Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di gelateria.
Aprire una gelateria in Italia nel 2025 offre numerose opportunità di agevolazioni fiscali e finanziarie.
Dalle detrazioni fiscali ai contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro, passando per l'IVA agevolata al 10% sul gelato artigianale, esistono molti strumenti per ridurre i costi di avviamento e gestione della tua attività.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.
Le agevolazioni per aprire una gelateria in Italia sono numerose e vanno dai contributi europei ai finanziamenti regionali.
I principali incentivi includono il credito d'imposta Transizione 4.0, i contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro e l'IVA agevolata al 10%.
Tipo di Agevolazione | Importo/Percentuale | Destinatari |
---|---|---|
Contributi a fondo perduto | Fino a 30.000 € | Nuove gelaterie con acquisto macchinari |
Credito d'imposta Transizione 4.0 | Fino al 40% | Investimenti in beni strumentali nuovi |
Resto al Sud | Fino a 50.000 € | Giovani 18-55 anni nel Sud Italia |
IVA agevolata gelato | 10% | Vendita gelato artigianale |
Bonus assunzioni giovani | Fino a 30.000 € | Apprendisti under 30 diplomati IPSEOA |
Finanziamenti regionali | 20-50% investimento | Nuove aperture in centri storici |
Fondi europei FESR/FSE | Variabile per bando | Progetti innovativi nel settore alimentare |

Quali sono i requisiti principali per aprire una gelateria in Italia?
Per aprire una gelateria in Italia sono necessari otto requisiti fondamentali obbligatori per legge.
Devi aprire la Partita IVA e iscriverti al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della tua provincia. Successivamente presenterai la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune dove intendi aprire l'attività.
Per quanto riguarda la formazione, dovrai conseguire l'attestato HACCP obbligatorio per chi manipola alimenti e l'abilitazione SAB/REC necessaria per la somministrazione di alimenti e bevande. L'ASL dovrà rilasciarti il nullaosta sanitario dopo aver verificato che i locali rispettino tutte le normative igienico-sanitarie.
Infine, dovrai iscriverti a INPS e INAIL per te e i tuoi dipendenti. È richiesto il possesso di requisiti morali e professionali: maggiore età, scuola dell'obbligo completata, assenza di condanne penali rilevanti e non essere stati dichiarati falliti.
Quali agevolazioni fiscali esistono per chi vuole avviare una gelateria?
Le agevolazioni fiscali per avviare una gelateria includono tre strumenti principali molto vantaggiosi.
Il credito d'imposta "Transizione 4.0" ti permette di recuperare fino al 40% degli investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali. Questo incentivo è particolarmente utile per l'acquisto di attrezzature professionali come mantecatori, abbattitori e vetrine refrigerate.
Sono disponibili sgravi fiscali e deduzioni specifiche per le nuove imprese, con riduzioni particolarmente interessanti per imprese giovanili, femminili o localizzate in aree svantaggiate. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.
Il programma "Resto al Sud" copre fino al 100% delle spese per nuove attività nel Sud Italia e nelle zone sismiche, con un massimo di 50.000 euro per richiedente di età compresa tra 18 e 55 anni.
Ci sono contributi o finanziamenti pubblici specifici per nuove gelaterie?
Esistono diversi contributi pubblici specifici per le nuove gelaterie, con importi significativi.
Il principale è il Fondo Perduto fino a 30.000 euro, che copre fino al 70% dell'investimento per l'acquisto di macchinari e beni strumentali nuovi. Questo contributo include anche l'assunzione di giovani diplomati con contratto di apprendistato.
Molte Regioni e Comuni offrono contributi a fondo perduto dal 20% al 50% dell'investimento per nuove aperture, soprattutto se localizzate in centri storici o aree svantaggiate. Questi bandi variano per territorio e vengono pubblicati periodicamente durante l'anno.
I fondi europei sono accessibili tramite FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e FSE (Fondo Sociale Europeo), gestiti a livello regionale. Sono disponibili anche programmi come Erasmus per giovani imprenditori e Horizon Europe per progetti innovativi nel settore alimentare.
Quali sono i requisiti per ottenere incentivi a livello regionale o comunale?
Per accedere agli incentivi regionali e comunali devi soddisfare cinque requisiti fondamentali.
Requisito | Descrizione | Documentazione necessaria |
---|---|---|
Business plan dettagliato | Piano economico-finanziario completo | Proiezioni a 3-5 anni, analisi di mercato |
Regolarità contributiva e fiscale | DURC in regola | Certificato INPS/INAIL valido |
Situazione aziendale regolare | Non in difficoltà o liquidazione | Visura camerale aggiornata |
Iscrizioni obbligatorie | INPS/INAIL e normativa vigente | Certificati di iscrizione |
Requisiti specifici del bando | Età, tipologia soci, localizzazione | Variabile per bando |
Titoli di studio richiesti | Spesso diploma IPSEOA o esperienza | Certificati di studio o curriculum |
Localizzazione dell'attività | Zone specifiche del territorio | Contratto di locazione o proprietà |
Qual è il regime IVA applicabile alla vendita del gelato?
Il regime IVA per la vendita del gelato prevede un'aliquota agevolata molto vantaggiosa.
Il gelato artigianale venduto in loco o per asporto beneficia dell'aliquota IVA ridotta al 10%, in quanto rientra nella categoria di prodotti da forno e pasticceria. Questa agevolazione si applica sia per il consumo immediato che per l'asporto.
Per le bevande invece si applica l'aliquota ordinaria del 22%, che riguarda vino, birra e bibite varie. Questa distinzione è importante per calcolare correttamente i prezzi di vendita e la contabilità dell'attività.
L'applicazione dell'IVA al 10% sul gelato rappresenta un notevole vantaggio competitivo rispetto ad altri prodotti alimentari soggetti all'aliquota ordinaria del 22%.
Esistono agevolazioni per l'assunzione di personale nella gelateria?
Sono disponibili significative agevolazioni per l'assunzione di personale nelle gelaterie.
Il principale incentivo è il Bonus assunzioni giovani diplomati, che offre contributi fino a 30.000 euro per l'assunzione di apprendisti under 30 con diploma presso IPSEOA (Istituti Professionali per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera). Questo contributo copre fino al 70% dei costi ammissibili.
Esistono incentivi regionali e nazionali specifici per l'inserimento di categorie svantaggiate o giovani nel settore della ristorazione e della produzione alimentare. Questi variano per territorio e vengono aggiornati periodicamente.
Le agevolazioni per l'assunzione si combinano spesso con i contributi per l'acquisto di attrezzature, creando un pacchetto completo di sostegno per le nuove attività del settore.
Quali costi possono essere dedotti fiscalmente nella gestione di una gelateria?
Otto categorie di costi sono completamente deducibili fiscalmente nella gestione di una gelateria.
- Affitto del locale commerciale e relative spese condominiali
- Utenze necessarie per il funzionamento: energia elettrica, acqua, gas metano
- Acquisto di materie prime per la produzione del gelato: latte, panna, zucchero, frutta, aromi
- Acquisto e ammortamento di attrezzature e macchinari professionali
- Spese complete del personale: stipendi, contributi previdenziali e assicurativi
- Spese di consulenza professionale e formazione obbligatoria
- Costi di marketing, pubblicità e promozione dell'attività
- Costi per licenze, assicurazioni obbligatorie e manutenzioni ordinarie e straordinarie
È possibile accedere a fondi europei per avviare un'attività come questa?
L'accesso ai fondi europei per le gelaterie è possibile attraverso tre canali principali.
I fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e FSE (Fondo Sociale Europeo) pubblicano bandi regionali specifici per nuove attività nel settore alimentare. Questi programmi sono gestiti dalle singole Regioni e prevedono contributi variabili in base al progetto.
Il programma Erasmus per giovani imprenditori offre supporto specifico per startup e formazione imprenditoriale nel settore alimentare. Questo programma include scambi con imprenditori esperti di altri Paesi europei.
Horizon Europe finanzia progetti innovativi legati al settore alimentare, incluse le gelaterie che sviluppano processi produttivi sostenibili o utilizzano tecnologie avanzate. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.
Quali adempimenti burocratici servono per ottenere licenze e autorizzazioni sanitarie?
Gli adempimenti burocratici per le licenze sanitarie richiedono cinque passaggi obbligatori.
Devi presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di competenza, allegando la planimetria dei locali e la documentazione tecnica degli impianti. L'ASL deve rilasciare l'autorizzazione sanitaria dopo aver verificato locali e attrezzature secondo le normative HACCP.
Sono obbligatorie le certificazioni degli impianti elettrico, idraulico e del gas, rilasciate da tecnici abilitati. Dovrai completare l'iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della tua provincia.
Infine, dovrai aprire le posizioni INPS e INAIL per te e i tuoi futuri dipendenti, completando così tutti gli adempimenti necessari per l'avvio legale dell'attività.
Ci sono sconti o contributi per l'acquisto di attrezzature per la gelateria?
Esistono due principali tipologie di contributi per l'acquisto di attrezzature per gelaterie.
I contributi a fondo perduto coprono fino al 70% della spesa per l'acquisto di macchinari professionali nuovi, con un massimo di 30.000 euro per impresa. Questi contributi si applicano a mantecatori, abbattitori, vetrine refrigerate, pastorizzatori e tutte le attrezzature specifiche per la produzione del gelato.
Il credito d'imposta "Transizione 4.0" permette di recuperare fino al 40% dell'investimento in beni strumentali nuovi. Questo incentivo è cumulabile con altri contributi e rappresenta un notevole risparmio fiscale.
I contributi per le attrezzature sono spesso legati all'assunzione di personale qualificato e alla localizzazione dell'attività in specifiche aree geografiche o centri storici.
Quali polizze assicurative agevolate sono consigliate per chi apre una gelateria?
Tre tipologie di polizze assicurative sono fondamentali per una gelateria.
Tipo di Polizza | Copertura | Importanza |
---|---|---|
RC Responsabilità Civile | Danni a terzi e dipendenti | Obbligatoria per legge |
Polizza incendio e furto | Danni alle attrezzature e locali | Altamente consigliata |
Polizza infortuni | Titolare e dipendenti | Consigliata per il settore |
Polizza cyber risk | Danni informatici | Utile per sistemi POS |
Polizza tutela legale | Spese legali | Utile per controversie |
Polizza prodotti | Danni da prodotti venduti | Specifica per alimentari |
Polizza interruzione attività | Perdite da fermo attività | Importante per stagionalità |
Come si possono ottenere riduzioni sui contributi previdenziali per il titolare e i dipendenti?
Le riduzioni sui contributi previdenziali sono accessibili attraverso diversi canali specifici.
Gli incentivi per l'assunzione di giovani e categorie protette offrono significative riduzioni contributive per apprendisti e per l'inserimento di giovani diplomati presso istituti professionali. Queste agevolazioni possono durare da 12 a 36 mesi.
Le agevolazioni INPS sono disponibili per startup, giovani imprenditori, donne e attività localizzate in aree svantaggiate. Questi incentivi vengono erogati tramite bandi specifici regionali o nazionali che vengono pubblicati periodicamente.
Le riduzioni contributive si applicano sia ai contributi del titolare che a quelli dei dipendenti, rappresentando un notevole risparmio sui costi del personale. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.
Conclusione
Aprire una gelateria in Italia nel 2025 presenta numerose opportunità di agevolazioni fiscali e finanziarie che possono ridurre significativamente i costi di avviamento e gestione. Dai contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro alle agevolazioni fiscali del 40% per l'acquisto di attrezzature, passando per l'IVA ridotta al 10% sul gelato, gli strumenti disponibili sono molteplici e vantaggiosi. La chiave del successo sta nel conoscere tutti gli incentivi disponibili e presentare una documentazione completa e professionale per accedere ai finanziamenti più adatti al proprio progetto imprenditoriale.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Le agevolazioni per aprire una gelateria rappresentano una grande opportunità per gli aspiranti imprenditori del settore.
Con la giusta pianificazione e conoscenza degli strumenti disponibili, è possibile ridurre notevolmente l'investimento iniziale e i costi operativi.
Fonti
- SumUp - Come aprire una gelateria
- Lexpress Franchise - Aprire una gelateria
- Startup e Imprese - Come aprire una gelateria
- TeamSystem - Aprire una gelateria
- PartitaIVA.it - Aprire gelateria
- La Mia Gelateria - Incentivi per gelateria
- Incentivi Impresa - Resto al Sud 2024
- Contributi Regionali - Fondo perduto gelaterie
- InfoJobs Business - Incentivi ristorazione
- Ti Consiglio - Bonus ristoranti e gelaterie 2024