Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta monitorando il settore e aggiorna costantemente il business plan per un progetto di bar.

Il nostro business plan per un progetto di bar ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Qual è l'incasso medio giornaliero che posso aspettarmi da un bar di successo?
Quanto fattura mediamente un bar al giorno in una zona centrale?
Quali sono i fattori che influenzano maggiormente l'incasso giornaliero di un bar?
Come posso calcolare il potenziale incasso del mio bar prima di aprire?
Qual è la differenza di incasso tra un bar in centro e uno in periferia?
Quanto incassa un bar durante i diversi momenti della giornata?
Quale dovrebbe essere l'incasso minimo per coprire i costi operativi?
Come influisce la stagionalità sull'incasso giornaliero di un bar?
Qual è l'incasso medio nei weekend rispetto ai giorni feriali?
Quanto può aumentare l'incasso offrendo servizi aggiuntivi?
Come calcolare il margine di profitto sull'incasso giornaliero?
Qual è l'evoluzione dell'incasso nei primi mesi di attività?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di bar. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non fosse chiaro o sufficientemente dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Corretta per Determinare l'Incasso Medio Giornaliero di un Bar di Successo
- 1. Analizza il mercato locale e la concorrenza:
Studia i bar della tua zona: identifica i servizi più richiesti, analizza i prezzi praticati e osserva i flussi di clientela durante le diverse fasce orarie.
- 2. Raccogli dati specifici sulla gestione di un bar:
Colleziona informazioni sui costi operativi, identifica i prodotti più venduti, studia le abitudini di consumo della clientela target e analizza la stagionalità del settore.
- 3. Calcola il numero medio di clienti giornalieri:
Stima quanti clienti puoi servire al giorno considerando la posizione, la dimensione del locale e la capacità di servizio.
- 4. Determina lo scontrino medio per cliente:
Calcola quanto spende mediamente ogni cliente considerando i diversi prodotti offerti e le fasce orarie di consumo.
- 5. Analizza i picchi di affluenza:
Identifica le fasce orarie di maggiore affluenza (colazione, pausa pranzo, aperitivo) e calcola l'incasso per ogni momento della giornata.
- 6. Considera la variabilità settimanale:
Differenzia l'incasso tra giorni feriali e weekend, considerando che i pattern di consumo cambiano significativamente.
- 7. Valuta l'impatto della stagionalità:
Considera le variazioni stagionali dell'incasso, con particolare attenzione ai mesi estivi e alle festività.
- 8. Calcola i ricavi da servizi aggiuntivi:
Stima i ricavi derivanti da servizi extra come tabaccheria, gratta e vinci, ricariche telefoniche o vendita di dolci.
- 9. Applica la formula dell'incasso giornaliero:
Moltiplica il numero medio di clienti per lo scontrino medio, aggiungendo i ricavi da servizi aggiuntivi.
- 10. Verifica la sostenibilità economica:
Confronta l'incasso stimato con i costi fissi e variabili per assicurarti che il bar sia economicamente sostenibile.
Un Esempio per Comprendere Meglio
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per ottenere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio realistico. Immagina di voler aprire un bar in una zona semi-centrale di una città di medie dimensioni. Il tuo locale ha una capacità di 30 posti a sedere e si trova vicino a uffici e negozi.
Durante la colazione (7:00-10:00), servi mediamente 80 clienti con uno scontrino medio di €2,50, generando un incasso di €200.
Nella fascia mattutina (10:00-12:00), hai 25 clienti con scontrino medio di €3,00, per un totale di €75.
Durante la pausa pranzo (12:00-15:00), servi 60 clienti con scontrino medio di €8,00 (includendo panini e primi piatti), generando €480.
Nel pomeriggio (15:00-18:00), hai 40 clienti con scontrino medio di €2,80, per un incasso di €112.
Durante l'aperitivo (18:00-20:00), servi 35 clienti con scontrino medio di €6,50, generando €227,50.
I servizi aggiuntivi (tabacchi, gratta e vinci, ricariche) ti portano mediamente €45 al giorno.
Sommando tutti questi incassi, il tuo bar genererebbe un incasso giornaliero totale di €1.139,50.
Questo calcolo dettagliato ti fornisce una stima realistica dell'incasso potenziale del tuo bar, considerando tutte le fasce orarie e i servizi offerti.

Con il nostro piano finanziario per un bar, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Quanto investire in attrezzature per aprire un bar
- Quanti caffè al giorno servire per pagare l'affitto del bar
Qual è l'incasso medio giornaliero di un bar in zona centrale?
L'incasso di un bar in zona centrale può variare significativamente in base alla città e al posizionamento specifico.
In media, un bar ben posizionato in centro può fatturare tra €800 e €2.000 al giorno.
I bar in posizioni premium (stazioni, centri commerciali) possono raggiungere anche €2.500-€3.000 al giorno.
Come varia l'incasso tra centro e periferia?
La differenza di incasso tra centro e periferia può essere sostanziale.
Un bar in periferia fattura mediamente €300-€600 al giorno, mentre uno in centro €800-€2.000.
La differenza è dovuta al maggior flusso di passaggio e ai prezzi più elevati praticabili in centro.
Qual è lo scontrino medio per cliente in un bar?
Lo scontrino medio varia considerevolmente in base al momento della giornata e ai servizi offerti.
Per la colazione si aggira sui €2,00-€3,50, mentre per pranzi e aperitivi può arrivare a €6,00-€12,00.
Lo scontrino medio giornaliero di un bar completo si attesta intorno ai €4,50-€6,50.
Quanti clienti serve mediamente un bar al giorno?
Il numero di clienti dipende dalla posizione, dalle dimensioni e dai servizi offerti.
Un bar medio serve tra 150 e 400 clienti al giorno.
I bar in posizioni strategiche possono servire anche 500-800 clienti al giorno.
Come influisce la stagionalità sull'incasso del bar?
La stagionalità ha un impatto significativo sull'incasso dei bar.
Durante l'estate l'incasso può aumentare del 20-30% grazie a granite, gelati e bevande fredde.
I mesi invernali potrebbero vedere una riduzione del 10-15%, compensata da bevande calde e dolci.
Qual è la differenza di incasso tra weekend e giorni feriali?
I weekend mostrano pattern di consumo diversi rispetto ai giorni feriali.
Il sabato l'incasso può essere superiore del 20-40% rispetto ai giorni feriali.
La domenica invece può essere inferiore del 30-50%, specialmente se il bar non offre servizio pranzo.
Quanto incassa un bar durante le diverse fasce orarie?
L'incasso si concentra principalmente in tre fasce: colazione, pranzo e aperitivo.
La colazione (7-10) genera il 25-30% dell'incasso giornaliero.
Il pranzo (12-15) rappresenta il 35-45%, mentre l'aperitivo (18-20) il 15-25%.
Qual è l'incasso minimo per coprire i costi operativi?
L'incasso minimo dipende dai costi fissi e dalla struttura del bar.
Generalmente, un bar deve fatturare almeno €400-€600 al giorno per coprire tutti i costi.
Questo valore può variare significativamente in base all'affitto e al numero di dipendenti.
Come aumentare l'incasso giornaliero del bar?
Esistono diverse strategie per incrementare l'incasso del bar.
Offrire servizi aggiuntivi (tabacchi, ricariche, lotterie) può aumentare l'incasso del 8-15%.
Ampliare l'offerta gastronomica e organizzare eventi può portare incrementi del 20-35%.
Qual è il margine di profitto sull'incasso giornaliero?
Il margine di profitto varia in base alla gestione e ai costi operativi.
Un bar ben gestito può avere un margine netto del 8-15% sull'incasso.
I bar con alta rotazione e buon controllo dei costi possono raggiungere anche il 18-22%.
Come evolve l'incasso nei primi mesi di attività?
L'incasso di un nuovo bar cresce gradualmente nei primi mesi.
Nel primo mese si raggiunge tipicamente il 40-60% dell'incasso potenziale.
Entro il sesto mese, un bar ben gestito dovrebbe raggiungere l'80-90% del suo potenziale di incasso.