Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di lavanderia a gettoni.
Aprire una lavanderia a gettoni richiede un investimento iniziale che può variare significativamente in base alle dimensioni del locale e alla qualità delle attrezzature scelte.
Il budget complessivo si colloca generalmente tra i 50.000 e i 150.000 euro, con una media consigliata di 100.000-120.000 euro per garantire un'attività competitiva e ben attrezzata.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua lavanderia a gettoni.
I costi per aprire una lavanderia a gettoni includono diverse voci fondamentali che determinano l'investimento totale necessario.
La tabella seguente fornisce una panoramica dettagliata di tutte le spese da considerare per avviare questa attività imprenditoriale.
Voce di Spesa | Costo Minimo (€) | Costo Massimo (€) | Note |
---|---|---|---|
Lavatrici industriali (3 pz) | 12.000 | 24.000 | Capacità 14 kg, marche professionali |
Asciugatrici industriali (3 pz) | 9.000 | 21.000 | Capacità 14 kg, marche professionali |
Ristrutturazione e allestimento | 17.000 | 80.000 | Dipende dallo stato iniziale del locale |
Impianti tecnici | 10.000 | 25.000 | Elettrico, idraulico, ventilazione |
Arredo locale | 2.000 | 7.000 | Mobili, panche, accessori clienti |
Sistema pagamento automatico | 3.000 | 6.000 | Cassa centralizzata, gettoniere, POS |
Spese burocratiche | 1.000 | 9.000 | Permessi, licenze, pratiche |

Quale budget totale devo prevedere per aprire una lavanderia a gettoni?
Il budget totale per aprire una lavanderia a gettoni si colloca tra 50.000 e 150.000 euro, con una media consigliata di 100.000-120.000 euro per un'attività competitiva.
Questa ampia variazione dipende principalmente dalle dimensioni del locale, dalla posizione scelta e dalla qualità delle attrezzature acquistate. Un locale di 80-120 metri quadri in una zona strategica richiede generalmente l'investimento più elevato della fascia.
Per una configurazione base con 3 lavatrici e 3 asciugatrici in un locale di medie dimensioni, il budget minimo si aggira sui 70.000-80.000 euro. Tuttavia, per garantire un servizio competitivo e attrarre una clientela stabile, è consigliabile prevedere almeno 100.000 euro.
La distribuzione tipica del budget vede il 40-50% destinato alle attrezzature (lavatrici e asciugatrici), il 25-35% per ristrutturazione e impianti, e il restante 15-25% per arredo, sistemi di pagamento e spese burocratiche.
Quanto costano le lavatrici industriali necessarie?
Le lavatrici industriali per lavanderie a gettoni costano mediamente tra 4.000 e 8.000 euro ciascuna, considerando modelli con capacità di 14 kg.
I marchi più affidabili sul mercato includono Electrolux, Speed Queen, Primus, IPSO, Girbau e Miele, con prezzi che variano in base alle funzionalità e alla tecnologia integrata. Le lavatrici di fascia media, ideali per un buon rapporto qualità-prezzo, si collocano nella fascia 5.000-6.500 euro.
Per una configurazione minima di 3 lavatrici, l'investimento necessario va da 12.000 a 24.000 euro. È importante considerare che le lavatrici rappresentano il cuore dell'attività e una scelta di qualità garantisce minori costi di manutenzione e maggiore durata nel tempo.
Oltre al costo d'acquisto, bisogna prevedere circa 500-1.000 euro per lavatrice per installazione, collaudo e messa in funzione da parte di tecnici specializzati.
Quanto costano le asciugatrici industriali?
Le asciugatrici industriali hanno un costo medio compreso tra 3.000 e 7.000 euro per unità, considerando modelli con capacità di 14 kg compatibili con le lavatrici.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua lavanderia a gettoni.
Il prezzo varia in base al tipo di alimentazione (elettrica o a gas), alle funzionalità disponibili e al marchio scelto. Le asciugatrici a gas sono generalmente più costose all'acquisto ma più economiche nella gestione quotidiana.
Per una configurazione standard di 3 asciugatrici, l'investimento totale si colloca tra 9.000 e 21.000 euro. È fondamentale scegliere modelli efficienti dal punto di vista energetico per contenere i costi operativi.
Come per le lavatrici, anche per le asciugatrici bisogna prevedere costi aggiuntivi per installazione e collegamento agli impianti, stimabili in 400-800 euro per unità.
Quali sono i costi per ristrutturazione e allestimento dei locali?
I costi per ristrutturazione e allestimento variano significativamente, da 17.000 a 80.000 euro, in base allo stato iniziale del locale e alle modifiche necessarie.
Tipo di Intervento | Costo Minimo (€) | Costo Massimo (€) | Descrizione |
---|---|---|---|
Pavimentazione | 2.000 | 8.000 | Materiali antiscivolo e resistenti |
Tinteggiatura | 1.500 | 4.000 | Pitture lavabili e antimuffa |
Divisori e pareti | 3.000 | 12.000 | Separazione zone e spazi funzionali |
Illuminazione | 2.500 | 8.000 | Luci LED efficienti e adeguate |
Ventilazione | 4.000 | 15.000 | Sistema aspirazione vapori |
Segnaletica | 800 | 3.000 | Cartelli informativi e direzionali |
Sicurezza | 2.000 | 8.000 | Sistemi antifurto e videosorveglianza |
Quanto costa l'affitto di un locale adeguato?
L'affitto mensile per un locale adeguato a ospitare una lavanderia a gettoni varia tra 700 e 1.500 euro nelle città medio-grandi italiane.
La posizione è un fattore determinante: locali in zone centrali o molto trafficate possono superare i 1.500 euro mensili, mentre aree periferiche ma ben servite dai trasporti pubblici offrono soluzioni più economiche nella fascia 700-1.000 euro.
È fondamentale scegliere un locale di almeno 80-120 metri quadri, preferibilmente al piano terra con facilità di accesso e possibilità di parcheggio nelle vicinanze. La presenza di università, ospedali o grandi condomini nelle vicinanze rappresenta un vantaggio competitivo significativo.
Su base annua, il costo dell'affitto si colloca quindi tra 8.400 e 18.000 euro, rappresentando una delle voci di costo fisso più rilevanti nella gestione dell'attività.
Quanto costa l'installazione dell'impianto idraulico ed elettrico?
L'installazione degli impianti tecnici (idraulico, elettrico, scarichi e ventilazione) richiede un investimento compreso tra 10.000 e 25.000 euro per locali di 80-120 metri quadri.
L'impianto idraulico deve garantire una pressione adeguata per il funzionamento simultaneo di tutte le macchine e prevedere scarichi dimensionati per i volumi d'acqua elevati. Il costo medio si aggira sui 4.000-8.000 euro, includendo tubazioni, raccordi e manodopera specializzata.
L'impianto elettrico richiede una potenza elevata (almeno 15-20 kW) e quadri elettrici adeguati alle normative di sicurezza. L'investimento necessario va da 5.000 a 12.000 euro, considerando cavi, quadri, interruttori differenziali e installazione.
Il sistema di ventilazione e aspirazione vapori è indispensabile per garantire comfort ai clienti e prevenire problemi di umidità. Il costo si colloca tra 3.000 e 8.000 euro per un sistema adeguato.
Quanto costa arredare il locale con mobili e accessori?
L'arredo completo del locale richiede un investimento compreso tra 2.000 e 7.000 euro, includendo mobili, panche, mensole, carrelli e accessori per i clienti.
- Panche e sedute: 800-2.000 euro per garantire comfort durante l'attesa
- Tavoli pieghevoli: 400-800 euro per permettere ai clienti di piegare i vestiti
- Carrelli porta-biancheria: 300-600 euro per facilitare il trasporto dei capi
- Mensole e appendiabiti: 200-500 euro per organizzare lo spazio
- Distributori automatici: 1.000-2.500 euro per detersivi e ammorbidenti
- Armadietti di sicurezza: 500-1.200 euro per custodire oggetti di valore
- Sistema di intrattenimento: 300-800 euro per TV o Wi-Fi gratuito
Quanto costa il sistema di pagamento automatico?
Il sistema di pagamento automatico rappresenta un investimento fondamentale compreso tra 3.000 e 6.000 euro, a seconda delle funzionalità e della tecnologia scelta.
Le soluzioni base includono gettoniere tradizionali e cassa centralizzata con cambiamonete, con costi che si aggirano sui 3.000-4.000 euro. Sistemi più avanzati con pagamento contactless, app mobile e monitoraggio remoto possono raggiungere i 6.000 euro.
È sempre più richiesta l'integrazione di sistemi di pagamento digitali (carte, smartphone) che aumentano la comodità per i clienti e riducono la gestione del contante. Questi sistemi comportano un costo aggiuntivo di 1.000-2.000 euro ma migliorano significativamente l'esperienza utente.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua lavanderia a gettoni.
Quanto incidono le spese burocratiche e amministrative?
Le spese burocratiche e amministrative per aprire una lavanderia a gettoni si collocano tra 1.000 e 9.000 euro, con una media di 2.000-5.000 euro per la maggior parte delle situazioni.
Le pratiche principali includono: apertura partita IVA, iscrizione al Registro Imprese, ottenimento del Codice ATECO specifico, richiesta di autorizzazioni comunali e conformità alle normative igienico-sanitarie. Queste operazioni base costano circa 500-1.500 euro.
Costi aggiuntivi derivano da: consulenza commercialista per l'avvio (800-2.000 euro), consulenza legale per contratti di locazione e fornitori (500-1.500 euro), e eventuali perizie tecniche per conformità impianti (300-1.000 euro).
In alcune zone potrebbero essere necessari permessi speciali o autorizzazioni paesaggistiche che possono far lievitare i costi fino a 8.000-9.000 euro totali.
Quale è il costo annuo delle utenze?
Le utenze rappresentano una delle voci di costo più significative, con una spesa annua compresa tra 12.000 e 18.000 euro, pari a circa 1.000-1.500 euro mensili.
Tipo di Utenza | Costo Mensile (€) | Costo Annuo (€) | Incidenza Percentuale |
---|---|---|---|
Energia elettrica | 400-700 | 4.800-8.400 | 45-50% |
Acqua e scarichi | 300-500 | 3.600-6.000 | 30-35% |
Gas (se presente) | 200-350 | 2.400-4.200 | 15-20% |
Rifiuti | 50-100 | 600-1.200 | 5-8% |
Telefono/Internet | 30-60 | 360-720 | 2-3% |
Quanto costa l'assicurazione per questa attività?
L'assicurazione per una lavanderia a gettoni costa mediamente tra 500 e 1.500 euro all'anno, in base alle coperture scelte e alla compagnia assicurativa.
La polizza base include responsabilità civile verso terzi, incendio e furto, con un premio annuo di circa 500-800 euro. Coperture aggiuntive come danni alle macchine, interruzione dell'attività e responsabilità per danni ai capi dei clienti possono portare il costo a 1.200-1.500 euro annui.
È fondamentale scegliere una polizza che copra specificamente i rischi legati all'attività di lavanderia, inclusi eventuali danni causati da malfunzionamento delle macchine o allagamenti. Molte compagnie offrono pacchetti dedicati al settore.
La franchigia tipica si aggira sui 250-500 euro per sinistro, mentre il massimale consigliato per la responsabilità civile è di almeno 1.000.000 euro.
Quanto costa la pubblicità e il marketing iniziale?
La spesa per pubblicità e marketing iniziale si colloca tra 1.000 e 5.000 euro, fondamentale per far conoscere la nuova attività al territorio.
Il budget minimo di 1.000-2.000 euro copre: creazione di un sito web base (300-800 euro), campagne social media locali (200-500 euro), volantinaggio nel quartiere (200-400 euro), e cartellonistica esterna (300-600 euro).
Per un lancio più incisivo con budget 3.000-5.000 euro si aggiungono: campagne Google Ads localizzate (800-1.500 euro), evento di inaugurazione con promozioni (500-1.000 euro), partnership con condomini e B&B locali (300-800 euro), e sistema di fidelizzazione clienti (400-800 euro).
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua lavanderia a gettoni.
Conclusione
Aprire una lavanderia a gettoni richiede un investimento iniziale significativo ma ben strutturato, con costi che variano principalmente in base alle dimensioni del progetto e alla qualità delle scelte effettuate. L'investimento totale di 100.000-120.000 euro rappresenta una base solida per avviare un'attività competitiva e redditizia nel medio-lungo termine.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Le lavanderie a gettoni rappresentano un'opportunità imprenditoriale interessante nel panorama italiano, con una domanda in crescita nelle aree urbane e turistiche.
La chiave del successo reside nella scelta strategica della location, nella qualità delle attrezzature e in una gestione efficiente dei costi operativi quotidiani.