Un business plan adatto alla tua gelateria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il fatturato medio di una gelateria artigianale?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di gelateria.

gelateria business plan ppt pdf word

Aprire una gelateria artigianale è il sogno di molti imprenditori, ma è fondamentale conoscere i numeri del settore prima di iniziare.

Il fatturato di una gelateria dipende da molti fattori: posizione, dimensione del locale, stagionalità e qualità del prodotto. In Italia, una gelateria piccola può fatturare tra 50.000 e 100.000 euro all'anno, mentre una gelateria ben posizionata in zona turistica può superare i 300.000 euro annui.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

Sommario

Una gelateria artigianale in Italia può generare fatturati molto diversi in base alla posizione e alla gestione.

I margini lordi sono elevati (50-70%), ma la stagionalità rappresenta la sfida principale per la redditività annuale.

Aspetto Gelateria piccola Gelateria media Gelateria top
Fatturato annuale 50.000 - 100.000 € 100.000 - 300.000 € 300.000+ €
Vendite giornaliere (alta stagione) 100 - 200 gelati 200 - 500 gelati 500 - 1.000+ gelati
Prezzo medio gelato 2,50 - 2,70 € 2,70 - 3,50 € 3,50 - 5,00 €
Costi fissi mensili 6.000 - 10.000 € 10.000 - 15.000 € 15.000 - 20.000+ €
Margine lordo 50% - 60% 60% - 65% 65% - 70%
Utile netto annuale 15.000 - 40.000 € 40.000 - 80.000 € 80.000 - 150.000+ €
Personale necessario 2 - 3 persone 3 - 5 persone 5 - 8+ persone

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una gelateria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle gelaterie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il fatturato medio giornaliero, settimanale, mensile e annuale di una gelateria artigianale in Italia?

Il fatturato di una gelateria artigianale varia enormemente in base alla posizione, dimensione e gestione del locale.

Periodo Gelateria piccola Gelateria media Gelateria top
Giornaliero 140 - 275 € 275 - 825 € 825+ €
Settimanale 1.000 - 2.000 € 2.000 - 5.500 € 5.500+ €
Mensile 4.000 - 8.000 € 8.000 - 25.000 € 25.000+ €
Annuale 50.000 - 100.000 € 100.000 - 300.000 € 300.000+ €

Quanti gelati si vendono mediamente al giorno in alta e bassa stagione e a quale prezzo?

Le vendite di gelato seguono una stagionalità molto marcata che influenza drasticamente i ricavi.

In alta stagione (maggio-settembre), una gelateria media vende tra 200 e 500 gelati al giorno, mentre le gelaterie in zone turistiche molto frequentate possono superare i 1.000 pezzi giornalieri. Durante la bassa stagione invernale, le vendite crollano a 30-100 gelati al giorno, tanto che molte gelaterie chiudono o riducono drasticamente gli orari di apertura.

Il prezzo medio di un gelato in Italia si aggira tra 2,50 e 2,70 euro per una coppetta o cono piccolo. Nelle città come Milano e Roma, soprattutto nei centri storici, i prezzi possono salire a 3-5 euro per porzione. La variazione di prezzo dipende dalla posizione, dalla qualità percepita e dal target di clientela.

Quali sono i principali costi fissi mensili di una gelateria artigianale?

I costi fissi rappresentano la voce di spesa più importante e prevedibile per una gelateria.

Voce di costo Range mensile (€) Note
Affitto locale 1.200 - 5.000 Fino a 5.000€ in zone centrali/turistiche
Utenze (energia, acqua, gas) 550 - 1.300 Dipende da dimensione e macchinari
Personale 3.200 - 7.500 Varia con stagionalità
Assicurazioni 100 - 300 Responsabilità civile e danni
Manutenzione 200 - 400 Macchinari e attrezzature
Pulizie/sanificazioni 300 - 600 Obbligatorie per settore alimentare
Marketing/pubblicità 500 - 900 Social media e promozioni locali

Quali sono i costi variabili principali per ogni gelato venduto?

I costi variabili incidono direttamente sul margine di ogni gelato venduto e devono essere controllati attentamente.

Le materie prime rappresentano il costo variabile principale, con un'incidenza di 0,40-0,60 euro per porzione, includendo latte, panna, zucchero, frutta e altri ingredienti. Il packaging (coni, coppette, cucchiaini, tovaglioli) costa circa 0,10-0,20 euro per porzione.

Il costo del personale variabile, calcolato sul tempo dedicato alla preparazione e vendita di ogni gelato, si stima intorno a 0,30-0,50 euro per pezzo nelle gelaterie con alto volume di vendite. Complessivamente, i costi variabili per gelato si aggirano tra 0,60 e 1,30 euro per porzione.

gelateria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la percentuale media di margine lordo su ogni gelato venduto?

Il margine lordo rappresenta uno dei punti di forza del business gelateria, attestandosi mediamente tra il 50% e il 70% sul prezzo di vendita.

Questo margine elevato è possibile grazie al basso costo delle materie prime rispetto al prezzo finale e alla percezione di valore del prodotto artigianale da parte dei consumatori. Con l'aumento del volume delle vendite, il margine lordo tende a migliorare ulteriormente grazie alle economie di scala negli acquisti e all'ottimizzazione dei processi produttivi.

Le gelaterie più piccole si attestano spesso sul 50-60% di margine, mentre quelle con volumi maggiori e gestione ottimizzata possono raggiungere il 65-70%. La chiave è mantenere alta la qualità percepita giustificando il prezzo premium.

Qual è la stagionalità tipica di una gelateria artigianale e come impatta il fatturato?

La stagionalità rappresenta la sfida principale per la redditività di una gelateria artigianale in Italia.

Tra il 60% e l'80% del fatturato annuo si concentra nel periodo estivo, da maggio a settembre, con picchi nei mesi di luglio e agosto. Durante l'inverno, il calo delle vendite è drastico, tanto che circa il 60% delle gelaterie chiude completamente o riduce significativamente gli orari di apertura.

Per mitigare questo problema, circa il 40% delle gelaterie resta aperto tutto l'anno diversificando l'offerta con prodotti stagionali come cioccolata calda, semifreddi, torte gelato e dolci da forno. Questa strategia permette di mantenere un flusso di cassa anche nei mesi più difficili, sebbene i ricavi invernali rimangano sensibilmente inferiori a quelli estivi.

Qual è il costo medio del personale per una gelateria artigianale?

Il personale rappresenta una delle voci di costo più significative, con variazioni importanti tra alta e bassa stagione.

  • Gelatiere professionista: 1.800 - 2.500 euro lordi al mese
  • Addetto al banco: 1.200 - 1.800 euro lordi al mese
  • Responsabile punto vendita: 2.000 - 2.800 euro lordi al mese
  • Personale stagionale: 1.000 - 1.500 euro lordi al mese
  • Contributi e oneri: circa 30-35% in più sui costi lordi

Durante l'alta stagione sono necessarie 3-6 persone, mentre in bassa stagione l'organico si riduce a 1-3 persone. Molte gelaterie assumono personale stagionale per far fronte ai picchi estivi, riducendo così i costi fissi annuali.

Quali sono le spese aggiuntive che spesso si sottovalutano nella gestione?

Esistono diverse voci di costo che gli aspiranti gelatieri tendono a sottovalutare nella fase di pianificazione.

La manutenzione dei macchinari richiede mediamente 200-400 euro al mese, considerando che le macchine per gelato hanno bisogno di interventi regolari per mantenere la qualità del prodotto. Il marketing locale e la gestione dei social media richiedono un budget di 300-900 euro mensili per rimanere competitivi.

Le tasse e gli oneri vari incidono per circa il 20-30% dell'utile lordo, mentre le pulizie e sanificazioni specializzate costano 300-600 euro al mese. È fondamentale accantonare almeno 1.000-2.000 euro all'anno per imprevisti, guasti e sostituzioni di attrezzature.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

gelateria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è l'utile netto medio mensile e annuale per una gelateria artigianale?

L'utile netto varia significativamente in base alla dimensione e alla gestione della gelateria.

Una gelateria piccola genera tipicamente un utile netto mensile di 1.000-3.000 euro, che si traduce in 15.000-40.000 euro annui. Le gelaterie medie e ben avviate possono raggiungere 3.000-8.000 euro mensili, per un totale annuo di 40.000-100.000 euro.

Gli scenari realistici includono una piccola gelateria in centro storico con fatturato di 80.000 euro e utile netto di 15.000-20.000 euro annui, mentre una gelateria in zona turistica può fatturare 200.000 euro con utili netti di 50.000-70.000 euro all'anno. La chiave è la gestione oculata dei costi e la massimizzazione delle vendite durante l'alta stagione.

Come evolvono i margini e la redditività con la crescita del business?

L'espansione di una gelateria può portare significativi miglioramenti nei margini se gestita correttamente.

Con l'aumento del numero di punti vendita, si ottengono economie di scala importanti negli acquisti delle materie prime e nella produzione centralizzata del gelato. Tuttavia, è fondamentale non perdere il controllo dei costi fissi e mantenere alta la qualità del prodotto, che potrebbe altrimenti erodere i margini conquistati.

L'aumento del volume delle vendite in un singolo punto vendita ottimizza l'utilizzo delle risorse fisse (personale, affitto, utenze) e abbassa il costo unitario per gelato, incrementando significativamente la redditività. Una gelateria che raddoppia le vendite non raddoppia necessariamente i costi, creando un effetto leva positivo sui profitti.

Quali strategie pratiche migliorano la redditività di una gelateria?

Esistono diverse strategie comprovate per aumentare la redditività di una gelateria artigianale.

  1. Diversificazione dell'offerta con gelati speciali, prodotti vegani, semifreddi e torte gelato
  2. Tecniche di upselling: proporre porzioni più grandi, aggiunte di panna, topping premium
  3. Programmi di fidelizzazione con tessere punti e offerte per clienti abituali
  4. Collaborazioni con bar, ristoranti e servizi di delivery per ampliare il mercato
  5. Marketing locale mirato e presenza attiva sui social network
  6. Ottimizzazione degli acquisti e gestione delle scorte per ridurre gli sprechi
  7. Introduzione di prodotti complementari come granite, frappè e dolci da forno

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

Esempi numerici concreti di scenari tipo per una gelateria

Per comprendere meglio la redditività potenziale, analizziamo due scenari realistici con numeri concreti.

Scenario Fatturato annuo Costi fissi annui Costi variabili annui Utile netto annuo ROI approssimativo
Piccola gelateria centro storico 80.000 € 48.000 € 18.000 € 14.000 € 15-20%
Gelateria zona turistica 200.000 € 85.000 € 45.000 € 70.000 € 25-35%
Gelateria premium centro Milano 350.000 € 140.000 € 85.000 € 125.000 € 35-45%
Gelateria franchising 180.000 € 95.000 € 50.000 € 35.000 € 20-25%
Gelateria con laboratorio 280.000 € 120.000 € 75.000 € 85.000 € 30-40%

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

gelateria business plan excel

Conclusione

Una gelateria artigianale in Italia può essere un business redditizio, ma richiede una pianificazione accurata e una gestione attenta di tutti gli aspetti economici. I margini lordi elevati (50-70%) rappresentano un vantaggio competitivo significativo, ma la stagionalità resta la sfida principale da affrontare con strategie mirate di diversificazione.

La chiave del successo sta nella scelta della posizione giusta, nel controllo rigoroso dei costi fissi e variabili, e nell'implementazione di strategie per massimizzare le vendite durante l'alta stagione. Con una gestione oculata, una gelateria può generare utili netti interessanti, dai 15.000 euro annui per le realtà più piccole fino a oltre 100.000 euro per quelle meglio posizionate e gestite.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. BSness - Redditività gelateria
  2. Confcommercio - Gelato artigianale
  3. Sky TG24 - Prezzi gelati nelle città
  4. BSness - Costi apertura gelateria
  5. Il Mio Business Plan - Redditività gelateria
  6. Linkiesta - Costo cono gelato
  7. SIGEP - Consumi gelato artigianale
  8. Wine News - Fatturato gelato Italia 2024
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli