Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di lavanderia a gettoni.
Allestire una lavanderia a gettoni richiede pianificazione accurata di spazi, investimenti e strategie operative per garantire redditività a lungo termine.
Il mercato delle lavanderie self-service in Italia presenta opportunità concrete per imprenditori che investono in macchine professionali e gestione efficiente dei costi operativi.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua lavanderia a gettoni.
Aprire una lavanderia a gettoni con 4 lavatrici e 4 asciugatrici richiede un investimento iniziale di circa 60.000 euro e uno spazio minimo di 10-12 m².
Con tariffe di 4 euro per lavaggio e 2 euro per asciugatura, una gestione efficace può generare fatturati mensili di 4.500 euro con margini netti del 30%.
Aspetto | Specifiche | Costo/Valore |
---|---|---|
Superficie minima | 4 lavatrici + 4 asciugatrici | 10-12 m² |
Investimento iniziale | Macchine + allestimento | €60.000 |
Costo macchine | Lavatrici industriali 14kg | €4.000-7.000 cad. |
Costo macchine | Asciugatrici industriali 14kg | €3.500-6.000 cad. |
Tariffe consigliate | Lavaggio + Asciugatura | €4.00 + €2.00 |
Fatturato mensile | 70% occupazione | €4.528 |
Tempo ammortamento | Ritorno investimento | 44 mesi |

Quale superficie minima serve per 4 lavatrici e 4 asciugatrici?
La superficie minima consigliata per un impianto con 4 lavatrici e 4 asciugatrici è di 10-12 m².
La disposizione ottimale prevede macchine affiancate in due file parallele, con lavatrici da un lato e asciugatrici dall'altro. Questo layout garantisce facilità di accesso per clienti e operatori di manutenzione.
Le distanze di sicurezza obbligatorie includono 5 mm tra macchine laterali, 45 mm dal retro per ventilazione e 5-8 cm di spazio aggiuntivo in caso di installazione in nicchie.
Un locale di riferimento di 1 m² può ospitare una lavatrice e un'asciugatrice impilate, quindi per 8 macchine separate servono almeno 10 m² più spazio di circolazione e sicurezza.
Quanto costano lavatrici e asciugatrici a gettoni?
Il costo medio per lavatrici industriali da 14 kg varia tra 4.000 e 7.000 euro per unità, mentre asciugatrici della stessa capacità costano 3.500-6.000 euro.
L'investimento totale per 4 lavatrici e 4 asciugatrici si aggira tra 30.000 e 52.000 euro, a seconda della marca e delle tecnologie scelte.
Le macchine professionali con classe energetica A+++ hanno costi superiori ma garantiscono risparmi operativi significativi sui consumi di acqua ed energia.
Marche leader come Speed Queen, Girbau e Domus offrono garanzie estese e reti di assistenza capillari, fattori da considerare nell'investimento iniziale.
Quanti token servono per ogni ciclo di lavaggio e asciugatura?
Il costo per ciclo di lavaggio varia tra 2,50 e 6,00 euro, mentre l'asciugatura costa 0,25-0,50 euro ogni 10 minuti per un ciclo medio di 1,00-2,50 euro.
La tariffa ottimale consigliata è di 4,00 euro per lavaggio e 2,00 euro per asciugatura, garantendo copertura costi e margine del 30%.
I sistemi di pagamento moderni includono gettoniere digitali, carte ricaricabili e pagamenti contactless che riducono costi di gestione e migliorano l'esperienza utente.
Il rapporto qualità-prezzo deve rimanere competitivo rispetto ai servizi di lavanderia tradizionali, offrendo convenienza e flessibilità oraria.
Qual è il consumo medio di acqua ed energia per ciclo?
Una lavatrice industriale da 10 kg consuma mediamente 50 litri d'acqua per ciclo, mentre l'energia richiesta è di 0,6-0,8 kWh per lavaggi a 40°C con macchine classe A+++.
Tipo Macchina | Consumo Acqua | Consumo Energia |
---|---|---|
Lavatrice 10kg (40°C) | 45-70 litri | 0,6-0,8 kWh |
Lavatrice 14kg (40°C) | 60-90 litri | 0,8-1,2 kWh |
Asciugatrice 10kg | 0 litri | 2,0-2,5 kWh |
Asciugatrice 14kg | 0 litri | 2,5-3,0 kWh |
Ciclo completo 10kg | 50 litri | 2,8 kWh |
Ciclo completo 14kg | 75 litri | 4,0 kWh |
Costo operativo ciclo | €0,15 acqua | €1,20 energia |
Che tariffa applicare per coprire costi e ottenere profitto?
La tariffa consigliata è di 4,00 euro per lavaggio e 2,00 euro per asciugatura, per un totale di 6,00 euro a cliente che completa entrambi i cicli.
Questa tariffazione copre costi operativi di 1,35 euro per ciclo completo (acqua, energia, detergenti) e garantisce un margine lordo del 77%.
Il margine netto finale si attesta intorno al 30% dopo aver dedotto affitto, manutenzione, assicurazioni e ammortamenti delle macchine.
Prezzi troppo bassi compromettono la sostenibilità economica, mentre tariffe eccessive riducono la competitività rispetto ai servizi tradizionali di lavanderia.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua lavanderia a gettoni.
Quanti cicli al giorno può gestire l'impianto?
Ogni lavatrice può completare fino a 11 cicli al giorno considerando 14 ore di apertura (7:00-21:00) e cicli di 75 minuti inclusi carico, lavaggio e scarico.
L'impianto totale con 4 lavatrici gestisce teoricamente 44 lavaggi giornalieri, mentre le 4 asciugatrici possono processare fino a 62 cicli al giorno.
In condizioni operative reali, circa il 70% dei clienti utilizza anche l'asciugatura, quindi si stima un flusso di 31 asciugature per 44 lavaggi.
La capacità effettiva si riduce per pause tecniche, pulizie e manutenzione ordinaria, attestandosi su 35-40 cicli giornalieri per le lavatrici.
Quale percentuale di occupazione è realistica?
Un'occupazione del 70% è considerata realistica per lavanderie ben posizionate e gestite efficacemente.
Questa percentuale tiene conto di variazioni stagionali, giorni feriali vs weekend e fasce orarie di picco (mattina e sera) alternate a periodi di minor affluenza.
Fattori che influenzano l'occupazione includono: ubicazione strategica, parcheggi disponibili, orari di apertura estesi e qualità del servizio offerto.
Lavanderie in zone residenziali dense o vicino a università possono raggiungere occupazioni dell'80-85%, mentre posizioni meno favorevoli si attestano sul 50-60%.
Qual è il fatturato mensile con 70% di occupazione?
Con un'occupazione del 70%, il fatturato mensile stimato è di 4.528 euro, derivante da 924 lavaggi e 647 asciugature.
Servizio | Cicli Mensili | Tariffa | Ricavo |
---|---|---|---|
Lavaggi | 924 | €4,00 | €3.696 |
Asciugature | 647 | €2,00 | €1.294 |
Detergenti | 924 | €0,50 | €462 |
Servizi extra | 185 | €0,40 | €74 |
TOTALE | - | - | €4.528 |
Fatturato annuale | - | - | €54.336 |
Crescita prevista anno 2 | +15% | - | €62.486 |
Che margine di profitto netto aspettarsi?
Il margine di profitto netto medio si attesta intorno al 30% dopo aver dedotto tutti i costi operativi e di gestione.
Su un fatturato mensile di 4.528 euro, i costi operativi includono utenze per 1.250 euro, manutenzione per 450 euro e altri costi fissi per 1.470 euro.
Il profitto netto mensile risulta quindi di circa 1.358 euro, equivalente a 16.296 euro annuali prima delle tasse.
Questo margine può migliorare nel secondo anno di attività grazie all'ottimizzazione dei processi e all'aumento della clientela fidelizzata.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua lavanderia a gettoni.
Quanto budget destinare alla manutenzione preventiva?
Il budget annuale consigliato per manutenzione preventiva è di 10.000 euro per un impianto con 8 macchine professionali.
Questa cifra copre ispezioni trimestrali, sostituzione filtri, calibrazioni periodiche e interventi di pulizia approfondita dei circuiti interni.
La manutenzione preventiva riduce guasti improvvisi del 70% e prolunga la vita utile delle macchine di 3-5 anni rispetto alla sola manutenzione correttiva.
Contratti di assistenza con produttori garantiscono tempi di intervento rapidi e disponibilità di ricambi originali per mantenere efficienza operativa.
Quanto tempo serve per ammortizzare l'investimento?
L'ammortamento dell'investimento iniziale di 60.000 euro richiede circa 44 mesi con un profitto netto mensile di 1.358 euro.
Questo calcolo include investimento in macchine (40.000 euro), allestimento locale (15.000 euro) e capitale circolante iniziale (5.000 euro).
Il tempo di ritorno può ridursi a 36-38 mesi in posizioni particolarmente favorevoli con occupazione superiore al 75% o tariffe leggermente maggiorate.
Dal quarto anno in poi, l'attività genera flussi di cassa positivi consistenti che possono finanziare espansioni o miglioramenti tecnologici.
Qual è il costo di sostituzione componenti usurabili?
La sostituzione di componenti critici come pompe e motori costa mediamente 1.000-2.000 euro per intervento e va programmata ogni 5 anni di funzionamento intensivo.
- Pompe di scarico: €300-500, sostituzione ogni 3-4 anni
- Motori lavatrici: €800-1.200, durata media 6-8 anni
- Resistenze asciugatrici: €200-400, sostituzione ogni 4-5 anni
- Schede elettroniche: €400-800, vita utile 7-10 anni
- Cuscinetti e guarnizioni: €150-300, manutenzione ogni 2-3 anni
Conclusione
Aprire una lavanderia a gettoni rappresenta un'opportunità di business concreta per chi investe in pianificazione accurata e gestione professionale. L'investimento iniziale di 60.000 euro per un impianto con 8 macchine può generare profitti netti mensili di 1.358 euro con ammortamento in 44 mesi. Il successo dipende dalla scelta di una location strategica, dall'acquisto di macchine efficienti e dalla definizione di tariffe competitive che garantiscano margini sostenibili.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua lavanderia a gettoni.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
L'avvio di una lavanderia a gettoni richiede competenze specifiche in analisi di mercato, proiezioni finanziarie e pianificazione operativa.
Il nostro business plan completo fornisce tutti gli strumenti necessari per valutare la fattibilità del progetto e presentare il piano a potenziali investitori o istituti di credito.
Fonti
- Cose di Casa - Allestimento lavanderia
- BSness - Costi apertura lavanderia
- Il Mio Business Plan - Redditività lavanderie
- Fibir Italia - Guadagni lavanderia
- Energit - Consumi lavatrice
- Domus Laundry - Macchinari professionali
- Speed Queen - Funzionamento lavanderie
- Dry Tech - Margini di guadagno
- Business plan per lavanderia a gettoni: guida completa
- Come funziona una lavanderia a gettoni: tutto quello che devi sapere
- Quanto si guadagna con una lavanderia a gettoni
- Costi per aprire una lavanderia a gettoni: analisi dettagliata
- Costo lavanderia a gettoni: investimento e redditività
- Cosa serve per aprire una lavanderia a gettoni: requisiti e procedure