Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di marketplace.
Vendere sui marketplace rappresenta una delle opportunità più concrete per avviare un business online senza investimenti iniziali elevati.
Amazon, eBay, Etsy e Zalando offrono accesso a milioni di clienti, ma ogni piattaforma ha costi, procedure e strategie specifiche che determinano il successo o il fallimento del tuo progetto.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo marketplace.
Questa guida analizza i principali marketplace italiani ed europei, fornendo dati precisi su costi, commissioni, tempi di onboarding e strategie di vendita.
Troverai informazioni dettagliate sui margini minimi necessari, budget pubblicitari consigliati e errori da evitare per massimizzare le tue possibilità di successo.
Marketplace | Commissioni | Costi Mensili Stimati | Tempo Onboarding | Budget Pubblicità Minimo | Prodotti Ideali | Margine Consigliato |
---|---|---|---|---|---|---|
Amazon | 8-15% + 39€/mese | 250-800€ | 2-7 giorni | 150-300€/mese | Elettronica, Casa, FMCG | 25-35% |
eBay | 8-11% + 19,95€/mese | 100-500€ | 1-3 giorni | 50-300€/mese | Usato, Collezionismo | 20-30% |
Etsy | 6,5% + 0,20$/inserzione | 50-300€ | 1-3 giorni | 50-200€/mese | Handmade, Vintage | 30-40% |
Zalando | 10-25% | 300-1.000€ | 1-4 settimane | 200€/mese min | Moda, Accessori | 25-35% |
Amazon FBA | 3-6€/spedizione | 300-600€ (100 ordini) | Immediato | N/A | Tutti i prodotti | 30-40% |
Gestione Interna | Variabile | Dipende dal volume | N/A | N/A | Prodotti di nicchia | 20-25% |
Pubblicità PPC | 5-10€/giorno min | 150-300€ | Immediato | Variabile | Tutti i prodotti | Include nel calcolo |

Quali sono i marketplace più adatti per il mio tipo di prodotto, considerando margine, costi di commissione e traffico mensile?
La scelta del marketplace dipende principalmente dal tipo di prodotto che vendi e dal margine che puoi permetterti.
Marketplace | Prodotti Ideali | Traffico Mensile Italia | Commissioni | Abbonamento | Margine Minimo Consigliato | Target Clientela |
---|---|---|---|---|---|---|
Amazon | Elettronica, Casa, Libri, FMCG | 160M+ sessioni | 8-15% | 39€/mese | 25-35% | Generale, Amazon Prime |
eBay | Usato, Collezionismo, Elettronica | Milioni utenti | 8-11% | 19,95€/mese | 20-30% | Cacciatori di affari |
Etsy | Handmade, Vintage, Artigianato | Pubblico di nicchia | 6,5% | Gratuito | 30-40% | Creativi, regali unici |
Zalando | Moda, Accessori, Scarpe | 48M utenti Europa | 10-25% | Su invito | 25-35% | Fashion conscious |
Subito.it | Usato locale, Auto, Casa | 25M+ utenti | Variabile | Gratuito base | 15-25% | Acquirenti locali |
Vinted | Abbigliamento usato | 15M+ utenti | 5% + spedizione | Gratuito | 20-30% | Moda secondhand |
Facebook Marketplace | Vario, focus locale | 35M+ utenti | Gratuito | Gratuito | 10-20% | Acquirenti locali |
Quanto costa mediamente vendere su Amazon, eBay, Etsy e Zalando, tra abbonamenti, commissioni e pubblicità?
I costi variano significativamente tra i diversi marketplace e dipendono dal volume di vendite mensili.
Amazon richiede un investimento iniziale più alto ma offre il maggior traffico. L'abbonamento professionale costa 39€ al mese, le commissioni variano dall'8% al 15% a seconda della categoria prodotto, e la logistica FBA aggiunge 2-6€ per spedizione. Il budget pubblicitario consigliato parte da 150€ al mese per essere competitivi.
eBay presenta costi più contenuti con l'abbonamento base a 19,95€ mensili che include 300 inserzioni gratuite. Le commissioni si attestano tra l'8% e l'11%, mentre la pubblicità è opzionale ma consigliata con un budget di 50-300€ al mese.
Etsy è il più economico per iniziare, con account gratuito e commissione del 6,5% sulle vendite più 0,20$ per inserzione. I costi di pagamento aggiungono il 3-4%, rendendo il totale intorno al 10%.
Zalando opera solo su invito con commissioni tra il 10% e il 25%, particolarmente elevate per prodotti di moda premium. Il budget pubblicitario minimo consigliato è di 200€ al mese.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo marketplace.
Quali sono i passaggi obbligatori per aprire un account venditore su ciascun marketplace?
L'apertura di un account venditore richiede documentazione specifica e il rispetto di procedure standardizzate.
- Apertura Partita IVA - Obbligatoria per vendite professionali, scegli il codice ATECO appropriato per la tua attività
- Registrazione account venditore - Compila il form sul marketplace con dati aziendali completi
- Verifica identità - Carica documento d'identità valido e codice fiscale del titolare
- Documenti aziendali - Visura camerale aggiornata (massimo 3 mesi) e certificato di attribuzione Partita IVA
- Dati bancari - IBAN aziendale per ricevere i pagamenti delle vendite
- Indirizzo sede legale - Prova di residenza o sede operativa dell'attività
- Certificazioni prodotto - Per settori specifici come alimentari, cosmetici o giocattoli
- Verifica telefonica - Alcuni marketplace richiedono conferma tramite SMS o chiamata
Quanto tempo ci vuole per completare l'onboarding e iniziare a vendere?
I tempi di onboarding variano significativamente tra i diversi marketplace.
Amazon richiede generalmente 2-7 giorni lavorativi se tutta la documentazione è corretta e completa. Il processo può allungarsi se Amazon richiede verifiche aggiuntive o se i documenti presentano errori.
eBay ha tempi più rapidi, solitamente 1-3 giorni per l'attivazione completa dell'account venditore. La verifica è automatizzata nella maggior parte dei casi.
Etsy è il più veloce con attivazione in 1-3 giorni. Puoi iniziare a caricare prodotti immediatamente dopo la registrazione, mentre la verifica procede in parallelo.
Zalando ha il processo più lungo, da 1 a 4 settimane, poiché opera con un sistema di inviti e verifica manuale dei venditori. La selezione è più rigida per mantenere standard qualitativi elevati.
Durante l'attesa, puoi preparare le schede prodotto, scattare foto professionali e definire la strategia di pricing per essere operativo immediatamente dopo l'approvazione.
Come devo strutturare le mie schede prodotto per ottenere visibilità e conversioni?
La struttura delle schede prodotto determina direttamente il posizionamento nei risultati di ricerca e il tasso di conversione.
Titolo ottimizzato - Inserisci le keyword principali nei primi 60 caratteri, includi marca, modello, caratteristiche distintive come colore e materiale. Evita ripetizioni e keyword stuffing che penalizzano il ranking.
Immagini professionali - Carica almeno 5-7 foto ad alta risoluzione (minimo 1000x1000px), con sfondo bianco per Amazon e Zalando. Includi foto del prodotto da diverse angolazioni, dettagli dei materiali e immagini lifestyle che mostrano l'utilizzo.
Descrizione strutturata - Dividi il contenuto in sezioni: benefici principali, specifiche tecniche, istruzioni d'uso, informazioni su materiali e dimensioni. Usa bullet point per migliorare la leggibilità e includi FAQ comuni.
SEO interno - Ricerca le keyword più cercate nel tuo settore usando strumenti come Amazon Brand Analytics o Etsy Search Analytics. Inserisci le keyword naturalmente nel titolo, nelle prime righe della descrizione e nei tag prodotto.
Varianti e opzioni - Se vendi prodotti con diverse varianti (colori, taglie, modelli), struttura correttamente le variazioni per evitare che i clienti abbandonino la pagina senza trovare quello che cercano.
Qual è il budget pubblicitario minimo consigliato per iniziare a fare vendite sui marketplace?
Il budget pubblicitario dipende dalla competitività del settore e dal margine dei tuoi prodotti.
Amazon PPC richiede un investimento minimo di 5-10€ al giorno (150-300€ al mese) per ottenere dati significativi. Inizia con campagne automatiche per raccogliere keyword rilevanti, poi ottimizza con campagne manuali sulle parole chiave che convertono meglio.
eBay Promoted Listings permette budget più contenuti, anche 2-5€ al giorno possono generare risultati in nicchie meno competitive. La commissione aggiuntiva varia dal 2% al 12% sul venduto.
Etsy Ads funziona bene anche con budget ridotti di 1-3€ al giorno, particolarmente efficace per prodotti handmade con pubblico di nicchia interessato a prodotti unici.
Zalando richiede budget più sostanziosi, minimo 200€ al mese, dato l'alto livello di competizione nel settore moda e i costi pubblicitari elevati.
La strategia migliore combina campagne automatiche per la raccolta dati e campagne manuali per l'ottimizzazione delle performance, allocando il 70% del budget sulle keyword che dimostrano ROI positivo.
Che strategie funzionano per arrivare in prima pagina nelle ricerche interne dei marketplace?
Il posizionamento in prima pagina richiede un approccio sistematico che combina ottimizzazione organica e investimenti pubblicitari.
- Ottimizzazione keyword - Ricerca approfondita delle parole chiave più cercate nel tuo settore e inserimento strategico nei titoli, descrizioni e tag
- Performance metriche - Mantieni un tasso di conversione alto, tempi di spedizione rapidi e un basso tasso di resi per migliorare il ranking organico
- Recensioni positive - Stimola i clienti soddisfatti a lasciare recensioni autentiche, rispondi professionalmente a quelle negative
- Pricing competitivo - Monitora costantemente i prezzi dei concorrenti e mantieni una strategia di pricing aggressiva ma sostenibile
- Campagne PPC mirate - Investi in pubblicità per spingere i prodotti nelle prime posizioni e generare vendite che migliorano il ranking organico
- Stock disponibilità - Evita stock-out che penalizzano pesantemente il posizionamento nei risultati di ricerca
- Promozioni strategiche - Usa sconti limitati nel tempo per aumentare le vendite e migliorare il ranking
I risultati con campagne pubblicitarie sono visibili in 1-2 settimane, mentre il posizionamento organico richiede 2-6 mesi di lavoro costante per stabilizzarsi nelle prime posizioni.
Come funziona la logistica su ciascun marketplace?
Ogni marketplace offre opzioni logistiche diverse che influenzano significativamente costi e customer experience.
Gestione interna - Mantieni pieno controllo su packaging, branding e tempi di spedizione. Ideale per prodotti di nicchia o volumi ridotti. Richiede più tempo ma offre margini migliori e possibilità di personalizzazione.
Amazon FBA - Amazon gestisce magazzino, spedizioni, customer care e resi. I tuoi prodotti diventano Prime eligible, aumentando significativamente le conversioni. Costi più alti ma delega completamente la logistica.
Zalando Fulfillment - Servizio premium per il settore moda con spedizione rapida in tutta Europa. Richiede volumi elevati e rispetto di standard qualitativi stringenti per packaging e etichettatura.
eBay Managed Delivery - Servizio in fase di espansione che ottimizza i costi di spedizione combinando più ordini. Interessante per venditori con volumi medi.
La scelta dipende dal volume di vendite, dal margine dei prodotti e dalla tua capacità operativa. FBA conviene generalmente con oltre 50 ordini al mese e margini superiori al 30%.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo marketplace.
Quanto costa la logistica tramite un servizio esterno come Amazon FBA?
I costi di Amazon FBA variano in base a peso, dimensioni e categoria del prodotto.
Tipologia Prodotto | Peso | Dimensioni | Costo Spedizione FBA | Costo Stoccaggio/mese | Costo Totale 100 ordini | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Small Standard | Fino 1kg | 45x34x26cm | 2,30-2,80€ | 0,48€/m³ | 230-280€ | Elettronica piccola |
Large Standard | 1-12kg | Fino 61x46x46cm | 3,20-5,50€ | 0,48€/m³ | 320-550€ | Articoli casa |
Large Bulky | 12-30kg | Oltre 61x46x46cm | 6,20-9,80€ | 0,48€/m³ | 620-980€ | Mobili piccoli |
Extra Large | Oltre 30kg | Variabile | 89,00€+ | 0,48€/m³ | 8.900€+ | Mobili grandi |
Abbigliamento | Variabile | Packaging standard | 2,30-4,50€ | 0,48€/m³ | 230-450€ | Tariffe preferenziali |
Media | Variabile | Standard | 2,30-3,20€ | 0,48€/m³ | 230-320€ | Libri, CD, DVD |
Stagionale | Variabile | Variabile | Standard + 50% | 2,40€/m³ | Maggiorazione | Ottobre-Dicembre |
Come gestisco i resi e il servizio clienti?
La gestione dei resi rappresenta un costo significativo che devi pianificare fin dall'inizio.
Con Amazon FBA - Amazon gestisce automaticamente tutti i resi secondo le proprie policy. Il costo è incluso nelle tariffe FBA, ma perdi il controllo sulla valutazione del prodotto restituito. I prodotti danneggiati vengono addebitati al venditore.
Con gestione interna - Devi fornire assistenza clienti entro 24-48 ore e gestire fisicamente i resi. Costi variabili ma maggiore controllo sulla qualità del servizio e possibilità di recuperare prodotti in buone condizioni.
Obblighi contrattuali - Ogni marketplace ha policy specifiche sui tempi di risposta, percentuali di rimborso accettabili e standard di customer care. Il mancato rispetto può portare alla sospensione dell'account.
Costi medi - Calcola tra il 5% e il 15% del fatturato per gestire resi e assistenza clienti, con variazioni significative per categoria di prodotto. Abbigliamento e elettronica hanno tassi di reso più alti.
Implementa un sistema di customer care proattivo che risolve i problemi prima che si trasformino in resi, riducendo i costi operativi e migliorando la reputazione del tuo store.
Quanto margine devo avere sui miei prodotti per rendere sostenibile la vendita su marketplace?
Il margine minimo dipende dai costi specifici del marketplace scelto e dalla tua strategia operativa.
Margine minimo Amazon FBA - Almeno 30-40% considerando commissioni (8-15%), FBA (3-6€/ordine), pubblicità (5-10% delle vendite) e resi (5-10%). Esempio: prodotto venduto a 100€, costo 60€, margine netto 15-20€.
Margine minimo gestione interna - 20-25% può essere sufficiente eliminando i costi FBA, ma aumentano i costi operativi interni per magazzino, spedizioni e customer care.
Margine Etsy - 25-35% considerando commissioni più basse ma necessità di investire maggiormente in marketing per raggiungere visibilità in una nicchia specifica.
Margine Zalando - Minimo 30-35% data l'alta commissione (10-25%) e i costi elevati per rispettare gli standard di packaging e customer experience richiesti.
Monitora costantemente il margine effettivo includendo tutti i costi nascosti: restituzioni, prodotti danneggiati in magazzino, costi di customer care e investimenti pubblicitari necessari per mantenere la visibilità.
Quali sono gli errori più comuni dei venditori alle prime armi sui marketplace e come posso evitarli fin dall'inizio?
Gli errori più costosi sono quelli che compromettono la reputazione dell'account o causano sospensioni improvvise.
- Sottovalutare i costi totali - Calcola sempre commissioni, logistica, pubblicità, resi e tasse prima di fissare i prezzi. Molti venditori scoprono troppo tardi di vendere in perdita
- Schede prodotto di bassa qualità - Investi tempo in foto professionali, descrizioni dettagliate e ottimizzazione SEO. È l'investimento con il ROI più alto
- Gestione scorte inadeguata - Lo stock-out penalizza pesantemente il ranking. Usa strumenti di inventory management per evitare interruzioni
- Ignorare le policy del marketplace - Leggi attentamente le regole e rispettale scrupolosamente. Una sospensione può distruggere mesi di lavoro
- Non investire in pubblicità - Senza PPC è impossibile emergere nella concorrenza. Pianifica un budget pubblicitario dal primo giorno
- Prezzi non competitivi - Monitora costantemente i concorrenti e adatta la strategia di pricing dinamicamente
- Customer service lento - Rispondi sempre entro 24 ore e risolvi proattivamente i problemi prima che diventino recensioni negative
- Non analizzare i dati - Usa gli analytics del marketplace per ottimizzare continuamente performance e strategie
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo marketplace.
Conclusione
Vendere sui marketplace richiede una strategia precisa e la comprensione approfondita dei costi e delle dinamiche specifiche di ogni piattaforma. Amazon offre il maggior traffico ma richiede investimenti significativi, mentre Etsy permette di iniziare con budget ridotti in nicchie specifiche. La chiave del successo sta nella scelta del marketplace più adatto al tuo prodotto, nel calcolo accurato di tutti i costi operativi e nell'investimento costante in ottimizzazione e pubblicità.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il successo sui marketplace non è una questione di fortuna ma di strategia e preparazione accurata.
Ogni piattaforma ha le sue regole e i suoi costi: conoscerli in anticipo ti permette di massimizzare i profitti ed evitare errori costosi.
Fonti
- Amazon - Prezzi e Commissioni
- Oxatis - Quale Marketplace Scegliere
- Yocabe - eBay vs Amazon
- Spocket - Migliori Siti Vendita Online
- Shopify - Come Vendere sui Marketplace
- Amazon - Logistica E-commerce
- SEO Leader - Ottimizzare Schede Prodotto
- HulkApps - Amazon PPC Automatica vs Manuale
- MarketRock - Commissioni e Costi Amazon
- Antonio Giannella - Marketplace Italiani