Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il business plan per un progetto di pizzeria.

Il nostro business plan per un progetto di pizzeria ti aiuterà ad avere successo nel tuo progetto.
Quante pizze devo vendere ogni giorno per coprire tutti i costi fissi della mia pizzeria?
Qual è il prezzo medio di vendita di una pizza per calcolare il punto di pareggio?
Come si calcolano i costi fissi mensili di una pizzeria?
Quanto dovrei pianificare per l'affitto del locale della pizzeria?
Quali sono i costi per il personale di una pizzeria?
Quanto costano le utenze mensili per una pizzeria?
Come influiscono i costi variabili sul calcolo delle pizze da vendere?
Qual è il margine di contribuzione medio per pizza?
Come posso aumentare il numero di pizze vendute giornalmente?
Quanto tempo ci vuole per raggiungere il punto di pareggio in una pizzeria?
Come posso ottimizzare i costi per ridurre il numero di pizze necessarie?
Qual è la differenza tra costi fissi e costi variabili in una pizzeria?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di pizzeria. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare Quante Pizze Vendere per Coprire i Costi Fissi
- 1. Analizza il mercato delle pizzerie e il settore della ristorazione:
Ricerca il mercato delle pizzerie nella tua zona: identifica i prezzi medi, studia la domanda di pizza e analizza i regolamenti locali e le licenze richieste.
- 2. Raccogli dati specifici per l'apertura di una pizzeria:
Raccogli dati sui costi di avviamento, come l'affitto del locale, l'acquisto di forni, attrezzature e arredi. Identifica i concorrenti, i potenziali fornitori e comprendi le preferenze della tua clientela target.
- 3. Calcola i costi fissi mensili:
Determina tutti i costi fissi mensili: affitto, stipendi, assicurazioni, utenze base, ammortamenti e altri costi che non variano con il volume di vendite.
- 4. Stabilisci il prezzo medio di vendita per pizza:
Calcola il prezzo medio di vendita delle tue pizze basandoti sul menu e sui prezzi di mercato.
- 5. Determina i costi variabili per pizza:
Calcola il costo degli ingredienti, del packaging e altri costi variabili per ogni pizza venduta.
- 6. Calcola il margine di contribuzione per pizza:
Sottrai i costi variabili dal prezzo di vendita per ottenere il margine di contribuzione unitario.
- 7. Applica la formula del punto di pareggio:
Dividi i costi fissi mensili per il margine di contribuzione per pizza per ottenere il numero di pizze necessarie al mese.
- 8. Converti in vendite giornaliere:
Dividi il risultato mensile per il numero di giorni di apertura per ottenere le pizze da vendere giornalmente.
- 9. Aggiungi un margine di sicurezza:
Aumenta il numero del 10-20% per avere un margine di sicurezza e generare profitto.
- 10. Monitora e aggiusta regolarmente:
Rivedi periodicamente i calcoli basandoti sui dati reali di vendita e costi.
Un Esempio per Comprendere Meglio
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio fittizio. Immagina di voler aprire una pizzeria in una città di medie dimensioni. Hai pianificato una pizzeria con 30 coperti e un menu con prezzi medi.
Prima di tutto, devi calcolare i tuoi costi fissi mensili. L'affitto del locale costa €2.500 al mese, gli stipendi del personale (cuoco, cameriere, cassiere) ammontano a €4.000 al mese, le utenze fisse costano €400 al mese, l'assicurazione e altre spese fisse €600 al mese.
I tuoi costi fissi totali mensili sono quindi: €2.500 + €4.000 + €400 + €600 = €7.500 al mese.
Il prezzo medio delle tue pizze è di €12, mentre il costo degli ingredienti e del packaging per ogni pizza è di €4.
Il tuo margine di contribuzione per pizza è: €12 - €4 = €8 per pizza.
Per coprire i costi fissi, devi vendere: €7.500 ÷ €8 = 938 pizze al mese.
Se la tua pizzeria è aperta 26 giorni al mese, devi vendere: 938 ÷ 26 = 36 pizze al giorno per coprire i costi fissi.
Aggiungendo un margine di sicurezza del 20%, dovresti puntare a vendere 43 pizze al giorno per avere un margine di profitto.
Questa analisi dettagliata fornisce un quadro chiaro di quante pizze devi vendere per rendere la tua pizzeria sostenibile economicamente.

Con il nostro piano finanziario per una pizzeria, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Quante pizze al giorno deve vendere una pizzeria per essere redditizia?
- Quanto costa l'attrezzatura completa per una pizzeria?
Qual è il prezzo medio di vendita di una pizza?
Il prezzo medio di una pizza può variare significativamente in base alla location e al tipo di pizzeria.
In media, una pizza può costare tra €8 e €15 nelle città italiane.
Nelle zone più turistiche o nelle grandi città, i prezzi possono arrivare fino a €18-20 per pizza.
Quanto dovrei pianificare per l'affitto del locale?
L'affitto di un locale per pizzeria può variare enormemente in base alla posizione e alla metratura.
In media, l'affitto può costare tra €1.500 e €4.000 al mese nelle zone urbane.
Nelle zone più centrali o turistiche, il costo può salire a €5.000-8.000 al mese.
Quali sono i costi del personale per una pizzeria?
I costi del personale dipendono dal numero di dipendenti e dalle ore di lavoro.
Per una pizzeria media con 2-3 dipendenti, i costi possono variare tra €3.000 e €6.000 al mese.
Include stipendi, contributi, tredicesima e altri oneri sociali.
Quanto costano le utenze mensili di una pizzeria?
Le utenze di una pizzeria includono elettricità, gas, acqua e rifiuti.
In media, le utenze possono costare tra €300 e €800 al mese.
Il costo del gas per il forno è generalmente la voce più significativa.
Qual è il margine di contribuzione medio per pizza?
Il margine di contribuzione è la differenza tra prezzo di vendita e costi variabili.
Per una pizza media, il margine di contribuzione è tra €6 e €10.
Questo significa che il 60-70% del prezzo di vendita contribuisce a coprire i costi fissi e il profitto.
Come posso aumentare il numero di pizze vendute?
Esistono diverse strategie per aumentare le vendite di una pizzeria.
Puoi implementare servizi di delivery, creare offerte speciali, migliorare la qualità e l'esperienza cliente.
Il marketing digitale e i social media sono strumenti fondamentali per attrarre nuovi clienti.
Quanto tempo ci vuole per raggiungere il punto di pareggio?
Il tempo per raggiungere il punto di pareggio dipende da diversi fattori.
Una pizzeria ben gestita può raggiungere il pareggio tra 6 mesi e 1 anno dall'apertura.
La location, la qualità del servizio e le strategie di marketing influenzano significativamente questo periodo.
Come posso ridurre i costi fissi?
I costi fissi possono essere ottimizzati attraverso diverse strategie.
Puoi negoziare l'affitto, ottimizzare i consumi energetici, automatizzare alcuni processi.
È importante mantenere un equilibrio tra riduzione dei costi e qualità del servizio.
Qual è la differenza tra costi fissi e variabili?
I costi fissi rimangono costanti indipendentemente dal volume di vendite (affitto, stipendi fissi).
I costi variabili cambiano in base al numero di pizze vendute (ingredienti, packaging).
Comprendere questa differenza è fondamentale per calcolare correttamente il punto di pareggio.
Quante pizze dovrei vendere per ottenere un profitto del 20%?
Per ottenere un profitto del 20% sui costi fissi, devi vendere il 20% in più rispetto al punto di pareggio.
Se il tuo punto di pareggio è 900 pizze al mese, dovresti venderne 1.080 al mese.
Questo ti garantirà un margine di sicurezza e una redditività sostenibile nel tempo.