Un piano finanziario per il tuo studio dentistico

Ottieni una proiezione ultra dettagliata e ultra semplice dei tuoi futuri ricavi, profitti e margini senza dover fare alcun calcolo.

Quanti pazienti al giorno per uno studio dentistico redditizio?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che monitora il settore e aggiorna costantemente il business plan per un progetto di studio dentistico.

Il nostro business plan per un progetto di studio dentistico ti aiuterà a realizzare con successo il tuo progetto.

Quanti pazienti devo vedere al giorno per rendere redditizio il mio studio dentistico?

Qual è il numero minimo di pazienti giornalieri per coprire i costi fissi?

Come calcolo il fatturato necessario per raggiungere il break-even?

Quale dovrebbe essere il prezzo medio per trattamento per garantire la redditività?

Quante ore di lavoro al giorno sono necessarie per uno studio dentistico profittevole?

Come devo organizzare l'agenda per ottimizzare il numero di pazienti?

Qual è la percentuale di occupazione ideale delle poltrone dentistiche?

Come influisce la tipologia di trattamenti sulla redditività giornaliera?

Quanto tempo medio devo dedicare a ciascun paziente?

Qual è il margine di profitto target per uno studio dentistico?

Come devo gestire le cancellazioni per mantenere la redditività?

Quanti nuovi pazienti devo acquisire ogni mese?

Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di studio dentistico. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o sufficientemente dettagliato, non esitare a contattarci.

La Formula Giusta per Determinare il Numero di Pazienti Giornalieri per uno Studio Dentistico Redditizio

  • 1. Analizza i costi fissi mensili del tuo studio:

    Calcola tutti i costi fissi mensili: affitto, personale, assicurazioni, ammortamenti delle attrezzature, utenze e altre spese ricorrenti.

  • 2. Determina il prezzo medio per trattamento:

    Stabilisci il prezzo medio ponderato dei tuoi servizi, considerando la frequenza di ciascun tipo di trattamento che offri.

  • 3. Calcola il margine di contribuzione per paziente:

    Sottrai dal prezzo medio i costi variabili diretti (materiali, laboratorio) per ottenere il margine di contribuzione unitario.

  • 4. Determina i giorni lavorativi mensili:

    Calcola il numero effettivo di giorni lavorativi al mese, considerando ferie, festività e giorni di chiusura.

  • 5. Calcola il break-even giornaliero:

    Dividi i costi fissi mensili per i giorni lavorativi per ottenere il fatturato giornaliero necessario al pareggio.

  • 6. Determina il numero minimo di pazienti al giorno:

    Dividi il fatturato giornaliero di break-even per il margine di contribuzione medio per paziente.

  • 7. Aggiungi il margine di profito desiderato:

    Incrementa il numero di pazienti per raggiungere l'obiettivo di profitto che hai stabilito per il tuo studio.

  • 8. Considera la capacità operativa:

    Verifica che il numero di pazienti calcolato sia compatibile con le tue poltrone, orari di lavoro e capacità del personale.

  • 9. Pianifica la gestione dell'agenda:

    Organizza gli appuntamenti ottimizzando i tempi e riducendo i periodi di inattività delle poltrone.

  • 10. Monitora e aggiusta periodicamente:

    Rivedi regolarmente i tuoi calcoli e adatta la strategia in base ai risultati effettivi e ai cambiamenti nei costi.

Un Esempio per Comprendere Meglio

Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.

Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio immaginario. Immagina di voler gestire uno studio dentistico in una città di medie dimensioni. Il tuo studio ha 2 poltrone dentistiche e lavori 5 giorni a settimana.

I tuoi costi fissi mensili ammontano a €15.000, che includono affitto (€3.000), stipendi (€8.000), assicurazioni (€800), ammortamenti attrezzature (€2.000), utenze (€700) e altre spese (€500).

Il prezzo medio dei tuoi trattamenti è di €120 per paziente, considerando che offri visite di controllo (€80), otturazioni (€150), igiene dentale (€100) e trattamenti più complessi (€200-400).

I costi variabili medi per paziente (materiali, laboratorio) sono di €30, quindi il tuo margine di contribuzione è di €90 per paziente.

Lavorando 22 giorni al mese, il tuo break-even giornaliero è di €15.000 ÷ 22 = €682 al giorno.

Per raggiungere il pareggio, devi vedere €682 ÷ €90 = 7,6 pazienti al giorno, quindi 8 pazienti al giorno.

Se vuoi un profitto mensile di €6.000, devi aggiungere €273 al giorno (€6.000 ÷ 22), portando il fatturato giornaliero target a €955.

Questo significa che devi vedere €955 ÷ €90 = 10,6 pazienti al giorno, quindi 11 pazienti al giorno.

Con 2 poltrone e 8 ore lavorative, questo è assolutamente fattibile, dedicando circa 45 minuti per paziente inclusi i tempi di sanificazione.

Con il nostro piano finanziario per uno studio dentistico, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.

Domande Frequenti

Qual è il numero minimo di pazienti per coprire i costi fissi?

Il numero minimo di pazienti dipende dai tuoi costi fissi e dal margine per paziente.

In media, uno studio dentistico ha bisogno di 6-10 pazienti al giorno per coprire i costi fissi.

Studi con costi più elevati o margini più bassi potrebbero aver bisogno di 12-15 pazienti al giorno.

Quanto tempo devo dedicare mediamente a ciascun paziente?

Il tempo medio per paziente varia in base al tipo di trattamento offerto.

Per una visita di controllo, calcola 20-30 minuti, mentre per trattamenti semplici 45-60 minuti.

Trattamenti complessi possono richiedere 90-120 minuti o più sessioni.

Come influisce la tipologia di trattamenti sulla redditività?

I trattamenti specialistici hanno margini più elevati rispetto alle visite di routine.

L'implantologia e l'ortodonzia possono generare €300-1000 per sessione.

Un mix equilibrato tra prevenzione (70%) e trattamenti specialistici (30%) ottimizza la redditività.

Qual è la percentuale di occupazione ideale delle poltrone?

Una percentuale di occupazione ideale si aggira intorno al 75-85% del tempo disponibile.

Questo permette di gestire emergenze e cancellazioni senza perdere redditività.

Un'occupazione del 100% non è sostenibile a lungo termine e causa stress al personale.

Come devo gestire le cancellazioni per mantenere la redditività?

Le cancellazioni possono ridurre significativamente la redditività giornaliera.

Implementa una politica di cancellazione con 24-48 ore di preavviso.

Mantieni una lista di pazienti disponibili per appuntamenti dell'ultimo minuto.

Quanti nuovi pazienti devo acquisire ogni mese?

La perdita fisiologica di pazienti è del 10-15% annuo.

Dovresti acquisire 8-12 nuovi pazienti al mese per mantenere stabile la base clienti.

Per crescere, aggiungi 15-20 nuovi pazienti al mese ai numeri di mantenimento.

Qual è il margine di profitto target per uno studio dentistico?

Un margine di profitto netto sano si aggira intorno al 15-25% del fatturato.

Studi ben gestiti possono raggiungere margini del 30-35%.

Margini inferiori al 10% indicano problemi di gestione o prezzi troppo bassi.

Come ottimizzare l'organizzazione dell'agenda giornaliera?

Pianifica i trattamenti lunghi al mattino quando sei più concentrato.

Dedica 2-3 slot giornalieri per le emergenze.

Raggruppa i controlli di routine in blocchi per ottimizzare i tempi.

Qual è l'orario di lavoro ideale per massimizzare i pazienti?

Un orario di 8-9 ore giornaliere permette di vedere 10-12 pazienti.

Considera l'apertura serale 2-3 giorni a settimana per attrarre pazienti lavoratori.

Il sabato mattina può aumentare del 20% la capacità settimanale.

Come calcolare il ROI di investimenti in nuove attrezzature?

Nuove attrezzature devono generare almeno 2-3 pazienti aggiuntivi al mese per giustificare l'investimento.

Il periodo di ammortamento ideale è di 3-5 anni.

Tecnologie che riducono i tempi di trattamento aumentano la capacità giornaliera.

Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli