Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta monitorando il settore e aggiornando costantemente il business plan per un progetto di azienda di trasporti.

Il nostro business plan per un progetto di azienda di trasporti ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Quanti viaggi a settimana dovrebbe effettuare la mia azienda di trasporti per essere redditizia?
Come posso calcolare il numero ottimale di viaggi settimanali per i miei veicoli?
Qual è la frequenza media di viaggi per un'azienda di trasporti efficiente?
Come bilanciare il numero di viaggi con i costi operativi?
Quanti chilometri dovrei pianificare per settimana per ogni veicolo?
Come influisce il tipo di merce trasportata sul numero di viaggi settimanali?
Qual è l'impatto dei tempi di carico e scarico sulla frequenza dei viaggi?
Come ottimizzare le rotte per aumentare il numero di viaggi settimanali?
Quanti viaggi può effettuare un autista rispettando le normative sui tempi di guida?
Come calcolare la redditività per viaggio nell'ambito dei trasporti?
Qual è la stagionalità tipica nel numero di viaggi per le aziende di trasporti?
Come pianificare la capacità di trasporto in base alla domanda di mercato?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di azienda di trasporti. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non fosse chiaro o sufficientemente dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare il Numero Ottimale di Viaggi Settimanali per un'Azienda di Trasporti
- 1. Analizza il mercato e la domanda di trasporti:
Ricerca il mercato dei trasporti nella tua area: identifica i tipi di merci più richieste, studia la domanda stagionale e analizza le normative locali e nazionali del settore.
- 2. Raccogli dati specifici sulla tua flotta:
Colleziona informazioni sui tuoi veicoli, capacità di carico, consumi, costi di manutenzione e identifica i clienti target e le loro esigenze di trasporto.
- 3. Calcola i tempi di percorrenza medi:
Determina i tempi medi necessari per completare le rotte principali, includendo i tempi di carico e scarico.
- 4. Valuta le normative sui tempi di guida:
Considera i limiti legali sui tempi di guida e di riposo degli autisti secondo le normative europee e nazionali.
- 5. Stima i costi operativi per viaggio:
Calcola carburante, pedaggi, manutenzione e ammortamento per ogni viaggio effettuato.
- 6. Determina la capacità massima settimanale:
Stabilisci quanti viaggi possono essere effettuati al massimo rispettando tutte le normative e i vincoli operativi.
- 7. Analizza la domanda del mercato:
Valuta quanti viaggi sono effettivamente richiesti dal mercato nella tua zona operativa.
- 8. Calcola il punto di pareggio:
Determina il numero minimo di viaggi necessari per coprire tutti i costi fissi e variabili.
- 9. Pianifica la crescita graduale:
Prevedi un aumento progressivo del numero di viaggi man mano che l'azienda si espande.
- 10. Monitora e ottimizza continuamente:
Tieni traccia delle performance e adatta la frequenza dei viaggi in base ai risultati ottenuti.
Un Esempio per una Migliore Comprensione
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio fittizio. Immagina di voler avviare un'azienda di trasporti in una città di medie dimensioni. Hai una flotta di 3 veicoli, ciascuno con una capacità di carico di 10 tonnellate.
Innanzitutto, devi considerare che ogni viaggio dura in media 8 ore (inclusi carico, trasporto e scarico), e che ogni autista può lavorare 9 ore al giorno secondo le normative, per 5 giorni a settimana.
Questo significa che ogni veicolo può effettuare 1 viaggio al giorno, per un totale di 5 viaggi a settimana per veicolo.
Con 3 veicoli, la tua capacità massima è di 15 viaggi settimanali.
Ogni viaggio genera un ricavo medio di €400, mentre i costi operativi (carburante, pedaggi, manutenzione) ammontano a €150 per viaggio.
Il margine lordo per viaggio è quindi di €250.
I tuoi costi fissi settimanali (assicurazioni, ammortamenti, stipendi base) sono di €2.000.
Per raggiungere il punto di pareggio, devi effettuare almeno 8 viaggi a settimana (€2.000 ÷ €250 = 8 viaggi).
Con una capacità di 15 viaggi settimanali e un punto di pareggio di 8 viaggi, hai un margine di sicurezza del 47% e puoi generare un profitto settimanale di €1.750 a pieno regime.
Questa analisi dettagliata fornisce un quadro chiaro della pianificazione necessaria per determinare il numero ottimale di viaggi settimanali per la tua azienda di trasporti.

Con il nostro piano finanziario per un'azienda di trasporto merci, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Trasporto merci: come ottimizzare il consumo di carburante
Qual è il numero medio di viaggi settimanali per un'azienda di trasporti?
Il numero di viaggi settimanali varia significativamente in base al tipo di trasporto e alla dimensione dell'azienda.
In media, un veicolo può effettuare tra 3 e 7 viaggi a settimana per trasporti a medio raggio.
Per trasporti locali, il numero può salire a 8-12 viaggi settimanali per veicolo.
Come influiscono le normative sui tempi di guida sul numero di viaggi?
Le normative europee limitano la guida a 9 ore al giorno e 56 ore settimanali.
Questo significa che per viaggi lunghi (oltre 4-5 ore), si può effettuare massimo 1 viaggio al giorno.
Per viaggi più brevi, è possibile effettuare 2-3 viaggi giornalieri.
Qual è l'impatto dei tempi di carico e scarico sulla frequenza dei viaggi?
I tempi di carico e scarico possono variare da 30 minuti a 3 ore per operazione.
Merci pallettizzate richiedono meno tempo rispetto a carichi sfusi.
Una pianificazione efficiente può ridurre questi tempi del 20-30%.
Come calcolare la redditività per viaggio?
La redditività si calcola sottraendo i costi variabili (carburante, pedaggi) dal ricavo del viaggio.
Un viaggio medio può generare €200-500 di ricavo con costi variabili di €80-200.
Il margine lordo tipico è del 40-60% del ricavo totale.
Quanti chilometri dovrebbe percorrere un veicolo a settimana?
Un veicolo commerciale dovrebbe percorrere tra 1.500 e 3.000 km a settimana per essere redditizio.
Viaggi locali comportano 800-1.500 km settimanali.
Trasporti internazionali possono raggiungere 4.000-5.000 km settimanali.
Come ottimizzare le rotte per aumentare i viaggi settimanali?
L'ottimizzazione delle rotte può aumentare l'efficienza del 15-25%.
Software di pianificazione possono ridurre i tempi di percorrenza del 10-20%.
La combinazione di carichi di andata e ritorno può aumentare la redditività del 30-40%.
Quali sono i fattori stagionali che influenzano il numero di viaggi?
Il settore dei trasporti ha picchi di domanda durante autunno e inverno.
I mesi estivi possono vedere una riduzione del 15-25% dei viaggi.
Le festività natalizie possono aumentare la domanda del 40-50%.
Come pianificare la crescita del numero di viaggi settimanali?
Una crescita sostenibile prevede un aumento del 10-20% annuo del numero di viaggi.
È consigliabile iniziare con 60-70% della capacità massima e crescere gradualmente.
Ogni nuovo veicolo dovrebbe essere pianificato per effettuare almeno 4-5 viaggi settimanali dal primo mese.
Qual è il punto di pareggio tipico per un'azienda di trasporti?
Un'azienda di trasporti raggiunge tipicamente il pareggio con 60-70% della capacità utilizzata.
Per un veicolo, questo significa 3-4 viaggi settimanali su una capacità di 6.
Il periodo per raggiungere il pareggio è generalmente di 6-12 mesi dall'avvio.
Come monitorare l'efficienza dei viaggi settimanali?
Indicatori chiave includono km percorsi per litro, ricavo per km e tempo medio per viaggio.
Un sistema di tracking GPS può migliorare l'efficienza del 12-18%.
L'analisi mensile delle performance aiuta a ottimizzare la pianificazione futura.