunità di corsa.
Pianificare le pause durante i momenti di minor domanda ottimizza la produttività.
Quanto fatturato mensile è necessario per un NCC profittevole?
Un fatturato mensile profittevole per un singolo veicolo NCC varia tra €3.000 e €6.000.
Questo dipende dal numero di giorni lavorativi e dalle corse giornaliere effettuate.
Un obiettivo realistico per un operatore a tempo pieno è €4.000-€5.000 mensili.
Quanti giorni al mese devo lavorare per essere redditizio?
Per massimizzare la redditività, la maggior parte degli operatori NCC lavora 22-26 giorni al mese.
Lavorare 6 giorni a settimana è comune nel settore per ottimizzare i ricavi.
È importante bilanciare produttività e tempo di riposo per evitare il burnout.
Quanto tempo serve per raggiungere la piena redditività?
La maggior parte dei servizi NCC raggiunge la piena operatività redditizia entro 3-6 mesi.
I primi mesi sono dedicati alla costruzione della clientela e all'ottimizzazione dei processi.
Un servizio clienti eccellente e recensioni positive accelerano questo processo.