Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di campo da padel.
Costruire un campo da padel rappresenta oggi uno degli investimenti più promettenti nel settore sportivo italiano, con costi che variano da 15.000 euro per un campo outdoor fino a 80.000 euro per strutture indoor di alta qualità.
Il settore del padel ha registrato una crescita straordinaria negli ultimi anni, passando da poche centinaia di campi a oltre 10.000 strutture attive in tutta Italia. Questo boom ha creato opportunità di business interessanti per imprenditori che vogliono investire in un mercato in forte espansione, con tempi di ritorno dell'investimento che si aggirano intorno ai 12-24 mesi.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo campo da padel.
Realizzare un campo da padel richiede un investimento iniziale che varia significativamente in base alla tipologia scelta e ai materiali utilizzati.
La tabella seguente riassume tutti i dati fondamentali per pianificare correttamente il tuo progetto di campo da padel.
Aspetto | Valore/Range | Note |
---|---|---|
Metratura minima campo | 200 m² (10x20m) | Solo area di gioco regolamentare |
Metratura con spazi sicurezza | 240-800 m² | Include aree di rispetto e servizi |
Costo campo outdoor | 15.000-30.000€ | Chiavi in mano, materiali standard |
Costo campo indoor | 40.000-80.000€ | Include copertura e impianti |
Manutenzione annuale | 800-10.000€ | Varia per intensità d'uso |
Prezzo affitto orario | 25-50€ | Outdoor 25-35€, Indoor 35-50€ |
Ritorno investimento | 1-2 anni | Outdoor 1 anno, Indoor 2 anni |

Qual è la metratura minima richiesta per costruire un campo da padel?
Un campo da padel regolamentare misura esattamente 20 metri di lunghezza per 10 metri di larghezza, per un totale di 200 metri quadrati di superficie di gioco.
Tuttavia, questa è solo l'area di gioco vera e propria. Per rispettare le norme di sicurezza e garantire spazi di movimento adeguati, è necessario prevedere almeno 21,3 x 11,3 metri (240 m²) che includono gli spazi di sicurezza minimi attorno al campo.
Per progetti più ambiziosi che prevedono aree di sosta, spogliatoi e servizi accessori, molti centri sportivi optano per superfici che arrivano fino a 20 x 40 metri (800 m²). Questa dimensione permette di creare un'area più confortevole e funzionale per i giocatori.
La scelta della metratura influenza direttamente non solo i costi di costruzione, ma anche le possibilità di sviluppo futuro della struttura e l'esperienza offerta ai clienti.
Quanto costa mediamente costruire un campo da padel chiavi in mano?
Il costo per realizzare un campo da padel chiavi in mano varia principalmente in base alla tipologia scelta e ai materiali utilizzati.
Per un campo outdoor standard, l'investimento si aggira tra 15.000 e 30.000 euro chiavi in mano. Questo prezzo include solitamente la preparazione del terreno, il sottofondo in cemento, la pavimentazione in erba sintetica, le pareti in vetro temperato, la rete metallica e l'impianto di illuminazione di base.
I campi indoor richiedono un investimento significativamente maggiore, partendo da almeno 40.000 euro e arrivando fino a 80.000 euro o più per strutture di alta qualità. Il costo aggiuntivo è dovuto principalmente alla copertura, che può variare da semplici pressostrutture (circa 11.500 euro) fino a coperture in legno lamellare o con doppia membrana (oltre 56.000 euro).
La qualità dei materiali scelti incide notevolmente sul prezzo finale: vetri più spessi, erba sintetica di ultima generazione e sistemi di drenaggio avanzati possono aumentare il costo del 20-40%.
Quali sono i materiali più utilizzati per la pavimentazione e quanto incidono sul costo finale?
L'erba sintetica rappresenta la scelta più diffusa per la pavimentazione dei campi da padel, disponibile in diverse varianti tecnologiche.
Tipo di Pavimentazione | Costo (€) | Caratteristiche |
---|---|---|
Erba sintetica fibrillata | 4.500-6.000 | Standard, buona durata |
Erba sintetica monofilamento | 6.000-8.000 | Maggiore resistenza |
Erba sintetica testurizzata | 8.000-10.000 | Prestazioni professionali |
Cemento antisdrucciolo | 3.000-5.000 | Economico, minor comfort |
Resina sintetica/poliuretano | 7.000-12.000 | Ideale per indoor |
Sottofondo cemento armato | 9.000-15.000 | Base strutturale necessaria |
Sistema drenaggio completo | 2.000-4.000 | Essenziale per outdoor |
Quanti metri quadri servono complessivamente per includere anche gli spazi di sicurezza attorno al campo?
La superficie totale necessaria per un campo da padel varia significativamente in base al tipo di progetto e ai servizi che si vogliono offrire.
La metratura minima regolamentare con spazi di sicurezza è di 21,3 x 11,3 metri, per un totale di circa 240 metri quadrati. Questa dimensione è il minimo indispensabile per rispettare le norme di sicurezza, ma offre spazi di movimento limitati.
La maggior parte dei centri sportivi professionali considera una superficie di 250-300 metri quadrati per campo come ottimale per garantire comfort e sicurezza. Per progetti di alto livello che includono ampie aree di sosta, panchine e spazi per gli spettatori, si può arrivare fino a 400 metri quadrati per campo.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo campo da padel.
Qual è il costo medio della manutenzione annuale di un campo da padel?
La manutenzione di un campo da padel varia considerevolmente in base all'intensità di utilizzo, alle condizioni climatiche e alla qualità dei materiali installati.
Per la manutenzione ordinaria, che include spazzolatura dell'erba sintetica, sabbiatura periodica, controllo delle viti e pulizia dei vetri, il costo si aggira tra 800 e 1.200 euro all'anno per due interventi professionali.
La manutenzione completa, che comprende anche riparazioni strutturali, sostituzione di parti danneggiate, manutenzione dell'impianto di illuminazione e interventi straordinari, può costare da 2.000 fino a 10.000 euro all'anno. I campi con utilizzo intensivo (oltre 8 ore al giorno) e quelli esposti ad agenti atmosferici severi tendono a richiedere interventi più frequenti e costosi.
È importante pianificare un budget di manutenzione adeguato fin dall'inizio, poiché una manutenzione carente può ridurre drasticamente la vita utile del campo e l'esperienza di gioco offerta ai clienti.
Quanti campi si possono costruire in un terreno di 1.000 metri quadri?
In un terreno di 1.000 metri quadrati è possibile costruire un solo campo da padel con tutti gli spazi di rispetto e sicurezza necessari.
Considerando che ogni campo richiede una superficie minima di 800 metri quadrati per includere aree di sicurezza, spazi di movimento e servizi essenziali, i 1.000 metri quadrati disponibili permettono la realizzazione di una sola struttura con standard di qualità adeguati.
Tentare di inserire due campi in uno spazio così limitato comporterebbe il rischio di non rispettare le normative di sicurezza e di creare un ambiente di gioco poco confortevole per gli utenti. È preferibile investire in un campo di qualità superiore piuttosto che compromettere la sicurezza e l'esperienza di gioco.
Per costruire due campi da padel, la superficie minima consigliata è di almeno 1.600-2.000 metri quadrati, che permettono anche l'inserimento di servizi aggiuntivi come spogliatoi, reception e parcheggio.
Quanto tempo ci vuole per realizzare un campo da padel, dall'inizio dei lavori alla consegna?
La realizzazione completa di un campo da padel richiede un processo che si sviluppa su due fasi principali: l'iter autorizzativo e la costruzione effettiva.
- Iter autorizzativo: Circa 6 mesi per ottenere tutti i permessi necessari, inclusa la dichiarazione di fattibilità urbanistica, lo studio geologico, il permesso di costruire e le autorizzazioni specifiche per impianti elettrici e antincendio
- Costruzione effettiva: 2-3 mesi per i lavori di realizzazione, dalla preparazione del terreno all'installazione finale di tutti gli elementi
- Collaudo e certificazioni: 2-4 settimane per i controlli finali e il rilascio del certificato di agibilità
- Allestimento finale: 1-2 settimane per gli ultimi dettagli e la messa in funzione degli impianti
Il tempo totale medio si aggira quindi intorno agli 8-10 mesi dall'avvio delle pratiche alla consegna chiavi in mano. I tempi possono variare significativamente in base alla complessità del progetto, alla zona geografica e all'efficienza degli uffici comunali competenti.
Qual è il prezzo medio di affitto orario di un campo da padel in Italia?
Il prezzo di affitto di un campo da padel varia principalmente in base alla tipologia della struttura e alla localizzazione geografica.
I campi outdoor hanno tariffe che oscillano tra 25 e 35 euro all'ora, con un prezzo medio nazionale che si attesta intorno ai 30 euro. Questi prezzi sono generalmente più contenuti grazie ai minori costi di gestione e alla maggiore semplicità della struttura.
I campi indoor comandano tariffe più elevate, che vanno dai 35 ai 50 euro all'ora, con punte anche superiori nelle grandi città durante gli orari di punta. Il prezzo più alto è giustificato dalla possibilità di giocare in qualsiasi condizione meteorologica e dal maggior comfort offerto.
È importante notare che questi prezzi sono solitamente divisi tra i quattro giocatori, rendendo il costo individuale molto accessibile. La fascia oraria influenza significativamente il prezzo: gli orari serali e del weekend possono costare fino al 30-40% in più rispetto alle fasce mattutine o pomeridiane dei giorni feriali.
Quanti giocatori mediamente utilizzano un campo al giorno in un centro ben gestito?
Un campo da padel ben gestito registra mediamente 5 ore di utilizzo al giorno, ospitando circa 20 giocatori giornalieri considerando i 4 giocatori per ogni partita.
Nei weekend e durante la stagione di punta, i centri più frequentati possono raggiungere 7-8 ore di utilizzo giornaliero, arrivando a 30-40 presenze per campo. La gestione ottimale prevede di mantenere sempre almeno un 10-15% di slot liberi per permettere prenotazioni dell'ultimo minuto e garantire flessibilità ai clienti.
I fattori che influenzano maggiormente la frequentazione includono la posizione geografica, la qualità della struttura, l'efficacia del marketing e la presenza di servizi complementari come bar, spogliatoi e parcheggio. I centri che offrono corsi e tornei tendono ad avere tassi di occupazione più stabili e prevedibili.
Durante i mesi invernali, i campi outdoor possono vedere una riduzione del 30-50% della frequentazione, mentre quelli indoor mantengono livelli di utilizzo più costanti durante tutto l'anno.
Qual è il ritorno medio sull'investimento di un campo da padel in un anno?
Il ritorno sull'investimento di un campo da padel dipende strettamente dalla tipologia di struttura realizzata e dalla gestione operativa.
Tipologia Campo | Fatturato Annuo | Costi Gestione | Profitto Netto | ROI |
---|---|---|---|---|
Outdoor standard | 54.000€ | 36.000€ | 18.000€ | 12-18 mesi |
Outdoor premium | 65.000€ | 42.000€ | 23.000€ | 15-20 mesi |
Indoor standard | 72.000€ | 50.000€ | 22.000€ | 18-24 mesi |
Indoor premium | 90.000€ | 60.000€ | 30.000€ | 20-26 mesi |
Multisport con servizi | 120.000€ | 80.000€ | 40.000€ | 24-30 mesi |
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo campo da padel.
Quante autorizzazioni e pratiche burocratiche sono necessarie per iniziare i lavori?
La realizzazione di un campo da padel richiede il completamento di diverse pratiche burocratiche che variano in base alla regione e alla destinazione d'uso del terreno.
- Dichiarazione di fattibilità urbanistica: Verifica presso il Comune della compatibilità del progetto con il piano regolatore locale
- Studio di fattibilità tecnico ed economico: Analisi approfondita degli aspetti tecnici e finanziari del progetto
- Perizia geologica: Valutazione delle caratteristiche del terreno e della stabilità del suolo
- Permesso di Costruire: Autorizzazione principale rilasciata dal Comune per opere di trasformazione permanente del territorio
- Autorizzazioni impiantistiche: Permessi specifici per impianti elettrici, illuminazione e eventuali sistemi antincendio
- Certificazioni di sicurezza: Documentazione relativa al rispetto delle norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche
- Collaudo statico: Verifica della stabilità strutturale dell'opera realizzata
- Certificato di agibilità: Attestazione finale della conformità dell'opera alle norme di sicurezza e abitabilità
Qual è la differenza di costo tra un campo indoor e uno outdoor?
La differenza di costo tra un campo indoor e uno outdoor è significativa e può influenzare drasticamente il budget complessivo del progetto.
Un campo outdoor chiavi in mano costa tra 15.000 e 30.000 euro, includendo preparazione del terreno, sottofondo, pavimentazione, pareti, illuminazione e tutti gli accessori necessari per il gioco. Questa soluzione rappresenta l'opzione più economica e accessibile per chi vuole entrare nel mercato del padel.
Un campo indoor richiede un investimento che parte da almeno 40.000 euro e può arrivare fino a 80.000 euro o più per strutture di alta qualità. Il costo aggiuntivo è principalmente dovuto alla copertura, che può variare da 11.500 euro per una pressostruttura semplice fino a oltre 56.000 euro per coperture in legno lamellare o con sistemi avanzati.
La scelta indoor comporta un aumento del costo del 30-100% rispetto all'outdoor, ma permette di sfruttare il campo tutto l'anno, praticare tariffe più elevate (35-50 euro/ora vs 25-35 euro/ora) e garantire maggiore stabilità dei ricavi indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo campo da padel.
Conclusione
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Investire in un campo da padel rappresenta un'opportunità di business concreta e redditizia, ma richiede una pianificazione accurata e una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti tecnici, burocratici e finanziari coinvolti.
La scelta tra campo indoor e outdoor, la selezione dei materiali e la gestione delle autorizzazioni sono elementi cruciali che determinano il successo dell'investimento e i tempi di ritorno del capitale investito.
Fonti
- BNL Italy Major Premier Padel - Il campo misure e materiali
- Italgreen - Le dimensioni di un campo da paddle
- Moneyfarm - Quanto costa fare un campo da padel
- Sport e Impianti - Speciale padel gestione e quadro economico
- Italgreen - Autorizzazioni campi padel
- BSness - Quanto si guadagna con un campo da padel
- Favaretti Padel - Come realizzare pavimentazione campo padel
- Amaranto Idea - Manutenzione campo padel
- WIP Padel - Quanto tempo ci vuole per realizzare un campo da padel
- Il Mio Business Plan - Fatturato medio campo padel