Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che studia il settore e aggiorna costantemente il business plan per un progetto immobiliare.

Il nostro business plan per un progetto immobiliare ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Qual è il margine lordo che posso aspettarmi da un progetto di sviluppo immobiliare?
Come si calcola il margine lordo in un progetto di sviluppo?
Quali sono i ricavi tipici di un progetto immobiliare?
Quanto dovrei pianificare per i costi diretti di costruzione?
Qual è l'impatto dei costi del terreno sul margine lordo?
Come influiscono le spese di marketing e vendita sul margine?
Che margine lordo è considerato buono nel settore immobiliare?
Quali fattori possono ridurre il margine lordo di un progetto?
Come posso ottimizzare il margine lordo del mio progetto di sviluppo?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto immobiliare. Le affrontiamo tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Corretta per Determinare il Margine Lordo di un Progetto di Sviluppo Immobiliare
- 1. Analizza il mercato immobiliare locale:
Studia i prezzi di vendita nel tuo mercato di riferimento, identifica la domanda per il tipo di proprietà che intendi sviluppare e analizza i progetti simili nella zona.
- 2. Raccogli dati specifici per il progetto di sviluppo:
Identifica tutti i ricavi potenziali dalla vendita delle unità immobiliari e raccogli informazioni dettagliate sui costi diretti del progetto.
- 3. Calcola i ricavi totali del progetto:
Determina il prezzo di vendita per ogni unità immobiliare e moltiplica per il numero totale di unità da sviluppare.
- 4. Stima i costi diretti di costruzione:
Calcola tutti i costi diretti inclusi materiali, manodopera, subappaltatori e attrezzature necessarie per la costruzione.
- 5. Determina il costo del terreno:
Include il prezzo di acquisto del terreno e tutti i costi associati come tasse di trasferimento e commissioni.
- 6. Calcola i costi di progettazione e permessi:
Stima i costi per architetti, ingegneri, permessi edilizi e altre spese professionali.
- 7. Includi i costi di marketing e vendita:
Calcola le spese per la commercializzazione delle unità e le commissioni di vendita.
- 8. Somma tutti i costi diretti:
Aggiungi tutti i costi diretti identificati per ottenere il costo totale del progetto.
- 9. Applica la formula del margine lordo:
Margine Lordo = (Ricavi Totali - Costi Diretti Totali) / Ricavi Totali × 100
Un Esempio per una Migliore Comprensione
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio fittizio. Immagina di voler sviluppare un progetto residenziale con 10 appartamenti in una città di medie dimensioni.
Prima di tutto, devi calcolare i ricavi totali. Se prevedi di vendere ogni appartamento a €200.000, i ricavi totali saranno €2.000.000.
Per i costi diretti, devi considerare:
- Costo del terreno: €300.000
- Costi di costruzione: €120.000 per appartamento, totale €1.200.000
- Progettazione e permessi: €80.000
- Marketing e vendite: €60.000
Sommando tutti i costi diretti ottieni: €300.000 + €1.200.000 + €80.000 + €60.000 = €1.640.000
Applicando la formula del margine lordo:
Margine Lordo = (€2.000.000 - €1.640.000) / €2.000.000 × 100 = 18%
Questo significa che il tuo progetto di sviluppo avrà un margine lordo del 18%, che è considerato un margine ragionevole nel settore immobiliare.

Con il nostro piano finanziario per un progetto immobiliare, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
Qual è il margine lordo tipico per un progetto di sviluppo immobiliare?
Il margine lordo per progetti di sviluppo immobiliare varia significativamente in base al tipo di progetto e alla location.
In media, un margine lordo sano si situa tra il 15% e il 25% per progetti residenziali.
I progetti commerciali possono avere margini diversi, spesso tra il 20% e il 30%.
Come influisce il costo del terreno sul margine lordo?
Il costo del terreno rappresenta tipicamente tra il 15% e il 25% del costo totale del progetto.
Terreni più costosi riducono direttamente il margine lordo se i prezzi di vendita rimangono fissi.
È importante valutare attentamente il rapporto tra costo del terreno e potenziale di vendita.
Quali sono i principali costi diretti in un progetto di sviluppo?
I costi diretti principali includono: acquisto del terreno, costruzione, progettazione, permessi e marketing.
I costi di costruzione rappresentano solitamente la porzione più grande, dal 50% al 70% dei costi totali.
È essenziale ottenere preventivi accurati da fornitori affidabili per una stima precisa.
Come posso migliorare il margine lordo del mio progetto?
Per migliorare il margine lordo puoi: ottimizzare i costi di costruzione, negoziare prezzi migliori con i fornitori, e massimizzare il valore di vendita.
Considera anche l'efficienza nella progettazione per ridurre gli sprechi di materiali.
Una gestione attenta del progetto può ridurre i costi imprevisti e i ritardi.
Quando è troppo basso il margine lordo per un progetto immobiliare?
Un margine lordo inferiore al 10% è generalmente considerato rischioso nel settore immobiliare.
Margini così bassi lasciano poco spazio per imprevisti o variazioni nei costi.
È consigliabile puntare ad almeno 15-20% per avere un cuscinetto di sicurezza.
Come influiscono le variazioni di mercato sul margine lordo?
Le fluttuazioni dei prezzi immobiliari possono impattare significativamente sui ricavi e quindi sui margini.
Un aumento dei costi dei materiali durante la costruzione può ridurre il margine del 3-5%.
È importante monitorare costantemente il mercato e avere strategie di contingenza.
Qual è la differenza tra margine lordo e margine netto?
Il margine lordo considera solo i costi diretti, mentre il margine netto include anche i costi indiretti come amministrazione e finanziamento.
Il margine netto è sempre inferiore al margine lordo e rappresenta la redditività effettiva.
Per progetti immobiliari, il margine netto tipico è 5-15 punti percentuali inferiore al margine lordo.
Come calcolare il margine lordo per progetti misti (residenziale/commerciale)?
Per progetti misti, calcola separatamente i margini per ogni componente (residenziale e commerciale).
Poi calcola un margine ponderato basato sui ricavi di ciascuna componente.
Questo approccio fornisce una visione più accurata della redditività complessiva del progetto.